Cani brachicefali: razze, caratteristiche e cure

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
La sindrome brachicefalica: cos’è, cosa comporta e cosa possiamo fare!(cani con muso "schiacciato")
Video: La sindrome brachicefalica: cos’è, cosa comporta e cosa possiamo fare!(cani con muso "schiacciato")

Contenuto

Hai mai sentito parlare di razze brachicefaliche? o da sindrome del cane brachicefalico? Attualmente molti cani soffrono di vari problemi di salute proprio a causa di questa condizione, che genera anche alcune conseguenze nella loro vita quotidiana, come l'impossibilità di volare sugli aerei a causa dell'alto rischio che ciò comporta. Vuoi sapere cosa sono le razze brachicefaliche?

In questo articolo di PeritoAnimal imparerai di più su cani brachicefali: razze, caratteristiche e cure, ti presenteremo un elenco completo con i 11 razze di cani e ti spieghiamo anche noi le cure di cui hanno bisogno. Prendi appunti e scopri in questo articolo se il tuo cane è anche nella lista dei cani brachicefali e cosa dovresti considerare nella vita di tutti i giorni.


Cani brachicefali: cosa causa questa caratteristica?

IL parola brachicefalo deriva dal greco ed è diviso in due termini: "brachy" (brakhys) che significa "corto" e "cefalo" (kephalos) che significa "testa". Secondo la RAE [1](Real Academia Española), questo aggettivo si riferisce a persone che hanno un cranio quasi rotondo, la stessa caratteristica che viene utilizzata per definire alcune razze canine.

Questi cani, a causa della loro anatomia, sono suscettibili di soffrire del sindrome del cane brachicefalico, che porta a problemi respiratori e persino ostruzioni delle vie aeree, causando una respirazione rumorosa e persino causando un collasso. Altre caratteristiche delle razze canine brachicefali sono il palato molle, allungato e carnoso, così come le cavità nasali più strette, i cambiamenti laringei e una piccola trachea


Sindrome del cane brachicefalico

Attualmente, possiamo trovare più di 300 razze di cani in tutto il mondo, la maggior parte delle quali rispetta un rigido standard morfologico che indica come dovrebbe essere l'anatomia. L'origine di tutto questo è il eugenetica, lo studio e l'applicazione di leggi biologiche per l'accoppiamento al fine di creare razze "perfette" o standardizzate. Ciò ha causato una crescente esagerazione degli attributi di alcune razze, che ha finito per causare problemi di salute molto serio.

Di seguito, ti mostreremo un elenco di cani brachicefali con 11 razze più popolari e finiremo per offrirti una piccola guida in modo che tu possa conoscere le cure necessarie.

1. Bulldog inglese

2. Boston terrier

3. Bulldog francese

4. Pechinese

5. Carlino

6. Lhasa apso

7. Shar pei

8. Shih tzu

9. Cavalier King Charles spaniel

10. Staffordshire Bull Terrier

11. Pugile

Cani brachicefali: cure

I cani che soffrono di questa sindrome possono soffrire di problemi di salute molto diversi. Mentre alcuni avranno solo difficoltà a respirare, altri sperimenteranno facilmente respirazione rumorosa, nausea, tosse, svenimento e persino episodi di collasso. In genere, tutti hanno scarsa tolleranza all'esercizio e, a lungo andare, di solito ci provano problemi di cuore.


Di seguito, ti mostreremo alcuni dettagli che dovresti considerare se hai un cane brachicefalo:

  • Calore: l'aumento della temperatura è molto pericoloso per queste razze, in quanto aumenta l'ansimare (sistema per mantenere la temperatura) e, di conseguenza, genera un maggiore restringimento e gonfiore delle vie aeree, causando soprattutto ansia e stress. Può anche causare un colpo di calore.
  • Esercizio: L'esercizio di questi cuccioli può essere particolarmente pericoloso, soprattutto quando l'esercizio combinato viene svolto in ambienti molto caldi.
  • cibo: la maggior parte delle razze che soffrono di sindrome del cane brachicefalico hanno problemi a coordinare la deglutizione durante l'alimentazione, poiché hanno alcune difficoltà respiratorie. Ciò causa l'ingestione di aria o la polmonite da aspirazione, causando anche vomito e conati di vomito.
  • sovrappeso: il sovrappeso aumenta indubbiamente la temperatura corporea del cane, oltre ad aumentare la difficoltà di movimento e di esercizio, aggravando così i sintomi già citati.

Infine è importante sottolineare che questi cani, a causa del muso appiattito e dei problemi di salute che devono affrontare, corrono un rischio maggiore quando si viaggia in aereo, così come quando sedato con l'uso di anestesia. Inoltre, non è facile trovare museruole che si adattino bene alla tua anatomia.

In ogni caso, se sospetti che il tuo cane soffra di sindrome del cane brachicefalico, o che abbia uno dei sintomi menzionati in questo articolo, ti consigliamo di visita un veterinario di fiducia valutare i possibili trattamenti da utilizzare o le cure specifiche in base alle caratteristiche dell'animale.