Il cane può rilevare il coronavirus?

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 16 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Dogs Can Sniff Out Covid-19 in Human Sweat With Stunning Accuracy: Study
Video: Dogs Can Sniff Out Covid-19 in Human Sweat With Stunning Accuracy: Study

Contenuto

L'olfatto dei cani è impressionante. Molto più sviluppati degli esseri umani, ecco perché i pelosi possono seguire le tracce, localizzare persone scomparse o rilevare la presenza di vari tipi di droghe. Inoltre, sono persino in grado di iidentificare diverse malattie che colpiscono gli esseri umani.

Data l'attuale pandemia del nuovo coronavirus, i cani potrebbero aiutarci a diagnosticare il Covid-19? In questo articolo di PeritoAnimal spiegheremo un po' le abilità canine, dove sono gli studi su questo argomento e, infine, scopriremo se un il cane può rilevare il coronavirus.

l'odore dei cani

La sensibilità olfattiva dei cani è di gran lunga superiore a quella dell'uomo, come è stato dimostrato in diversi studi che mostrano risultati sorprendenti su questa grande capacità canina. Questo è tuo senso più acuto. Un esperimento davvero notevole al riguardo fu quello effettuato per scoprire se un cane sarebbe stato in grado di distinguere i gemelli uni o fraterni. Le univitelline erano le uniche che i cani non riuscivano a distinguere in quanto persone diverse, in quanto avevano lo stesso odore.


Grazie a questa incredibile capacità, possono aiutarci con compiti molto diversi, come rintracciare le prede, rilevare la droga, segnalare l'esistenza di bombe o salvare le vittime in caso di calamità. Anche se forse un'attività più sconosciuta, i cani addestrati a questo scopo possono rilevarla in una fase iniziale di certe malattie e anche alcuni di loro in uno stato avanzato.

Sebbene esistano razze particolarmente adatte a questo, come i cani da caccia, lo sviluppo marcato di questo senso è una caratteristica comune a tutti i cani. Questo perché il tuo naso ha più di 200 milioni di cellule recettrici degli odori. Gli esseri umani ne hanno circa cinque milioni, quindi hai un'idea. Inoltre, il centro olfattivo del cervello del cane è molto sviluppato e la cavità nasale è molto esaltata. Una gran parte del tuo cervello è dedicata a interpretazione dell'olfatto. È meglio di qualsiasi sensore che l'uomo abbia mai creato. Pertanto, non sorprende che, in questo momento della pandemia, siano stati avviati studi per determinare se i cani possono rilevare i coronavirus.


Come i cani rilevano la malattia

I cani hanno un olfatto così acuto che possono persino rilevare la malattia nelle persone. Naturalmente, per questo, a formazione precedente, oltre agli attuali progressi della medicina. La capacità di annusare i cani si è dimostrata efficace nel rilevare patologie come il cancro alla prostata, all'intestino, alle ovaie, al colon-retto, ai polmoni o al seno, oltre a diabete, malaria, morbo di Parkinson ed epilessia.

I cani possono annusare il composti organici volatili specifici o VOC che si producono in alcune malattie. In altre parole, ogni malattia ha una sua caratteristica "impronta" che il cane è in grado di identificare. E può farlo anche nelle prime fasi della malattia prima degli esami medici diagnosticarlo e con quasi il 100% di efficacia. Nel caso del glucosio, i cani sono in grado di allertare fino a 20 minuti prima che il loro livello nel sangue aumenti o diminuisca.


IL diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la prognosi della malattia come il cancro. Allo stesso modo, anticipare un possibile aumento del glucosio in caso di diabetici o crisi epilettiche è un beneficio molto importante che può fornire un enorme miglioramento della qualità della vita delle persone colpite, che possono essere aiutate dai nostri amici pelosi. Inoltre, questa capacità canina aiuta gli scienziati a identificare i biomarcatori che possono essere ulteriormente sviluppati per facilitare le diagnosi.

Fondamentalmente, ai cani viene insegnato a cercare la componente chimica caratteristica della malattia che vuoi rilevare. Per questo vengono offerti campioni di feci, urina, sangue, saliva o tessuti, in modo che questi animali imparino a riconoscere gli odori che in seguito dovranno identificare direttamente nella persona malata. Se riconosce un certo odore, si siederà o starà in piedi davanti al campione per riferire che sta annusando l'odore specifico. Quando si lavora con le persone, i cani possono avvisarle. toccandoli con la zampa. La formazione per questo tipo di lavoro richiede diversi mesi ed è, ovviamente, svolta da professionisti. Da tutta questa conoscenza delle abilità canine con prove scientifiche, non sorprende che nella situazione attuale gli scienziati si siano chiesti se i cani possano rilevare il coronavirus e abbiano avviato una serie di ricerche su questo argomento.

Il cane può rilevare il coronavirus?

Sì, un cane può rilevare il coronavirus. E secondo una ricerca condotta dall'Università di Helsinki, Finlandia[1], i cani sono in grado di identificare il virus nell'uomo fino a cinque giorni prima della comparsa di qualsiasi sintomo e con grande efficacia.

È stato anche in Finlandia che il governo ha avviato un progetto pilota[2] con cani da fiuto all'aeroporto di Helsinki-Vanda per fiutare i passeggeri e identificare il Covid-19. Diversi altri paesi stanno anche addestrando cani per rilevare il coronavirus, come Germania, Stati Uniti, Cile, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Libano, Messico e Colombia.

L'obiettivo di queste iniziative è quello di utilizzare cani da fiuto nei luoghi di ingresso in paesi, come aeroporti, terminal degli autobus o stazioni ferroviarie, per facilitare la circolazione delle persone senza la necessità di imporre restrizioni o confinamento.

Come i cani identificano il coronavirus

Come accennato in precedenza, la capacità dei cani di identificare le variazioni dei composti organici volatili negli esseri umani è la chiave per rilevare il coronavirus. Questo non vuol dire che il virus abbia un odore, ma che i cani possono annusare il reazioni metaboliche e organiche di una persona quando è infettata dal virus. Queste reazioni producono composti organici volatili che, a loro volta, sono concentrati nel sudore. Leggi questo altro articolo di PeritoAnimal per scoprire se i cani sentono l'odore della paura.

Esistono diversi metodi per addestrare un cane a rilevare il coronavirus. La prima cosa è imparare a riconoscere il virus. Per fare ciò, possono ricevere campioni di urina, saliva o sudore da persone infette, insieme a un oggetto a cui sono abituati o cibo. Quindi, questo oggetto o cibo viene rimosso e vengono posizionati altri campioni che non contengono il virus. Se il cane riconosce il campione positivo, viene premiato. Questo processo viene ripetuto una serie di volte, finché il cucciolo non si abitua all'identificazione.

È bene chiarire che non c'è rischio di contaminazione per quelli pelosi, in quanto i campioni contaminati sono protetti da un materiale per evitare il contatto con l'animale.

Ora che sai che un cane può rilevare il coronavirus, potrebbe interessarti conoscere il Covid-19 nei gatti. Guarda il video:

Se vuoi leggere più articoli simili a Il cane può rilevare il coronavirus?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.