Un nodulo nella testa del cane: cosa può essere?

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 14 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Lucio Battisti - Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi
Video: Lucio Battisti - Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi

Contenuto

Quando visualizzi o senti un nodo nella testa del tuo cucciolo, sorgono molte domande e paure. Come è successo? È un tumore? Ha una cura?

I grumi possono essere dovuti a molti tipi di cause e fattori. Variano in benignità e malignità, dimensioni, colore, forma, posizione e persino il tipo di trattamento necessario.

Se hai identificato uno o più grumi sulla testa del tuo animale domestico, dovresti portarlo dal veterinario in modo che possa analizzare questi grumi e identificare il problema.

In questo articolo di PeritoAnimal cercheremo di rispondere a tutte le tue domande su nodulo nella testa del cane: cosa può essere.


Nodulo nella testa del cane - cause

Se ti stai chiedendo: è apparso un nodulo nella testa del mio cane, e adesso? Per rispondere a questa domanda, è importante sapere quali sono le cause più comuni di noduli nella testa dei cani:

zecche:

Nonostante siano più comuni nelle aree con più peli, questi parassiti possono depositarsi nella pelle della testa del cane e formare una protuberanza che può essere scambiata per un nodulo. È importante rimuoverli interi, cioè anche della bocca, poiché può rimanere sulla pelle dell'animale, formando dei grumi chiamati granulomi che sono più gravi da risolvere.

verruche:

Sono causati da un papillomavirus e tendono a comparire negli animali con il sistema immunitario più debole Piace cuccioli o vecchi cani. Sembrano un "cavolfiore" e di solito regrediscono e scomparire da solo dopo alcuni mesi. Se hai notato un nodulo sulla testa di un cucciolo, potrebbe essere una verruca, poiché è molto comune che compaia nei cuccioli nelle mucose, come le gengive, all'interno della bocca o in regioni come il naso, le labbra e le palpebre. Nei cani anziani, può comparire in qualsiasi parte del corpo, in particolare tra le dita e la pancia.


Dermatite allergica da punture di pulci, altri insetti e piante tossiche:

Questo tipo di reazione allergica si manifesta sotto forma di piccoli noduli nelle regioni con pochi peli, come il muso, la testa o le dita, provocando irritazione della pelle e prurito nella regione del nodulo.

lividi:

Quando si verifica un trauma, l'animale può formare un doloroso grumo di sangue. La sua posizione varia a seconda della posizione del trauma.

ascessi:

A causa di infezioni mal curate o ferite da morso, questo tipo di nodulo, costituito da sangue e pus all'interno, può avere dimensioni diverse a seconda della gravità dell'infezione.

cisti sebacee:

pasta benigno simili a brufoli derivanti dal blocco delle ghiandole sebacee (ghiandole che si trovano vicino ai capelli e che producono una sostanza ricca di oli che lubrificano la pelle, chiamata sebo).


istiocitomi:

tumori benigno piccolo, di colore rosso e consistenza rigida che sono comuni nei cuccioli e di solito si depositano sulla testa, sulle orecchie o sulle zampe, scomparendo da sole nel tempo. Questo è un altro esempio comune di un nodulo nella testa di cucciolo.

lipomi:

Depositi di grasso accumulati che formano grumi sottocutanei, soprattutto nei cani obesi e/o anziani. di solito sono innocuo e la chirurgia è consigliata solo per rimuoverli se causano disagio all'animale.

Tumori maligni della pelle:

Di solito, arrivano molto velocemente e al tutor sembrerà che sia un ferita che non si rimargina mai. Di norma questo tipo di noduli arriva per ultimo quando si parla di cuccioli, invece negli anziani è una delle diagnosi più probabili. L'importante è che l'identificazione avviene in una fase iniziale del tumore, in modo che possa agire il prima possibile ed effettuare il trattamento adeguato, in modo che non si diffonda al resto del corpo, poiché alcuni tumori sono così aggressivi da poter metastatizzare (diffondere ad altri tessuti del corpo ) e causare gravi conseguenze.

Diagnosi

Come abbiamo visto, i noduli nei cani possono essere molto vari, quindi la diagnosi dovrà essere rigorosa per identificare di che tipo di nodulo si tratta.

È importante che tu faccia un buona storia dall'intera vita del cane al veterinario, come le abitudini alimentari, il protocollo vaccinale, l'accesso alla strada o alle piante di casa e, altrettanto o più importante, il caratteristiche principali: colore, forma, dimensione, se è doloroso al tatto, quando è apparso o come si evolve.

Dopo tutte queste domande, il veterinario valuterà il nodulo nella testa del cane e ne farà altre esami complementari che ritenga necessario per il diagnosi definitiva:

  • Citologia dell'aspirazione
  • Stampa a lama
  • Biopsia (raccolta del campione di tessuto o rimozione dell'intera massa)
  • Radiografia e/o ecografia
  • Tomografia computerizzata (TAC) o risonanza magnetica (RM)

Nodulo sulla testa del cane: come trattarlo?

Il passo successivo dopo la diagnosi è la discussione di tutte le opzioni di trattamento.

oh il trattamento dipenderà dalla gravità della situazione., poiché alcuni noduli non hanno bisogno di cure e regrediscono da soli, ma altri avranno bisogno di cure.

Se vengono prescritti farmaci, il medico ti dirà come procedere e quali precauzioni prendere.

Nel caso lo sia zecche o allergia al morso delle pulci il migliore è un efficace antiparassitario che elimina questi parassiti.

Voi ascessi vengono drenati e disinfettati e puliti con sostanze antisettiche o antibatteriche in modo che non si formino nuovamente.

In caso di conferma, o anche solo sospetto, di tumore maligno, si consiglia il tuo rimozione totale procedura chirurgica, prima che possa portare a conseguenze più gravi per il resto del corpo. Di solito consigliato chemioterapia o radioterapia dopo la rimozione del tumore per prevenire la ricomparsa del tumore.

Se il nodulo non viene rimosso, è importante essere consapevoli dei possibili cambiamenti.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.