Animali che non dovrebbero essere animali domestici

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
10 ANIMALI CHE NON VORRESTI MAI INCONTRARE
Video: 10 ANIMALI CHE NON VORRESTI MAI INCONTRARE

Contenuto

IL ipotesi biofila Edward O. Wilson suggerisce che gli esseri umani hanno una tendenza innata a relazionarsi con la natura. Può essere interpretato come "amore per la vita" o per gli esseri viventi. Forse è per questo che non sorprende che così tante persone in tutto il mondo vogliano vivere con animali domestici nelle loro case, come cani e gatti. Tuttavia, c'è una tendenza crescente anche verso altre specie, come pappagalli, porcellini d'India, serpenti e persino scarafaggi esotici.

Tuttavia, tutti gli animali possono essere animali domestici? In questo articolo di PeritoAnimal parleremo della proprietà di certi animali non da compagnia, spiegando perché non dovrebbero vivere nelle nostre case, ma nella natura.


L'Accordo CITES

oh traffici illegali e devastanti degli esseri viventi avviene tra i diversi paesi del mondo. Sia gli animali che le piante vengono estratti dai loro habitat naturali, causando a squilibrio dell'ecosistema, nell'economia e nella società dei paesi del terzo mondo o in via di sviluppo. Non dobbiamo concentrarci solo sull'essere privato della propria libertà, ma sulle conseguenze che questa comporta per i paesi di origine, dove il bracconaggio e la conseguente perdita di vite umane sono all'ordine del giorno.

Per combattere il traffico di questi animali e piante, negli anni '60 è nato l'accordo CITES, il cui acronimo sta per Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione. Questo accordo, firmato dai governi di diversi paesi, mira a proteggere tutte le specie in via di estinzione o minacciati, tra l'altro, da traffici illeciti. CITES comprende circa 5.800 specie animali e 30.000 specie vegetali, di. Il Brasile ha firmato la convenzione nel 1975.


Scopri 15 animali in via di estinzione in Brasile.

Animali che non dovrebbero essere animali domestici

Prima di parlare di animali che non dovrebbero essere animali domestici, è importante sottolineare che gli animali selvatici, anche se originari del paese in cui viviamo, non dovrebbero mai essere trattati come animali da compagnia. Innanzitutto, è illegale tenere animali selvatici come animali domestici a meno che non si disponga dell'autorizzazione dell'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA). Inoltre, questi animali non sono addomesticati e non è possibile addomesticarli.

L'addomesticamento di una specie impiega secoli per avvenire, non è un processo che può essere effettuato durante la vita di un singolo esemplare. D'altra parte, vorremmo contro l'etologia specie, non consentiremmo loro di sviluppare ed eseguire tutti i comportamenti naturali che fanno nel loro habitat naturale. Non dobbiamo inoltre dimenticare che, acquistando animali selvatici, promuoviamo la caccia illegale e la privazione della loro libertà.


Diamo come esempio diverse specie che possiamo trovare come animali da compagnia, ma non dovrebbe essere:

  • Tartaruga Mediterranea (lebbroso Mauremys): questo rettile emblematico dei fiumi della penisola iberica europea è in pericolo a causa della proliferazione di specie invasive e della loro cattura illegale. Uno dei maggiori problemi che derivano dal tenerli in cattività è che li nutriamo nel modo sbagliato e li mettiamo in terrari che non sono adatti a questa specie. Per questo motivo si verificano problemi di crescita, che colpiscono principalmente lo zoccolo, le ossa e gli occhi che, il più delle volte, perdono.
  • Sardao (lepida): questo è un altro rettile che possiamo trovare nelle case di molte persone in Europa, principalmente, sebbene il declino delle sue popolazioni sia dovuto più alla distruzione dell'habitat e alla sua persecuzione per false credenze, come quella di poter cacciare conigli o uccelli. Questo animale non si adatta alla vita in cattività in quanto abita ampi territori, e imprigionarli in un terrario è contro la sua natura.
  • riccio terrestre (Erinaceus europaeus): come altre specie, i ricci di terra sono protetti, quindi tenerli in cattività è illegale e comporta multe considerevoli. Se trovi un animale del genere nel campo ed è sano, non dovresti mai prenderlo. Tenerlo in cattività significherebbe la morte dell'animale, dal momento che non può nemmeno bere l'acqua da una fontanella. Se è ferito o ha problemi di salute, puoi avvisare gli agenti ambientali o il IBAMA così possono portarlo in un centro dove può riprendersi ed essere rilasciato. Inoltre, essendo un mammifero, possiamo contrarre numerose malattie e parassiti da questo animale.
  • scimmia cappuccina (e qualsiasi altra specie di scimmia): sebbene la scimmia come animale domestico sia consentita dall'IBAMA in Brasile, ci sono una serie di restrizioni e la sua proprietà deve essere autorizzata. Sottolineiamo che la sua proprietà non è consigliata principalmente per proteggere le diverse specie, non solo la scimmia cappuccina. Questi mammiferi (soprattutto quelli di origine sconosciuta) possono trasmettere malattie come rabbia, herpes, tubercolosi, candidosi ed epatite B, attraverso morsi o graffi.

Animali esotici che non dovrebbero essere animali domestici

Il traffico e il possesso di animali esotici è illegale nella maggior parte dei casi. Oltre a causare danni irreparabili agli animali, possono anche causare gravi problemi di salute pubblica, in quanto possono essere portatori di malattie endemiche nei loro luoghi di origine.

Molti degli animali esotici che possiamo acquistare provengono dal traffico illegale, poiché queste specie non si riproducono in cattività. Durante la cattura e il trasferimento, oltre il 90% degli animali muore. I genitori vengono uccisi quando la prole viene catturata e senza le loro cure la prole non può sopravvivere. Inoltre, le condizioni di trasporto sono disumane, stipate in bottiglie di plastica, nascoste nei bagagli e persino infilate nelle maniche di giacche e cappotti.

Come se non bastasse, se l'animale sopravvive fino a raggiungere la nostra casa e, una volta qui, riusciamo a farlo sopravvivere, può ancora scappare e affermarsi come specie invasiva, eliminando specie autoctone e distruggendo l'equilibrio dell'ecosistema.

Di seguito, ti mostriamo alcuni animali esotici che non dovrebbero essere animali domestici:

  • tartaruga dalle orecchie rosse(Trachemys scripta elegans): questa specie è uno dei principali problemi della fauna della penisola iberica europea ed è illegale tenerla come animale domestico in Brasile, secondo l'IBAMA. La sua proprietà come animale domestico è iniziata anni fa, ma naturalmente questi animali vivono per molti anni, alla fine raggiungono dimensioni considerevoli e, il più delle volte, le persone si annoiano con loro e li abbandonano. È così che sono arrivati ​​nei fiumi e nei laghi di alcuni paesi, con un appetito così vorace che, in molti casi, sono riusciti a sterminare intere popolazioni di rettili e anfibi autoctoni. Inoltre, giorno dopo giorno, le tartarughe dalle orecchie rosse arrivano alle cliniche veterinarie con problemi di salute derivanti dalla cattività e dalla cattiva alimentazione.
  • Riccio africano pigmeo (Atelerix albiventris): con esigenze biologiche molto simili a quelle del riccio terrestre, in cattività questa specie presenta gli stessi problemi delle specie autoctone.
  • parrocchetto (psittacula krameri): gli individui di questa specie provocano molti danni nelle aree urbane, ma il problema va oltre. Questa specie sta soppiantando molti altri uccelli faunistici, sono animali aggressivi e si riproducono facilmente. Questo grave problema è sorto quando qualcuno che li ha tenuti prigionieri, per errore o consapevolmente, li ha liberati in tutta Europa. Come qualsiasi altro pappagallo, soffrono di problemi in situazioni di cattività. Stress, beccate e problemi di salute sono alcuni dei motivi che portano questi uccelli dal veterinario e, il più delle volte, sono dovuti a un trattamento e una cattività inadeguati.
  • Panda rosso (ailurus fulgens): originario delle regioni montuose dell'Himalaya e della Cina meridionale, è un animale solitario dal portamento crepuscolare e notturno. È minacciato di estinzione a causa della distruzione del suo habitat e anche a causa della caccia illegale.

La volpe come animale domestico? Può esso? Dai un'occhiata a questo altro articolo di PeritoAnimal.

Animali pericolosi che non dovrebbero essere animali domestici

Oltre al loro possesso illegale, ci sono alcuni animali che sono molto pericoloso per le persone, per le sue dimensioni o per la sua aggressività. Tra questi possiamo trovare:

  • coati (Nel tuo): se allevato in casa, non può mai essere liberato, per la sua personalità molto distruttiva e aggressiva, trattandosi di una specie selvatica e non domestica.
  • Serpente (qualsiasi specie): ci vuole lavoro extra per prendersi cura di un serpente come animale domestico. E questo se hai l'autorizzazione da Ibama, che consente il possesso solo di specie non velenose, come il pitone, il serpente del grano, il boa constrictor, il pitone indiano e il pitone reale.

Altri animali non da compagnia

Oltre agli animali di cui abbiamo già parlato, purtroppo molte persone insistono per avere in casa un animale che non va addomesticato. Ecco alcuni dei più popolari:

  • Pigrizia (Folivora)
  • Canna da zucchero (petaurus breviceps)
  • Volpe del deserto o fieno greco (vulpes zero)
  • capibara (Hydrochoerus hydrochaeris)
  • lemure (lemuriformi)
  • Tartaruga (Chelonoidis carbonaria)

Se vuoi leggere più articoli simili a Animali che non dovrebbero essere animali domestici, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Cosa devi sapere.