Cos'è la metamorfosi: spiegazione ed esempi

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Presentazione Scuola Riza di Psicoterapia (2)
Video: Presentazione Scuola Riza di Psicoterapia (2)

Contenuto

Tutti gli animali, dalla nascita, subiscono cambiamenti morfologici, anatomici e biochimici per raggiungere lo stato adulto. In molti di essi, questi cambiamenti sono limitati a aumento delle dimensioni del corpo e alcuni parametri ormonali che regolano la crescita. Tuttavia, molti altri animali subiscono cambiamenti così significativi che l'individuo adulto non assomiglia nemmeno al giovane, parliamo della metamorfosi degli animali.

Se ti interessa sapere cos'è la metamorfosi?, in questo articolo di PeritoAnimal spiegheremo il concetto e daremo alcuni esempi.

metamorfosi degli insetti

Gli insetti sono il gruppo metamorfico per eccellenza, e anche il più comune per spiegare il metamorfosi animale. Sono animali ovipari, che nascono dalle uova. La loro crescita richiede il distacco della pelle o del tegumento, poiché impedisce all'insetto di crescere di dimensioni come gli altri animali. Gli insetti appartengono al phylumesapode, perché hanno tre paia di zampe.


All'interno di questo gruppo ci sono anche animali che non subiscono metamorfosi, come il dilura, considerato ametaboli. Sono principalmente insetti senza ali (che non hanno ali) e lo sviluppo post-embrionale è notevole per pochi cambiamenti, come di solito si osserva solo:

  1. Sviluppo progressivo degli organi genitali;
  2. Aumento della biomassa o del peso animale;
  3. Piccole variazioni nelle proporzioni relative delle sue parti. Pertanto, le forme giovanili sono molto simili all'adulto, che può cambiare più volte.

Negli insetti pterigoti (che hanno le ali) ce ne sono diversi tipi di metamorfosi, e dipende dai cambiamenti che si verificano se il risultato della metamorfosi dà un individuo più o meno diverso dall'originale:

  • emimetabola metamorfosi: dall'uovo nasce a ninfa che ha schizzi di ali. Lo sviluppo è simile all'adulto, anche se a volte non lo è (ad esempio nel caso delle libellule). sono insetti senza stato di pupa, cioè dall'uovo nasce una ninfa che, per muta consecutiva, passa direttamente all'età adulta. Alcuni esempi sono gli efemerotteri, le libellule, le cimici dei letti, le cavallette, le termiti, ecc.
  • metamorfosi olometabola: dall'uovo nasce una larva molto diversa dall'animale adulto. La larva, quando raggiunge un certo punto, diventa a pupa o crisalide che, alla schiusa, darà origine all'individuo adulto. Questa è la metamorfosi che subisce la maggior parte degli insetti, come farfalle, scarafaggi, formiche, api, vespe, grilli, scarafaggi, ecc.
  • metamorfosi ipermetabolica: gli insetti con metamorfosi ipermetabolica hanno a sviluppo larvale molto lungo. Le larve sono diverse l'una dall'altra mentre cambiano, perché vivono in habitat diversi. Le ninfe non sviluppano le ali fino a quando non raggiungono l'età adulta. Si verifica in alcuni coleotteri, come tenebria, ed è una complicazione speciale dello sviluppo larvale.

La ragione biologica della metamorfosi degli insetti, oltre al fatto che devono cambiare pelle, è quella di separare la nuova prole dai genitori per evitare la concorrenza per le stesse risorse. In genere, le larve vivono in luoghi diversi rispetto agli adulti, come l'ambiente acquatico, e si nutrono anche in modo diverso. Quando sono larve, sono animali erbivori, e quando diventano adulti, sono predatori, o viceversa.


Metamorfosi degli anfibi

Anche gli anfibi subiscono metamorfosi, in alcuni casi più sottili di altri. Lo scopo principale della metamorfosi degli anfibi è eliminare le branchie e fare spazio alpolmoni, con alcune eccezioni, come l'axolotl messicano (Ambystoma mexicanum), che nello stato adulto continua ad avere le branchie, cosa che viene considerata a neotenia evolutiva (conservazione delle strutture giovanili nello stato adulto).

Gli anfibi sono anche animali ovipari. Dall'uovo nasce una piccola larva che può essere molto simile all'adulto, come nel caso di salamandre e tritoni, o molto diversa, come nelle rane o nei rospi. IL metamorfosi della rana è un esempio molto comune per spiegare la metamorfosi degli anfibi.


Le salamandre, alla nascita, hanno già zampe e coda, come i loro genitori, ma hanno anche le branchie. Dopo la metamorfosi, che può durare diversi mesi a seconda della specie, le branchie scompaiono e i polmoni si sviluppano.

Negli animali anuri (anfibi senza coda) come rane e rospi, la metamorfosi è molto più complessa. Quando le uova si schiudono, il piccololarve con branchie e coda, senza zampe e bocca solo parzialmente sviluppata. Dopo un po ', uno strato di pelle inizia a crescere sulle branchie e compaiono piccoli denti in bocca.

Successivamente, le zampe posteriori si sviluppano e lasciano il posto al membri davanti, appaiono due grumi che alla fine si svilupperanno come membri. In questo stato, il girino avrà ancora una coda, ma sarà in grado di respirare aria. La coda diminuirà lentamente fino a scomparire completamente, dando origine alla rana adulta.

Tipi di metamorfosi: altri animali

Non sono solo gli anfibi e gli insetti a passare attraverso il complesso processo di metamorfosi. Anche molti altri animali appartenenti a diversi gruppi tassonomici subiscono metamorfosi, ad esempio:

  • Cnidari o meduse;
  • crostacei, come aragoste, granchi o gamberetti;
  • Urocord, in particolare le ascidie, dopo la metamorfosi e l'insediamento come individuo adulto, diventano animali sessili o immobili e perdere il cervello;
  • Echinodermi, come stelle marine, ricci di mare o cetrioli di mare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è la metamorfosi: spiegazione ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.