pechinese

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 23 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Il Pechinese
Video: Il Pechinese

Contenuto

oh pechinese è un cane di piccola taglia dal naso piatto e dall'aspetto leonino. Un tempo era considerato un animale sacro e parte della regalità asiatica. Attualmente è un animale molto popolare e presente praticamente in tutto il mondo, e la sua morbida pelliccia invita a infinite carezze.

Se stai pensando di adottare un cane pechinese, è importante conoscere preventivamente le sue caratteristiche, la sua solita personalità e comportamento nella sua vita adulta.

In questo modulo di PeritoAnimal spiegheremo tutto ciò che devi sapere sul cane pechinese e le cure di cui ha bisogno. Non esitate a commentare e condividere le vostre foto o domande!

Fonte
  • Asia
  • Cina
Classificazione FCI
  • Gruppo IX
Caratteristiche fisiche
  • Rustico
  • muscolare
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Timido
  • Passivo
  • Tranquillo
  • Dominante
Ideale per
  • piani
  • case
  • Sorveglianza
  • persone anziane
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Lungo
  • Liscio
  • Magro

Storia del pechinese

Il pechinese era un cane venerato dai monaci buddisti in Cina, in quanto ha una certa somiglianza con il mitico leone guardiano cinese, un simbolo importante nel buddismo. Per lo stesso motivo, i cani di questa razza erano curati dai reali cinesi, poiché avevano servitori umani e solo i nobili potevano avere un pechinese.


Nel 1860, durante la seconda guerra dell'oppio, le truppe anglo-francesi invasero e incendiarono il Palazzo d'Estate a Pechino poco dopo la fuga dell'imperatore cinese Xianfeng. Fortunatamente, prima di bruciarlo, catturarono cinque cani pechinesi che vivevano in questo palazzo. questi cinque cani sono stati portati in Inghilterra, dove venivano offerti a nobili e aristocratici. Uno di loro finì addirittura nelle mani della regina Vittoria.

Questi cinque cani erano la popolazione iniziale degli odierni pechinesi, poiché gli altri pechinesi in Cina furono uccisi o semplicemente nascosti e non si sa nulla dei loro possibili discendenti. Attualmente il pechinese è un cane da compagnia e da esibizione, anche se continua ad essere venerato da migliaia di persone in tutto il mondo, non più da monaci o imperatori cinesi, ma da grandi estimatori della razza.

Caratteristiche del pechinese

Il corpo del cane pechinese è piccolo, moderatamente robusto e relativamente corto. La vita è ben definita e la linea superiore è livellata. Il torace è ampio e presenta costole molto arcuate. La testa di questo cane colpisce per la sua mole e l'aspetto leonino, oltre ad essere grande e larga. Il cranio è piatto tra le orecchie e lo stop è ben definito. Il muso è corto. Gli occhi sono scuri, rotondi e luminosi. Le orecchie sono a forma di cuore e pendono ai lati della testa.


La coda è attaccata alta e rigida, arrotolata sul dorso e da un lato. È coperto di lunghi scoppi. I pechinesi hanno un cappotto di doppio strato. Lo strato esterno è abbondante, diritto, lungo e ruvido. Lo strato interno è denso e liscio. Secondo lo standard della Federazione Cinologica Internazionale (FCI), accettare qualsiasi colore per il corpo e per la maschera, comprese le chiazze di diverso colore, ad eccezione del color fegato e dei cani albini.

Lo standard FCI per la razza non indica una taglia specifica, ma il peso ideale. non deve superare i 5 chili nei maschi pechinesi, e non 5,4 chili nel caso delle femmine. Inoltre, i cuccioli dovrebbero essere abbastanza piccoli da sembrare pesanti per la loro altezza.

Carattere pechinese

Il temperamento di questi cuccioli è molto caratteristico della razza. I pechinesi sono cani leale e molto coraggioso, nonostante le sue piccole dimensioni. Tuttavia, sono anche indipendenti e riservati.Questi piccoli cuccioli cinesi non socializzano facilmente come i cuccioli di altre razze. Di solito sono molto fedeli ai loro, ma sospettoso degli estranei e distante con cani e altri animali.


Questi cuccioli sono animali domestici eccellenti per le persone anziane e famiglie sedentarie con figli adulti. Possono anche essere buoni animali domestici per i proprietari principianti che hanno qualcuno che li consigli su questioni di educazione e socializzazione del cane. Inoltre, dovresti vegliare sul loro gioco con i bambini fino a quando il cane e il bambino non acquisiscono fiducia. Educare i bambini a trattare bene l'animale è molto importante, le loro piccole dimensioni non devono renderli vulnerabili e fragili.

Cura pechinese

La cura del pelo richiede tempo, poiché il cane pechinese deve essere spazzolato una volta al giorno. Dovresti anche pulire le rughe del muso con un panno umido e asciugarle per prevenire infezioni della pelle. Si consiglia di darti bagno una volta al mese.

D'altra parte, questo cucciolo non ha bisogno di molto esercizio. Di solito sono sufficienti una o due passeggiate al giorno, che possono essere brevi o medie, e un po' di tempo e un gioco non troppo intenso. In generale, il pechinese è un cane tranquillo che preferisce trascorrere il tempo senza molta attività. Tuttavia, è importante portarlo a passeggio per socializzare, oltre a fornirgli un po' di attività fisica.

Il bisogno di compagnia è un'altra cosa. Sebbene questa razza sia molto indipendente, il pechinese non è un cane da vivere in isolamento poiché può sviluppare ansia da separazione. Puoi passare più tempo da solo rispetto ad altri animali domestici, ma devi anche stare con la tua famiglia la maggior parte del tempo. Il vantaggio, per chi non vuole un cane troppo bisognoso, è che il pechinese, essendo nella stessa stanza dei suoi padroni, non ha più bisogno di essere accarezzato o in braccio tutto il tempo. Questo cucciolo si adatta molto bene alla vita in piccoli appartamenti.

Educazione pechinese

Tradizionalmente, il cane pechinese era considerato un cane testardo e difficile da addestrare. Molti proprietari li consideravano persino pazzi. Tuttavia, questo è più legato alle tecniche di allenamento utilizzate che all'intelligenza del pechinese.

questi cani possono essere facilmente addestrato avere buone maniere e rispondere a molti ordini di obbedienza canina quando li addestra usando il rinforzo positivo. È molto importante socializzare fin da cuccioli, per avere un buon rapporto con le altre persone, gli animali domestici e l'ambiente. Tuttavia, non saranno mai socievoli come gli altri cani da compagnia.

Essendo cuccioli molto indipendenti e riservati, i pechinesi tendono a sviluppare alcuni comportamenti che possono essere problematici se li educa in modo errato. L'uso della punizione o la mancanza di attenzione per l'animale possono sviluppare comportamenti distruttivi, il cane che abbaia troppo o addirittura impulsi aggressivi come piccoli morsi. L'adozione di questo cucciolo va pensata molto bene e bisogna essere sicuri di potergli fornire una buona educazione e la compagnia e l'affetto di cui ha bisogno.

Se lavori regolarmente con il tuo pechinese, potresti essere in grado di avere un migliore amico socievole e persino amabile al tuo fianco. Non dovresti essere influenzato dal modello di comportamento della razza, dovresti pensare di offrire loro una buona educazione e guidarli a comportarsi in un modo che gli piaccia.

Salute pechinese

Il pechinese è un cane generalmente sano e, nonostante la piccola varietà genetica all'inizio, di solito non soffre di molti problemi ereditari. Alcuni problemi comuni possono essere occhi irritati, dermatiti da scarsa igiene o problemi respiratori.

Tuttavia, consultare regolarmente l'esperto e fornendogli una buona cura, godrà a lungo di un cucciolo sano. L'aspettativa di vita del pechinese oscilla intorno al 11 anni, anche se è un valore che cresce anno dopo anno grazie ai progressi dei veterinari, dell'alimentazione e delle cure. Non bisogna mai dimenticare l'importanza di seguire con precisione il programma vaccinale per prevenire gravi malattie virali o batteriche.