Vomito di gatto giallo: cause e trattamento

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 10 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Perché il mio GATTO VOMITA - 8 CAUSE comuni
Video: Perché il mio GATTO VOMITA - 8 CAUSE comuni

Contenuto

Molti guardiani si preoccupano quando notano che i loro gatti vomitano liquido o schiuma verde o giallastro. E questa preoccupazione è pienamente giustificata perché il vomito nei gatti può verificarsi con una certa frequenza, ma non dovrebbe essere considerato normale. Se il tuo gatto vomita giallo, questo potrebbe essere un sintomo di malattia e uno squilibrio nelle abitudini alimentari.

Prima di procedere, dobbiamo sottolineare l'importanza di visitare un veterinario per garantire la diagnosi e se applicare o meno il trattamento. Se vuoi sapere per quali cause e trattamento gatto che vomita giallo, continua a leggere questo articolo di PeritoAnimal.

Gatto giallo che vomita: cosa significa?

Quando un gatto vomita giallo, non è altro che vomitare bile (o fiele), una secrezione prodotta dal fegato, che a volte può essere anche verde o marrone. Ti stai chiedendo "perché? il mio gatto vomita liquido giallo schiumoso"o perché il mio gatto vomita e non mangia", è importante che tu sappia che la bile è un fluido digestivo che viene immagazzinato nella cistifellea. La sua azione è fondamentale per una buona digestione, in quanto contiene alcuni enzimi che permettono di emulsionare i grassi ingeriti negli alimenti. Quando necessario, durante il processo digestivo, la bile viene espulsa dalla colecisti verso l'intestino tenue, dove la sua azione è essenziale per il corretto assimilazione delle molecole di grasso.


Gatto giallo che vomita: perché?

la bile aiuta a "spingere" il cibo per tutto il tratto digestivo. Il corpo esegue una serie di movimenti naturali, involontari e fisiologici noti come "peristalsi". Il vomito si verifica quando questi movimenti si invertono ed espellono parte del bolo attraverso la bocca, piuttosto che portarlo allo stadio successivo dell'apparato digerente.

Questi movimenti antiperistaltici possono essere causati dai meccanismi di difesa presenti nel tratto digestivo stesso, da provare espellere le tossine e purificare l'organismo. Tuttavia, questa reazione può anche essere causata da un impulso del sistema nervoso centrale.

Un gatto che vomita può avere molte cause, dai disturbi alimentari o dalla formazione di boli di pelo nei gatti nel tratto digestivo, a malattie gastrointestinali o avvelenamento nel gatto. Tuttavia, quando un gatto vomita bile, questa gamma di spiegazioni si riduce notevolmente. Le seguenti sono le cause principali che potrebbero spiegare perché il tuo gatto vomita la bile.


Gatto giallo che vomita: digiuno prolungato

quando un gatto lo fa lunghi periodi di digiuno, bile e altri fluidi digestivi iniziano ad accumularsi nello stomaco, che non ha cibo da digerire. Questo accumulo è estremamente aggressivo per la mucosa gastrica, in quanto genera un effetto altamente corrosivo, che irrita e infiamma le pareti dello stomaco.

I meccanismi di difesa del tubo digerente "attivano" i movimenti antiperistaltici che provocano il vomito, come via di eliminare la bile e alleviare il disagio allo stomaco. Normalmente, quando un gatto vomita bile dopo aver passato molte ore senza mangiare, vedrai il tuo gatto che vomita liquido giallo schiumoso o qualcosa di verde, che non dovrebbe essere accompagnato da sangue o muco.

Questo è il quadro più favorevole, in quanto può essere facilmente invertito attraverso abitudini alimentari più sane.Tuttavia, non esitare ad andare dal veterinario quando noti che il tuo gatto vomita ingiallito. Presso la clinica, il professionista può eseguire gli esami appropriati per verificare lo stato di salute del tuo animale domestico e stabilire un trattamento efficace, oltre a guidarti sulla frequenza e sulla quantità di cibo per gatti giornaliero in base alle esigenze della tua micia.


Gatto giallo che vomita: corpo estraneo

Sebbene questi episodi tendano ad essere più frequenti nei cani, i gatti possono anche ingerire corpi estranei e non digeribili, come giocattoli, oggetti per la casa, decorazioni di vestiti o alcuni residui che potrebbero essere sfuggiti durante la rimozione della spazzatura o che potrebbero essere entrati in casa attraverso la finestra.

Inizialmente, il corpo interpreta che è un elemento difficile da digerire e aumenta la produzione di liquidi digestivi. Pertanto, l'ingestione di corpi estranei porta solitamente ad un aumento della produzione di bile, provocando irritazione della mucosa gastrica. Anche in questo caso, il vomito appare come un modo per espellere il corpo estraneo e diminuire la concentrazione di bile all'interno dello stomaco.

Inoltre, è possibile che un gatto vomiti in giallo dopo un periodo di avvelenamento. Se sospetti che la tua micia abbia ingerito piante tossiche per i gatti, pesticidi o insetticidi, prodotti per la pulizia o qualsiasi altra sostanza tossica, è fondamentale portarla immediatamente alla clinica veterinaria. Tuttavia, consigliamo anche di conoscere il primo soccorso quando si avvelena un gatto. In caso di avvelenamento, potresti anche notare che il tuo gatto vomita sangue.

Gatto giallo che vomita: parassiti

La sverminazione interna ed esterna deve essere eseguita periodicamente per garantire la buona salute dei tuoi gattini. Se hai adottato da poco un gattino o un adulto, è fondamentale recarsi dal tuo veterinario di fiducia per aggiornare il programma di vaccinazione e sverminazione.

Infestazioni da parassiti interni può far vomitare il tuo gatto in giallo, oltre a causare diarrea, dolore addominale e stanchezza eccessiva (o letargia). Per questo è importante rispettare la frequenza delle sverminazioni e optare per prodotti di alta qualità.

Il mio gatto vomita giallo: cause patologiche

Oltre alle cause già citate, un gatto che vomita liquido giallo può essere sintomo di alcune malattie. Di seguito, abbiamo riassunto le principali cause patologiche che possono far vomitare al tuo gatto questo liquido giallo-verdastro.

  • problemi al fegato: poiché il fegato è l'organo che produce la bile, qualsiasi disfunzione epatica può influenzare la normale produzione di questo fluido digestivo. Quando i problemi al fegato portano alla sovrapproduzione di bile, questo può provocare irritazione e infiammazione della mucosa gastrointestinale. Per alleviare questo accumulo e fermare il processo infiammatorio nelle mucose, la bile verrà eliminata attraverso il vomito. Il segno più caratteristico dei problemi al fegato è l'ingiallimento degli occhi e delle mucose (ittero). Tuttavia, questo sintomo può comparire quando il danno epatico è già avanzato, quindi dovresti essere consapevole dei primi cambiamenti nell'aspetto e nel comportamento del tuo gattino per consentire una diagnosi precoce.
  • pancreatite: La pancreatite nei gatti (infiammazione del pancreas) viene diagnosticata abbastanza spesso nei gatti domestici. Un gatto affetto da pancreatite mostrerà una perdita di appetito e digiunerà per lunghi periodi. Come abbiamo già detto, quando lo stomaco è vuoto perché una persona non ha mangiato per molte ore, si accumula la bile e si provoca il vomito per alleviare l'irritazione delle mucose gastriche. IL pancreatite nei gatti può anche causare altri sintomi come diarrea, gonfiore e dolore addominale.
  • Malattia infiammatoria intestinale: L'infiammazione intestinale può includere un'ampia varietà di malattie, come la colite nei gatti. Se non trattata adeguatamente, questa malattia provoca spesso vomito frequente accompagnato da bile e diarrea con presenza di sangue crudo o coagulato.

Gatto giallo che vomita: cosa fare?

Come abbiamo già spiegato, il colore della bile non è esclusivamente giallo. Se noti che il tuo gatto vomita schiuma bianca, un gatto che vomita liquido giallo o un gatto che vomita verde, dovresti andare dal veterinario per escludere qualsiasi malattia.

Sebbene molti gatti possano vomitare dopo aver passato molte ore a digiuno, l'ideale è escludere qualsiasi altra causa e confermare che il tuo animale abbia un corpo ben equilibrato. Quando possibile, è consigliato prendi un campione del vomito portare dal veterinario e facilitare la diagnosi. Inoltre, assicurati di prestare attenzione a qualsiasi altro sintomo nella tua figa, come diarrea, perdita di appetito, affaticamento o cambiamenti nel comportamento abituale.

In caso di vomito nei gatti dovuto a digiuno prolungato, poiché l'animale ha la mucosa gastrica irritata, non si devono offrire grandi quantità di cibo in una volta, né somministrare bocconcini o cibi difficili da digerire. Puoi offrire piccole porzioni di riso cotto con pollo per mantenere il gatto ben nutrito e idratato senza affaticare il suo apparato digerente. Puoi anche scegliere il patè di gatto in scatola gastrointestinale. Sarà comunque fondamentale avere il consiglio del proprio veterinario per regolare le abitudini alimentari del proprio gattino ed evitare digiuni prolungati.

Gatto giallo che vomita: come evitarlo?

Come di solito, la prevenzione è la chiave per evitare che un gatto vomiti liquido schiumoso giallo e soffra di squilibri nel suo sistema digestivo. Per mantenere la buona salute del tuo animale domestico, è essenziale essere a conoscenza dei seguenti aspetti:

  • medicina preventiva: effettuare visite dal veterinario ogni 6 mesi, rispettare il calendario delle vaccinazioni e delle sverminazioni periodiche, mantenere una buona igiene orale.
  • Alimentazione equilibrata e buone abitudini alimentari: Tutti i gatti hanno bisogno di un'alimentazione completa ed equilibrata per rimanere sani, felici e attivi. Inoltre, dobbiamo evitare cattive abitudini alimentari, come lasciare il gatto per lunghe ore senza mangiare. Se devi passare molte ore all'aperto, ricorda di lasciare abbastanza cibo da consumare durante il giorno. E non dimenticare di controllare che l'animale sia stato nutrito durante la tua assenza.
  • Benessere fisico e mentale: l'equilibrio tra corpo e mente è essenziale per la salute di tutte le specie. Un gatto deve essere stimolato fisicamente e mentalmente per mantenere una buona salute e un comportamento equilibrato. Quindi, ricordati di arricchire l'ambiente della tua figa con giocattoli, raschietti, labirinti e altri accessori che suscitino curiosità e ti permettano di esercitare il tuo corpo e la tua mente.

Se sei interessato ad arricchire l'ambiente del tuo gatto, guarda il nostro video su YouTube su 4 giochi per gatti con rotolo di carta:

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.