5 sintomi di un cane annoiato

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
5 sintomi di un GATTO ANNOIATO (e cosa fare)
Video: 5 sintomi di un GATTO ANNOIATO (e cosa fare)

Contenuto

I cani sono animali da compagnia molto socievoli, oltre ad avere una grande intelligenza, quindi sottolineiamo fortemente il fatto che bisogno di molta attenzione, affetto e stimolazione positiva.

Un cane può annoiarsi per diversi motivi, è possibile che trascorra molto tempo in casa, che non si senta parte della famiglia o che abbia bisogno di maggiori sfide fisiche e mentali, che possono essere dannose per il nostro animale domestico e per il ambiente che condividiamo con lui. Come fai a sapere se il tuo cane è in questa situazione? In questo articolo di PeritoAnimal ve lo mostriamo 5 sintomi di un cane annoiato.

1. Comportamenti compulsivi

Quando un cane si annoia non riesce a godere del pieno benessere mentale, quindi è possibile che manifesti dei cambiamenti nel comportamento in modo da potersi stimolare a mantenere distratta la mente.


Il comportamento compulsivo, noto come stereotipizzazione, consiste in movimenti ripetitivi senza uno scopo apparente, anche se il cane in realtà li insegue per rilassarsi.

Mentre il comportamento compulsivo più noto è quello di inseguire costantemente la propria coda, ci sono altri stereotipi che possono influenzare anche un cane annoiato, come leccate eccessive. Se il cane si annoia per gran parte della giornata, la stereotipia può essere il segno definitivo che conferma la noia e la mancanza di stimoli mentali o di arricchimento ambientale di cui soffre. Sarebbe molto consigliabile ricorrere a un esperto.

2. Comportamenti distruttivi

I cuccioli hanno bisogno di essere stimolati mentalmente e fisicamente, altrimenti la noia può anche fargli venire voglia di addentare tutti gli oggetti della casa e questo di solito accade soprattutto in quelli cani che hanno una grande energia e quindi necessitano anche di molto esercizio fisico.


Se il tuo cucciolo passa molto tempo da solo in casa e inoltre non ha l'esercizio fisico di cui ha bisogno per stare bene, è molto probabile che al suo ritorno trovi diversi rottami. Cosa molto importante, dobbiamo imparare a distinguere tra distruttività e disturbi legati alla separazione, che sono quelli che si verificano quando il cane è solo.

3. Abbaiare eccessivo

Un cane privo di stimoli e motivazione può mostrare una varietà di comportamenti che potremmo non aver osservato prima. Se il tuo cane è infastidito, potrebbe manifestarlo con un abbaiare eccessivo, che consisterà in un richiesta di attenzione.


Anche se è vero che qualsiasi cambiamento nel comportamento abituale del nostro animale domestico dovrebbe allertarci, poiché dietro di esso potrebbe non esserci solo la noia, ma qualsiasi altra situazione che dovrebbe essere affrontata con urgenza. Non dimenticare che se il cane abbaia quando è libero, potrebbe anche essere un disturbo legato alla separazione.

4. Disobbedienza

Questo è un tratto che può facilmente manifestarsi quando un husky siberiano si annoia, anche se di solito accade in tutte quelle razze di carattere indipendente e grande intelligenza che di fronte ad allenamenti ripetitivi o alla mancanza di stimoli mentali si annoiano. Lo dimostrano con assoluta disobbedienza.

Ricordati che le sfide sono importanti per il tuo cane e che dovresti sempre addestrare in base alle sue caratteristiche individuali e ai tuoi limiti. Cerca di offrire giochi vari e nuove attività che ti aiuteranno ad arricchire la tua vita quotidiana.

5. Depressione

La noia può anche causare depressione in alcuni cani, che si manifesta con letargia, tristezza, stanchezza e cambiamenti nell'appetito, tra gli altri sintomi.

Ogni volta che un cane si mostra, è importante scoprire cosa sono. le cause di questo stato, è possibile che la noia sia una di queste, ricorda che un cane ha bisogno del suo tempo e per un'adozione responsabile è fondamentale tenerne conto.