Un cane può mangiare il melone?

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Un essere misterioso vive sotto un container ..? | Animal in Crisis EP246
Video: Un essere misterioso vive sotto un container ..? | Animal in Crisis EP246

Contenuto

oh melone (cucumis melo) è un frutto delizioso che unisce alla perfezione dolcezza, "freschezza" e diverse proprietà benefiche per la salute umana. Pertanto, è abbastanza comune che i tutor si pongano la seguente domanda: "puoi dare il melone a un cane?" o "Come posso offrire il melone al mio cane?".

Negli ultimi anni, sempre più proprietari si sono resi conto dei vantaggi di offrire ai propri cani una dieta più naturale e fresca, e molti sono addirittura passati da mangimi industrializzati a una dieta BARF o ACBA (cruda e biologicamente adeguata al corpo del cane). Inoltre, vari tipi di frutta e verdura che i cani possono mangiare forniscono molti nutrienti essenziali per rafforzare il sistema immunitario e favorire la digestione dei nostri migliori amici. Ma un cane può mangiare il melone? In questo articolo di Esperto di animali, ti diremo se puoi dare il melone a un cane e quali sono i benefici di questo delizioso frutto per i nostri animali domestici. Continua a leggere!


Benefici del melone per cani

Per sapere se un cane può mangiare il melone, è fondamentale osservare la composizione nutrizionale di questo frutto. Se sai quali sono i nutrienti, sarà molto più facile riconoscere i benefici del melone per cani e le precauzioni che dovrebbero essere prese quando lo introduci nella dieta dei tuoi cari pelosi. Secondo il database del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), 100 g di melone fresco e crudo forniscono i seguenti nutrienti:

  • Energia totale/calorie: 34kcal;
  • Proteine: 0,84 g;
  • Grassi totali: 0,19 g;
  • Carboidrati: 8,16 g;
  • Fibre: 0,9 g;
  • Zuccheri: 7,86 g;
  • Acqua: 90,15 g;
  • Calcio: 9 mg;
  • Ferro: 0,21 mg;
  • Fosforo: 15mg;
  • Magnesio: 12mg;
  • Potassio: 267mg;
  • Sodio: 16mg;
  • Zinco: 0,18 mg;
  • Vitamina A: 169µg;
  • -carotene: 303 µg;
  • Vitamina B1: 0,04 mg;
  • Vitamina B2: 0,02 mg;
  • Vitamina B3: 0,73 mg;
  • Vitamina B6: 0,07 mg;
  • Vitamina C: 36,7 mg;
  • Vitamina E: 0,050 mg;
  • Vitamina K: 2,5 mg;
  • Folato: 21μg;

Interpretando la tabella nutrizionale sopra, è possibile vedere che il melone è ricco di vitamina C (acido ascorbico), che è uno dei più potenti antiossidanti naturali, in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare. Inoltre, la vitamina C è un nutriente essenziale per il corretto sviluppo e rafforzamento del sistema immunitario, aiutando a prevenire diverse malattie comuni nei cani.


Pertanto, un consumo moderato e regolare di melone può essere molto positivo per i cuccioli, che sono in piena fase di crescita e le cui difese naturali sono ancora in formazione, essendo più vulnerabili a patologie potenzialmente letali, come parvovirus e cimurro. Tuttavia, sono molto rilevanti anche i benefici del melone per i cani anziani, in quanto possono collaborare alla prevenzione dei sintomi della vecchiaia e per un migliore assorbimento dei nutrienti dalla dieta, evitando la perdita di massa muscolare che compromette la mobilità e la resistenza fisica.

Inoltre, il melone è un frutto con un alto contenuto di acqua, aiuta a mantenere ben idratato il corpo del cane e previene vari disturbi derivanti da un consumo insufficiente di liquidi, come le infezioni urinarie. L'acqua contenuta in frutti come melone e anguria ha anche un effetto diuretico e depurativo, aiutando ad eliminare le tossine ea mantenere un metabolismo equilibrato.


La combinazione dell'effetto depurativo con antiossidanti naturali, vitamine e carotenoidi rendono il melone un alimento "amico" per la salute e l'estetica della pelle e del pelo dei cani, prevenendo la disidratazione e problemi dermatologici come le allergie cutanee dei cani.

Infine, è importante ricordare che il melone offre anche un buon contenuto di fibre al corpo dei cani, aiutando a mantenere un transito intestinale attivo e stabile, prevenendo disturbi di stomaco e stitichezza nei cani.

Un cane può mangiare il melone? E l'anguria?

Se ti chiedi se può dare il melone al cane, la risposta è si! Come abbiamo visto, ci sono diversi benefici del melone per cani in tutte le fasi del suo sviluppo. Tuttavia, è molto importante prendere alcune precauzioni quando si offre questo frutto agli animali domestici per evitare effetti negativi sulla loro salute.

In questo senso, è essenziale capire che i cani hanno bisogno di consumare una buona dose di proteine ​​ogni giorno per soddisfare pienamente le esigenze nutrizionali. Sebbene siano diventati onnivori e siano in grado di digerire diversi alimenti che i loro predecessori lupi non possono tollerare, la carne rimane la proteina con la migliore digeribilità e il maggior beneficio nutrizionale per i cani. Pertanto, è sconsigliato proporre al proprio cane una dieta vegetariana o vegana che sia basata solo su verdure, frutta e proteine ​​vegetali, poiché ciò potrebbe causare gravi deficit nutrizionali e finirebbe per causare anemia nei cani.

È inoltre importante considerare che tutti i frutti, compreso il melone, hanno un alto contenuto di un tipo di zucchero naturale chiamato fruttosio, che si trasforma in molecole di glucosio alla fine del processo digestivo. Di conseguenza, il consumo eccessivo di frutta e verdura ricca di fruttosio, amido e altri zuccheri naturali può causare un rapido aumento di peso, favorendo i sintomi dell'obesità nei cani, oltre a favorire la disregolazione dei livelli di glucosio nel sangue dei cani, può portare a un'immagine del diabete canino.

Anche il il melone e l'anguria hanno un notevole livello di fibre, quindi un consumo eccessivo potrebbe causare problemi digestivi nei cani, come diarrea e accumulo di gas nel tratto gastrointestinale dei cani. Dai un'occhiata anche a questo articolo che spiega se un cane può mangiare l'anguria per saperne di più sul contenuto di questo frutto.

Dunque, è indispensabile consultare un veterinario prima di introdurre qualsiasi nuovo alimento nella dieta del tuo peloso per garantire un consumo sicuro e vantaggioso. Solo un professionista adeguatamente formato sarà in grado di determinare la dose e la frequenza di consumo più appropriate in base alla taglia, all'età, al peso e alle condizioni di salute del tuo cane.

Come dare il melone a un cane

Ora che lo sappiamo il cane può mangiare melone e anguria, probabilmente ti starai chiedendo qual è il modo migliore per offrire questo frutto al tuo migliore amico. Prima di regalare un melone al cane, è fondamentale togliere semi e buccia, compresa gran parte della carne bianca più difficile da digerire rispetto alla polpa del frutto maturo che può essere trasparente, verde o arancione a seconda del tipo di melone.

Se stai dando il melone al tuo cane per la prima volta, ricorda di offrirne solo un piccolo pezzo e osserva come si sente e si comporta per 12 ore dopo aver mangiato. L'idea è vedere se questo frutto è ben assimilato dall'organismo del cane o se provoca problemi digestivi.

La quantità di melone che un cane può consumare dipenderà dalle sue dimensioni, peso e stato di salute. Tuttavia, in genere è consigliabile che non consumare più di 4 o 5 pezzi al giorno. Se decidi di offrirti di mescolare il melone con altri frutti, ricorda di ridurre questa quantità per evitare che il tuo cane consumi troppo zucchero in una volta.

Un ottimo modo per incorporare il melone nella dieta del tuo cucciolo è usare questo frutto come rinforzo positivo nell'educazione del tuo cucciolo per incoraggiare l'apprendimento. Ogni volta che il tuo cane si comporta in modo positivo o riproduce un comando di obbedienza del cane, puoi offrire un pezzo di melone per premiarlo e incoraggiarlo a voler continuare a imparare.

Se vuoi saperne di più su frutta per cani, guarda il nostro video su YouTube:

Se vuoi leggere più articoli simili a Un cane può mangiare il melone?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Diete Bilanciate.