Cura e alimentazione del criceto

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
TUTTO sul CRICETO - Cure e alimentazione
Video: TUTTO sul CRICETO - Cure e alimentazione

Contenuto

I roditori sono grandi amici e una delle migliori opzioni se vuoi avere un animale domestico, grazie alle sue piccole dimensioni e alle cure di cui ha bisogno per non essere eccessive. Si tratta di piccoli roditori generalmente amichevoli e curiosi, con i quali ti divertirai a guardarli mangiare, indagare e correre.

Tuttavia, come per qualsiasi altro essere vivente, devi avere alcune nozioni che ti permettano di fornire all'animale le cure di cui ha bisogno per godere di un buono stato di salute. Successivamente, a PeritoAnimal spiegheremo tutto ciò che devi sapere su cura e alimentazione del criceto.

Come prendersi cura di un criceto

la gabbia del criceto

Affinché il criceto si senta a suo agio nell'arrivare a casa vostra, sarà fondamentale avere già preparata la gabbia in cui vivrà. Puoi trovare molte opzioni in vendita ma la maggior parte di esse sono troppo piccole e possono causare stress e disagio all'animale.


Lo spazio minimo della gabbia per un criceto dovrebbe essere di circa 60 cm di lunghezza x 50 cm di larghezza x 50 cm di profondità. L'ideale sarebbe acquistare un edificio a due piani, in cui è possibile posizionare tunnel e strutture varie. La gabbia dovrebbe essere sempre grande e comoda per il nostro piccolo criceto.

Tuttavia, se stai pensando di adottare un criceto roborovski (che è davvero piccolo), puoi scegliere di acquistarne uno. acquario o terrario e imballare adeguatamente, il che impedirà al criceto di fuggire. I criceti Roborovski sono così piccoli e passano così facilmente in spazi ristretti che è molto probabile che sfuggano a qualsiasi gabbia.

La pulizia della gabbia deve essere effettuata settimanalmente per evitare l'accumulo di feci e favorire un ambiente igienico per l'animale.

La posizione della gabbia

Questo dettaglio è davvero importante, poiché la qualità della vita del criceto dipenderà dal luogo della casa in cui lo collocheremo. È importante scegliere un luogo ventilato ma privo di correnti d'aria. La temperatura dovrebbe essere costante e fluttuare tra 18 e 26°C.


Sottolineiamo inoltre l'importanza di posizionare la gabbia in un luogo di semi-ombra, poiché il sole diretto può causare un colpo di calore al criceto.

Il substrato

Questo è un fattore molto importante da tenere in considerazione. È necessario scegliere un supporto assorbente che non produca polvere in ogni caso. Per questo, i più consigliati sono i pellet di legno naturale o di cellulosa.

giocattoli e il nido

Oltre a elementi come l'abbeveratoio e l'alimentatore, il criceto deve avere un posto dove rifugiarsi. Puoi usare un nido, una casetta o qualsiasi altro elemento che ti permetta di riposare e isolarti dalla luce del sole.

Avrai anche bisogno di distrazioni per trascorrere meglio il tempo senza giocare o interagire con lui. Voi tunnel, scale, giocattoli e altri elementi ti aiuterà ad arricchire la tua giornata.

Alimentazione del criceto

Nutrire un criceto dovrebbe essere equilibrato e vario, al fine di coprire tutte le vostre esigenze nutrizionali. Per questo, dovrebbe includere semi, verdure, frutta, cereali e noci. Successivamente, spiegheremo le basi della tua dieta e quali alimenti può o non può offrirti:


mangime commerciale

Ci sono diversi cibi pronti in vendita che puoi offrire al tuo criceto ogni giorno. Di solito sono composti da cereali disidratati e semi e frutti. Questo tipo di cibo è una base efficace per l'assunzione di fibre e proteine, tuttavia dovresti includerlo anche nella tua dieta frutta e verdura vario.

cereali e verdure

Il cibo per criceti dovrebbe essere ricco di fibre e povero di grassi, per questo motivo dovremmo scegliere cibi ricchi di carboidrati e fibre. Cereali e semi devono essere la base del cibo per criceti.

Se decidi di non acquistare cibo commerciale per animali domestici e di nutrire il tuo criceto da solo, prendi nota dei seguenti ingredienti. Devi comprarli e mescolarli crudi.

  • Avena
  • Grano
  • Mais
  • Riso
  • Orzo
  • Lenticchie
  • Grano

Frutta secca

L'apporto proteico del criceto può essere integrato con le noci, anche se queste non dovrebbero essere offerte molto regolarmente. Alcuni esempi sono nocciole, noci, castagne, mandorle o semi. Tutti devono essere dati senza sale o qualsiasi tipo di elaborazione.

Puoi anche offrire carne, pesce e insetti per integrare il tuo apporto proteico, ma non dovremmo esagerare con loro. Una volta alla settimana sarà più che sufficiente. Alcuni dei più comuni sono:

  • Carne di tacchino o pollo al vapore
  • Uova
  • Merluzzo al vapore
  • farina di lombrichi

frutta e verdura

Frutta e verdura sono alimenti molto importanti per il criceto. Assicurati di offrire questi alimenti al tuo criceto ogni giorno:

  • Mela
  • Pera
  • prugne
  • Damasco
  • Pesca
  • fragola
  • Kiwi
  • Carota
  • Zucchine

Scopri tutta la frutta e la verdura che il tuo criceto può mangiare in questo articolo.

Acqua

L'acqua deve essere rinnovata giornalmente e, normalmente, si utilizzano contenitori del tipo "bottiglia" in quanto più igienici e di più facile utilizzo. Tuttavia, se hai appena adottato il tuo criceto, si consiglia di offrirgli un piccolo contenitore nel terreno per bere direttamente da lui, poiché alcuni non sanno come funziona.

cibo proibito

Non dimenticare che ci sono anche cibi proibiti per il criceto che non dovresti mai dare. Tra questi troviamo gli avanzi del nostro cibo, cibi con spezie, sale e condimenti vari o non digeribili.

usura dei denti

È importante dedicare del tempo a prendersi cura dei denti del criceto per evitare anomalie come crescita eccessiva o denti rotti. Troverai elementi specifici per questo in vendita come rami di alberi da frutto che consentono la normale usura dei denti. Scoprilo in un negozio di animali vicino a te.

Malattie che possono colpire un criceto

Generalmente un criceto ben curato non ha complicazioni di salute, ma le seguenti i segni possono indicare una malattia:

  • perdita di appetito
  • Perdita di capelli o capelli in cattive condizioni
  • secrezione nasale o lacrimale
  • Diarrea
  • starnuti

Se vedi uno di questi sintomi nel tuo criceto adulto, è essenziale portarlo immediatamente al veterinario per escludere qualsiasi problema o iniziare un trattamento o una cura specifici il prima possibile.

Se hai adottato di recente o stai pensando di adottare un criceto, dai un'occhiata al nostro elenco di nomi fantastici!