Ictus nei cani: sintomi, cause e trattamento

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 28 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Ictus: Sintomi, Diagnosi e Trattamento
Video: Ictus: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Contenuto

È importante sapere che alcune malattie o condizioni che spesso colpiscono gli esseri umani possono colpire anche i cani. Il più delle volte, il proprietario di un animale domestico ignora che il suo cane può soffrire di determinate sindromi o malattie, perché pensa erroneamente che siano uniche per altre specie, e questa negligenza può comportare una cattiva gestione delle loro abitudini alimentari o fisiche. .

In questo articolo di PeritoAnimal parleremo del ictus nei cani, una malattia molto diffusa negli esseri umani che i proprietari di cani spesso ignorano.

Cos'è un ictus nei cani?

L'ictus è definito come a interruzione del flusso sanguigno in un'area specifica del cervello. A causa dell'ossigenazione cerebrale compromessa, le cellule dell'organo sono colpite e, in alcuni casi, possono smettere di funzionare. C'è due tipi di ictus che devi imparare a differenziare per gestire al meglio la situazione:


  • Ictus ischemico o embolico: siamo in presenza di un ictus ischemico quando un'arteria è ostruita da un coagulo o da un'embolia, limitando parzialmente o totalmente il flusso sanguigno, che si traduce in una diminuzione della quantità di ossigeno che arriva al cervello.
  • ictus emorragico: viene prodotto quando un vaso sanguigno si rompe, con conseguente emorragia cerebrale.

Un'altra condizione molto simile è l'infarto nei cani: sintomi e cosa fare.

Sintomi di ictus nei cani

La presentazione di questa malattia di solito causa grande preoccupazione alla persona responsabile dell'animale, in quanto presenta segni e sintomi molto caratteristici che apparire all'improvviso. I segni neurologici che il cane con ictus può mostrare saranno strettamente correlati all'area del cervello che viene colpita. I segni e i sintomi di un ictus del cane sono i seguenti:


  • Convulsioni.
  • Paralisi.
  • Debolezza muscolare.
  • Difficoltà a mantenere una postura corretta.
  • Atassia.
  • Giri di testa.
  • Sindrome vestibolare.
  • Febbre.
  • Nistagmo.

Un grande indizio per il tutor è che, nell'ictus embolico, i segni compaiono improvvisamente e raggiungono rapidamente la loro massima espressione, a differenza dell'ictus emorragico, in cui di solito hanno un esordio e uno sviluppo ritardato.

Cause di ictus nei cani

Sono molte le cause che possono essere responsabili di questa patologia nei cani e nell'uomo. Qualsiasi condizione in grado di generare un coagulo di sangue abbastanza grande da compromettere il flusso sanguigno cerebrale può essere direttamente responsabile di un ictus. Tra le cause più frequenti ci sono:


  • neoplasie: si definisce neoplasia una formazione anomala di tessuto, che può essere maligna o benigna. Una neoplasia è in grado di causare blocchi e coaguli che possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno e compromettere l'ossigenazione nel cervello.
  • Endocardite: il coinvolgimento del pericardio, che può trasformarsi in un'infezione batterica, può essere causa di coaguli che finiscono per rendere meno efficiente l'afflusso di sangue cerebrale, provocando un ictus.
  • Migrazione o embolia da parte di parassiti: alcuni parassiti (come la filaria o la filaria) sono in grado di migrare attraverso il flusso sanguigno o formare un'embolia quando si aggregano, bloccando il percorso del sangue al cervello.
  • Formazione di coaguli post-chirurgici: In alcuni casi, possono comparire coaguli di sangue dopo che il paziente è stato sottoposto a un intervento chirurgico.
  • malattia di von Willebrand: è un disturbo ematologico che ritarda la coagulazione a causa della mancanza di alcune proteine. Questa condizione può favorire un ictus emorragico.
  • Trombocitopenia: si riferisce alla caduta delle piastrine nei cani, che può provocare ictus emorragici a causa della ridotta coagulazione. In questo caso, possiamo citare una malattia molto comune nei cani chiamata ehrlichiosi canina, che a volte può causare trombocitopenia.
  • Ipertensione arteriosa: I cani che tendono ad avere valori di pressione sanguigna più alti del normale sono candidati per un ictus. Sulla stessa linea, possiamo anche citare la malattia renale cronica o l'arteriosclerosi, in quanto malattie associate all'ipertensione arteriosa.

Se sospetti che il tuo cane non stia bene, puoi consultare questo altro articolo di PeritoAnimal sui sintomi di un cane malato.

Diagnosi di ictus nei cani

Poiché si tratta di una condizione così grave e con così tante possibili cause, il veterinario sarà praticamente obbligato a eseguire tutti o quasi tutti gli esami complementari esistenti per raccogliere quante più informazioni possibili. Prima di tutto, deve diagnosticare il tipo di ictus che sta avendo il cane, e il primo indizio su questa diagnosi presunta sarà ottenuto dal anamnesi. La valutazione complementare più raccomandata per la diagnosi definitiva di ictus è il tomografia computerizzata.

Quando si indaga sulla causa dell'ictus, il veterinario eseguirà probabilmente un'analisi ematologica, ematochimica e delle urine per raccogliere informazioni importanti (la conta piastrinica potrebbe essere una di queste). Un'emocoltura non fa mai male, soprattutto se si vuole escludere un'embolia settica. È anche utile misurare i tempi di coagulazione ed eseguire test endocrinologici che possono guidare il veterinario sulla causa dell'ictus. Deve eseguire obbligatoriamente esami emodinamici, come la misurazione della pressione sanguigna, l'ecocardiogramma e l'elettrocardiogramma, oltre a eseguire radiografie ed ecografie per escludere eventuali neoplasie che potrebbero essere responsabili dell'ictus.

Trattamento dell'ictus nei cani

questa malattia non ha un trattamento specifico da invertire. La maggior parte delle volte, la terapia eseguita è di supporto, mentre viene fatta la diagnosi del tipo di processo che si sta verificando nel paziente. Le terapie di supporto in questo caso non sono un protocollo e devono essere adattate a ciascun paziente in base alle esigenze che presenta.

La prevenzione è il modo migliore per combattere questo evento. Il proprietario di un animale sopravvissuto a un ictus deve fare le dovute considerazioni e migliorare le abitudini dal tuo migliore amico per ridurre le possibilità che ciò accada di nuovo. Allo stesso modo, il proprietario di un cane che non ha sofferto di questa malattia deve essere informato per dare all'animale una migliore qualità di vita. La giusta alimentazione, l'esercizio frequente e le visite regolari dal veterinario sono alla base di queste abitudini che possono salvare la vita del tuo cane.

Per migliorare la tua dieta, ti consigliamo di scommettere su un alimento naturale.

È possibile che un cane si riprenda da un ictus?

La prognosi si basa sulle aree del cervello che potrebbero essere state colpite, sul tipo di ictus e sulla gravità del danno alle cellule cerebrali. I colpi con la prognosi migliore è ischemica, mentre l'ictus emorragico di solito ha una prognosi oscura.

In alcuni casi, per quanto riguarda i cani già guariti, possono avere sequele permanentio, con un po' di fortuna e attenzione, tornare completamente alla normalità.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Ictus nei cani: sintomi, cause e trattamento, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Disturbi neurologici.