labradoodle

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 1 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Labradoodle - Top 10 Facts
Video: Labradoodle - Top 10 Facts

Contenuto

Dall'aspetto di un peluche e dal carattere dolce, i Labradoodle sono il risultato di un incrocio tra Barboncino e Labrador Retriever. Questa miscela ha portato a una razza impressionante. Sono cani attenti, affettuosi, collaborativi e molto giocherelloni, perfetti sia per le famiglie che per gli anziani, poiché tradizionalmente è stato addestrato per svolgere le funzioni di cane guida e cane da terapia, grazie alle sue diverse doti.

Se hai appena adottato un cane incrocio e sospetti che possa essere un Labradoodle, o vuoi semplicemente saperne di più su questo cane di "razza", in questo modulo di PeritoAnimal spiegheremo qual è il caratteristiche di Labradoodle, la sua origine e le cure di base. Continua a leggere!


Fonte
  • Oceania
  • Australia
Caratteristiche fisiche
  • fornito
  • orecchie corte
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Socievole
  • molto fedele
  • Intelligente
  • Attivo
  • Tenero
  • Tranquillo
  • Docile
Ideale per
  • Bambini
  • piani
  • case
  • escursionismo
  • persone con disabilità
  • Terapia
  • persone anziane
  • Persone allergiche
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • medio
  • Lungo
  • Fritti
  • Liscio
  • Difficile
  • di spessore

Labradoodle: origine

Il primo esemplare riconosciuto come Labradoodle è stato registrato nel 1995. Tuttavia, è stato solo nel 1988 che l'allevatore australiano Wally Conron ha presentato al mondo questa razza ibrida nella sua associazione chiamata "Victoria Dog Guide", in quanto è un cane guida per non vedenti . L'obiettivo di questo incrocio era quindi quello di ottenere un cane ipoallergenico, ma anche affettuoso, leale e dotato di grandi doti di apprendimento. Da lì, questa miscela di Labrador Retriever e Barboncino iniziò ad essere conosciuta e ammirata in tutto il mondo.


Attualmente non si trova uno standard che unisca la razza. Uno dei motivi principali è la mancanza di consenso in merito alle traversate da effettuare. Molti allevatori dicono che l'allevamento dovrebbe essere fatto solo tra Labrador e Barboncini, mentre altri dicono che potrebbe esserci allevamento tra Labradoodle. Ciò ha fatto sì che iniziassero ad apparire differenziazioni, essendo il risultato dell'incrocio tra Labradoodles chiamati Labradoodle australiani o multigenerazionali.

Negli anni molti allevatori hanno cercato di sviluppare la razza in modo inappropriato, senza tenere conto della genetica dei genitori, delle malattie ereditarie e dei legami familiari. Ciò ha causato una grave crisi del Labradoodle, poiché molti cani avevano malattie congenite o problemi nervosi a causa di un allevamento irresponsabile. Tuttavia, altri allevatori, come Mellodie Woodlye, hanno tenuto conto di tutti questi criteri e hanno deciso di sviluppare la razza in modo più rispettoso, dando un altro nome per prendere le distanze dalle cattive pratiche di allevatori diversi da Labradoodle. Il nome dato ai cani era Australian Cobberdog o Australian Cobberdog. Si è progressivamente consolidato e, attualmente, l'AuStralian Cobberdog è una razza ufficialmente riconosciuta dall'Associazione Australiana MDBA.


Labradoodle e Australian Cobberdog sono lo stesso cane?

Sebbene molte persone considerino lo stesso cane ibrido, la verità è che non lo sono. Il Labradoodle è l'incrocio tra il Labrador e il Barboncino che, dopo alcuni anni di sviluppo, ha lasciato il posto all'Australian Cobberdog. Pertanto, il Labradoodle è un cane di razza incrociata, mentre il Cobberdog è una razza riconosciuta, sebbene non da tutte le organizzazioni cinofile.

Labradoodle: caratteristiche

Il Labradoodle è una razza risultante dall'incrocio tra il Barboncino e il Labrador, che ci permette di spiegare molte delle sue caratteristiche. Per quanto riguarda le sue dimensioni, possono esserci delle variazioni, essendo di tre tipi:

  • labradoodle giocattolo: misura tra 35 e 50 centimetri;
  • labradoodle medio: la sua dimensione è compresa tra 45 e 51 centimetri;
  • labradoodle grande: misura circa 53 e 63 centimetri.

Il peso è solitamente compreso tra 20 e 35 chili. IL l'aspettativa di vita è tra i 9 ei 15 anni. La loro morfologia è molto diversa tra loro, in quanto ce ne sono alcuni più simili ai Labrador, altri più simili ai Barboncini e altri che sono un vero miscuglio di tratti delle due razze. Alcune delle caratteristiche che di solito condividono sono le gambe rotonde e pelose, una coda rotonda e ampia e occhi e naso scuri. Non sono invece prevedibili la forma del muso, delle orecchie e la morfologia del resto del corpo.

Oltre alle differenze di dimensioni, è possibile osservare differenze nel loro aspetto. Ad esempio, se guardi il pelo, può essere riccio e liscio, ruvido o liscio, e anche corto o largo, e ci sono tutte le combinazioni. Nonostante queste differenze, tutti i Labradoodle tendono ad avere una pelliccia più densa, più spessa e più lunga e abbondante sul dorso, sul viso e sui piedi. Inoltre, un'altra caratteristica che di solito compare in tutti i cani è che sono cani ipoallergenici.

Cucciolo di Labradoodle

Una delle peculiarità di questa razza è che i cuccioli non seguono uno schema concreto, c'è una grande differenza tra loro. anche quando sono della stessa cucciolata e dello stesso sesso, i cuccioli possono presentare numerose differenze. Inoltre, lo sviluppo e la morfologia di questo cane di razza ibrida dipendono in gran parte dalle cure e dalle condizioni da cui è stato allevato, il cibo, la dieta e l'esercizio che svolge saranno alcuni dei fattori che determineranno maggiormente il suo aspetto adulto.

In generale, si può dire che i cuccioli di Labradoodle sono amichevoli, attivi, giocosi, affettuosi e per lo più molto familiari. Fin da piccoli tendono ad avere una grande curiosità e gusto per l'acqua, ecco perché questa razza di cane ama fare il bagno e nuotare.

Colori Labradoodle

A causa della mancanza di uno standard di razza ufficiale, non ci sono limitazioni su quali colori sono ammessi o meno. Alcune delle possibilità sono rosso, nero, crema, caffè, cioccolato, blu, grigio, bianco e poche altre varianti.

mini labradoodle

Come accennato in precedenza, il Labradoodle nasce da un incrocio tra un Labrador Retriever e un barboncino standard, ma cosa accadrebbe se si verificasse un incrocio tra un Labrador Retriever e un mini barboncino? Il risultato sarebbe un adorabile Labradoodle in miniatura, considerato un "cane dei cartoni animati".

Con questa croce, le caratteristiche generali corrisponderebbero a quelle di un Labradoodle, quindi l'unica differenza sarebbe la dimensione, poiché molte di esse sarebbero minorenni rispetto ai congeneri medi e grandi. Sono generalmente attivi, allegri, molto affettuosi e amano la compagnia della famiglia umana.

labradoodle: personalità

Grazie al loro buon carattere e alle qualità delle razze madri, gli incroci Labradoodles hanno una personalità degna di ammirazione. Pertanto, sono noti per essere cani. socievole e intelligente, il che non stupisce visto che il Barboncino e il Labrador sono tra le prime posizioni nella classifica dei cuccioli più intelligenti. Si distinguono anche per essere equilibrati e calmi.

Per tutti questi motivi, il Labradoodle è un cane incrocio molto adatto alle famiglie., poiché ama i bambini, si prende cura di loro e gioca con loro costantemente. Sono anche buoni cani da terapia, oltre ad essere riconosciuti come buoni cani per essere agili e disponibili. Si adattano molto bene a tutti gli spazi e aziende, essendo molto amichevoli con tutti. Nonostante siano in grado di resistere a tutti i climi, si sentono meglio nei climi temperati.

Labradoodle: cura

Le cure principali con Labradoodle sono le cibo e attenzione. È quindi fondamentale offrire una dieta di qualità, adeguata alle esigenze nutrizionali della razza e adeguata al livello di attività fisica che l'animale svolge quotidianamente. Dovresti offrire una dieta ricca di proteine, omega 3, vitamine e minerali come calcio e fosforo in quanto sono essenziali per una vita sana. È una razza molto golosa, quindi è importante controllare le dosi del cibo in modo che non sviluppi obesità.

questi cani hanno bisogno tanta attenzione e affetto, perché è un cane che ha bisogno di compagnia per mantenersi equilibrato e felice. Quando si sente solo, è imbronciato e triste poiché la solitudine genera molta frustrazione e ansia.

La cura del pelo è molto varia a seconda del cane del resto, come abbiamo detto prima, il Labradoodle può essere di tanti tipi e ognuno di essi dovrà essere curato in modo diverso, con periodicità e utensili diversi. Pertanto, è importante adattare questa cura al tipo di pelo che ha il cane.

Labradoodle: educazione

Allenare un Labradoodle di solito è un compito facile, poiché sono cani docili e desiderosi di imparare.Questa struttura è dovuta alla combinazione di razze genitoriali, poiché sia ​​il barboncino che il Labrador Retriever sono popolari perché sono facili da addestrare.

È molto importante socializzare con lui da cucciolo, poiché in questo modo diventerà estroverso e amichevole, come è prevedibile. È anche fondamentale insegnare loro a mangiare correttamente, a non dare bocconcini troppo spesso, evitando di dare cibo per piangere o essere troppo insistenti, la loro gola può causare problemi di salute. Per evitare questo tipo di situazione, la cosa migliore è stabilire una routine di alimentazione dell'animale e non aspettare che abbia fame. Se anticipi e offri cibo al momento giusto, l'animale non sarà né ansioso né nervoso.

D'altra parte, come abbiamo già detto, il Labradoodle è molto buono come cane da terapia e come cane guida, quindi è possibile insegnargli facilmente queste funzioni che di solito svolge così bene, e i rapidi avanzamenti sono notevole. In ogni caso, sia per l'addestramento di base che per quello più avanzato, è fondamentale utilizzare il rinforzo positivo ed evitare quelle tecniche che non rispettano il benessere dell'animale, come grida, punizioni o violenze fisiche.

Labradoodle: salute

Il Labradoodle è, in generale, un cane molto sano. Tuttavia, possono presentare una serie di malattie con più propensioni rispetto ad altre razze canine. Uno dei problemi più frequenti in questa razza di cani è la displasia dell'anca, qualcosa che hanno ereditato dalle razze da cui provengono, in quanto è qualcosa di così comune nei barboncini e nei labrador. Di fronte a qualsiasi sintomo, è fondamentale chiedere l'aiuto di un veterinario per fare una diagnosi precoce, migliorando così la prognosi.

Un'altra delle malattie più comuni in Labradoodle è l'atrofia progressiva della retina, che colpisce la salute degli occhi, danneggiando la retina e persino causando cecità se non trattata adeguatamente. Inoltre tende a soffrire di displasia retinica multifocale, tipica dei Labrador.

Labradoodle: dove adottare?

Se hai già letto tutte le caratteristiche di Labradoodle in termini di morfologia e personalità e hai deciso di condividere la tua vita con un esemplare di questa razza, potresti avere dei dubbi su dove adottare un labradoodle. Nonostante sia possibile trovare esemplari in vendita, noi di PeritoAnimal siamo favorevoli all'adozione, per questo vi consigliamo di cercare cucce, rifugi e luoghi di protezione degli animali per poter adottare e, poco a poco, combattere l'abbandono degli animali.

Essendo un cane di razza incrociata, adottare un Labraodl non è complicato. Per questo, la cosa più efficace è seguire queste organizzazioni attraverso i social network e mettersi in contatto in modo che ti facciano sapere quando arriva una copia con queste caratteristiche.

Quando vai a prendere il cane, che sia un cucciolo o un adulto, è importante che tu sia in grado di farlo valutare se è in buona salute e se hai una personalità che si adatta alla tua. Per questo, segui i seguenti consigli:

  • Osservare lo stato di salute delle mucose, naso, occhi, orecchie e bocca. Dovrebbero essere rosa e privi di secrezioni anomale;
  • Richiedi la tessera delle vaccinazioni del cane, osserva le vaccinazioni e le sverminazioni che sono state eseguite. Avrà la data esatta di nascita o una data approssimativa registrata su di esso, a seconda che si conosca o meno l'origine del cane;
  • Valuta il comportamento del cucciolo o dell'adulto, sia con altri cani che con le persone, così saprai se è ben socializzato o se avrà bisogno di lavorare su alcuni aspetti;
  • Assicurati che il cane sia sterilizzato e abbia un microchip.

Una volta rivisti tutti gli aspetti di cui sopra, se trovi che il cane non si adatta al tuo stile di vita o se ritieni di non essere in grado di assumerti la responsabilità della cura dell'animale, è più saggio accettare questa condizione e adottarne un'altra cane di cui ti puoi occupare. In alcune occasioni, a causa di precedenti esperienze, alcuni Labradoodle o altre razze possono essere paurosi e insicuri, quindi è necessario lavorare con loro e avere molta pazienza, in modo che diventino più sicuri e fiduciosi.