Cane che piange: cause e soluzioni

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come far smettere di piangere il CANE 🐶💦 (Cause e soluzioni)
Video: Come far smettere di piangere il CANE 🐶💦 (Cause e soluzioni)

Contenuto

Sebbene utilizzino principalmente il linguaggio del corpo (non verbale) per comunicare, i cani possono emettere una varietà di suoni per esprimere i loro stati d'animo ed emozioni. Oltre all'abbaiare, il pianto è uno di quei suoni che i cani solitamente emettono per comunicare con il loro tutore e anche con altri cani e animali.

Ma siamo onesti, a cane che piange e ulula di solito provoca molta angoscia e può causare seri problemi con il vicinato. Inoltre, il pianto può essere un sintomo che il cucciolo sta soffrendo o è malato e deve essere visto da un veterinario.

Per tutto ciò, è molto importante essere consapevoli se il tuo cane piange per identificare rapidamente la causa e sapere come agire per aiutarlo. In questo articolo di PeritoAnimal vi spieghiamo cosa sono Principali cause e possibili soluzioni per un cane che piange. Continua a leggere!


Cane che piange: cause e cosa fare

Come per l'abbaiare, il pianto del cane può avere molti significati, poiché i cani piangono per esprimere diverse emozioni, stati d'animo o stati d'animo che possono svilupparsi in diverse circostanze della loro vita quotidiana. Pertanto, per sapere perché hai un cane che piange, è essenziale attenzione al contesto (o situazione) in cui si verifica questo pianto.

Di seguito, spiegheremo le principali cause del pianto di un cane e saprai cosa puoi fare per evitare che un pianto eccessivo danneggi la salute del tuo migliore amico, la tranquillità della tua casa o la convivenza con i vicini.

Cane che piange da solo: come evitarlo

Il tuo cane piange molto quando è solo in casa? Questo di solito accade quando un cane non ha imparato a gestire la propria solitudine. Quindi, quando esci per lavorare o svolgi qualsiasi altra attività, il tuo migliore amico si ritrova "invaso" da emozioni negative come tristezza, stress o paura. In casi più estremi, il cucciolo può anche soffrire di ansia da separazione, che include problemi comportamentali come pianto eccessivo e la voglia di distruggere mobili e altri oggetti domestici.


Certo, i cani sono animali socievoli che vivono e si sentono più sicuri nelle comunità (mandrie, famiglie, gruppi, per esempio). Pertanto, non amano stare da soli in casa e hanno bisogno di imparare a gestire la propria solitudine per non soffrire di sintomi di stress o altre emozioni negative dannose per la loro salute.

Per evitare un cane che piange molto, abbaiando o ululando quando sei solo in casa, ti consigliamo di arricchire il tuo ambiente con giocattoli, giochi cerebrali, ossa e/o massaggiagengive in modo che possa divertirsi mentre sei via. Ricordati inoltre di portare a spasso il tuo animale prima di uscire e di rispettare gli orari dei pasti, per evitare che abbia fame durante la tua assenza. Anche così, non è consigliabile lasciare un cane a casa da solo per più di 6 o 7 ore di fila.


Cane che piange e trema: cosa significa

Se, oltre a piangere, il tuo cane trema anche, questo potrebbe essere un sintomo che sente dolore o qualche disagio a causa di una malattia o squilibrio nel suo corpo. Ricorda che un cane può tremare perché ha paura, perché si sente vulnerabile o insicuro. Pertanto, un cane adulto o a cucciolo che piange di dolore bisogna andare dal veterinario per essere esaminati ed escludere eventuali problemi di salute.

Tuttavia, se il tuo cane vive fuori casa, è anche possibile che pianga e trema perché ha freddo. Per evitare un raffreddore o un'influenza canina, è molto importante fornire un riparo o un riparo in cui il cane possa riscaldarsi e proteggersi dalle intemperie, come vento o pioggia. Ma se l'inverno è molto freddo nella regione in cui vivi, l'ideale è far dormire il tuo cane in casa.

Anche un cane che piange e trema potresti anche temere di non esserti ancora completamente adattato alla tua nuova casa. Questo può accadere se hai adottato di recente un animale domestico, soprattutto se è ancora un cucciolo. Ricorda che l'adattamento di qualsiasi cane a una nuova casa è un processo lento e graduale. In qualità di tutor, è fondamentale saper favorire questo processo e far sentire il nuovo iscritto al sicuro e ben accolto a casa tua fin dal primo giorno. Qui da PeritoAnimal troverai diversi consigli per preparare la casa all'arrivo del nuovo cucciolo.

Cucciolo di cane che piange di notte: cosa fare

Se hai appena adottato un cucciolo, il tuo nuovo animale domestico potrebbe piangere molto di notte. Ciò si verifica più spesso quando il cucciolo adottato è stato separato dalla madre prima dello svezzamento naturale e inizia a nutrirsi da solo, cosa che avviene intorno al terzo mese di vita.

È probabile che questo cucciolo svezzato prematuramente abbia un sistema immunitario più debole e si ammali più facilmente. Inoltre, può avere serie difficoltà di apprendimento e socializzazione, che finiscono per facilitare problemi comportamentali, come pianto eccessivo o abbaiare.

Pertanto, è molto importante attendere che il cucciolo si svezzi in modo naturale per separarlo dalla madre e dai fratelli. Tuttavia, se per qualche motivo hai dovuto adottare un cane appena nato, è fondamentale fornire un'alimentazione e cure adeguate rafforzare il sistema immunitario. È anche essenziale fornire un ambiente positivo e pacifico in cui il tuo cucciolo si senta sicuro di riposare, sviluppare il suo corpo e la sua mente. Inoltre, puoi dare un'occhiata ai nostri consigli per evitare che il tuo cane pianga di notte.

Tuttavia, a cucciolo appena nato che piange molto potresti anche provare dolore o disagio associato a una malattia o problema di salute. Quindi, ancora una volta, consigliamo di portare il cucciolo dal veterinario per confermare la causa di questo pianto intenso. Inoltre, approfitta della consulenza di un professionista per chiarire tutti i dubbi sull'alimentazione e la vaccinazione dei cuccioli.

Nei cani anziani è possibile che il pianto sia correlato a crampi o problemi muscolari che di solito si verificano più frequentemente di notte, soprattutto quando fa freddo. Pertanto, assicurati di conoscere anche le cure essenziali per un cane anziano che ti aiuterà a offrire una grande qualità di vita al tuo migliore amico.

Il mio cane piange molto: cosa posso fare

Se hai già portato il tuo cane dal veterinario e hai escluso le cause precedenti, dovrai prestare maggiore attenzione all'educazione del tuo cane. Spesso tutor finiscono per rafforzare alcuni comportamenti inappropriati dei cani inconsciamente. Ad esempio, immagina che quando il tuo cane era un cucciolo, gli davi un bocconcino per farlo smettere di piangere. Se questa situazione si ripete più volte, il tuo cane potrebbe presumere di vincere un premio ogni volta che piange. Quindi, potresti iniziare a piangere per ricevere qualche regalo o altra ricompensa, come fare una passeggiata, giocare o semplicemente attirare la tua attenzione. Questo è chiamato formazione inconscia ed è molto più comune di quanto pensi.

Per evitare che ciò accada, è molto importante che tu capisca come utilizzare correttamente il rinforzo positivo nell'educazione del cane. Anche a prevenire problemi di comportamento, come l'eccessivo pianto e abbaiare, è fondamentale educare e socializzare il proprio cucciolo sin dalle prime fasi di vita, quando è ancora un cucciolo. Tuttavia, è possibile addestrare e socializzare anche un cane adulto, sempre con molta pazienza, affetto e costanza.

Ricorda sempre che è più facile, sicuro ed efficace prevenire una cattiva condotta in un cucciolo che correggerla in un cane adulto. Quindi, assicurati di controllare i nostri suggerimenti per educare i cani in modo positivo.

Per saperne di più sul fa piangere il cane, guarda il nostro video sul canale YouTube:

cane che piange: meme

Per finire e alleggerire l'articolo, lasciamo una serie di memes cane che piange, guardare: