Cane con la pancia gonfia e dura

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 11 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Gonfiore Addominale e Gonfiore Intestinale - Cause e Possibili Rimedi per la Pancia Gonfia
Video: Gonfiore Addominale e Gonfiore Intestinale - Cause e Possibili Rimedi per la Pancia Gonfia

Contenuto

A qualsiasi tutor importa se vede il suo cane con pancia gonfia e dura. Generalmente le cause di questo ceppo variano a seconda che si parli di un cucciolo o di un cane adulto. In ogni caso, sapere cosa sta causando questa infiammazione aiuterà a determinare quando è urgente vedere il tuo veterinario. In questo articolo di PeritoAnimal, indichiamo i motivi più frequenti che possono giustificare il gonfiore addominale canino.

Cucciolo con pancia gonfia e dura

Se hai adottato un cucciolo da un'associazione di tutela, molto probabilmente arriverà a casa tua comodamente sverminato e vaccinato, di età superiore alle 8 settimane e con il suo documento di identificazione veterinario aggiornato. Tuttavia, se il cane arriva per un'altra strada, non è raro che arrivi con una pancia insolitamente grande, gonfia e dura. infezione da parassiti intestinali (vermi) la causa più comune. I cuccioli possono contrarre i parassiti in utero, attraverso il latte parassitato o l'ingestione di uova. Ecco perché è fondamentale sverminare il cucciolo a partire dai quindici giorni di età.


Rimedio per i vermi del cucciolo

È normale che i cuccioli vengano parassitizzati dai nematodi, ma non si può escludere la presenza di altri parassiti, il che rende indispensabile seguire le indicazioni del veterinario. In generale, sverminazione o sverminazione interna sciroppata, in pasta o in compresse si ripete solitamente ogni 15 giorni fino al termine delle prime vaccinazioni, momento in cui si fa ogni 3-4 mesi per tutta la vita dell'animale, anche se il cucciolo non ha la pancia gonfia e dura. Sebbene la sverminazione venga somministrata di routine, è importante osservare le condizioni del cucciolo prima di somministrare qualsiasi prodotto, poiché può essere controproducente sverminare un cucciolo malato, stressato o con diarrea che non ha origine dal parassita stesso. In questi casi è prioritario ripristinare innanzitutto il benessere del cane. I parassiti sembrano una condizione molto comune e lieve, ma le gravi infestazioni non trattate possono essere mortali.


Cane con la pancia gonfia e dura: cosa può essere?

Nei cuccioli adulti, l'infiammazione addominale ha un'origine diversa, in quanto può innescare la presenza di una grave patologia nota come torsione/dilatazione dello stomaco. Questo disturbo è potenzialmente mortale e richiede un intervento veterinario urgente. comprende due diversi processi:

  1. Il primo è la dilatazione dello stomaco dovuta alla presenza di gas e liquidi.
  2. Il secondo è la torsione o volvolo, un processo in cui lo stomaco, precedentemente disteso, ruota sul proprio asse. Anche la milza, attaccata allo stomaco, finisce per ruotare.

In questa situazione, né il gas né il liquido possono lasciare lo stomaco. Pertanto, un cane non può vomitare o ruttare e questo accumulo di gas e liquidi è la causa della dilatazione dello stomaco. Anche la circolazione sanguigna è interessata, che può causare necrosi (morte) della parete dello stomaco. Questa condizione può peggiorare con perforazione gastrica, peritonite, shock circolatorio, ecc., che è ciò che finisce per causare la morte dell'animale. Ecco perché un intervento veterinario rapido è così importante quando guardiamo al cane con pancia gonfia e dura.


Cani che soffrono di torsione/dilatazione gastrica

Questa patologia si verifica più frequentemente in cani di mezza età e anziani, di solito da grandi gare con un torace ampio, in quanto anatomicamente più inclini. Queste sono razze che conosci come pastore tedesco, boxer o labrador.

È una condizione che si manifesta all'improvviso ed è spesso correlata al consumo di un pasto abbondante, all'esercizio vigoroso eseguito appena prima o anche dopo aver mangiato o al bere una grande quantità di acqua subito dopo un pasto. Voi sintomi di torsione gastrica tipici sono:

  • Irrequietezza, nervosismo, cambiamento di comportamento.
  • Nausea con tentativi falliti di vomitare.
  • Distensione addominale, cioè pancia gonfia e dura.
  • Ci può essere dolore quando si tocca l'area addominale.

È fondamentale consultare subito il veterinario se il cane ha la pancia gonfia e dura. Può determinare se la pancia infiammata del cane è una dilatazione o se si è già slogata. Il trattamento varia a seconda della diagnosi, la torsione richiede un intervento chirurgico dopo aver stabilizzato il cane. La tua prognosi e il tipo di intervento dipendono da cosa è stato colpito quando l'hai aperto.

Come prevenire la torsione gastrica?

La torsione o la dilatazione gastrica può essere un processo ricorrente, cioè colpisce il cane più volte, quindi è fondamentale prendere in considerazione una serie di misure:

  • Dividi la quantità di cibo quotidiano in porzioni.
  • Limitare l'accesso all'acqua poche ore prima e dopo i pasti.
  • Prevenire l'ingestione seguita da grandi quantità di acqua.
  • Non esercitare intensamente a stomaco pieno.

E, soprattutto, consultare la clinica veterinaria in caso di minimo sospetto di torsione o dilatazione.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.