Il gatto non cammina bene: cause e soluzioni

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 1 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Perché il mio GATTO non mi VUOLE BENE? 🐱 💡
Video: Perché il mio GATTO non mi VUOLE BENE? 🐱 💡

Contenuto

In questo articolo di PeritoAnimal parleremo delle cause più comuni che possono spiegare perché il gatto non può camminare bene. Sebbene le cause che causano questa difficoltà non siano sempre gravi, di solito è necessario recarsi dal veterinario affinché possa prescrivere il trattamento più appropriato dopo aver scoperto la causa che impedisce al gatto di camminare correttamente.

Vedremo che il recupero a volte può richiedere un intervento chirurgico, motivo per cui la consultazione veterinaria è così importante. In questo modo, se il tuo gatto cammina in modo strano o incapace di camminare, non esitate a visitare lo specialista.

gatto con debolezza alle gambe

Prima di iniziare a spiegare i motivi per cui il gatto ha debolezza alle gambe, dovresti prestare attenzione alle caratteristiche di questa disabilità. Un gatto potrebbe soffrire di paralisi quando smette completamente di camminare. Questo problema, più comune nelle zampe posteriori, gli impedisce completamente di muoversi. Pertanto, il gatto non può camminare o alzarsi in piedi.


Altre volte, il gatto potrebbe non essere in grado di camminare perché le tue gambe falliscono, che è anche più comune sulle zampe posteriori. In questi casi noterai debolezza. Il gatto riesce a rialzarsi ma cade e non può muoversi. A volte può anche camminare ma con movimenti strani, alzando le gambe in modo anomalo o muovendosi in cerchio. Altre volte, la difficoltà a camminare si verifica perché il gatto ha tremori, tic o convulsioni tutto il corpo.

Cause del gatto con paralisi delle zampe posteriori

Una corsa, un impatto, un attacco di cane o una caduta da una grande altezza possono impedire al gatto di camminare dritto. Questo succede quando c'è un coinvolgimento spinale, in modo che la comunicazione nervosa con le gambe si interrompa e queste diventino immobili. Inoltre, questi traumi possono causare lesioni più gravi, richiedendo una visita urgente dal veterinario, maneggiando sempre l'animale con cura.


In generale, quando si tratta di paralisi da trauma, l'animale tende a cercare di muoversi con le zampe integre, trascinando le persone colpite. Per questo motivo, potresti notare che il gatto trascina le zampe posteriori o anteriori. E se tutti gli arti sono stati danneggiati, ovviamente non si muoverà.

Una radiografia o una risonanza magnetica può fornire informazioni sullo stato della colonna vertebrale. La prognosi dipenderà dal danno, dai farmaci, dalla riabilitazione o dall'intervento chirurgico. Il gatto può riprendersi o avere sequele. Per evitare ciò, dovresti impedire al gatto di accedere all'esterno senza sorveglianza e installare zanzariere alle finestre in modo che non cada.

D'altra parte, il cardiomiopatiaipertrofico può anche causare la paralisi delle gambe del gatto, in particolare dei posteriori e della coda, perché il sistema cardiovascolare non funziona e di conseguenza diminuisce il flusso sanguigno in queste aree.


Cause del gatto squilibrato quando si cammina

Ci sono diverse cause per cui un gatto non può camminare a causa della debolezza delle sue penne, più comune nelle zampe posteriori. Nel caso dei gatti più anziani potresti notare che smettono di salire in altezza, anche se sono piccoli. Questo può essere un segno di dolore a causa di alcuni processi degenerativi, come l'artrosi.Inoltre, i gatti che si sono ripresi da malattie come la panleucopenia possono avere sequele neurologiche che influenzano la locomozione. Si tratta di gatti che non camminano completamente dritti, alzano esageratamente le gambe per fare un passo, perdono facilmente l'equilibrio o manifestano incoordinazione tra le gambe. Questo danno può essere irreversibile, ma non ti impedisce di condurre una vita normale.

IL sindrome vestibolare è un disturbo neurologico che produce sintomi come inclinazione della testa, camminare in cerchio, nistagmo (movimenti oculari continui), strabismo o atassia, che produce l'incoordinazione che ostacolerà la locomozione del gatto. Questa sindrome può essere causata da traumi, otiti, malattie infettive, ecc. La soluzione è un buon esame neurologico che ti permetta di identificare la causa. Può essere curato, ma alcuni gatti hanno la testa inclinata come una lesione permanente.

Infine, lo squilibrio può essere giustificato anche dallo sviluppo di a infezione alle orecchie.Ancora una volta, la visita dallo specialista è obbligatoria.

Gatto che barcolla e cade, cosa può essere?

A volte il gatto non riesce a camminare perché ha perso il controllo del proprio corpo, avendo convulsioni, tremori o tic, a volte accompagnati da altri sintomi. Questo frame di solito corrisponde a a avvelenamento e richiede un aiuto veterinario immediato. La prognosi dipenderà dalla sostanza con cui il gatto è entrato in contatto, dal tempo di contatto e dalla taglia del gatto.

Per evitare spaventi, devi garantire che l'ambiente che offre al tuo gatto la sicurezza, impedendo l'accesso a sostanze o piante potenzialmente tossiche. Bisogna fare molta attenzione con i prodotti antiparassitari per cani in quanto contengono principi attivi tossici per i gatti.

Se conosci la sostanza che ha avvelenato il tuo gatto, dovresti informare il tuo veterinario. Con il fluidoterapia e farmaci, è possibile recuperare il gatto senza sequele, sebbene la prognosi sia riservata. Per maggiori informazioni, non esitate a consultare il nostro articolo sull'avvelenamento da gatto.

Il mio gatto non cammina bene, potrebbe essere una ferita?

A volte il gatto non può camminare dritto o cammina con difficoltà a causa di un infortunio, di solito nella zampa. Pertanto, se sospetti un danno localizzato, finché il gatto non ha avuto un incidente e non ha più sintomi, dovresti esamina bene dita, unghie e cuscinetti delle zampe. Se trovi un infortunio, dovresti informare il tuo veterinario.

Impedire al gatto di calpestare superfici calde e mantenere gli artigli ben curati può ridurre al minimo questi problemi. Allo stesso modo, stabilire una routine per controllare lo stato di queste aree aiuta a identificare rapidamente qualsiasi ferita, evitando che si infetti e che il quadro clinico peggiori.

Altre cause per un gatto con difficoltà motorie

Se le zampe posteriori o anteriori del tuo gatto non funzionano e nessuna delle cause di cui sopra corrisponde alla tua condizione, tieni presente che ci sono molte altre ragioni per cui questa condizione è un sintomo. Pertanto, sottolineiamo l'importanza di cercare il veterinario il prima possibile poiché potresti trovarti di fronte a una grave condizione di stipsi, trombosi, ernia del disco, displasia dell'anca o un possibile diabete.

In tutti questi casi è necessario l'intervento del veterinario, altrimenti la vita dell'animale può essere seriamente compromessa. Quindi, se ti stai chiedendo cosa fare se le gambe del tuo gatto falliscono o non può camminare, la prima cosa che ti consigliamo è di controllare eventuali lesioni esterne. Quindi, visita lo specialista con tutte le informazioni raccolte per facilitare la diagnosi.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.