il comportamento dei gatti

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 10 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
10 Comportamenti STRANI dei GATTI 🐱❓
Video: 10 Comportamenti STRANI dei GATTI 🐱❓

Contenuto

oh comportamento del gatto comprende il loro modo di agire e le abitudini che svolgono nella loro vita quotidiana, come il linguaggio che usano per comunicare, relazionarsi e interagire con gli individui e gli stimoli nel loro ambiente. Anche se possiamo avvicinarci a una definizione logica di cosa sia il comportamento felino, la verità è che abbiamo ancora molto da scoprire sulla natura dei gatti e sulle loro forme di espressione.

Tuttavia, sappiamo che il comportamento di un gatto è influenzato non solo dalle sue caratteristiche intrinseche. specie, razza, genetica e la personalità di ciascun individuo, ma può variare anche in modo significativo a seconda dell'educazione, dell'ambiente e delle cure fornite da ciascun tutor.


In questo articolo di PeritoAnimal, parleremo in dettaglio del comportamento di gattini e gatti adulti, così come i fattori che interferiscono nella formazione della personalità del felino. In questo modo potrai migliorare la comunicazione e il legame con i tuoi gatti, pilastri per una convivenza positiva.

Come si forma la personalità di un gatto

La personalità e il comportamento dei gatti possono variare enormemente, a seconda di molti fattori. Ne parleremo un po' di più di seguito:

  • Genetica: la personalità dei gatti è strettamente correlata al loro patrimonio genetico, fino al 30%, che comprende i tratti caratteristici della razza e dei genitori. Quindi, quando i gatti hanno una personalità spaventata, è probabile che la trasmettano ai loro figli.
  • socializzazione: la socializzazione dei gattini influenza direttamente la loro personalità adulta. Questo periodo, che va dalle due alle sette settimane di vita, è considerato una “fase sensibile”, in quanto avviene il riconoscimento delle “specie amiche”. Pertanto, durante la socializzazione dei cuccioli, dobbiamo assicurarci che interagiscano positivamente con tutti i tipi di persone, animali e ambienti, senza causare stress agli individui.
  • Apprendimento: L'educazione e l'ambiente in cui sono cresciuti forniscono ai gatti un'esperienza che avrà un impatto diretto sul loro comportamento. Sebbene la genetica e la socializzazione svolgano un ruolo molto importante, l'apprendimento è essenziale nei gatti, animali domestici con capacità cognitive molto elevate.

Quindi ogni gatto può avere un personalità unica, anche quando si parla di fratelli che sono cresciuti insieme e hanno avuto esperienze simili. Sebbene alcuni comportamenti siano specifici della specie, i tre fattori che abbiamo descritto sopra sono quelli che influenzeranno direttamente la personalità e il comportamento del gatto. Ecco perché il compito di educare un gatto fin dalla tenera età è così importante.


In questo altro articolo ti mostriamo come governare un gatto.

Il comportamento dei gatti in base alla loro età

il comportamento dei gatti varia in base alla fase della vita in cui si trovano. Quindi, possiamo vedere che i gattini sono molto più giocosi e curiosi, mentre i gatti più grandi tendono a mostrare un comportamento più calmo durante il giorno.

Di seguito, parleremo un po' di cosa aspettarsi dal comportamento dei gatti in ogni fase:

comportamento dei gattini

gattini non sono nati con una personalità definita, anche se, come abbiamo già detto, ci sono tratti della personalità che saranno associati a comportamenti genetici o specie-specifici.


Dopo la nascita, i gattini dipendono completamente dalla madre, fino a quando non hanno 9 o 15 giorni, quando iniziano a crescere guadagnare mobilità. Contemporaneamente inizia il loro periodo di socializzazione, quindi in questa fase sarà fondamentale socializzare in modo positivo i gattini.

Li faremo interagire con persone, animali ed elementi dell'ambiente in modo che possano familiarizzarsi con loro, evitando così la comparsa di paure o altri comportamenti indesiderati. Tutto ciò si tradurrà in un comportamento equilibrato nella tua fase adulta.

Comportamento felino dalla 4° settimana di vita

Dalle 4 o 5 settimane in poi inizia a terminare il periodo di socializzazione, contemporaneamente al svezzamento progressivo, e inizieremo a osservare nuovi comportamenti nei gattini. Vivere con tua madre e i tuoi fratelli ti permetterà di imparare il linguaggio e la comunicazione dei gatti, la base del loro comportamento sociale.

Osserveremo che iniziano a mangiare da solo piccole quantità di cibo, usando la lettiera e seppellendo le loro feci, l'aspetto di toelettatura (pulizia) per se stessi e per gli altri individui, il gioco sociale con i loro coetanei, comportamento predatorio e maggiore comportamento sociale in generale.

In questo momento, sarà essenziale utilizzare il rinforzo positivo (spuntini, parole gentili o carezze) per incoraggiare i gatti per mostrare i comportamenti che consideriamo positivi, come usare il tiragraffi, lasciarsi manipolare o dormire nel proprio letto. È importante che stabiliamo con tutti i membri della famiglia i comportamenti da rinforzare, in questo modo otterremo risultati migliori.

maturità sessuale

Successivamente, dalle 7 settimane di vita e fino alla pubertà, i felini iniziano nel periodo giovanile, che è caratterizzato dall'inizio di comportamenti sessuali. A questo punto sarà fondamentale andare dal nostro veterinario per informarci sui benefici per la salute della sterilizzazione dei gatti, come prevenire alcuni tipi di cancro o segnare con l'urina in casa.

comportamento del gatto adulto

Il comportamento dei gatti adulti sarà fortemente influenzato dalle fasi di transizione, socializzazione e giovinezza, anche così continueranno ad apprendere per tutta la vita con tutte le esperienze presentate loro.

Se abbiamo esperienze positive garantite, è più probabile che vedremo un comportamento equilibrato nei nostri gatti, anche se questo può essere leggermente influenzato dalla razza o dalla genetica. Tuttavia, non esiste un comportamento prevedibile nei gatti adulti, anzi, ogni felino può svilupparne uno proprio personalità e temperamento.

Anche così, in generale, possiamo vedere che i gatti adulti sono animali territoriali, che si aggrappano saldamente alla loro routine come un modo per preservare il loro benessere. I cambiamenti improvvisi spesso portano i gatti a sviluppare stress, che influisce non solo sul loro comportamento ma anche sulla loro salute.

In questa fase sarà fondamentale continua a incoraggiare il gioco e il comportamento sociale dei gatti attraverso attività quotidiane e affettuose. Eviteremo la noia e le routine sedentarie, investendo nell'arricchimento ambientale, essenziale per la gestione di comportamenti stabili e un peso sano nei felini.

Personalità dei gatti e vecchiaia

Se notiamo cambiamenti nella personalità del gatto, andremo dal veterinario con relativa urgenza, poiché dobbiamo sapere che questi animali di solito nascondono molto bene il dolore, ansia e altri problemi che possono soffrire fino a quando non sono già in uno stato avanzato. In visite veterinarie regolari, ogni sei-dodici mesi, sarà fondamentale per garantire la tua buona salute fisica e mentale, nonché per rilevare immediatamente eventuali anomalie, prima che peggiorino.

Dai 10 ai 12 anni vedremo l'insorgenza dei primi sintomi della vecchiaia nei gatti, sia fisico che comportamentale. In questa fase, i gatti trascorrono più tempo a riposare, richiedono più cure e affetto, non sono così attivi e possono iniziare a svilupparsi. problemi di salute. Sarà fondamentale continuare a incoraggiare i giochi e le abitudini quotidiane, anche se per un periodo di tempo più breve.

Comportamento dei gatti con gli umani

Ultimo (ma non meno importante), parleremo un po' del comportamento dei gatti con gli umani, in particolare del rapporto che hanno con i loro guardiani.

oh istinto di sopravvivenza dei gatti li porta a seguire una routine e a difendere il proprio territorio, ma, in più, influenza molto anche quando si tratta di relazionarsi con le persone. In generale, è del tutto normale che i gatti non avvicinarti subito da una persona sconosciuta, anche se, ovviamente, ci sono felini molto socievoli che amano il contatto con le persone.

I gatti tendono ad evitare ea tenersi alla larga dalle persone che non conoscono, quelle che sono per lo più rumorose o quelle che vogliono catturarle. Nel caso non possano scappare e sentirsi all'angolo, i gatti possono mostrare alcuni avvertimenti, come sbuffi e ringhi. Se ignorati, possono persino attaccare.

Pertanto, quando si cerca di salvare o aiutare i gatti abbandonati, sarà importante essere molto pazienti e cercare di ottenere la fiducia dei gatti per avvicinarsi. Scopri anche in PeritoAnimal alcuni consigli per avvicinare un gatto spaventato in modo sicuro.

i gatti sono indipendenti

Ma se parliamo del rapporto tra i gatti e il loro tutore, diamo per scontato che sia già un legame basato sull'affetto e sulla fiducia. Naturalmente, non possiamo aspettarci che i gatti si comportino allo stesso modo di un cane o di un porcellino d'India, poiché sono specie diverse.

A loro volta, i felini sono spesso animali più indipendenti che spesso optano per uno stile di vita più solitario in natura, anche se i gatti possono formare colonie di gatti, dove ogni individuo conserva la propria autonomia, ma collabora alla sopravvivenza del proprio gruppo.

Quindi, mentre i gatti capiscono che forniamo le condizioni ideali per il loro sviluppo e diamo loro affetto, i gatti non ci vedono come riferimenti, come fanno i cani, ma come membri della loro comunità (o famiglia, per dirla in termini più "umani").

Pertanto, il tuo modo di mostrare affetto ai tuoi guardiani sarà molto simile ai modi in cui esprimi apprezzamento per gli altri gatti. Per saperne di più sulle manifestazioni di affetto nel mondo felino, a PeritoAnimal mostriamo 10 segnali che indicano che il tuo gatto ti ama.

Gatti in comportamento al calore

Infine, dobbiamo fare un cenno speciale al comportamento dei gatti in calore. Dobbiamo sapere quali sono i comportamenti totalmente istintivo e che causano cambiamenti nell'organismo e nel comportamento. Influenzato dalle ore di luce, dal tempo e da altri individui, il calore nei gatti provoca determinati comportamenti, come:

  • miagola
  • nervosismo
  • marcatura del territorio
  • Aggressività
  • tremori
  • strofinare
  • Eccetera.

Sebbene ci siano alcuni metodi contraccettivi per i gatti che impediscono la comparsa di questi sintomi, come ad esempio iniezione per il calore, dovremmo sapere che hanno anche gravi effetti collaterali sulla salute. L'unico modo efficace per prevenirlo completamente è la castrazione. Vedere il vostro veterinario per saperne di più.

Potrebbe interessarti anche il seguente video, in cui si parla di 10 strani comportamenti dei gatti:

Se vuoi leggere più articoli simili a il comportamento dei gatti, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Cosa devi sapere.