Suggerimenti per la rimozione del tartaro nei cani

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 12 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Tartaro nei cani: cause, rischi e rimedi
Video: Tartaro nei cani: cause, rischi e rimedi

Contenuto

Hai mai notato l'alitosi nel tuo cane? Hai visto macchie e sporco sui denti? Se è così, il tuo cane ha accumulato tartaro.

Se vuoi scoprire questo problema, qualche modo per prevenirlo e soprattutto per conoscerne un po' Suggerimenti per la rimozione del tartaro nei cani, continua a leggere questo articolo di PeritoAnimal e scopri l'importanza della salute orale del tuo animale domestico.

Cos'è il tartaro e che tipo di cani sono più inclini ad esso

Nella bocca dei cani succede la stessa cosa che nella bocca delle persone, ogni giorno i loro denti si riempiono di batteri che formano la placca. Oltre a questo piatto, sono presenti anche vari resti di cibo che si decompongono e sali minerali giornalieri. Durante tutta la vita dell'animale, tutto questo si accumula e, insieme, finisce per formarsi calcoli noti come tartaro. Il tartaro si accumula principalmente nello spazio tra la gengiva e il dente. Da quel momento in poi, si diffonde e colpisce il resto delle strutture orali, che possono portare a infezioni e malattie secondarie.


Quando il nostro cane ha già il tartaro, è impossibile liberarsene con la dieta e lavandosi i denti, quindi è preferibile agire preventivamente evitando di raggiungere la formazione del tartaro. L'unico modo veramente efficace che offre una soluzione completa al problema è la pulizia della bocca, come quella che facciamo dal dentista, da un veterinario professionista.

Tutti i cani possono avere il tartaro, ma alcuni tipi di cani sono più inclini a questo:

  • Nel razze di taglia piccola e toy, lo smalto dentale è di qualità inferiore oltre ad avere denti più piccoli insieme, cosa che rende difficile la normale pulizia, quindi il processo di formazione del tartaro è più veloce.
  • Voi cani brachicefali, per la forma del cranio e della mascella, i denti sono ravvicinati e questo favorisce la formazione del tartaro e rende difficile la pulizia.
  • Indipendentemente dalla razza, il cani sopra i 5 anni iniziano a prendere il tartaro se non lo evitiamo.

Quali sono le conseguenze del tartaro sui cani?

Sono molte le conseguenze che l'accumulo di tartaro ha sulla salute del nostro cane. Di seguito, vi mostriamo i più diretti e importanti:


  • Il primo problema che si presenta è il alitosi o alitosi: Produce un cattivo odore nella bocca del cane che a volte può essere rilevato a distanza e di solito è molto fastidioso, ma tieni presente che questo è un sintomo della formazione del tartaro e di altre possibili malattie. Pertanto, dovresti consultare il tuo veterinario e offrire al tuo amico peloso un modo per eliminare l'alitosi e prevenire il tartaro.
  • IL gengivite è un altro problema derivato dalla formazione del tartaro nella bocca dei nostri animali domestici. Le gengive diventano rosse, si infiammano e si ritraggono gradualmente lasciando la radice del dente esposta. Il fatto che la radice del dente sia scoperta fa sì che l'osso del dente si deteriori e si riassorbi, indebolendo l'unione del pezzo del dente con la mandibola o mascella e facilitando la perdita di questo pezzo.
  • IL malattia parodontale: Se il tartaro non viene prevenuto, può verificarsi la malattia parodontale, che inizia con la sua formazione. Inizia con gengivite e alitosi e poi il processo procede al resto delle strutture della bocca (radici dei denti, palato, mascella, mascella, ecc.). Infine, c'è la perdita dei pezzi dei denti colpiti e l'infezione delle gengive. Queste infezioni spesso finiscono in formazioni di ascessi che possono continuare ad avanzare nei tessuti della bocca, colpendo infine gli occhi e il naso del tuo animale domestico. L'unico modo per risolvere questa malattia è che il nostro veterinario di fiducia effettui al nostro cucciolo una pulizia professionale della bocca, oltre alla somministrazione di un trattamento antibiotico.
  • Questa serie di problemi dentali negli animali può provocare infezioni gravi pericoloso per la vita e può anche provocare problemi al cuore, ai reni, all'intestino e al fegato.

Prevenire il tartaro nei cani

Come nel caso delle persone, anche nei nostri compagni canini possiamo prevenire il tartaro e le sue conseguenze. Piace? Come per la nostra bocca, seguendo alcune regole di igiene orale.


È importante che tu cerchi di prevenire questo problema, in questo modo il tuo cane eviterà un periodo di dolore, infiammazione e sanguinamento delle gengive, alitosi e difficoltà a mangiare e giocare con i suoi giocattoli preferiti.

Possiamo prevenire il tartaro con:

  • Uno spazzolatura quotidiana dei denti del nostro cane. È molto importante farli usare dai cuccioli per facilitare il processo e scegliere un tipo di spazzolino e dentifricio adatto a ogni cane.
  • Alcuni giocattoli, ossa, biscotti e razioni speciali che puoi masticare e mantenere la bocca pulita più a lungo. Questi premi sotto forma di ossa, mangimi, biscotti, barrette, strisce e giocattoli, sono composti da elementi abrasivi per la placca batterica che aiutano a rimuovere il tartaro dalla superficie dei denti.
  • Uno buona salute fisica aiuterà sempre a prevenire possibili infezioni. Raggiungerai questa buona salute fisica basata su una corretta alimentazione ed esercizio fisico.

Nel caso in cui non sia possibile prevenire il tartaro e compaia ancora, possiamo ancora prevenire la malattia parodontale. Quando rilevi che c'è un accumulo di tartaro impossibile da eliminare con una normale spazzolatura, dovresti consultare il tuo veterinario per un pulizia della bocca del nostro animale domestico. Nel caso in cui tu soffra già di malattia parodontale, anche il nostro animale domestico sarà sottoposto a questo processo di pulizia orale per poter risolvere questa malattia.

Questa pulizia negli animali deve essere sempre eseguita in anestesia generale con un anestesista, un assistente veterinario e un veterinario che esegue la pulizia della bocca professionale. Con questo procedimento si elimina il tartaro con uno strumento speciale come un ultrasuono, che rompe il tartaro senza danneggiare lo smalto dei denti.

Nei casi di malattia parodontale avanzata, i pezzi dentali di solito vengono persi con il processo di pulizia dentale, ma non a causa dell'azione pulente sui denti, ma perché di solito sono pezzi che si erano già separati dalla mascella o dalla mandibola, ma a causa dell'eccesso il tartaro si attaccherà piuttosto che cadere. Poiché questi pezzi non sono più funzionali e vengono trattenuti, possono causare la formazione di ascessi e infezioni.

È anche molto importante come prevenzione, che se osserviamo uno dei seguenti segni nel nostro compagno peloso portiamolo dal veterinario:

  • Grattati il ​​viso o la bocca e non vedrai nulla che potrebbe darti fastidio.
  • Eccessivo alito cattivo. È importante sapere che l'alitosi non è causata solo dal tartaro e dalla malattia parodontale. Sarà essenziale consultare il veterinario per escludere altre possibili malattie come diabete, problemi renali o parassitosi, tra le altre.
  • Smetti di mangiare o cambia le tue abitudini alimentari e mastica.
  • Salivazione abbondante.
  • Perdita di denti senza rendersene conto.
  • Depressione: riluttanza a camminare, giocare, mangiare, ecc.
  • Denti di scarsa qualità con scolorimento o rottura.
  • Tartaro lungo il bordo della gomma.
  • Gengive infiammate, rosse e sanguinanti.
  • Alto o polipi all'interno della bocca.
  • Alto sotto gli occhi, dove inizia il muso.

Consigli per prevenire ed eliminare il tartaro dal tuo cane

Infine, noi di PeritoAnimal vogliamo darti alcuni consigli per aiutarti nell'igiene orale del tuo cucciolo, prevenendo ed eliminando il tartaro:

  • Correggi le cattive abitudini alimentari del vostro cane che possono favorire la formazione del tartaro. La causa principale della formazione del tartaro è un eccesso di cibo fatto in casa e cibi morbidi come i paté. Questo tipo di cibo si attacca molto facilmente a denti e gengive. Pertanto, il più adatto per prendersi cura della bocca è il cibo secco o il mangime che graffia la superficie dei denti ad ogni morso, aiutando a pulirli e lasciando molto meno residuo.
  • Aiuta il tuo cucciolo ad abituarsi alla pulizia quotidiana dei denti da cucciolo. L'ideale è farlo tutti i giorni, ma è stato dimostrato che con un minimo di tre volte a settimana la maggior parte dei cuccioli può prevenire il tartaro.

Di seguito, ti diciamo il processo più semplice da raggiungere abitua il tuo cucciolo a spazzolare:

Fin dalla tenera età, applica ogni giorno una garza sterilizzata avvolta intorno al dito sulla superficie dei denti con un po' d'acqua. Successivamente, inizia a mostrargli il pennello in modo che possa familiarizzarsi con esso. Quindi puoi iniziare a usare lo spazzolino al posto della garza sterile e puoi usare dentifricio speciale per cani. Dato che lo ingoiano, deve essere speciale per loro e non lo devi mai dare agli umani (devi soprattutto evitare il fluoro che è tossico per loro), così eviteremo molti problemi, comprese le ulcere allo stomaco.

Inoltre, ci sono diversi gusti di dentifricio speciali per loro, che ti faciliteranno la pulizia della bocca dandoti un gusto che ti piace. Al posto del dentifricio, la Clorexidina può essere utilizzata in vendita nelle cliniche veterinarie e in alcuni negozi specializzati. La clorexidina è equivalente al nostro collutorio che pulisce, disinfetta e ammorbidisce i primi calcoli di tartaro, così possiamo rimuoverli più facilmente con lo spazzolino. Può darsi che all'inizio al tuo cucciolo non piaccia lavarsi i denti e che gli costi, ma sii paziente perché alla fine diventerà abituale. Si consiglia all'inizio di spazzolare più corto e aumentare gradualmente il tempo.

  • Acquista o crea giocattoli e premi speciali che, oltre a intrattenere il tuo animale domestico, ti aiuterà a mantenere sana la tua bocca. Ad esempio, nel caso dei giocattoli, quelli realizzati con le corde sono molto pratici. I cani che li mordono si lavano i denti allo stesso modo di quando usiamo il filo interdentale. Inoltre, al tuo cane piaceranno anche i biscotti e altri tipi di premi che hanno componenti speciali per la cura della bocca.
  • Pulizia della bocca professionale spesso finisce per essere necessario nonostante una corretta igiene orale. Come abbiamo spiegato prima, l'unica differenza dalla pulizia che ci fa il nostro dentista è l'anestesia generale, che diventa indispensabile per i nostri compagni pelosi in quanto non staranno fermi con la bocca aperta ed eviteranno così possibili danni e paure del tutto inutili. .
  • Goditi l'anestesia generale. Poiché ovviamente non ci piace mai sottoporre i nostri compagni pelosi ad un'anestesia generale che può sembrarci superflua, consigliamo di effettuare delle pulizie professionali contestualmente ad eventuali interventi chirurgici necessari. Ad esempio, ogni volta che il veterinario non vede gravi controindicazioni, se pensiamo di sterilizzare il nostro cane, possiamo utilizzare la stessa anestesia per occuparci dell'igiene dentale.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.