Ai gatti mancano i loro padroni?

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 1 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Gatti proteggono bambini
Video: Gatti proteggono bambini

Contenuto

Dei tanti miti che circolano sui gatti, forse il più noto è quello che conferisce loro una grande indipendenza. Ciò significa che le persone senza scrupoli non hanno rimorsi quando si tratta di lasciarle al caso in qualsiasi strada, dando per scontato che saranno in grado di sopravvivere senza il supporto umano. Tuttavia, questo non è proprio il caso. I gatti sono animali domestici, cioè dipendono dai loro guardiani. Ecco perché, come vedremo in questo articolo di PeritoAnimal, ai gatti mancano i tutor e da casa loro.

Come fa il gatto a riconoscere il suo proprietario (o meglio, il suo guardiano)?

I gatti sono animali di notevole intelligenza che, come i cani, si sono evoluti insieme alla specie umana. Quindi, mentre conservano alcune caratteristiche, diciamo selvatiche, che ci affascinano, hanno anche sviluppato un lato domestico dal quale sono collegati alla loro famiglia umana. I gatti si relazionano con noi usando tutti i loro sensi, e con tutto questo inventano un'immagine ed elaborano i loro ricordi.


Inoltre, sono molto attaccati alla loro routine ed è facile per loro essere stressati da cambiamenti che a noi sembrano insignificanti. Pertanto, gatti riconoscono perfettamente sia la loro famiglia che il loro ambiente.. Ai gatti mancano i loro padroni e, in generale, la loro casa, se sono separati da loro. Per questo motivo sono anche animali che non reagiscono bene ai cambiamenti o allo stare lontani dai loro guardiani quando vanno in vacanza, ad esempio. Se questo è il tuo caso e vuoi sapere se ai gatti mancano i guardiani in modo da poter organizzare la tua vacanza senza disturbare il loro benessere, non perderti l'articolo: "Vado in vacanza - dove lasciare il mio gatto ?"

Ai gatti mancano i guardiani?

Ai gatti mancano i loro padroni e dalla loro casa a tal punto che possono anche lasciarsi morire quando vengono abbandonati, come ben sanno le associazioni animaliste che raccolgono gatti in questa situazione. Non tutti, ma una percentuale considerevole di questi animali soffre così tanto dell'abbandono da essere sopraffatta dallo stress. Smettono di bere e mangiare e finiscono per ammalarsi e morire.


Se comprendiamo l'importanza delle routine per questa specie e abbiamo l'opportunità di vedere la reazione di un gatto prima di un cambiamento nel suo ambiente, come l'arrivo di un altro gatto in casa, è facile capire lo stress che l'animale fa perdere tutto il suo riferimenti sia al luogo che alle figure di attaccamento, poiché i gatti, sebbene non allo stesso modo dei cani quando non sono animali da soma, stabiliscono un legame importante con il loro riferimento umano. In una famiglia, questa persona di solito è quella che trascorre più tempo, la nutre, gioca con lui, ecc. Il gatto, invece, mostra la sua dedizione strofinandosi contro la persona e facendo le fusa, principalmente. Altri gatti corrono alla porta non appena il loro accompagnatore arriva a casa e salutano anche lui con miagolii di saluto.


Quindi, in generale, i gatti scelgono i loro guardiani, o amano più di una persona, a seconda del legame che stabiliscono.

Un gatto dimentica il suo padrone o tutore?

I gatti ricorda i loro ex proprietari per tutta la loro vita. Grazie al legame instaurato e alla capacità cognitiva che dimostrano, sono in grado di fissare il ricordo della persona con cui vivono e conservarlo per anni. Ecco perché, quando sono separati da loro, i gatti possono sentire la mancanza delle persone ed essere così colpiti dall'abbandono. Fortunatamente, sebbene non dimentichino mai la loro vecchia famiglia, molti sono in grado di accettare di far parte di un'altra famiglia ed essere di nuovo felici.

Sebbene i gatti non dimentichino, possiamo vedere che, con l'età, perdono le loro facoltà cognitive. È lo stesso processo che può colpire in modo inevitabile anche l'uomo quando è associato all'invecchiamento. In questi casi, possiamo notare che sono fuori posto, che i loro schemi di riposo e di attività sono alterati, che perdono l'appetito, che smettono di pulirsi, ecc. In ogni caso, anche se sospetti che i cambiamenti siano dovuti all'età, dovresti consultare un veterinario per escludere che siano causati da una malattia fisica curabile.

Adattare un gatto in una nuova casa

Come abbiamo già detto, ai gatti mancano i loro padroni e li ricordano per tutta la vita, ma è possibile adottare un gatto adulto, anche vecchio, e farlo adattare a una nuova casa. Per questo è fondamentale offrire quello che viene definito un ambiente arricchito, in cui possa svolgere attività tipiche della specie, come giocare, arrampicarsi, graffiare, arrampicarsi in luoghi alti da cui prendersi cura del proprio territorio e, certo, dormi e riposa, meglio ancora se sta al sole. Una o due lettiere, acqua fresca e pulita sempre a disposizione e cibo di buona qualità, oltre a sverminazioni, vaccinazioni e relativi controlli veterinari sono le chiavi per garantire loro una buona vita.

In seguito, è solo questione di pazientare, non forzare il contatto e dare spazio all'animale per adattarsi alla tua nuova casa e stabilire con te un nuovo legame felino-umano. All'inizio, se ti vediamo stressato, possiamo usare feromoni calmanti per cercare di calmarti. Offrire cibo come ricompensa può fargli associare il tutor a elementi positivi. Nelle associazioni e nei canili per la protezione degli animali è possibile scegliere, tra un gran numero di gatti, quello che ci sembra più adatto alle nostre condizioni di vita.

Se vuoi leggere più articoli simili a Ai gatti mancano i loro padroni?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.