Leone di Rhodesia

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 17 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Blood Diamond   Leo Accents
Video: Blood Diamond Leo Accents

Contenuto

oh Leone di Rhodesia o Rhodesian Ridgeback caratterizzato dalla cresta di capelli invertiti presente lungo il dorso. È l'unica razza sudafricana registrata dalla FCI, precedentemente nota come "cane leone". è un cane molto fedele, ma anche qualcosa di riservato.

Prima di adottare un Rhodesian Lion, piccolo o adulto che sia, sarà molto importante essere adeguatamente informati sulle esigenze della razza, come la cura, l'addestramento o le caratteristiche che ha.

Poi, scopri tutto sul Leone di Rhodesia:

Fonte
  • Africa
  • Sud Africa
Classificazione FCI
  • Gruppo VI
Caratteristiche fisiche
  • Rustico
  • muscolare
  • Esteso
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Timido
  • Forte
  • Passivo
  • molto fedele
  • Attivo
Ideale per
  • case
  • escursionismo
  • A caccia
  • Sorveglianza
  • Sport
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Corto
  • Liscio
  • Difficile

Origine del leone rhodesiano

L'origine del leone rhodesiano risale al XVI e XVII secolo, quando gli europei colonizzarono il Sud Africa. Questa è l'unica razza registrata nel paese. Gli antenati del Leone di Rhodesia erano cani del Colonia del Capo in Sud Africa, incrociato con cani di coloni europei e cani da caccia ottentotti, questi ultimi con cresta.


Da questi incroci è nato il cane che oggi è conosciuto come Rhodesian, anche se il nome è stato utilizzato per la prima volta solo a metà del XX secolo. In precedenza il Leone di Rhodesia era conosciuto come “cane leone”. Questa spiegazione deriva dal fatto che, come cane da caccia in piccoli branchi, seguiva le orme delle sue prede – i leoni – con grande agilità.

Questa razza è stata descritta per la prima volta nelle mani di F.R. Barnes, a Bulawayo, in Rhodesia, nel 1992, ed era basato su Dalmata, approvato dalla South African Kennel Union. Oggi i Rhodesian Lions sono ottimi cani da compagnia.

Caratteristiche del leone rhodesiano

Secondo lo standard della International Cynological Federation (FCI), il Rhodesian Lion è un cane equilibrato, forte, muscoloso, agile e attivo, con una silhouette simmetrica. Ci si aspetta che la tua testa non abbia rughe durante i periodi di riposo e che la depressione naso-frontale sia moderatamente definita. Il colore del naso varia a seconda del colore degli occhi, il naso è nero quando gli occhi sono scuri e marrone quando gli occhi sono della stessa tonalità.Gli occhi sono rotondi e lucenti e il loro colore è in armonia con il colore della pelliccia. Le orecchie sono medie, larghe alla base, con estremità arrotondate e inserzione alta.


Il corpo del leone rhodesiano è robusto e muscoloso, ma snello. La colonna vertebrale è forte, mentre il dorso è leggermente arcuato. Il torace è molto profondo, ma non troppo largo. La coda è di taglia media, spessa alla base e di lunghezza moderata. Il mantello di questa specie è corto, denso, liscio e lucente. Il colore può variare dal marrone chiaro al marrone rossastro. In alcuni casi, si possono trovare piccole macchie bianche sul petto e sulle dita. Anche le orecchie e il muso possono talvolta avere un colore più scuro.

Secondo la FCI, le caratteristiche del Leone di Rhodesia sono:

• Maschi: Tra 63 e 69 centimetri al garrese, del peso di circa 36,5 kg.

• Femmine: Tra 61 e 66 centimetri al garrese, con un peso di circa 32.

Carattere del Leone di Rhodesia

Il carattere del Rhodesian Lion è fortemente influenzato dai suoi antenati, quando si tratta di cani da caccia. è un cane curioso, molto leale ed energico, a volte indipendente o addirittura riservato con gli estranei. Al fine di evitare comportamenti aggressivi o problemi di relazione, sarà molto importante sviluppare la componente sociale fin da bambino. Queste informazioni saranno sviluppate nella sezione sull'istruzione.


Di solito è un cane molto vicino alla famiglia, con il quale crea un legame molto forte. Il rapporto con i bambini è ottimo, tuttavia, a causa del loro livello di energia può essere difficile affrontarli. è considerato un cane molto protettivo.

Cura del leone rhodesiano

la cura di dal Leone di Rhodesia non richiede grandi sforzi da parte dei proprietari. Basterà spazzolarlo settimanalmente con un pettine di gomma (per non ferire la pelle) e bagnarlo ogni 2 o 3 mesi con prodotti specifici per cani. Il suo aspetto può essere migliorato alimentandolo occasionalmente con determinati alimenti, come olio di salmone, olio d'oliva o albume d'uovo.

Il leone rhodesiano richiede tra Da 2 a 3 tour giornalieri per mantenere la muscolatura ed è inoltre indicato che, almeno una volta al giorno, si può esercitarsi. Oltre ai giochi classici, come la palla, è possibile avviare il cane anche in agility, corsa o qualsiasi altra attività che stimoli lo sviluppo muscolare. È importante sottolineare che se il livello di attività del cane è troppo alto, sarà necessario guidarlo verso una dieta appositamente formulata per i cani da caccia o anche un aumento della quantità giornaliera di cibo. La vita quotidiana del Leone di Rhodesia può essere arricchita anche con giochi di intelligenza o, ad esempio, giochi di discriminazione.

Per evidenziare il Tolleranza della razza al clima caldo o temperatoTuttavia, il leone di Rodi non si adatta ai climi freddi, quindi è importante prestare attenzione alla tua pelle in bassa stagione.

Educazione del leone rhodesiano

L'educazione del Leone di Rhodesia inizia quando il cane è ancora piccolo, più precisamente nella fase di socializzazione, che varia dalle 3 settimane ai 3 mesi di vita. In questo periodo è fondamentale socializzare con gli altri. cani, persone, animali e ambienti, garantendo così una corretta comunicazione ed evitando paure o comportamenti scorretti. È molto importante prestare attenzione a questa fase a causa della tendenza della razza alla timidezza. Ben socializzato, il

È inoltre necessario educare il cane in modo che impari a urinare per strada dopo essere stato vaccinato e insegnargli ad inibire il morso, per esempio. In questa fase è importante che il cane si goda le sue ore di sonno e che riceva stimoli mentali dai tutor, attraverso giochi di intelligenza e attività variegate.

Si consiglia di applicare il addestramento canino positivo iniziare a lavorare sui comandi di base per i cuccioli nella loro fase giovanile, che consentiranno di esprimere tutto il potenziale di questo cucciolo. Una volta apprese le basi, puoi avviare il Rhodesian Lion in altre attività che forniscono esercizio e una buona dose di arricchimento, come l'agilità o altri sport canini che combinano l'apprendimento.

Voi problemi di comportamento I Lions Rhodesian più comuni sono la distruttività e l'iperattività, solitamente legate alla mancanza di compagnia, esercizio fisico e stimolazione mentale.

Salute del leone rhodesiano

La caratteristica principale del Leone di Rhodesia è proprio la cresta della sua schiena. La verità è che questo dettaglio è un'anomalia dei suoi capelli: alcuni capelli crescono nella direzione opposta e offrono quell'aspetto "cresta". Tuttavia, questa caratteristica rende la razza incline a soffrire di una malformazione congenita del seno dermico spinale. La condizione è presente dalla nascita e, se il cane ne soffre, è possibile vedere una piccola fossa nella sua colonna vertebrale. Questo problema può causare patologie più gravi e richiede un trattamento chirurgico.

Altre malattie ereditarie del Leone di Rhodesia sono:

  • displasia dell'anca
  • Sordità
  • displasia del gomito
  • Emofilia

Ti consigliamo visitare il veterinario ogni 6 o 12 mesi per rilevare rapidamente eventuali problemi di salute ed eseguire esami di follow-up di base. È inoltre indispensabile seguire il programma vaccinale e il sverminazione regolare, sia interni che esterni.

L'aspettativa di vita del Leone di Rhodesia è tra i 10 ei 13 anni.