Canicross: cos'è e come si pratica

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Canicross: cos'è e come si pratica - Animali Domestici
Canicross: cos'è e come si pratica - Animali Domestici

Contenuto

Non c'è niente di meglio che condividere le attività quotidiane con il tuo cane per rafforzare il tuo rapporto con lui, per questo in questo articolo di PeritoAnimal ti spiegheremo tutto sul canicross: cos'è e come praticarlo. È uno sport che consiste nel correre insieme al proprio cane uniti da attrezzature specifiche.

Oltre ad essere super sano e portare numerosi benefici per la salute per entrambi, canicross consente una migliore comunicazione per incontrarti. Scopri tutto quello che devi sapere per praticare il canicross e inizia ad allenarti con il tuo cane il prima possibile.

Canicross: cos'è

Il Canicross è uno sport canino attualmente molto di moda. In realtà è una variazione del poltiglia, la tradizionale corsa di slitte trainate da cani.


Consiste in uno sport in cui il tutor e il cane corrono insieme, esercizio. Il cucciolo deve essere attaccato alla vita del tutor con una speciale imbracatura anti-pull e una specifica cintura canicross (tendenzialmente piuttosto lunga) che verrà posizionata sulla vita del tutor per controllare la velocità del cucciolo. Ma attenzione, il i colletti tradizionali non si adattano, perché è un'attrezzatura specifica che protegge il cane e il tutore dai tiri del compagno a quattro zampe.

Questa modalità è ben nota, principalmente in alcuni paesi europei, che mantengono questa tradizione da molti anni. Oltre alle numerose gare di canicross, puoi anche esercitarti da solo in boschi, sentieri e sentieri.

Canicross: attrezzatura necessaria

È fondamentale avere il attrezzatura specifica praticare questo sport, altrimenti potrebbe capitare un incidente, sia al cane che al proprietario. Il set completo canicross include:


  • Cintura per il corridore;
  • Pettorina per il cane (non la stessa pettorina di quella da passeggio);
  • Un collare imbottito.

Oltre a questi elementi di base per questo sport canino, dovresti tenere in considerazione che:

  • Il cane deve avere più di un anno, essere stato sottoposto a visita veterinaria ed essere in perfetta forma fisica;
  • Non è consentito partecipare ad una competizione con cani aggressivi che potrebbero mettere a rischio altri corridori, utilizzare la museruola se necessario;
  • Il tutor non può mai andare davanti al cane.

Inoltre, è necessario addestrare costantemente il cane, sia per quanto riguarda l'intensità dell'attività (come dovrebbe essere fatto con qualsiasi altro atleta) sia per quanto riguarda i comandi di obbedienza di base.

Canicross: le migliori razze di cani da praticare

Non esiste una singola razza adatta per l'esecuzione di canicross. In effetti, quasi tutti i cani sono in grado di farlo, anche se questo sport canino viene praticato solitamente con cani di taglia media e grande (tra i 20 e i 30 chili)


I cuccioli brachicefali (muso piatto) non sono raccomandati per l'esercizio con la stessa intensità del canicross, poiché queste razze di cani hanno problemi respiratori e quindi hanno difficoltà a modulare e bilanciare la temperatura corporea, oltre ad altre complicazioni.

D'altra parte, anche le razze di cani Molosso non dovrebbero praticare il cranicross. I cuccioli di Mastiff, Cane Corso, Boiadeiro de Berna, Boxer e razze simili hanno una struttura corporea che li rende più soggetti a determinati problemi di salute se praticano un esercizio fisico intenso, come il colpo di calore e altri problemi respiratori.

Canicross: come faccio a sapere se il mio cane può esercitarsi

Come accennato in precedenza, praticamente ogni cane adulto può iniziare a praticare il canicross, tuttavia è fondamentale una completa revisione veterinaria prima di iniziare a praticare questo sport per certificare la buona salute del cane, nonché lo stato delle zampe, che dovrebbero essere esaminate periodicamente.

Canicross: routine di allenamento

Esistono diverse modalità all'interno del canicross, tuttavia la più comune è la sprint, media e lunga distanza. Solitamente sono comprese tra 5 e 12 km, tuttavia la distanza può variare a seconda delle regole della federazione organizzatrice. In questi tipi di eventi l'attenzione e la cura del cane è fondamentale, la classificazione è qualcosa di secondario per qualsiasi tutore responsabile.

Le persone che si dedicano alla competizione di canicross a livello professionale hanno il massimo rispetto per l'animale, quindi ci sono alcune linee guida proibite, come far correre il cane con l'imbracatura dietro la spalla e, naturalmente, qualsiasi tipo di abuso.

Infine, si consiglia di recarsi dal veterinario con il proprio cucciolo per confermare che la sua salute e la disponibilità fisica a correre in questo tipo di condizioni siano ideali.

Canicross: come dovresti addestrare il tuo cane

Una volta che hai l'attrezzatura canicross e il tuo cane ha imparato i comandi di base, può iniziare a esercitarsi da solo in qualsiasi regione abilitata. Si consiglia di iniziare con una routine moderata e aumentare gradualmente il ritmo, in base alle prestazioni proprie e del proprio animale domestico.

Se vuoi partecipare a gare ufficiali di canicross, dovresti fissare obiettivi per distanza e tempo, e ripassarli a poco a poco per valutare se sei dei buoni candidati per questo sport così intenso. Quindi puoi unirti a un club di canicross o poltiglia allenarsi insieme ad altre persone e partecipare alle diverse attività che si svolgono, ufficiali e non.

Canicross Brasile: competizione

Il Canicross è ancora una pratica poco conosciuta in Brasile, ma sta guadagnando sempre più popolarità. Pertanto, potrebbe essere che tu abbia qualche difficoltà a trovare l'attrezzatura necessaria per la vendita nel mercato nazionale, essendo meglio ricorrere ai negozi online. Inoltre, a Federazione Canicross Brasiliana affinché l'attività acquisisca maggiore visibilità nel paese.

Guarda anche il nostro video su YouTube con il 5 esercizi con il cane: