Alitosi del cane: cause e prevenzione

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 28 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Alito Cattivo nei cani: cause e rimedi
Video: Alito Cattivo nei cani: cause e rimedi

Contenuto

È sicuramente successo che il tuo cane abbia sbadigliato e tu abbia notato che dalla sua bocca esce un odore sgradevole, detto alitosi. Come ottenere l'alito cattivo del cane?? A tal proposito riportiamo alcune informazioni sulle cause e sulle forme di prevenzione.

L'alitosi o l'alitosi è un disturbo comune nei cani, che non sempre significa qualcosa di serio, in quanto non è necessariamente un segno di malattia. La maggior parte delle volte, il cane con il fiato hai solo bisogno di semplici misure igieniche e di una dieta equilibrata.

Se il tuo animale soffre di questo problema, è importante conoscerne la causa. Se si tratta di un problema di salute, è necessario cercare uno specialista per risolvere questo spiacevole problema e garantire la salute del tuo animale domestico. Pertanto, in questo articolo di PeritoAnimal ti aiuteremo con suggerimenti per prevenire l'alitosi canina.


Cause dell'alitosi canina

cane con l'alitosi può essere una conseguenza di:

  • Gengivite;
  • parodontite;
  • malattie endodontiche;
  • Carie;
  • Fattori di igiene;
  • alimentazione errata;
  • Disturbi patologici.

Continua a leggere per saperne di più su ciascuna di queste possibili fonti di alitosi nei cani.

Gengivite

è causato da accumulo di placca batterica nelle gengive del cane. Questa è una delle principali cause di perdita dei denti nei cani.Sono causati da una scarsa igiene orale e possono cambiare il colore della gengiva dal rosa al viola. Alitosi e gengive sanguinanti sono alcuni dei sintomi.

parodontite

Se la gengivite o il tartaro non vengono trattati nel cane, può trasformarsi in parodontite, un problema più serio che colpisce solitamente i cani di piccola taglia. Può comparire tra i 4 ei 6 anni e, se non trattata correttamente, può perdere i denti. La parodontite può essere alleviata con frequenti pulizie, o in alcuni casi con interventi chirurgici, tramite estrazioni.


Proprio come gli umani, i cani hanno bisogno di pratica quotidiana di igiene orale. Con le giuste informazioni fornite da un veterinario, puoi prenderti cura della bocca del tuo cane. Scopri i consigli per prendersi cura dei denti del tuo cane in questo articolo.

Carie

Anche se è insolito nei cani, la carie può succedere proprio come accade agli umani. Può essere trovato sulla superficie dei molari nei cani e può essere trattato con l'aiuto di uno specialista.

malattia endodontica

può essere causato da traumi nei denti. Un incidente o un morso a un oggetto inappropriato possono danneggiare i denti. Una carie può anche progredire verso la malattia e richiedere un canale radicolare. Come sintomi, oltre all'alitosi, il cane può avere sensibilità ai denti che, inoltre, possono cambiare colore.


Igiene e fattori alimentari

L'alitosi è solitamente causata da una scarsa igiene orale e/o abitudini alimentari scorrette. Per sapere come nutrire correttamente il tuo cane, dai un'occhiata a Alimentazione del cane: tipi e vantaggi.

disturbi patologici

L'alitosi può anche essere causata da infezioni orali, nonché da malattie del fegato, dei reni o dell'apparato digerente. In questi casi, l'alitosi è associata ai sintomi tipici della malattia che sta causando questo avviso, rendendo essenziale consultare un veterinario per ottenere la diagnosi corretta.

Segni gravi di alitosi canina

Voi Segnali di avvertimento che possono indicare un cattivo stato dell'animale sono:

  • Odore dolce o fruttato, può indicare chetosi dovuta al diabete.
  • Alitosi accompagnato da gengive o occhi gialli.
  • Alitosi accompagnato da vomito o diarrea.
  • La mancanza di appetito e l'alitosi possono indicare un'infezione orale.

Se noti uno di questi sintomi, non esitare a consulta un veterinario in modo che possa analizzare le condizioni dei denti del tuo cane e possa eseguire una pulizia orale, se necessario.

In assenza di malattia, puoi curare l'alitosi in modo naturale e semplice, agendo sull'alimentazione, sull'integrazione nutrizionale e pulizia della bocca del nostro cane. Continua a leggere mentre ti spiegheremo come riprendere fiato al cane.

Come ottenere l'alito cattivo del cane?

Sapere come riprendere fiato al cane, è importante agire sulla dieta poiché, molte volte, l'animale potrebbe essere stato abituato ad abitudini alimentari meno salutari.

Seguire i seguenti consigli per combattere l'alito cattivo dell'alimentazione del cane:

  • una dieta ricca di Manzo può causare l'alitosi, a causa di residui di cibo che rimangono nell'articolo d per quelli. Questi detriti vengono successivamente attaccati dai batteri, che causano il cattivo odore. non perdere questo
  • Scegli sempre il mangime secco, lasciando cibo in scatola per occasioni sporadiche. Questo perché il mangime secco è il cibo che lascia meno residui sui denti e i pezzi di mangime secco prevengono la formazione di tartaro e placca.
  • oh contenitore di cibo deve essere sempre pulito, se ci sono avanzi di cibo, può verificarsi un processo di putrefazione che contribuisce negativamente all'alitosi del cane quando riprende a mangiare.
  • Oltre a bilanciare il cibo del tuo animale, puoi scegliere di supplementi nutrizionali che aiutano a prevenire l'alitosi canina. In questo caso, quando parliamo di integratori alimentari, ci riferiamo ad antipasti per cani che contengono sostanze utili per mantenere una corretta igiene orale. Inoltre, questi prodotti sono deliziosi per i cani, sia per la loro forma che per il loro gusto.
  • Puoi anche usare giocattoli specifici per cuccioli realizzati con gomma naturale, adatti a mantenere puliti i denti.

La pulizia orale del cane

Siamo tutti consapevoli che è necessario fare il bagno al nostro cucciolo, tagliargli le unghie, mantenere il suo pelo in buone condizioni, tra le altre precauzioni. Tutto questo fa parte di una routine igienica che non possiamo abbandonare. Il problema principale è che, spesso, la pulizia orale è fuori dalla routine, quando dovrebbe essere frequente come altre cure.

Uno dei migliori consigli per prevenire l'alitosi nei cani è includere la pulizia orale nella routine igienica del cane. Per questo è necessario utilizzare uno spazzolino da denti. Inizialmente, per un breve periodo di tempo durante le prime volte, soprattutto se non gli piace, finché non si abitua il cane.

È fondamentale non usare un dentifricio umano, poiché contengono fluoro, che è velenoso per i cani. In qualsiasi negozio di animali puoi trovare un dentifricio e uno spazzolino adatti al tuo animale domestico.

Se vuoi leggere più articoli simili a Alitosi del cane: cause e prevenzione, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Igiene dentale.