Cos'è la zoonosi: definizione ed esempi

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 12 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la zoonosi: definizione ed esempi - Animali Domestici
Cos'è la zoonosi: definizione ed esempi - Animali Domestici

Contenuto

Il termine zoonosi si riferisce a qualsiasi tipo di malattia che può infettare gli animali e l'uomo. Le zoonosi possono essere suddivise in categorie secondo la forma di trasmissione come anfixenosi, antropozoonosi, zooantroponosi e secondo il ciclo dell'agente, ad esempio zoonosi diretta, ciclozoonosi, metazoonosi, saprozoonosi.

Ci sono diverse malattie gravi che sono zoonotiche. Continua a leggere PeritoAnimal, capisci cos'è la zoonosi? e quali sono le malattie più conosciute di ogni tipo di zoonosi.

Definizione di zoonosi

La zoonosi può essere definita dal gruppo di malattie che possono essere trasmesse in modo naturale tra animali vertebrati ed esseri umani.

Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ci sono più di 200 malattie di tipo zoonotico, cioè più del 60% delle malattie che colpiscono gli esseri umani sono zoonotiche. Queste malattie possono essere trasmesse direttamente, attraverso il contatto con le secrezioni, o indirettamente, ad esempio attraverso il consumo di qualche prodotto contaminato. IL definizione di zoonosi deriva da due parole greche, "zoo" che significa animale e "naso" che significa malattia.


Zoonosi secondo la modalità di trasmissione e il ciclo dell'agente

Come accennato in precedenza, il zoonosi a seconda della modalità di trasmissione, si suddivide in:

  • anfissenosi si riferisce al gruppo di malattie che colpiscono sia gli animali che l'uomo senza alcun tipo di "preferenza";
  • Antropozoonosi sono le principali malattie animali con cui gli esseri umani possono essere infettati;
  • Zooantropo che sono la principale malattia umana che può essere trasmessa agli animali.

Le zoonosi secondo il ciclo dell'agente possono essere classificate come:

  • Zoonosi diretta: l'agente passa successivamente attraverso una sola specie di animale vertebrato;
  • Ciclozoonosi: in questo caso gli agenti devono passare attraverso due specie di animali vertebrati;
  • Metazoonosi: qui l'agente deve passare attraverso un ospite invertebrato per completare il suo ciclo;
  • Saprozoonosi: l'agente subisce trasformazioni nell'ambiente esterno senza parassiti.

Principali tipi di zoonosi

Ora che sai cosa sono le zoonosi e le sue sottocategorie, guarda alcuni esempi di malattie zoonotiche:


Zoonosi da prioni:

Questo tipo di zoonosi si verifica quando una proteina prionica supera i processi neurodegenerativi nell'animale o nell'uomo. Ad esempio, il encefalopatia spongiforme bovina o popolarmente noto come morbo della mucca pazza.

zoonosi virale

Le malattie zoonotiche di tipo virale più conosciute sono:

  • Ebola;
  • Rabbia;
  • Zika;
  • Influenza aviaria;
  • Febbre gialla;
  • febbre del Nilo occidentale;
  • Hantavirus.

zoonosi batterica

Le zoonosi di tipo batterico più note e importanti sono:

  • Piaga bubbonica;
  • Tubercolosi;
  • brucellosi;
  • Carbonchio;
  • salmonella;
  • tularemia;
  • leptospirosi;
  • febbre Q;
  • Malattia da graffio di gatto.

zoonosi fungina

Le malattie zoonotiche di tipo fungino più conosciute:


  • Tigna;
  • istoplasmosi;
  • criptococcosi;

zoonosi parassitaria

Queste malattie sono causate da parassiti che si trovano all'interno degli animali. Spesso il contagio avviene attraverso il consumo di carne o pesce che non sono stati cucinati adeguatamente e sono stati contaminati. Le malattie più conosciute sono:

  • Toxoplasmosi;
  • trichinellosi;
  • teniasi;
  • Anisakis;
  • Amebiasi;
  • malattia idatidea;
  • rogna sarcoptica;
  • leishmaniosi;
  • Echinococcosi;
  • Difilobotriasi.

idatide umana

La malattia idatidea produce la cisti idatidea. Questa cisti può comparire in qualsiasi organo, in particolare fegato, polmone, ecc., e può raggiungere dimensioni maggiori di un'arancia.

Questa malattia è complessa, perché per il suo completo sviluppo richiede due soggetti o ospiti diversi. Il primo ospite è quello che porta il verme, le cui uova si espandono con le feci dell'animale (di solito un cane). Queste feci contaminano le piante consumate dagli erbivori e le uova di tenia si sviluppano nel duodeno del nuovo ospite (di solito pecore). Da lì passano nel flusso sanguigno e aderiscono a qualche organo, dove la larva crea la pericolosa cisti, che può essere mortale.

Gli esseri umani, in molti casi, contraggono questa malattia mangiando lattuga o qualsiasi altra verdura consumata cruda e mal lavata.

Se vuoi saperne di più sulla malattia idatidea umana, guarda il video di YouTube realizzato dal Segretario della Salute della RS:

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è la zoonosi: definizione ed esempi, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.