I 5 animali marini più pericolosi al mondo

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 6 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Se vedi questi animali, scappa e chiama aiuto!
Video: Se vedi questi animali, scappa e chiama aiuto!

Contenuto

Se ti sei mai chiesto cosa sia I 5 animali marini più pericolosi del mondo, in questo articolo di PeritoAnimal vi diciamo cosa sono. La maggior parte di loro sono pericolosi a causa della tossicità del loro veleno, ma alcuni sono anche pericolosi a causa della capacità di lacerazione che hanno le loro mascelle, come nel caso del squalo bianco.

Potresti non vederne mai nessuno, e forse è meglio così, perché nella maggior parte dei casi, una singola puntura o morso può essere mortale.In questo articolo te ne mostriamo 5, ma ce ne sono molti altri che sono anche pericolosi. Se sei interessato a questo argomento, continua a leggere!

vespa marina

i cuboimeduse, meduse, meduse, o più comunemente chiamate "vespe di mare", sono un tipo di medusa. cnidari il cui pungiglione è mortale se il suo veleno viene a diretto contatto con la nostra pelle. Si chiamano così perché hanno forma cubica (dal greco kybos: cubo e zoon: animale). Non raggiungono le 40 specie e sono classificati in 2 famiglie: i pedicure e il carybdeidae. Vivono nelle acque dell'Australia, delle Filippine e di altre regioni tropicali del sud-est asiatico e si nutrono di pesci e piccoli crostacei. Ogni anno, la vespa marina uccide più persone delle morti combinate causate da tutti gli altri animali marini messi insieme.


Sebbene non siano animali aggressivi, hanno il veleno più letale del pianeta, poiché con solo 1,4 mg di veleno nei loro tentacoli, possono causare la morte di un essere umano. Il minimo sfioramento con la nostra pelle fa sì che il suo veleno agisca rapidamente sul nostro sistema nervoso, e dopo una prima reazione con ulcerazione e necrosi cutanea, accompagnata da un terribile dolore simile a quello prodotto con acido corrosivo, un infarto nella persona colpita, e tutto questo avviene in meno di 3 minuti. Pertanto, ai subacquei che andranno a nuotare nelle acque in cui potrebbero trovarsi questi animali, si consiglia di indossare una muta in neoprene integrale per evitare il contatto diretto con queste meduse, che non sono solo mortali ma anche molto veloci. , in quanto possono coprire 2 metri in 1 secondo grazie ai loro lunghi tentacoli.


serpente marino

serpenti di mare o "serpente di mare" (idrofini), sono i serpenti che hanno il veleno più potente nel mondo animale, anche più dei serpenti taipan, i loro omonimi terrestri. Sebbene siano un'evoluzione dei loro antenati terrestri, questi rettili sono completamente adattati all'ambiente acquatico, ma conservano ancora alcune caratteristiche fisiche. Hanno tutti organi compressi lateralmente, quindi sembrano simili alle anguille e hanno anche una coda a forma di pagaia, qualcosa che li aiuta ad andare nella direzione prevista quando nuotano. Vivono nelle acque degli oceani Indiano e Pacifico e si nutrono principalmente di pesci, molluschi e crostacei.


Sebbene non siano animali aggressivi, poiché attaccano solo se provocati o se si sentono minacciati, questi serpenti hanno un veleno da 2 a 10 volte più potente di quello del serpente terrestre. Il suo morso produce dolore muscolare, spasmi della mascella, sonnolenza, visione offuscata o persino arresto respiratorio. La buona notizia è che poiché i tuoi denti sono così piccoli, con una tuta in neoprene leggermente spessa, le tue neurotossine non sarebbero in grado di penetrare nella nostra pelle.

pesce pietra

il pesce pietra (synanceia orribile), insieme ai pesci palla, sono uno dei pesci più velenosi del mondo marino. Appartiene alla specie ittica actinopterigeni scorpeniformi, poiché hanno estensioni spinose simili a quelle degli scorpioni. questi animali imitano perfettamente l'ambiente circostante, soprattutto nelle zone rocciose dell'ambiente acquatico (da cui il nome), quindi è molto facile calpestarle se ci si immerge. Vivono nelle acque degli oceani Indiano e Pacifico e si nutrono di piccoli pesci e crostacei.

Il veleno di questi animali si trova nelle barbe delle pinne dorsale, anale e pelvica, e contiene neurotossine e citotossine, più letale del veleno di un serpente. La sua puntura produce gonfiori, mal di testa, spasmi intestinali, vomito e pressione alta, e se non curata in tempo, paralisi muscolari, convulsioni, aritmie cardiache o addirittura arresti cardiorespiratori, causati dal forte dolore che questo veleno produce nel nostro corpo. Se ci punge con una delle sue punte, ci attende una lenta e dolorosa guarigione delle ferite...

Polpo dagli anelli blu

Il polpo dagli anelli blu (hapalochlaena) è uno dei molluschi cefalopodi che non misura più di 20 centimetri, ma possiede uno dei veleni più letali del mondo animale. Ha un colore marrone giallastro scuro e può averne un po' sulla pelle. anelli di colore blu e nero che brillano intensamente se si sentono minacciati. vivono nelle acque dell'Oceano Pacifico e si nutrono di piccoli granchi e gamberi.

oh veleno neurotossico dal suo morso produce inizialmente un prurito e gradualmente una paralisi respiratoria e motoria, che può portare alla morte della persona in soli 15 minuti. Non esiste un antidoto per il tuo morso. Grazie ad alcuni batteri secreti nelle ghiandole salivari del polpo, questi animali hanno abbastanza veleno per uccidere 26 umani in pochi minuti.

squalo bianco

oh squalo bianco (carcharodon carcharias) è uno dei pesci marini più grandi del mondo e il più grande pesce predatore del pianeta. Appartiene alla specie dei pesci lamniformi cartilaginei, che pesa più di 2000 chili e misura tra 4,5 e 6 metri di lunghezza. Questi squali hanno circa 300 denti grandi e affilati e una mascella potente in grado di smembrare un essere umano. Vivono in acque calde e temperate di quasi tutti gli oceani e fondamentalmente nutrirsi di mammiferi marini.

Nonostante la loro cattiva reputazione, non sono animali che di solito attaccano gli umani. In effetti, muoiono più persone per punture di insetti che per attacchi di squali, e inoltre, Il 75% di questi attacchi non è mortale, ma provoca comunque gravi conseguenze nei feriti. Tuttavia, è vero che la vittima può morire per emorragia, ma oggi è molto improbabile. Gli squali non attaccano le persone per fame, ma perché le vedono come una minaccia, perché si sentono confuse o per caso.