Un ragno è un insetto?

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 11 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
FAVIJ: INSETTO GIGANTE IN CASA!! (PANICO)
Video: FAVIJ: INSETTO GIGANTE IN CASA!! (PANICO)

Contenuto

Gli artropodi corrispondono al phylum più numeroso all'interno del regno animale, quindi la maggior parte delle specie sul pianeta sono invertebrati. All'interno di questo gruppo troviamo il subphylum dei Quelicerados, in cui le sue due prime appendici sono state modificate per formare strutture note come cheliceros (bocchini). Inoltre, hanno un paio di pedipalpi (seconde appendici), quattro paia di zampe e non hanno antenne. I Quelicerati si dividono in tre classi e una di queste è il Aracnide, di aracnidi, che a sua volta è suddiviso in più ordini, uno dei quali è Araneae, che, secondo il catalogo mondiale dei ragni, è composto da 128 famiglie e 49.234 specie.

I ragni sono, quindi, un gruppo notevolmente numeroso. Si stima, ad esempio, che in uno spazio di 1 acro di vegetazione si possano trovare più di mille individui. Di solito mettono in relazione i ragni con gli insetti, quindi PeritoAnimal ti offre questo articolo per chiarire la seguente domanda: il ragno è un insetto? Lo scoprirai di seguito.


Caratteristiche generali dei ragni

Prima di rispondere alla domanda se il ragno è un insetto oppure no, conosciamo un po' meglio questi strani animali.

parti di ragno

I corpi dei ragni sono compatti e le loro teste non sono visibili, come in altri gruppi. il tuo corpo è diviso in due tag o regioni: la parte anteriore o anteriore è chiamata prosoma, o cefalotorace, e la parte posteriore o posteriore è chiamata opistosoma o addome. I tagma sono uniti da una struttura nota come pedicello, che conferisce flessibilità ai ragni in modo che possano muovere l'addome in molte direzioni.

  • prosoma: nel prosoma sono le sei paia di appendici che questi animali hanno. Primi i cheliceri, che hanno unghie terminali e sono dotati di condotti con ghiandole velenose in quasi tutte le specie. I pedipalpi si trovano presto e, sebbene siano simili a un paio di zampe, non hanno funzione locomotoria, non raggiungendo il suolo, il loro scopo è quello di avere una base masticatoria e, in alcune specie di maschi, sono usati per il corteggiamento e come apparato copulatorio. Infine vengono inserite le quattro paia di zampe locomotorie, che sono appendici articolate, formate da sette pezzi. Quindi se ti chiedi quante zampe ha un ragno, la risposta è otto. Nel prosoma troviamo anche gli occhi, semplici in questo gruppo, conosciuti anche come ocelli, piccole strutture fotorecettrici per la visione dell'animale.
  • opistosoma: nell'opistosoma o nell'addome, in generale, ci sono le ghiandole digestive, l'apparato escretore, le ghiandole per la produzione della seta, il polmone frondoso, o filotrachea, l'apparato genitale, tra le altre strutture.

Alimentazione del ragno

I ragni sono predatori carnivori, cacciano direttamente la preda, inseguendola o intrappolandola nelle loro tele. Una volta catturato l'animale, iniettano il veleno, che ha una funzione paralizzante. Quindi iniettano enzimi specializzati nell'effettuare la digestione esterna dell'animale, per poi succhiare il succo che si è formato dall'animale catturato.


Dimensione

I ragni, essendo un gruppo così diversificato, possono presentarsi in un'ampia varietà di dimensioni, con individui piccoli che misurano da pochi centimetri a quelli considerevolmente grandi, circa 30 cm.

Veleno

Ad eccezione della famiglia degli Uloboridae, tutti hanno capacità di inoculare il veleno. Tuttavia, per la grande diversità di specie esistenti, solo poche possono essere realmente dannose per gli esseri umani per l'azione di potenti veleni, che, in alcuni casi, provocano anche la morte. In particolare, i ragni dei generi Atrax e Hadronyche sono i più velenosi per le persone. In questo altro articolo ti parliamo dei tipi di ragni velenosi che esistono.

Un ragno è un insetto?

Come accennato in precedenza, il ragno è un artropode che si trova nel subphylum dei Quelicerates, classe Arachnida, ordine Araneae, e conta più di cento famiglie e 4000 sottogeneri. Dunque, i ragni non sono insetti, poiché gli insetti si trovano tassonomicamente nel subphylum Unirrámeos e nella classe Insecta, così che, sebbene siano lontanamente imparentati, ciò che i ragni e gli insetti hanno in comune è l'appartenenza allo stesso phylum: gli Arthropoda.


Come gli insetti, i ragni sono abbondanti in ogni continente, ad eccezione dell'Antartide. Sono presenti in un'ampia varietà di ecosistemi, comprese alcune specie che hanno vita acquatica, grazie alla creazione di nidi con sacche d'aria. Si trovano anche in climi secchi e umidi e la loro distribuzione varia dal livello del mare ad altezze considerevoli.

Ma i ragni e gli insetti hanno un stretta relazione nella catena alimentare, poiché gli insetti sono il cibo principale dei ragni. Infatti, questo gruppo di aracnidi sono controllori biologici degli insetti, essenziali per mantenere la popolazioni stabili, poiché hanno strategie altamente efficaci per riprodursi, quindi ce ne sono milioni nel mondo. In questo senso, ci sono molti ragni che sono completamente innocui per le persone e che aiutano in modo importante a controllare la presenza di insetti nelle aree urbane e nelle nostre case.

Esempi di alcune specie di ragni

Ecco alcuni esempi di ragni:

  • Ragno Golia mangiatore di uccelli (Theraposa bionda).
  • Ragno gigante da caccia (Eteropodi massimi).
  • Granchio al ginocchio rosso messicano (Brachypelma smithi).
  • Ragno della zattera (Dolomedes fimbriatus).
  • ragno saltatore (Phidippo audax).
  • Ragno a imbuto vittoriano (adronico modesto).
  • Ragno Imbuto (Atrax robusto).
  • Tarantola blu (Birupes simoroxigorum).
  • Ragno dalle gambe lunghe (Pholcus phalangioides).
  • Falsa Vedova Nera (steatoda spessa).
  • Vedova Nera (Latrodectus mactans).
  • Ragno granchio fiore (misumena vatia).
  • Ragno vespa (Argiope Bruennichi).
  • Ragno marrone (Loxosceles Laeta).
  • macrotele calpeiano.

La paura dei ragni è diffusa da tempo, tuttavia, hanno quasi sempre un comportamento timido. Quando attaccano una persona, è perché si sentono minacciati o per proteggere i loro piccoli. Gli incidenti con questi animali di solito non sono fatali, ma, come abbiamo detto, ci sono specie pericolose che possono, infatti, causare la morte degli esseri umani.

D'altra parte, gli aracnidi non sfuggono di essere vittime dell'impatto umano. Gli insetticidi su larga scala colpiscono considerevolmente i ragni, diminuendo così la stabilità della loro popolazione.

Si è sviluppato anche un commercio illegale di alcune specie, come ad esempio alcune tarantole, che hanno caratteristiche vistose e vengono tenute in cattività come animali da compagnia, un atto improprio, trattandosi di animali selvatici che non vanno tenuti in queste condizioni. È importante tenere presente che la diversità animale con la sua particolare bellezza e le specie esotiche fanno parte della natura che deve essere contemplata e protetta, mai abusato o depredato.

Se vuoi leggere più articoli simili a Un ragno è un insetto?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.