Anaplasmosi canina - Sintomi e trattamenti

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 16 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Mediterranean diseases in dogs
Video: Mediterranean diseases in dogs

Contenuto

Le zecche che possono parassitare i cani sono talvolta parassitate da agenti patogeni come i batteri, che se entrano nel corpo del cane, sono in grado di causare varie malattie. Questo è il caso di anaplasmosi nei cani, una malattia di cui parleremo in questo articolo di PeritoAnimal. Vedremo quali sintomi può causare e come è possibile trattare questo problema poco conosciuto, anche se in tutto il mondo.

Continua a leggere per scoprire tutto su Anaplasma phagocytophilum nei cani e nel Anaplasma platys, che sono i più comuni in questi animali.

Cos'è l'anaplasmosi canina?

L'anaplasmosi nei cani è causata da batteri dell'anaplasma che infettano gli animali attraverso quello che viene chiamato un vettore, in questo caso una zecca che contiene anaplasmi. Le zecche si nutrono di sangue, quindi devono attaccarsi all'animale. È in questo scambio che può avvenire il contagio, e per questo deve durare un minimo di 18-24 ore.


gli anaplasmi sono parassiti intracellulari obbligatori, il che significa che devono essere all'interno di altre cellule, in questo caso le cellule del sangue, causando sintomi più o meno intensi.

Specie di anaplasma nei cani

Esistono due specie di anaplasma che possono causare anaplasmosi nei cani e sono le seguenti:

  • Anaplasma phagocytophilum, che causa quella che chiamiamo anaplasmosi canina o anaplasmosi granulocitica canina.
  • Anaplasma platys, responsabile di anaplasmosi trombocitica o trombocitopenia ciclica infettiva.

Inoltre, poiché le zecche possono essere infestate da altri parassiti, è possibile che lo stesso cane abbia diverse di queste malattie, come la borreliosi (malattia di Lyme) o la babesiosi canina, il che rende difficile la diagnosi.


Sintomi dell'anaplasmosi canina

I sintomi dell'anaplasmosi canina sono molti, ma sono aspecifici, il che significa che sono comuni in diverse malattie, un altro fatto che può complicare la diagnosi. Inoltre, alcuni cani rimangono asintomatici o avere sintomi molto lievi. Altri rimangono portatori cronici. Il quadro clinico comprende:

  • Febbre;
  • letargia;
  • Depressione;
  • Anoressia;
  • Zoppicare;
  • Dolori articolari;
  • poliartrite;
  • vomito;
  • Diarrea;
  • Mancanza di coordinamento;0
  • Convulsioni;
  • Aumento delle dimensioni dei linfonodi;
  • Anemia;
  • Diminuzione del numero di piastrine;
  • Enzimi epatici aumentati;
  • pallore delle mucose;
  • Piccole emorragie sottocutanee, chiamate petecchie;
  • Tosse;
  • uveite;
  • edemi;
  • Aumento dell'assunzione di acqua.

Anaplasma platys - Sintomi

Insieme a Anaplasma. platy ci sono episodi di trombocitopenia, cioè diminuzione del numero di piastrine, combinato con altri recuperi a intervalli di 1-2 settimane.


Diagnosi di anaplasmosi canina

Abbiamo visto che i sintomi che possono comparire con questa malattia non sono caratteristici, quindi il veterinario farà affidamento sulle informazioni che forniamo sulle abitudini di vita del cane per fare una diagnosi. Un ambiente con presenza di zecche o assenza di sverminazione può portare a una malattia trasmessa da questi parassiti. È anche possibile osservare al microscopio, negli strisci di sangue, le colonie formate da anaplasmi, chiamate morula. Altri metodi diagnostici per l'anaplasmosi canina sono la sierologia e la PCR.

Anaplasmosi canina - trattamento

L'anaplasmosi canina è curabile. Per scoprire come curare l'anaplasmosi nei cani, è necessario andare dal veterinario. Il trattamento dell'anaplasmosi canina si basa sull'uso di antibiotici e farmaci per ridurre la sintomatologia. Inoltre, è essenziale controllo del segno di spunta attraverso la costituzione di a calendario sverminante esterno approvato dal nostro veterinario e adatto alle caratteristiche e allo stile di vita del cane. Dovresti anche esercitare precauzioni estreme quando visiti aree con una forte presenza di questi parassiti.

È importante sapere che anche l'anaplasmosi può influenzare gli esseri umani, ma la trasmissione da cani non è mai stata osservata.

Prevenzione dell'anaplasmosi canina

Si basa sull'impedire alle zecche di avere accesso agli animali. In questa riga, sono inclusi i seguenti le misure:

  • Controllo delle zecche con prodotti antiparassitari, preferibilmente resistente all'acqua.
  • Evitare i luoghi con un'elevata presenza di zecche, come le aree boschive, soprattutto nei periodi dell'anno con una maggiore incidenza di questi parassiti.
  • ispezionare i cani dopo i tour. Come abbiamo già visto, per trasmettere anaplasmi, le zecche hanno bisogno di passare molte ore fissate al cane, quindi la loro eliminazione precoce eviterà il contagio.
  • Se necessario, attuare anche misure di disinfezione ambientale.

Vedi anche: Malattie che le zecche possono trasmettere

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.