Cane in calore: sintomi e durata

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Il calore del cane. Quanto dura e cosa fare.
Video: Il calore del cane. Quanto dura e cosa fare.

Contenuto

Generalmente, di solito associamo il calore solo alle femmine, poiché pensiamo erroneamente che il calore nei cani sia necessariamente segnato da cicli di sanguinamento e fertilità. Tuttavia, sebbene si manifesti in modo diverso dalle femmine, la calore del cane maschio esiste anche ed è molto importante saper riconoscere i suoi sintomi per evitare cucciolate indesiderate.

In questo articolo di PeritoAnimal, spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul calore nei cani maschi in modo da poter fornire un controllo riproduttivo più efficace per il tuo migliore amico. Iniziamo?

calore cane maschio

Sì, il cane maschio va in calore. Allora partiamo dall'inizio: quando il cane va in calore per la prima volta? Come nelle femmine, il primo calore dei cani maschi non ha una data precisa, ma può variare notevolmente a seconda della taglia, della razza, dell'organismo e del metabolismo di ogni individuo.


Molto in generale, i cani maschi di solito raggiungono la maturità sessuale. tra i sei e i nove mesi divinità. Tuttavia, se vuoi sapere esattamente quando inizia il calore nei cani maschi, devi essere consapevole del cambiamenti di comportamento che rivelano il loro "risveglio" alla maturità sessuale.

Poiché l'olfatto dei cani è molto sviluppato, i cani maschi possono percepire con i loro recettori olfattivi i feromoni che le femmine eliminano attraverso le urine quando sono in calore. Pertanto, quando un cane raggiunge la maturità sessuale ed è fertile, mostra alcuni cambiamenti nel suo comportamento identificando che ci sono femmine fertili nel suo ambiente.

Cane in calore sintomi

Quando un cane sessualmente maturo identifica che ci sono femmine fertili nel suo ambiente, il suo corpo inizia a produrre e rilasciare più testosterone (l'ormone sessuale maschile). L'elevata concentrazione di questo ormone nell'organismo è responsabile del tipico comportamento estro nei cani maschi, che dimostrano che questo cane è pronto a riprodursi.


Successivamente, esamineremo i principali comportamenti di a cane in calore e sintomi, nel caso dei maschi:

  • Marcatura: la comparsa del comportamento di marcatura, accompagnato dal comportamento di sollevare la gamba per urinare, è uno dei sintomi più evidenti che un cane ha raggiunto la maturità sessuale. Quando un cane maschio va in calore, noteremo che tende ad urinare piccole quantità su vari oggetti, con una certa predilezione per le superfici verticali (porte, muri, pareti, ecc.). È anche comune che l'urina di un cane abbia un odore più forte del solito quando è in calore.
  • Supporti: quando prova un intenso desiderio sessuale, il cane tende ad avere il bisogno o il desiderio di alleviarlo e di ottenere piacere attraverso il comportamento di guida, sia con altri cani, con oggetti e anche con le gambe dei loro padroni. Tuttavia, i cani possono cavalcare anche per altri motivi e il comportamento di guida, quando eccessivo, può essere sintomo di malattia, stress o problemi di socializzazione.
  • Territorialità: quando il tuo pelo raggiunge la maturità sessuale e va in calore, vedrai che comincerà a diventare più territoriale. La territorialità è presente in tutti gli animali ed è essenziale per la loro sopravvivenza, quindi tutti i cani, per quanto affettuosi, mostreranno segni di territorialità nella loro vita quotidiana con individui strani. Tuttavia, nel caso dei maschi in calore, questi segni sono spesso ancora più intensi ed evidenti, in quanto devono garantire che altri cani non interferiscano nel loro territorio e con le femmine presenti in esso. Pertanto, è possibile che un cane maschio in calore si comporti in modo sospetto e possa persino essere aggressivo nei confronti di altri cani sconosciuti.
  • Irrequietezza e iperattività: un cane in calore (sessualmente maturo), quando nota la presenza di femmine fertili nel suo ambiente, è più irrequieto, iperattivo e/o nervoso del solito. Logicamente, il tuo organismo ti "richiede" di andare dalle femmine per alleviare il tuo desiderio sessuale e garantire la riproduzione della tua specie. Questi cambiamenti nel tuo comportamento possono portare alla distruttività e all'abbaiare incessante.
  • Tentativi di fuga: durante l'apice dell'attività sessuale, il cane maschio in calore può tentare più volte di scappare di casa per ritrovare le femmine fertili che ha individuato nei dintorni.

Questi sintomi di cane in estro si ripresentano spesso ogni volta che un cane maschio entra in un periodo di maggiore attività sessuale. Tuttavia, un cane maschio non avrà necessariamente tutti questi sintomi. ogni volta che entri in calore quando noti una femmina fertile nel suo ambiente, quindi alla fine i suoi proprietari potrebbero impiegare un po' di tempo per rendersi conto che il cane è in calore.


Stagione di caldo del cane nei maschi

I cani maschi hanno calore ma non hanno cicli fertili come le femmine, che di solito entrano in calore due volte l'anno, anche se questa frequenza può variare a seconda della razza e dell'organismo di ciascuna femmina. Una volta che il cane maschio raggiunge il suo maturità sessuale, si può dire che rimane in un caldo costante, avendo periodi di maggiore o minore intensità.

Quindi, nel caso di cani maschi, il cane va in calore ogni quanto? Come accennato, il calore nei cuccioli maschi non è definito nei cicli fertili, come il calore nelle cagne, e il cane maschio è sempre preparato riprodursi, dal momento in cui raggiunge la maturità sessuale.

Tuttavia, il comportamento dell'estro nei cuccioli maschi non sarà necessariamente presente in modo continuo o con la stessa intensità. Generalmente, i sintomi del calore nei cuccioli maschi compaiono dopo aver identificato una femmina in calore. Cioè, quando il cane maschio percepisce gli odori emanati dal corpo fertile femminile nei suoi dintorni, entra in un picco di attività riproduttiva e inizia a mostrare il tipico comportamento estro nei cani maschi.

Allo stesso modo, le condizioni meteorologiche possono anche influenzare i picchi dell'attività sessuale del cane nel calore maschile. Poiché nelle stagioni più fredde il tuo corpo ha bisogno di immagazzinare energia, il comportamento del cane è generalmente più mite e stabile, il che influisce anche sulla sua attività riproduttiva.Anche così, è del tutto possibile che un maschio mostri segni di calore durante l'inverno o l'autunno. Tuttavia, in generale, il comportamento dell'estro nei maschi tende ad essere intensificare durante la primavera e l'estate.

Quanto dura il calore di un cane maschio?

Poiché non si divide in cicli fertili, ed è costante, la durata del calore nei cuccioli maschi può essere estesa per tutta la vita, e il cane può mostrare picchi di attività sessuale durante tutto l'anno, a seconda principalmente dei giorni fertili delle femmine che vivono nel suo ambiente.

Pertanto, l'ambiente è spesso un aspetto fondamentale della durata e della frequenza del calore nei cani maschi. Ad esempio, se un cane vive in un quartiere dove ci sono molte cagne non sterilizzate, è possibile che mostri sintomi di calore. costantemente, notando una disponibilità elevata o frequente di femmine fertili nel loro ambiente.

Al contrario, se la maggior parte delle femmine viene sterilizzata nell'area in cui vive il cane maschio, questi picchi saranno meno frequenti e il comportamento del cane rimarrà stabile e calmo per tutto l'anno.

Come evitare il calore del cane nei maschi?

Quando si decide se adottare un maschio o una femmina, è essenziale essere consapevoli che un cane maschio sarà fertile praticamente per tutta la sua vita. Può cioè entrare in calore in qualsiasi periodo dell'anno e accoppiarsi con una o più femmine fertili, dando origine a figli non pianificati che finiscono per aggravare il complesso problema sociale che è il sovrappopolazione di cani randagi.

Inoltre, se il cane scappa durante i picchi dell'attività sessuale, corre il rischio di perdersi, avere un incidente e venire a contatto con vari agenti patogeni per strada. Per questi e molti altri motivi, è perfettamente comprensibile e auspicabile che i proprietari di animali domestici si chiedano come prevenire o alleviare i sintomi di calore del cane nei maschi.

L'unico modo adeguato, affidabile e sicuro per evitare il calore nei cuccioli maschi e per prevenire la prole non pianificata è l'intervento chirurgico di sterilizzazione o sterilizzazione. Tuttavia, è importante che tu sappia che ci sono differenze tra queste due procedure e solo la castrazione è efficace per controllare i cambiamenti comportamentali associati al calore nei cuccioli maschi.

Allo stesso modo, dovresti sempre consulta un veterinario per assicurarti quale sia la procedura migliore per il tuo migliore amico. Oltre a spiegare i vantaggi della sterilizzazione e della sterilizzazione dei cuccioli maschi, il veterinario ti aiuterà anche a scegliere l'età migliore per sterilizzare un cucciolo.