Dogue de Bordeaux

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 20 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
ALL ABOUT THE DOGUE DE BORDEAUX: THE FRENCH MASTIFF
Video: ALL ABOUT THE DOGUE DE BORDEAUX: THE FRENCH MASTIFF

Contenuto

oh Alanoe Bordeaux, dogue de bordeaux o mastino francese è uno dei molossi più apprezzati per il suo carattere, l'aspetto bonario e imponente. Molte persone non immaginano che dietro il suo aspetto si nasconda un cane molto calmo e fedele, perfetto per famiglie molto diverse.

Se stai pensando di adottare un cucciolo o un cane adulto di questa razza, sarà fondamentale che ti informi correttamente le cure di cui hai bisogno, la tua educazione e molti altri dettagli sul loro comportamento. Essere ben informati in anticipo è molto importante per il corretto svolgimento dell'adozione. In questa scheda di PeritoAnimal, descriveremo in dettaglio tutto ciò che devi sapere su il dogue de bordeaux.


Fonte
  • Europa
  • Francia
Classificazione FCI
  • Gruppo II
Caratteristiche fisiche
  • muscolare
  • orecchie corte
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Passivo
  • molto fedele
  • Intelligente
Ideale per
  • case
  • Sorveglianza
Raccomandazioni
  • Museruola
  • imbracatura
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Corto
  • Liscio
  • Magro

Dogue de bordeaux: origine

La storia del dogue de Bordeaux è così antica che è praticamente sconosciuta, sebbene la maggior parte delle fonti indichi un'origine celtica. Si stima che questo cane fosse usato per cacciare animali di grossa taglia e per proteggere i territori. Tuttavia, non è stato fino al XIV secolo che questa razza è stata documentata. per la prima volta in Francia. Da allora fino al XIX secolo, i cani di Bordeaux furono usati come cani da caccia, guardiani, cani da combattimento e come assistenti ai macellai.


A quel tempo c'erano 3 tipi di dougies francesi: il tipo Parigi, il tipo Tolosa e il tipo bordolese. Quest'ultimo era il diretto predecessore della razza attuale. Nel 1863 si tenne la prima esposizione canina al Giardino dell'Acclimatazione di Parigi, e fu anche la prima volta che si presentò al cane come Dogue de Bordeaux, il suo nome attuale.

Dogue de bordeaux: caratteristiche

La caratteristica più nota del dogue marrone è la tua testa enorme. Si dice che tra tutte le razze canine, questo cane abbia la testa più grande in proporzione al suo corpo. Infatti, lo standard di razza indica che il perimetro del cranio nel maschio dovrebbe essere approssimativamente uguale all'altezza al garrese. Nelle donne è un po' più piccolo, ma è anche una grande testa.

La pelle della testa presenta tante rughe, soprattutto quando il cane è attento. Depressione nasofrontale (fermare) è molto pronunciato, in quanto il muso forma un angolo quasi retto con il cranio. Il naso è ampio e pigmentato secondo il colore del viso. Il muso è corto, largo e grosso. Il prognatismo (mascella inferiore più grande della mascella superiore) è caratteristico della razza e la mascella inferiore si curva verso l'alto. Gli occhi sono ovali, ben distanziati e Marrone. Le orecchie sono attaccate alte, cadenti ma non pendenti, piccole e un po' più scure del pelo.


Il corpo del dogue de bordeaux è rettangolare (più lungo della sua altezza sulla croce), muscoloso e forte. La linea superiore è orizzontale. Il torace è forte, lungo, profondo e ampio. I fianchi sono leggermente retratti. La coda è spessa alla base e raggiunge il garretto ma non va oltre. Il pelo di questo cane è corto, fine e soffice. Può essere di qualsiasi tonalità di fulvo e macchie bianche ben definite sono comuni sul davanzale e sulle estremità delle zampe.

I maschi generalmente pesano almeno 50 chili e raggiungono un'altezza tra i 60 ei 68 cm. Le femmine, invece, pesano almeno 45 kg e raggiungono un'altezza compresa tra 58 e 66 cm.

Dogue de Bordeaux: personalità

Il passato del Bulldog di Bordeaux può far pensare che sia un cane violento o eccessivamente territoriale, per via del suo utilizzo come cane da combattimento e da protezione. Tuttavia, la verità è che il dogue de Bordeaux di solito ha un personalità amichevole e alla mano. È un cane comodo, intelligente e indipendente, con una personalità molto equilibrata. Non è oltraggioso o eccessivamente agitato, è un cane calmo in casa.

A seconda dei casi e dell'istruzione che dai, il dogue de Bordeaux è eccellente per tutti i tipi di famiglie, comprese quelle con bambini piccoli. Nonostante le sue grandi dimensioni, il dogue de bordeaux è un cane molto calmo che sosterrà con pazienza i più piccoli e il loro gioco.

La personalità del dogue de Bordeaux potrebbe non essere l'ideale se pratichi le tradizionali tecniche di allenamento d'attacco, non fai abbastanza passeggiate o vieni maltrattato. È un cane molto sensibile che deve essere trattato con cura e affetto, altrimenti potresti iniziare a soffrire di problemi comportamentali che ti incitano ad essere nervoso e distruttivo. Questi tipi di problemi non sono esclusivi del dogue de bordeaux, qualsiasi cane può soffrire di questi problemi se non adeguatamente curato.

Un dettaglio da tenere a mente è il grande coraggio e affetto che ha ai suoi tutori. In una situazione che il cane considera aggressiva nei confronti di chi ama di più, l'Alano può agire negativamente, proprio come qualsiasi altro amato cane, ma la differenza la fa la sua grossa taglia e la taglia che ha. Per questo sarà importante valutare se abbiamo abbastanza forza fisica e tempi di allenamento adeguati da offrirgli.

Dogue de bordeaux: cura

Prendersi cura di un dogue de Bordeaux è relativamente facile. Iniziamo con la spazzolatura, che dovrebbe essere eseguita di tanto in tanto, poiché non si perdono quasi mai i capelli. Essendo un cane tranquillo, non si sporcherà eccessivamente, quindi è sufficiente pettinarlo con una spazzola di gomma per lasciare il pelo lucido e privo di sporco.

È necessario bagnarlo solo quando è molto sporco o quando ha un cattivo odore, ma dobbiamo stare attenti a non bagnarlo eccessivamente per rispettare lo strato protettivo naturale del suo derma. Ovviamente fate molta attenzione cancella tutte le rughe, specialmente quelli sul viso, che possono essere riempiti con avanzi di cibo, melma e sporco. È importante igienizzare tutte queste aree per prevenire la comparsa di funghi e altri problemi della pelle.

Un fatto molto importante da considerare (soprattutto se sei molto rigoroso con l'igiene e la pulizia) è che il dogue de Bordeaux è un cane che sbava molto. Sebbene a prima vista possa non sembrare così estremo, la verità è che, nel tempo, osserveremo come le pareti della nostra casa inizieranno a riempirsi dei dolci segni del nostro amico. Per questo motivo, dovresti tenere a mente che dipingere la casa sarà normale.

Il dogue de bordeaux ha bisogno almeno 3 tour giornalieri che ti permettono di mantenerti in forma e di fare esercizio moderatamente. È importante capire che, per la sua morfologia molossoide, è suscettibile di rendere difficoltosa la respirazione e l'insolazione, quindi non va mai esposto ad alte temperature senza possibilità di bere acqua o rifugiarsi all'ombra. Anche per questo motivo, se abbiamo bisogno di indossare un tipo di museruola che permetta di respirare velocemente. Durante l'esercizio fisico, possiamo incoraggiarti a giocare e correre, ma non sarà opportuno saltare a causa della tua propensione alla displasia.

Infine, commenta che è un cane grande che avrà bisogno di un proprietario con capacità economica sufficiente. Non dimenticare che il dogue de Bordeaux consumerà molto cibo, avrai bisogno di un letto grande e di grandi snack per l'igiene dentale. Questo dovrebbe essere valutato seriamente prima di adottarlo.

Dogue de Bordeaux: educazione

Il dogue de bordeaux è un cane intelligente che risponde molto bene all'istruzione e alla formazione basate sul rinforzo positivo. L'uso della forza e della punizione deve essere evitato a tutti i costi. Il cane Bordeaux è un cane molto sensibile che soffre molto di queste abitudini negative.

Iniziare, sarà fondamentale socializzare correttamente dal cucciolo a tutti i tipi di persone (compresi bambini e adulti), altri animali domestici (cani, gatti e tutti gli animali con cui avrai contatto nella tua vita adulta), ambienti e oggetti vari. La socializzazione è fondamentale per evitare paurosi, aggressivi onon appropriato di un cane. La maggior parte dei cani che soffrono di reattività con altri animali domestici o altri problemi comportamentali sono direttamente correlati alla scarsa socializzazione. Inoltre, dobbiamo garantire che tutte queste esperienze siano positivo per il cane, offrendo sempre ossicini e rinforzi assortiti.

Più tardi, inizieremo a lavorare sul formazione scolastica insegnando al cucciolo a urinare per strada, a mordere i suoi giocattoli e comandi di obbedienza di base. In tutti questi processi, utilizzeremo il rinforzo positivo. Un dettaglio interessante è che questa razza di solito ricorda tutto ciò che ha imparato, non dimenticherà mai ciò che gli abbiamo insegnato. Per una migliore stimolazione del cane, ti consigliamo di praticare con lui giochi di intelligenza e varie attività che possano motivarlo.

Infine, dovresti tenere a mente che è bene avere un giocattolo o un cuscino economico da usare per il tuo cane se gli capita di soffrire di un problema comportamentale. L'aiuto di un addestratore, educatore canino o etologo è importante per lo sviluppo dell'educazione del tuo cane. Non dimenticare!

Dogue de Bordeaux: salute

Nonostante abbia una grande forza fisica, il dogue de Bordeaux può ammalarsi facilmente, quindi è molto conveniente. visitare il veterinario ogni 6 mesi, di. Questa abitudine ci aiuterà a rilevare rapidamente qualsiasi malattia, migliorando così il tuo recupero. Le malattie più comuni nel dogue de Bordeaux sono:

  • displasia dell'anca
  • Displasia del gomito
  • torsione gastrica
  • Insolazione
  • ectropion
  • stenosi aortica
  • Congiuntivite
  • Cardiomiopatia dilatativa
  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Fungo
  • Allergie

Sarà invece fondamentale seguire rigorosamente il programma vaccinale del cane, evitando così malattie contagiose e molto gravi, come cimurro, rabbia o parvovirus canino.

Si consiglia vivamente di sterilizzare questo cane in quanto ciò contribuirà ad eliminare un possibile desiderio di riprodursi, eviteremo la comparsa di alcune malattie, aiuteremo ad avere un carattere più stabile e gli impediremo di riprodursi. anche è importante sverminare internamente ogni tre mesi ed esternamente ogni 30 giorni.

Infine, commenta che il dogue de Bordeaux aveva fino a poco tempo un'aspettativa di vita di circa 8 anni. Fortunatamente, il miglioramento della salute veterinaria e l'assistenza che possiamo offrire oggi ne hanno aumentato longevità fino a di da 8 a 11 anni .

curiosità

  • Non dimenticare che il dogue de Bordeaux è considerato un cane potenzialmente pericoloso in molti paesi. uso di museruola e collare negli spazi pubblici è consigliato.