Cura della cavia incinta

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 6 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come riconoscere una cavia incinta
Video: Come riconoscere una cavia incinta

Contenuto

A causa della maturità sessuale precoce delle cavie e della difficoltà di distinguere tra maschio e femmina, non è raro scoprire che la cavia appena adottata è incinta. Pertanto, in questo articolo di PeritoAnimal daremo tutte le informazioni necessarie sul cura della cavia incinta. Copriremo le condizioni più appropriate per il tuo ambiente, così come la corretta alimentazione, i rischi e forniremo anche alcune note sui tempi di consegna. Continua a leggere!

gravidanza porcellino d'india

Innanzitutto, dovresti vedere se la tua cavia ha sintomi di gravidanza. Se non sai se hai raggiunto la maturità sessuale o se sei stato in contatto con un maschio, potresti sospettare una gravidanza se guardi alcuni dei segnali sotto:


  • Aumento dell'assunzione di acqua e cibo;
  • Ingrasso costante;
  • Sviluppo del seno;
  • A forma di pera, con addome allargato;
  • Possibilità di sentire movimenti fetali quando si appoggia la mano sulla pancia.

Per essere sicuri, dovresti consultare il tuo veterinario. Attraverso un'ecografia è possibile confermare la gestazione della cavia e scoprire il numero di piccoli che la cavia femmina sta portando, può variare da 1 a 6 piccoli. Il veterinario avrà il compito di fornire informazioni sulla cura della cavia e risolvere tutti i tuoi dubbi. La gravidanza in questi roditori dura, in media, 68 giorni. Sebbene durante questo periodo la tua cavia condurrà una vita praticamente normale, dovresti notare alcuni aspetti importanti, che tratteremo nei seguenti argomenti.


Alimentazione dei porcellini d'India

Una volta confermati i sintomi della gravidanza da cavia, una delle prime precauzioni con la gravidanza da cavia sarà adattare l'alimentazione, un dieta corretta per ogni cavia comprende, in proporzione, i seguenti alimenti:

  • Fieno, poiché i porcellini d'India sono completamente erbivori;
  • Mangime specifico per cavie, che deve essere composto anche da fieno;
  • Verdure ricche di vitamina C per prevenire lo scorbuto nelle cavie (carenza di vitamina C a causa del basso apporto alimentare);
  • Frutta e cereali come ricompensa, ovvero consumo occasionale;
  • Integratore di vitamina C se il tuo porcellino d'India non ne assume abbastanza nella dieta abituale.

Dopo aver esaminato la dieta di cui hanno bisogno tutte le cavie, come la adatti alla gestazione della cavia? L'alimentazione di una cavia incinta dovrebbe includere quanto segue modifiche:


  • Fieno di erba medica ricco di calcio, necessario durante la gravidanza all'aumentare dei bisogni;
  • La quantità di vitamina C giornaliera è triplicata, potrebbe essere necessario integrarlo, sempre sotto la supervisione di un veterinario. È meglio somministrare questa vitamina direttamente, poiché si degrada rapidamente, potrebbe non avere alcun effetto una volta dissolta nell'acqua da bere;
  • Devi assicurarti che la cavia abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, in una fontanella che sia anche pulita e facilmente accessibile;
  • attenzione al prezzemolo. Sebbene abbia molta vitamina C, che è molto necessaria, il prezzemolo ha un effetto sull'utero e può anche portare ad aborti spontanei.

Impara di più riguardo Buona frutta e verdura per porcellini d'India sul nostro canale YouTube:

Gravidanza cavia: ambiente ideale

Oltre ad una dieta equilibrata, è importante anche mantenere le seguenti precauzioni:

  • Non è il momento di fare cambiamenti nell'ambiente o nella routine del tuo animale domestico perché possono diventare un fattore di stress per lei. Inoltre, dovresti evitare rumori forti, correnti d'aria e calore eccessivo (i porcellini d'India tollerano il caldo meno del freddo).
  • Anche se la vita della tua cavia rimarrà essenzialmente la stessa, se trovi difficile entrare o uscire dalla gabbia, accedere alla fontanella, ecc., dobbiamo prendere provvedimenti per facilita la tua mobilità.
  • Se vivi con altri porcellini d'India e noti che sono in corso degli scontri con uno di loro, è una buona idea separarli, tenendo sempre il maialino gravido nella gabbia. Può vivere con il maschio fino alla fine della gravidanza, se si sente a suo agio con lui, ma dovrebbero sempre essere separati qualche giorno prima del parto, o subito dopo, per evitare un'altra gravidanza subito dopo il parto.
  • I porcellini d'India non hanno bisogno di costruire un nido per partorire, ma dovresti comunque mantieni il tuo letto sempre pulito.
  • Durante la gravidanza potresti notare che il maialino è più riluttante a essere manipolato. Lasciala da sola.
  • In caso di qualsiasi anomalia o dubbio, dovresti consultare immediatamente il tuo veterinario. In questo senso, è importante che sia un esperto di cavie. È una buona idea avere il telefono e il telefono di emergenza sempre a portata di mano, in caso di complicazioni.
  • Infine, questo non è il momento di sottoporla ad attività di cui non è soddisfatta, come fare il bagno e lavarsi i capelli. A meno che non ti piacciano queste cose, puoi rimandarle fino alla fine della gravidanza.

Queste sono le principali precauzioni per una cavia incinta, nel caso di una femmina sana. Nel prossimo argomento vedremo i rischi che possono sorgere.

Gravidanza cavia: rischi

Come abbiamo già detto, i porcellini d'India raggiungono la maturità sessuale molto rapidamente, intorno ai 2-4 mesi (bisogna anche considerare che la loro aspettativa di vita è, in media, di 5 anni). Dai 10 mesi di età le ossa del bacino si stanno unendo. Un primo parto a questo punto potrebbe essere impossibile, poiché il canale del parto rigido impedirà alla prole di partire, richiedendo un cesareo e i rischi che tale operazione comporta. Pertanto, se non si conosce l'età della propria cavia o se ha partorito o meno, si consiglia di chiedere il parere di un veterinario. Tra i 4-7 mesi di età sarà il momento più sicuro per una prima gravidanza.

D'altra parte, tra la cura di una cavia incinta, dovresti conoscere la principale malattia che può verificarsi durante questo periodo, il tossiemia, che è una malattia metabolica molto grave e mortale se non rilevata precocemente. si verifica nelle femmine qualche settimana prima della consegna e fino a una settimana dopo è caratterizzata da immobilità, anoressia e ipersalivazione (sbavando) e, negli esami del sangue, da ipoglicemia, anche se vi sono occasioni in cui il suinetto appare improvvisamente morto, senza aver manifestato alcun sintomo. Ci sono anche alcuni fattori di rischio come l'obesità o l'età.

Gravidanza porcellino d'India: tempo di consegna

La cura di una cavia incinta include anche il momento del parto. Una delle domande più grandi in ogni gravidanza è sapere quando inizierà un evento del genere. Sebbene sia noto che la gestazione delle cavie dura circa due mesi, è impossibile sapere quando sarà il giorno esatto di parto. Inoltre, nelle cavie non è facile rilevare sintomi che indicano la nascita imminente, dal momento che non ci sono cambiamenti nel loro comportamento, forse l'unico cambiamento è nel tuo osso pelvico. Se metti il ​​dito sui genitali del tuo maiale, noterai un osso. Se notate che questo osso è come spaccato in due, con una distanza di circa 1 centimetro, potete prevedere che il parto avverrà nei prossimi giorni (circa 10). Bisogna tener conto che questo segno non rappresenta una misura esatta, che non è facile notarlo e che ci sono cavie che possono presentare questa separazione per molto tempo senza che il parto abbia effettivamente inizio.

Una volta iniziato il parto, la cavia sarà tranquilla e la sua prole nascerà rapidamente. Quindi, se ti stai chiedendo quanto tempo dura la nascita di un porcellino d'India, dovresti sapere che l'intero processo richiede solitamente tra 10 minuti e mezz'ora e non dovrebbe mai durare più di un'ora.

Gravidanza cavia: problemi alla nascita

In generale, il parto non richiede cure particolari da parte tua, poiché di solito è un processo rapido e semplice, che il tuo porcellino d'India eseguirà da solo e con calma. Non devi intervenire a meno che non ci siano complicazioni come le seguenti:

  • Disattenzione per la prole, cioè nessuna interruzione del sacco amniotico. Normalmente, quando nascono i cuccioli, la madre rompe con i denti il ​​sacco che li circonda, ma a volte questo non accade, per vari motivi, e quindi bisognerà rompere il sacco e metteremo i cuccioli vicino alla madre . Chiedi al veterinario di insegnarti come farlo.
  • col tempo, se il processo di nascita va avanti per più di un'ora senza che nascano più bambini e noti che la tua cavia è ancora in travaglio, potrebbe essere distocia, nel qual caso è necessario un intervento veterinario.
  • sanguinamento, che è normale durante il parto, ma può essere motivo di consultazione se la quantità di sangue supera un cucchiaio.
  • Naturalmente, dovresti chiedere assistenza veterinaria se vedi segni anormali nella tua cavia o nei suoi piccoli.

L'espulsione delle placente indica la fine del parto. È del tutto normale che il maialino li mangi, così come è normale ingerire i sacchi amniotici e il cordone ombelicale. I cuccioli nascono con la capacità di alimentarsi da soli, oltre al latte della madre, potranno mangiare le stesse cose di lei, quindi è necessario continuare con una dieta equilibrata, mantenendo il fieno di erba medica che fornisce loro il calcio necessari per la loro crescita. Nonostante questa indipendenza, dovrebbero allattare al seno per circa l'intero primo mese. Dopo, è importante separare maschi e femmine per evitare nuove gravidanze, sia dalla madre che dalla prole.

Infine, pur conoscendo tutte le precauzioni per una cavia gravida, il processo di gestazione rappresenta un rischio, per non parlare delle questioni etiche che devono permeare l'allevamento delle cavie in una società in cui tanti di questi animali sono abbandonati e quindi necessitano una casa. Come caregiver responsabile, devi considerare la sterilizzazione.