Come prendersi cura di un pechinese

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
HOW TO TAKE CARE OF A PEKINGESE COAT?
Video: HOW TO TAKE CARE OF A PEKINGESE COAT?

Contenuto

Il cane pechinese prende il nome dalla capitale della Cina, Pechino, da cui proviene questa razza. Molti credono che i pechinesi discendono dai leggendari cani mastino tibetano e che millenni fa fossero quasi sacri alla dinastia Tang.

Al giorno d'oggi è uno dei cuccioli più apprezzati, perfetto per convivere con qualsiasi tipo di famiglia in quanto ama le comodità di casa ed è molto affettuoso con un buon tutore. Se hai deciso di adottare un cane con queste caratteristiche, hai preso un'ottima decisione. Per farlo con piena responsabilità, spiega l'Esperto di animali come prendersi cura di un pechinese!

Come camminare un pechinese

Il pechinese è un cane molto calmo, soprattutto quando raggiunge l'età adulta. Ama il suo comfort ma, come qualsiasi altro cane, lui bisogno di camminare ogni giorno.


Le passeggiate quotidiane svolgono importanti funzioni in relazione alla cura del cane pechinese:

  • Ti permette di avere buone abitudini igieniche e soddisfare le tue esigenze al di fuori di ognuna. Non dimenticare che è fondamentale che i cuccioli possano marcare il loro territorio durante la passeggiata, cosa che fa parte del loro comportamento naturale.
  • Aiuta il cane ad avere una corretta socializzazione, relazionandosi con le altre persone e animali, oltre a tenersi in contatto con gli elementi ambientali (rumore, odori, substrati).
  • Hanno bisogno di esplorare il loro ambiente, annusando per ricevere informazioni su altri cuccioli, persone ed eventi nel luogo in cui vivono.
  • È necessario camminare affinché il cane possa mantenersi attivo, soprattutto quando il cane pechinese si avvicina all'anziano.
  • Aiuta a consumare le unghie.

Ovviamente queste passeggiate devono avere una durata e un'intensità adeguate alle capacità fisiche di questa razza. Quando si parla di cani di grossa taglia e molto energici, consigliamo che le passeggiate durino tra i 20-30 minuti. I pechinesi hanno bisogno di molto meno tempo in ogni tour, essendo 15 o 20 minuti (al massimo) sufficiente. Diverse uscite giornaliere aiuteranno a mantenere il cane attivo e in forma.


Non dimenticare di fare molta attenzione quando cammini nelle stagioni più calde. Il pechinese, a causa del muso piatto e del pelo lungo, è incline a soffrire facilmente di colpi di calore, quindi è essenziale che tu portare acqua fresca dare durante l'uscita.

allo stesso modo, avere fare attenzione quando si fanno escursioni o lunghe passeggiate., portando sempre con sé un trasportino o una borsa per poter riparare il cane se si nota che è molto stanco. Il suo muso piatto può anche provocare respirazione difficoltosa.

Cibo pechinese

Il cane pechinese è piuttosto piccolo. Ancora, il peso ideale deve essere intorno a 5 kg nei maschi e 5,4 kg nelle femmine. Non dimenticare che la struttura ossea è più pesante di altre razze e che la loro struttura corporea è molto forte.


Affinché i pechinesi ricevano la nutrizione di cui hanno bisogno e, allo stesso tempo, impediscano loro di diventare sovrappeso in futuro, basta offrire due pasti al giorno con le porzioni corrette e calcolate nel caso di cuccioli adulti, in quanto i cuccioli hanno bisogno di mangiare più spesso. Tuttavia, i cuccioli devono anche ricevere una quantità adeguata di cibo.

Per quanto riguarda la proporzione di nutrienti, come tutti i cuccioli, il pechinese ha bisogno di un'alta concentrazione di proteine, oltre a moderate quantità di carboidrati e grassi sani.

Un'opzione molto comune è scommettere su a mangime di buona qualità, ogni volta che la confezione è identificata come un alimento "nutrizionalmente completo". Questa indicazione garantisce che il tuo cucciolo non subirà carenze nutrizionali.

Tuttavia, puoi anche integrare la tua dieta con ricette fatte in casa Qualche volta. Se desideri nutrire il tuo cane con alimenti naturali a casa, consulta il tuo veterinario per assicurarti che il tuo animale riceva tutti i nutrienti essenziali nella giusta proporzione.

Per evitare di essere in sovrappeso e persino obesi, puoi scommettere sull'uso di prelibatezze vegetali naturali come le carote, ad esempio, e altre a basso contenuto di calorie che trovi sul mercato. In questo modo, e sapendo che il pechinese non è particolarmente attivo, ti assicurerai di non aumentare di peso a causa delle leccornie.

Cura del pelo del cane pechinese

Il pelo del cane pechinese è lungo, pieno e setoso, formando ciocche intorno al collo. Mantenerlo in buone condizioni è essenziale affinché il pelo non si arricci e il tuo animale abbia sempre l'aspetto adorabile così caratteristico del pechinese.

ti consiglio spazzola il cappotto ogni giorno con delicatezza, poiché questo semplice gesto è perfetto anche per rafforzare il legame affettuoso tra il cane e il tutore. Inoltre, aiuta a mantenere il cane disciplinato in modo molto piacevole. Prestare particolare attenzione ai tempi di muta dei capelli, che di solito si verificano in primavera e in autunno.

La spazzolatura è utile per rimuovere il pelo morto, pulire il cane (in quanto riduce la frequenza dei bagni) e rileva facilmente la presenza di parassiti, nodi e lesioni. Può anche essere utile per abituare il cane ad essere toccato, assicurando che le visite dal veterinario siano più facili!

devi dare bagno nel cane pechinese almeno ogni 15 o 20 giorni, ma la raccomandazione è un bagno mensile per non danneggiare la protezione naturale della pelle. Prima di fare il bagno al pechinese a casa, è necessario districare la loro pelliccia con una spazzola "rastrello" e lavarli successivamente. Non dimenticare di spazzolare alla fine e asciugare molto bene, oltre a utilizzare uno shampoo specifico per cani.

Se decidi di portare il cucciolo in un salone di bellezza per cani, puoi anche scegliere di tagliargli il pelo, il che è molto utile quando fa caldo. Non dimenticare di prendersi cura del pelo intorno agli occhi in modo che non dia fastidio all'animale o causi ferite.

Altra cura del cane pechinese

Oltre a tutto quanto sopra menzionato, puoi continuare a prenderti cura del tuo cane pechinese con tutti i tipi di attività e giochi che consentono la stimolazione mentale. Questo rende il cane felice e non sviluppa problemi comportamentali.

ci puoi scommettere giochi di intelligenza a casa o insegna i comandi di base del pechinese. Tutto il tempo che dedichi al tuo pechinese aiuta a rafforzare il tuo legame e ad arricchire la tua vita quotidiana!