Cane che urina sangue: rimedi casalinghi e cause

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 3 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Perché si formano i CALCOLI nelle urine del cane e del gatto?
Video: Perché si formano i CALCOLI nelle urine del cane e del gatto?

Contenuto

In presenza di sangue nelle urine di un cane si chiama ematuria e, in generale, è associato a diverse condizioni che possono influenzare il tratto urinario. I problemi urinari si sviluppano abbastanza frequentemente tra gli animali domestici, in particolare le femmine, e devono essere trattati rapidamente per preservare la buona salute dell'animale.

Hai notato che il tuo cane ha sangue nelle urine? Naturalmente, dovresti essere chiaro che notare eventuali anomalie nelle urine o nelle feci del tuo migliore amico richiede l'attenzione immediata di un veterinario. Tuttavia, in questo articolo di PeritoAnimal su cane che urina sangue: rimedi casalinghi e cause.


Il mio cane sta urinando sangue: cosa potrebbe essere?

se lo vuoi sapere i problemi che può avere un cane che urina sangue, queste sono le cause più comuni della cosiddetta ematuria:

  1. Infezione urinaria;
  2. Cistite;
  3. calcoli urinari;
  4. Infezione uterina (piometra);
  5. Infezione alla prostata;
  6. Avvelenamento;
  7. malattie trasmesse da zecche;
  8. adenocarcinoma;
  9. Lesioni o piaghe del tratto urinario;
  10. Interventi chirurgici.

Cane che urina sangue per infezione urinaria

Di solito, la presenza di sangue nelle urine del cane è correlata a un'infezione del tratto urinario. Quindi, un cane sviluppa questo quadro clinico quando alcuni batteri entrano nell'ano o nella vulva, vengono "trasportati" attraverso l'uretra e quindi si depositano nella vescica. In questi casi, l'ematuria è accompagnata da altri sintomi, Piace:


  • Bisogno di urinare più spesso;
  • Difficoltà o sforzo eccessivo durante la minzione;
  • Il cane si lecca costantemente i genitali;
  • Febbre.

Le femmine sono più vulnerabili alle infezioni delle vie urinarie rispetto ai maschi, in quanto hanno un'uretra più corta, facilitando l'accesso dei batteri agli organi del sistema urinario. Tuttavia, tutti gli animali entrano in contatto quotidianamente con un gran numero di microrganismi, quindi lo sviluppo di un'infezione è spesso associato a una debolezza del sistema immunitario. Pertanto, il modo migliore per prevenire che un'infezione del tratto urinario colpisca il tuo cane è attraverso un'adeguata medicina preventiva, una dieta equilibrata e abitudini igieniche rafforzate che rafforzano il sistema immunitario del tuo migliore amico.


Di solito, il trattamento di un'infezione delle vie urinarie consiste nella somministrazione controllata di antibiotici, come indicato dal veterinario. Inoltre, possono essere stabilite terapie palliative per alleviare il disagio causato. dai sintomi e fornire una sensazione di benessere all'animale, ad esempio il consumo di arance, un buon rimedio casalingo per un cane che urina sangue.

Per saperne di più: Rimedio domestico per l'infezione del tratto urinario nei cani

Cane che urina sangue per la cistite

La cistite è uno dei disturbi urinari più comuni tra i cani, che colpisce principalmente le femmine. È caratterizzato da infiammazione della vescica che di solito appare come un sintomo di un'altra malattia. In generale, i casi diagnosticati come cistite sono correlati a un'infezione del tratto urinario sottostante. Quindi i loro sintomi sono molto simili.

Il trattamento immediato per controllare il progresso dell'infiammazione nella vescica può consistere nella somministrazione controllata di farmaci antinfiammatori. Tuttavia, è essenziale diagnosticare la causa alla base della cistite al fine di progettare un trattamento specifico ed efficace per ciascun animale. Pertanto, ribadiamo ancora una volta la necessità di recarsi presso la clinica veterinaria subito dopo aver notato la presenza di sangue nelle urine del proprio cane.

C'è anche un rimedio casalingo per un cane che urina sangue, ma non può essere usato senza prima aver visitato un veterinario.

Cane che urina sangue dai calcoli urinari

La formazione di calcoli urinari è una conseguenza dell'eccessivo accumulo di alcune sostanze nelle urine, come ossalato di calcio, struvite, cistina o acido urico. Queste formazioni possono essere accomodate nei reni, nella vescica o nell'uretra, oltre a migrare attraverso le vie urinarie, provocando forti dolori. Il movimento dei calcoli e il loro attrito con i tessuti producono lesioni e provocano ematuria. Inoltre, il cane di solito fa molto sforzo e sente dolore durante la minzione.

I calcoli alla vescica e ai reni sono patologie renali ragionevolmente comuni tra i cani e le cause principali sono la mancanza di idratazione (basso consumo di acqua) e una dieta squilibrata, solitamente ricca di ossalati e calcio. Inoltre, i cuccioli dalmati mostrano una predisposizione alla formazione di calcoli urinari.

In generale, il trattamento per questa condizione consiste in cambiamenti nella dieta dell'animale e nel rafforzamento della sua idratazione. Il veterinario guiderà il caregiver a fornire una dieta specifica per un cane con problemi urinari. Inoltre, se l'animale ha calcoli di dimensioni significative, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverli e prevenire ulteriori lesioni del tratto urinario.

Cane che urina sangue da infezione uterina (piometra)

La piometra è un'infezione uterina che colpisce un gran numero di cagne e gatti non sterilizzati. Il modello infettivo provoca l'accumulo di secrezioni e materiale purulento all'interno dell'utero. Di conseguenza, la femmina presenta nella sua vulva a secrezione accompagnata da sangue. Inoltre, è comune osservare che la femmina presenta stanchezza costante, perdita di appetito e disidratazione.

È molto importante sapere come distinguere l'ematuria dal calore nelle femmine. Per questo è fondamentale controllare i periodi di fertilità dei nostri cani. Se la gatta o la cagna urina sangue al di fuori del suo periodo di calore, non esitare a portarla immediatamente dal tuo veterinario di fiducia. Inoltre, si raccomanda la castrazione per evitare numerosi problemi al sistema riproduttivo. Le femmine non castrate sono più vulnerabili non solo alla piometra, ma anche a tumori uterini.

oh trattamento di piometra dipenderà dall'evoluzione del quadro clinico e dallo stato di salute di ciascun animale. In generale, il veterinario può prescrivere la somministrazione di antibiotici. Sebbene ci siano rimedi casalinghi per i cani che urinano sangue, nessuno di questi dovrebbe essere somministrato senza controllo medico.

Se la cagna è disidratata e/o malnutrita, è probabile che riceverà una terapia endovenosa con siero ricco di elettroliti e/o glucosio. In molti casi, l'utero deve essere rimosso per evitare che la malattia progredisca.

Cane che urina sangue per infezione alla prostata

Proprio come l'infezione uterina colpisce le femmine non sterilizzate, l'infezione alla prostata è abbastanza comune nei maschi adulti non sterilizzati. Voi sintomi più frequenti di questa condizione sono:

  • Sangue nelle urine (ematuria);
  • Prostata ingrossata;
  • Stress e dolore durante la minzione;
  • Perdita di appetito;
  • Febbre (potrebbe non comparire in molti casi).

Anche il trattamento delle infezioni alla prostata nei maschi è molto simile a quello della piometra nelle femmine. Il veterinario, durante l'esame dell'animale, può prescrivere antibiotici e optare per la terapia endovenosa in caso di disidratazione e/o malnutrizione. IL Intervento chirurgico può essere necessario nei casi più avanzati, purché lo stato di salute dell'animale sia adeguato all'intervento.

Cane che urina sangue da avvelenamento

Molti cani arrivano alla clinica veterinaria con sangue nelle urine (ematuria), a seguito di avvelenamento, solitamente per ingestione di veleni per roditori. Questi prodotti contengono una sostanza chiamata warfarin, che interferisce con il processo di coagulazione del sangue.

Il consumo di veleni ha un alto tasso di mortalità tra gli animali domestici. Pertanto, se sospetti che il tuo cane possa aver consumato sostanze tossiche, portalo immediatamente alla clinica veterinaria. I sintomi più comuni di un avvelenamento sono:

  • Vomito e diarrea, solitamente accompagnati da sangue;
  • ematuria;
  • salivazione eccessiva;
  • Tosse e starnuti;
  • Pupille dilatate;
  • Tremori e spasmi muscolari involontari;
  • Convulsioni;
  • Nervosismo o iperattività;
  • rigidità muscolare;
  • Disorientamento;
  • Paralisi parziale o generale;
  • letargia;
  • Collasso e incoscienza.

Il consumo di qualsiasi prodotto non commestibile è altamente pericoloso per bambini e animali. Dai cosmetici e prodotti per la cura della persona ai prodotti per la pulizia, medicinali e soprattutto veleni. Pertanto, dobbiamo stare molto attenti alle sostanze che lasciamo alla portata di bambini e animali domestici, gli incidenti domestici possono essere facilmente evitati adottando e organizzando consapevolmente la casa.

Cane che urina sangue per malattie trasmesse dalle zecche

L'infestazione da ectoparassiti è molto pericolosa per i nostri animali domestici. La relazione di parassitismo stabilita dalle zecche è altamente dannosa per gli animali ospiti. Oltre a sottrarre nutrienti all'organismo, favorendo l'insorgere della malnutrizione, può causare numerose malattie gravi, come babesiosi ed ehrlichiosi. Il sangue nelle urine è un sintomo frequente di queste malattie associate alle zecche. Per evitarlo ricordati di rispettare il programma di vaccinazione del tuo amico peloso e la sverminazione interna ed esterna, oltre a recarti dal veterinario ogni 6 mesi.

Cane che urina sangue per adenocarcinomi o tumori

Un adenocarcinoma è caratterizzato dall'accumulo di cellule cancerogene nei tessuti che rivestono diversi organi e ghiandole del corpo. Quando questa condizione si sviluppa nei reni o nella vescica, la probabilità di sangue nelle urine del cane e di altre gravi complicazioni è elevata. Tuttavia, gli adenocarcinomi del tratto urinario sono molto rari e rappresentano meno dell'1% delle diagnosi di neoplasia canina.

Un adenocarcinoma renale, meglio conosciuto come cancro del rene, si comporta come un tumore maligno aggressivo che si espande rapidamente, con un alto rischio di metastasi. di solito colpisce vecchi cani, causando sintomi come perdita di peso accelerata, mancanza di appetito, stanchezza e letargia, nonché presenza di sangue nelle urine.

Cane che urina sangue da lesioni o ferite del tratto urinario

Una lesione o una ferita nel tratto urinario può causare a rottura totale o parziale dei vasi sanguigni in quella regione. Di conseguenza, il sangue all'interno di questi vasi verrà eliminato insieme all'urina dell'animale. Queste lesioni di solito compaiono a seguito di un episodio di trauma, come un colpo, una caduta o un incidente. Tuttavia, i blocchi arteriosi e gli aneurismi possono anche danneggiare gravemente i vasi sanguigni del tratto urinario.

Cane che urina sangue per interventi chirurgici

Se il tuo cane ha subito un intervento chirurgico alle vie urinarie, potrebbe anche avere sangue nelle urine durante le prime settimane di recupero. Tuttavia, se il il sanguinamento persiste, non esitare a consultare subito il tuo veterinario di fiducia.

Il mio cane sta urinando sangue: cosa devo fare?

Quando vedi sangue nelle urine del tuo cane, la prima cosa da fare è visitare immediatamente la clinica veterinaria. Non dobbiamo offrire farmaci o rimedi casalinghi a un cane che urina sangue senza un'adeguata consulenza medica. Diagnosticare la causa esatta dell'ematuria e stabilire un trattamento efficace richiede l'esperienza e la conoscenza di un veterinario adeguatamente formato.

Portando immediatamente il tuo migliore amico dal veterinario, contribuirai a una diagnosi precoce che offre quasi sempre una prognosi migliore. Ciò significa che è più probabile che il tuo amico peloso riacquisti la qualità della vita e goda di una longevità ottimale.

Come trattare un cane che urina sangue?

In molte occasioni, possiamo usare Rimedi naturali per aiutare a combattere i problemi urinari nei cani. Se l'animale soffre di una malattia grave, di un tumore o di un grave trauma, solo un trattamento veterinario può curarlo. Ora, se il veterinario di cui ti fidi, dopo aver proceduto alla diagnosi dell'animale, ritiene opportuno l'utilizzo di soluzioni casalinghe per facilitare la guarigione del tuo cane, puoi scegliere le seguenti ricette di rimedi casalinghi:

idratazione potenziata

La soluzione domestica più sicura per prevenire problemi urinari e far scomparire i sintomi è fornire al cucciolo un'adeguata idratazione. Inoltre, un animale a cui è già stata diagnosticata un'infezione del tratto urinario dovrebbe aumentare la sua assunzione di liquidi favorire l'eliminazione dei batteri attraverso le urine.

aceto di mele

In proprietà antisettiche di aceto sono molto indicati per prevenire la proliferazione di microrganismi nelle vie urinarie e l'accumulo di tossine, rendendoli un ottimo rimedio casalingo per i cani che urinano sangue. Puoi aggiungere 1 cucchiaio di aceto all'acqua del tuo migliore amico 3-4 volte a settimana. Ricordati di non esagerare con le quantità, perché le sostanze acide possono danneggiare la struttura dei denti del cane.

Alimenti ricchi di vitamina C

Consumo di cibi ricchi di vitamina C (acido ascorbico) diminuisce leggermente il pH delle urine, rendendolo un po' più acido. I mezzi acidi non solo controllano la riproduzione dei batteri, ma promuovono anche la loro eliminazione. Tra i frutti che i cani possono mangiare ci sono l'arancia, i mirtilli e le fragole che offrono un ottimo apporto di vitamina C. Per incorporarli facilmente nella dieta del tuo cane, ti consigliamo di fare un succo dal frutto di tua scelta e di mescolarlo nel tuo abbeveratoio. Va sottolineato che, in grandi quantità, questi frutti possono causare diarrea, quindi dovresti offrire al tuo cane solo ½ tazza di succo al giorno, una buona scelta per rimedio casalingo per il cane che urina sangue.

Vedi anche: Rimedio casalingo per la diarrea del cane

Cane che urina sangue: cure veterinarie

Mentre i rimedi casalinghi per i cani che urinano sangue possono aiutare a migliorare la tua condizione e alleviare alcuni sintomi, non dovrebbero mai essere l'unica soluzione, poiché alcune cause possono essere trattate solo con un intervento chirurgico o farmaci come gli antibiotici. Un'infezione uterina, un tumore alla vescica o un'infezione prostatica avanzata, ad esempio, possono essere risolte solo con l'estirpazione se lo specialista lo ritiene opportuno, oppure attraverso farmaci e, inoltre, rimedi naturali. Per di qua, i farmaci fungono da rinforzo al trattamento. veterinario, non sono la soluzione definitiva.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.