Dermatofitosi nei cani: cause, sintomi e trattamento

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Micosi e dermatofiti, i funghi della pelle che colpiscono gli animali e l’uomo [video]
Video: Micosi e dermatofiti, i funghi della pelle che colpiscono gli animali e l’uomo [video]

Contenuto

Hai notato che il tuo cane ha aree glabre circolari su tutto il corpo? In questo caso, è possibile che ci sia una crescita eccessiva di funghi dermatofiti sulla pelle del cane, che causa dermatofitosi.

La dermatofitosi è una zoonosi, il che significa che può essere trasmessa all'uomo e causare gli stessi segni e sintomi clinici. Non allarmarti, questa malattia ha una cura e prima agisci e porti il ​​tuo cane dal veterinario, prima inizierà il trattamento e la tua preoccupazione finirà.

Se vuoi saperne di più su dermatofitosi, sue cause, sintomi e trattamento, continua a leggere questo articolo di PeritoAnimal.


Cos'è la dermatofitosi canina

dermatofitosi, noto anche come had, è un'affezione degli strati più superficiali della pelle che può essere causata da diversi funghi dermatofiti, i più comuni sono:

  • Microsporum canis;
  • gesso Microsporum;
  • Trichophyton mentagrophytes.

In generale, il canile è quello che colpisce maggiormente i cani (70%) e i gatti (98%). Oltre a queste specie, il Microsporumcanile negli umani è anche ricorrente.

Questi funghi dermatofiti si nutrono cheratina, una proteina che fa parte di varie strutture corporee come unghie, pelle, capelli e capelli ed è attaccata allo strato corneo della pelle di diverse specie (cani, gatti, uccelli e l'essere umano). amore dei funghi ambienti umidi e caldi sviluppare e sfruttare la fragilità dell'ospite.


Cause della dermatofitosi canina

Come compaiono i funghi sulla pelle del cane? Il contagio si verifica quando il cane entra c.Contatto diretto con un altro animale (cane, gatto, uccello) o persona infetta. Esiste anche la possibilità di contrarre il contagio se si è avuto contatti con un ambiente o luoghi contaminati da spore (prodotto dal fungo) o con fomiti contaminati (spazzole, pettini e cucce).

Quando l'animale è stressato o con un'immunità più debole (perché è molto giovane, anziano o malato), o facendo trattamenti con corticosteroidi, la pelle diventa più fragile e suscettibile alle infezioni. È qui che il fungo è opportunista e inizia a riprodursi, nutrendosi della cheratina dell'animale.

In quel momento, il sintomi di dermatofitosi nei cani che di seguito indicheremo.

Sintomi di dermatofitosi canina

Come abbiamo già appreso, i funghi dermatofiti si nutrono di costituenti della pelle, portando a pelle scrostata.
Inoltre, le spore fungine penetrano nella pelle e prendono il posto del follicolo pilifero e distruggono la cheratina presente, originando la perdita di capelli.


Questa perdita di capelli lascia il posto a alopecia (zone glabre) che spiega perché vedi il tuo cane senza pelo in una o più regioni del corpo. Generalmente, queste alopecie sono liscio e circolare con un anello rosso di infiammazione, poiché i funghi hanno una crescita radiale.

I funghi possono anche far cambiare il tono della pelle e diventare più scuro, causando a iperpigmentazione della pelle.

A differenza di quanto accade nell'uomo, la dermatofitosi nei cani non sempre provoca prurito (prurito) e per questo motivo, non noterai necessariamente che il tuo cane si gratta.

Diagnosi di dermatofitosi canina

La diagnosi viene eseguita dal veterinario. Sebbene le lesioni siano molto caratteristiche, ci sono altre cause o malattie che possono causare queste lesioni e che devono essere trattate.

Il veterinario farà qualcosa domande fondamentali per la diagnosi:

  • Se ci sono più animali in casa e hanno lo stesso problema;
  • Se ci sono persone con lo stesso tipo di lesioni;
  • Tipo di lettiera, dieta e routine dell'animale;
  • Se hai avuto contatti con un animale infetto o se ti trovavi in ​​un ambiente diverso da quello normale;
  • Stato generale dell'animale: atteggiamento, appetito, ultima sverminazione, piano di vaccinazione, storia della malattia, ecc.

Subito dopo, il veterinario lo farà esaminare l'animale e osservare le lesioni.

Per ottenere una diagnosi definitiva sono necessari ulteriori esami come:

  • lampada Di legno, metodo basato sulla raccolta di peli in prossimità della lesione circolare, che vengono poi posti sotto la lampada. Risultato: se lo è Cucce Microsporum la pelliccia diventa fluorescente quando esposta a questo tipo di luce.
  • Osservazione diretta in microscopio.
  • Cultura dei funghi. Il test TMD (Terreno per test dermatofiti) è un esempio di questo tipo di cultura. I peli vengono raccolti dalla periferia della lesione (è sempre necessario evitare di raccogliere dal centro della lesione, poiché questo è il luogo con il minor carico fungino) e, se possibile, strappati con la radice. Quindi, i peli vengono posti in una beuta con un terreno di coltura specifico per identificare il fungo. Risultato: al termine delle 3 o 4 settimane, se il terreno di coltura cambia colore e si verifica la crescita di funghi, significa che si tratta di dermatofiti.
  • L'animale è considerato guarito solo dopo 3 test di coltura fungina negativi.
  • È importante che l'animale non venga medicato con antimicotici durante la raccolta del materiale, poiché ciò può compromettere e alterare i risultati.

Trattamento della dermatofitosi nei cani

Nonostante sia una malattia autolimitante che si risolve da sola, è consigliabile iniziare il prima possibile il trattamento della dermatofitosi canina, in quanto altamente contagiosa tra uomo e animale.

  • Trattamento locale: a volte è necessario radersi per eliminare i peli in eccesso e igienizzare la pelle, effettuando un trattamento locale con shampoo e prodotti antimicotici topici (miconazolo, ketoconazolo o fluconazolo).
  • La clorexidina e lo iodio povidone possono essere inefficaci come trattamento topico domiciliare.
  • Trattamento sistemico: per il trattamento sistemico si utilizzano itraconazolo, griseofulvina o terbinafina, indispensabili per rendere efficace il trattamento.
  • Decontaminazione dell'ambiente: per evitare il contagio ad altri animali, all'uomo e all'animale in trattamento. Le cucce e gli indumenti dell'animale devono essere lavati con acqua a una temperatura di almeno 43ºC.
  • Isolamento dell'animale, evitare il contatto con altri cani o gatti, soprattutto quelli immunocompromessi.
  • Trattare sempre l'animale con i guanti e lavarsi bene le mani dopo il contatto per evitare il contagio.
  • È possibile integrare il trattamento medico per la dermatofitosi con il trattamento domiciliare. Scopri di più nell'articolo Rimedio domestico per la tigna nei cani.

È importante che il tutor sappia che il trattamento topico e/o sistemico richiede molto tempo, richiedendo almeno 4 settimane. Inoltre, non ci sono risultati immediati, ma non scoraggiarti, se segui tutte le istruzioni del veterinario, sarai in grado di curare il tuo animale domestico.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Dermatofitosi nei cani: cause, sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Problemi di pelle.