Malattie più comuni nei conigli

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
ENCEFALITE NEL CONIGLIO (cause, sintomi, rimedi) #coniglio #malattie #encefalite
Video: ENCEFALITE NEL CONIGLIO (cause, sintomi, rimedi) #coniglio #malattie #encefalite

Contenuto

Se hai un coniglio o stai pensando di adottarne uno, dovresti informarti su diverse cose in modo da assicurarti che abbia una buona vita. Tieni presente che il tuo coniglio domestico, ben accudito e in buona salute, può vivere dai 6 agli 8 anni.

Quindi, se vuoi goderti la maggior parte degli anni con il tuo amico dalle orecchie lunghe, continua a leggere questo nuovo articolo di PeritoAnimal e acquisisci le conoscenze di base sui problemi e le malattie più comuni nei conigli, per sapere quando agire e portare il tuo amico dal veterinario.

Tipi di malattie e prevenzione di base

I conigli possono soffrire di malattie di origine molto diversa, come qualsiasi essere vivente. Quindi classifichiamo e descriviamo le malattie più comuni in base alla loro origine: batteriche, fungine, virali, parassitarie, ereditarie e altri problemi di salute.


più Le malattie del coniglio sono specifiche della loro specie., il che significa che non si trasmettono tra diverse specie animali. In questo modo, se hai un altro animale che vive con il tuo amico che salterà, non devi preoccuparti (in linea di principio) di un possibile contagio di malattie gravi.

Poter prevenire la stragrande maggioranza delle malattie e dei problemi comuni, deve seguire il programma di vaccinazione indicato dal veterinario, mantenere una buona igiene, fornire un'alimentazione adeguata e sana, garantire l'esercizio e un buon riposo, garantire che il coniglio sia privo di stress, controllare frequentemente il corpo e il pelo, oltre a osservare il tuo comportamento in modo che, nei minimi dettagli che sembrano strani nel tuo comportamento individuale, contatti il ​​veterinario.


Seguendo queste linee guida, eviterai facilmente problemi di salute. Se compaiono, sarai in grado di rilevarli in tempo, rendendo il recupero del tuo pelo più veloce ed efficiente. Successivamente, spiegheremo le malattie più comuni dei conigli in base alla loro origine.

Malattie virali

  • Rabbia: Questa malattia virale è diffusa in tutto il mondo, ma è anche già debellata in molte parti del pianeta poiché esiste una vaccinazione efficace che è obbligatoria in molti luoghi del mondo. Molti mammiferi sono affetti da questa malattia, tra cui il Oryctolagus cuniculus. Se hai aggiornato la vaccinazione del tuo coniglio, evitando possibili contatti con animali che sembrano essere malati di rabbia, puoi stare tranquillo. In ogni caso, dovresti sapere che non esiste una cura e che è meglio evitare di prolungare la sofferenza dell'animale infetto.

  • Malattia emorragica del coniglio: Questa malattia è causata da un calicivirus e si trasmette molto rapidamente. Inoltre, può essere infettato sia direttamente che indirettamente. Le vie di ingresso per questa infezione sono nasale, congiuntivale e orale. I sintomi più comuni sono i segni nervosi e respiratori, oltre all'anoressia e all'apatia. Poiché questo virus si manifesta in modo molto aggressivo, provocando convulsioni e sangue dal naso, gli animali infetti di solito muoiono poche ore dopo l'insorgenza dei primi sintomi. Pertanto, è meglio prevenire questa malattia seguendo il programma di vaccinazione indicato dal veterinario.Ai conigli viene solitamente somministrato un vaccino bivalente annuale che copre questa malattia e la mixomatosi.
  • Mixomatosi: I primi sintomi compaiono 5 o 6 giorni dopo l'infezione. L'animale presenta mancanza di appetito, infiammazione delle palpebre, infiammazione delle labbra, delle orecchie, del seno e dei genitali, oltre a gonfiore del naso con secrezione nasale trasparente e pustole intorno alle mucose. Non esiste una cura per questa malattia, e l'ideale è prevenirla con vaccini adeguati in primavera e in estate, essendo l'estate il periodo dell'anno a maggior rischio. I veicoli o trasmettitori del virus che causano questa malattia sono insetti ematofagi, il che significa che si nutrono di sangue, come zanzare, alcune mosche, zecche, pulci, pidocchi, tafani, ecc. I conigli possono essere infettati anche dal contatto con altri individui già malati. Gli animali malati muoiono tra la seconda e la quarta settimana dopo l'infezione.

Malattie batteriche e fungine

  • Pasteurellosi: Questa malattia ha origine batterica e può essere prodotta da due diversi tipi di batteri: pasteurella e bordetella. I fattori più comuni che favoriscono questa infezione batterica sono la polvere del cibo secco che dai al tuo coniglio, l'ambiente e il clima del luogo in cui vivi e lo stress che potrebbe essersi accumulato. I sintomi più comuni includono starnuti, russare e molto muco nasale. Può essere trattata con antibiotici specifici che saranno molto efficaci se la malattia non è molto avanzata.
  • Polmonite: In questo caso i sintomi sono anche respiratori e comprendono starnuti, muco nasale, russamento, tosse, ecc. In questo modo è simile alla pasteurellosi ma è un'infezione batterica molto più profonda e complicata che raggiunge i polmoni. Il suo trattamento viene effettuato anche con antibiotici specifici.
  • tularemia: Questa malattia batterica è molto grave in quanto non presenta sintomi, l'animale semplicemente smette di mangiare. Può essere diagnosticata solo con test di laboratorio in quanto non può basarsi su più sintomi o test che possono essere eseguiti al momento durante la consultazione veterinaria. Non mangiando alcun cibo, il coniglio colpito può morire tra il secondo e il quarto giorno. Questa malattia è associata a pulci e acari.
  • Ascessi generalizzati: Gli ascessi più comuni nei conigli sono grumi sottocutanei pieni di pus e causati da batteri. Dovresti consultare il tuo veterinario per iniziare il trattamento il prima possibile e dovresti fare cure per eliminare l'infezione batterica e gli ascessi stessi.
  • Congiuntivite e infezioni agli occhi: Sono prodotti da batteri sulle palpebre dei conigli. Gli occhi si infiammano e si verificano abbondanti secrezioni oculari. Inoltre, nei casi più gravi, i peli intorno agli occhi si attaccano, gli occhi sono pieni di arrossamenti e secrezioni che impediscono all'animale di aprire gli occhi, e potrebbe anche esserci del pus. La congiuntivite può essere di origine batterica e la causa è l'irritazione prodotta da diversi allergeni come polvere di casa, fumo di tabacco o polvere sul letto se contiene particelle molto volatili come la segatura. Dovresti applicare colliri specifici prescritti dal tuo veterinario di fiducia per tutto il tempo che ti dice.
  • Pododermatite: Conosciuta anche come necrobacillosi, si verifica quando l'ambiente del coniglio è umido e il terreno della gabbia non è il più adatto. Pertanto, vengono prodotte ferite che infettano con batteri che finiscono per produrre pododermatite nelle zampe dei conigli infetti. È una malattia molto contagiosa, poiché i batteri si depositano in quasi tutti i punti di piccole ferite o persino crepe nella pelle che in realtà non si fanno male. Scopri di più su questo problema nell'articolo di PeritoAnimal sui calli sulle zampe dei conigli, sul loro trattamento e prevenzione.
  • Lui aveva: È prodotto da un fungo che colpisce la pelle dei conigli. Si riproduce rapidamente attraverso le spore. Quindi, se si verifica, è difficile controllare il contagio di altri individui che convivono. Colpisce le zone glabre che assumono una forma arrotondata e croste sulla pelle, soprattutto sul muso dell'animale.
  • Patologie dell'orecchio medio e dell'orecchio interno: Queste complicazioni sono causate da batteri e influenzano notevolmente l'organo dell'equilibrio situato nell'orecchio, con i sintomi più evidenti che sono la perdita di equilibrio e la rotazione della testa da un lato o dall'altro, a seconda dell'orecchio interessato. Questi sintomi di solito compaiono solo quando la malattia è avanzata e, quindi, i tutori non si rendono conto del problema fino a tardi. In questa fase, quasi nessun trattamento è generalmente efficace.

  • Coccidiosi: Questa malattia prodotta dai coccidi è una delle più letali per i conigli. I coccidi sono microrganismi che attaccano dallo stomaco al colon. Questi microrganismi vivono in equilibrio nell'apparato digerente del coniglio in modo normale, ma quando ci sono livelli di stress molto elevati e bassi livelli di importanti difese, i coccidi si moltiplicano in modo incontrollabile e influiscono negativamente sul coniglio. I sintomi più comuni sono la caduta dei capelli, disturbi digestivi come gas eccessivo e diarrea continua. Alla fine, il coniglio colpito smette di mangiare e bere acqua, causandone la morte.

Malattie parassitarie esterne

  • Scabbia: La scabbia è prodotta da acari che attraversano i vari strati della pelle, raggiungendo anche i muscoli dell'animale infestato. È lì che si riproducono e depongono le uova, dove i nuovi acari si schiudono e producono più prurito, piaghe, croste, ecc. Nel caso dei conigli esistono due tipi di rogna, quella che colpisce la pelle del corpo in generale e quella che colpisce solo le orecchie e le orecchie. La scabbia è molto contagiosa tra i conigli e la trasmissione avviene attraverso il contatto con animali già infestati. Può essere prevenuto e trattato con ivermectina.
  • Pulci e pidocchi: Se il tuo coniglio trascorre parte della giornata fuori in giardino o a contatto con cani o gatti che escono, è probabile che finisca con pulci o pidocchi. Il tutor deve evitarlo sverminando principalmente gli animali domestici che possono acquisirli più facilmente, come cani o gatti. Inoltre, è necessario utilizzare un antiparassitario specifico per conigli indicato dal veterinario. Oltre ai problemi di prurito eccessivo causato dai parassiti, dovresti tener conto che sono ematofagi e quindi si nutrono del sangue del tuo animale domestico con il loro morso. Spesso trasmettono molte malattie in questo modo, come la mixomatosi e la tularemia.

Malattie parassitarie interne

  • Diarrea: La diarrea è molto comune nei conigli di qualsiasi età, ma soprattutto nei conigli di piccola taglia. Il tratto digestivo di questi piccoli mammiferi è molto delicato e sensibile. Tra le cause più comuni ci sono i cambiamenti improvvisi nella dieta e il consumo di cibi freschi mal lavati. Pertanto, dovresti assicurarti che qualsiasi cibo fresco sia lavato bene con acqua prima di offrirlo al coniglio. Se devi cambiare la tua dieta per qualsiasi motivo, dovresti farlo gradualmente: mescolando il cibo che vuoi rimuovere con quello nuovo e, a poco a poco, introducendo più del nuovo e rimuovendo più di quello vecchio. Quindi il tuo apparato digerente inizia ad adattarsi adeguatamente al cambiamento senza creare problemi.
  • Infezione coliforme: Consiste in un'infezione secondaria da parassiti opportunisti. Quando il nostro coniglio soffre già di coccidiosi, ad esempio, questa malattia fa sì che si verifichino facilmente infezioni secondarie.L'infezione da coliformi nei conigli si verifica grazie a Escherichia colie il sintomo principale, nonché il problema più grave che produce, è la diarrea continua. Se non viene trattata in tempo con enrofloxacina iniettabile o ben diluita nell'acqua del coniglio, può finire per causare la morte dell'animale.

Malattie ereditarie

  • Crescita eccessiva del dente o malformazione da accorciamento della mascella superiore e/o inferiore: È un problema ereditario che si verifica a causa della crescita eccessiva dei denti, sia degli incisivi superiori che inferiori, che finisce per dislocare la mandibola o la mascella all'indietro a causa di problemi di spazio. Questo rende il tuo coniglio non in grado di nutrirsi bene e, nei casi più gravi, può anche morire di fame se non visiti regolarmente il veterinario per tagliargli i denti o levigarlo. La tua alimentazione dovrebbe essere facilitata anche quando si verifica che non stai mangiando da solo. Scopri di più su come agire se i denti del tuo coniglio crescono in modo anomalo.

Altri problemi di salute comuni nei conigli

  • Fatica: Lo stress nei conigli può essere causato da una serie di problemi nel loro ambiente. Ad esempio, il fatto che si sentano soli o privi di affetto, cambia il loro ambiente, la casa e i partner con cui vivono. Non avere abbastanza spazio per vivere, una cattiva alimentazione o la mancanza di esercizio fisico possono anche mettere sotto stress il tuo coniglio dalle orecchie.
  • raffreddore: I conigli diventano anche stitici quando sono esposti a correnti d'aria e umidità eccessive. Questo accade più spesso se il tuo coniglio è stressato o ha basse difese. I sintomi includono starnuti, naso che cola abbondantemente, occhi gonfi e lacrimosi, ecc.

  • Infiammazioni e ferite suppurative della pelle: È facile che vivendo in gabbia, anche solo per poche ore della giornata, si verifichi che il coniglio abbia una zona infiammata o addirittura una ferita. Dovresti stare all'erta e controllare ogni giorno il corpo del tuo amico peloso con le gambe lunghe, poiché queste infiammazioni e piaghe di solito si infettano molto rapidamente e iniziano a marcire il pus. Ciò indebolisce notevolmente la salute del coniglio e può persino morire per un'infezione.
  • Intussuscezione palpebrale: È un problema in cui le palpebre si piegano verso l'interno. Oltre ad essere un grande fastidio per il tuo animale domestico, il problema finisce per produrre irritazione e suppurazioni nei dotti lacrimali e persino infettare, causando cecità.
  • Caduta dei capelli e ingestione: La perdita dei capelli nei conigli è solitamente causata dallo stress e dalla mancanza di nutrienti e vitamine nella loro dieta quotidiana. Per questi motivi, mangiano spesso i capelli che cadono. Pertanto, se rilevi che questo sta accadendo al tuo amico, dovresti portarlo dal veterinario per scoprire cosa c'è che non va nella sua dieta o cosa sta stressando il coniglio e, quindi, correggere il problema.
  • Urina rossastra: È una carenza alimentare nel coniglio che provoca questo colore nelle urine. Dovresti rivedere la tua dieta e bilanciarla, poiché c'è un'alta probabilità che tu stia offrendo troppe verdure verdi o che ti manchino alcune vitamine, vegetali o fibre. Da non confondere con l'urina sanguinolenta, poiché si tratta di un problema più serio che richiede un intervento immediato da parte del veterinario.
  • Cancro: Il cancro che più spesso colpisce i conigli è quello dei genitali, sia nei maschi che nelle femmine. Ad esempio, nel caso dei conigli, quelli non sterilizzati hanno una probabilità dell'85% di soffrire di cancro all'utero e alle ovaie fino a 3 anni di età. A 5 anni, questo rischio sale al 96%. Conigli e conigli sterilizzati possono vivere con i loro guardiani per un periodo compreso tra 7 e 10 anni senza problemi, quando vivono in condizioni adeguate e sane.
  • Obesità: Nei conigli domestici è sempre più frequente l'obesità o il sovrappeso, causati dal tipo e dalla quantità di cibo che ricevono e dal poco esercizio che praticano quotidianamente. Scopri di più sul problema di salute del tuo animale domestico nel nostro articolo sull'obesità del coniglio, i suoi sintomi e la dieta.
  • Insolazione: I conigli sono più abituati al freddo che al caldo, poiché provengono da zone con temperature più fresche rispetto alla maggior parte dell'anno. Ecco perché alcune razze di conigli possono resistere a temperature fino a -10º quando hanno un riparo. Tuttavia, se le temperature oscillano o superano i 30 ºC, sono troppo alte. Se esposti a questo clima senza acqua e senza un riparo fresco per regolare la loro temperatura, possono facilmente soffrire di colpi di calore e morire in breve tempo con arresto cardiaco. Possono anche morire per disidratazione, ma è probabile che si verifichi prima l'arresto cardiaco. I sintomi più facili da vedere sono il respiro affannoso continuo e il controllo che il coniglio allunghi tutte e 4 le zampe in modo che la sua pancia tocchi il suolo e si raffreddi un po'. Se rilevi questo comportamento, dovresti abbassare la temperatura dell'animale portandolo in un luogo più fresco e ventilato e applicando un po' d'acqua fresca sulla testa e sulle ascelle. Nel frattempo, prova a raffreddare l'area della casa dove si trova il coniglio in modo che quando lo rimetti nella gabbia, il luogo abbia una temperatura normale.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.