Piano di sverminazione del cane

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 21 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
SVERMINARE CUCCIOLO CANE O GATTO
Video: SVERMINARE CUCCIOLO CANE O GATTO

Contenuto

Gli animali con cui viviamo possono ospitare diversi parassiti, sia esterni che interni, è molto importante avere un piano di sverminazione dato che sono piccoli. Iniziare questo piano in anticipo preverrà problemi di crescita e disturbi gastrointestinali, tra le altre cose. Un cane infestato può infettare non solo altri animali, ma anche l'uomo.

A PeritoAnimal, vogliamo che tu conosca il piano di sverminazione del cane che riteniamo sia più efficace e conveniente, ma dovresti consultare il tuo veterinario in modo che possa consigliarti l'opzione migliore per il tuo animale domestico.

parassiti esterni

Sono i più conosciuti e temuti dai proprietari, in quanto vivono al di fuori dei corpi dei piccoli.Poiché sono visibili, temiamo che possano infettare l'ambiente o anche noi stessi. All'interno di questo gruppo troviamo il pulci, tu zecche e il zanzare. Di seguito, spieghiamo qualcosa in più su di loro:


  • le pulci sono altrettanto scomode per l'animale quanto per i proprietari. La sua puntura è vista come un piccolo segno e provoca molto prurito o prurito. Sono piuttosto piccoli e non sempre possiamo vederli negli animali e negli ambienti, soprattutto in culle, sedie o addirittura crepe nei muri. È molto difficile eliminare le pulci sui cuccioli se non prestiamo sufficiente attenzione alla completa igiene della casa. ogni pulce adulta può deporre fino a 100 uova al giorno e, inoltre, non sono stagionali e si possono trovare tutto l'anno. Alcuni cuccioli possono soffrire di allergia al morso delle pulci, molto comune nei pastori tedeschi, o di dermatiti con infezioni della pelle complicate da curare.
  • le zecche sono molto sgradevoli agli occhi dei guardiani e molto dannosi per i portatori, i nostri cuccioli. Possono essere trovati durante tutto l'anno, ma la loro popolazione aumenta in autunno e primavera, quindi è necessario rafforzare la protezione in quel momento. È importante eliminare correttamente le zecche se non vuoi che una parte del loro corpo si depositi nella pelle del cane, causando ulteriori infezioni.
  • le zanzare vengono spesso dimenticati. Non sono però da sottovalutare, in quanto sono portatori di molte malattie e, pur non essendo ospiti occasionali nei nostri cuccioli, possono trasmettere malattie gravi come la leishmaniosi (malattia grave che è importante sapere prevenire), filariosi, eccetera.

Il sintomo più comune della comparsa di parassiti nei cani è il prurito continuo, anche se nel caso delle zecche può essere più discreto. È importante controllare regolarmente la pelliccia e la pelle del tuo cane, specialmente in aree come il collo, le ascelle e l'inguine per eventuali anomalie.


parassiti interni

Come suggerisce il nome, i parassiti intestinali abitano all'interno del corpo del nostro cane. Possiamo chiamarli vermi e distinguerli in 3 grandi gruppi: piatti e rotondi. Conosci meglio queste specie:

  • all'interno del gruppo di vermi piatti o tenie, troviamo il noto Dipylidium caninum o la tenia comune, tra molti altri.
  • All'interno di vermi rotondi, troviamo Ascaris, Trichuris, Toxocara, ecc.

I cani con molti parassiti mostrano anche sintomi come nervosismo, apatia, diarrea, problemi di coordinazione, ecc. Tuttavia, se il carico del parassita è basso, questi sintomi potrebbero non essere molto evidenti.

I parassiti adulti depongono le uova all'esterno attraverso la materia fecale, fonte di contagio per altri individui della stessa specie o di specie diverse, anche umani. Se ci sono bambini nella casa in cui vivono i cani, sono i più suscettibili di contrarre malattie del cane, poiché hanno molti contatti con loro per giocare sul pavimento.


piano di orientamento

Sverminazione interna del cane

Possiamo iniziare il calendario della sverminazione del cane quando il piccolo ha in mezzo 21 e 30 giorni di vita con pasta, pillole o sciroppo per parassiti interni a seconda del loro peso. I prodotti da utilizzare devono essere adatti ai cuccioli.

Noi possiamo ripetere a 45 giorni avere un maggiore controllo, soprattutto negli animali che provengono da madri con molti parassiti. Questa routine dovrebbe essere avviata prima di iniziare il piano di vaccinazione in modo che le tue difese siano aumentate e il tuo sistema immunitario non sia al lavoro per combattere i parassiti, ma pienamente funzionante per ricevere il primo vaccino.

La prossima sverminazione sarà definita dal veterinario ma, come regola generale, di solito si fa a 6 mesi e poi ogni 2 mesi negli animali che vivono a contatto con il pascolo o spazi rurali e 3 mesi nei cani di città.

Sverminazione esterna del cane

In caso di parassiti esterni abbiamo diversi metodi tra cui scegliere, a partire da quando l'animale è già stato correttamente vaccinato per poter uscire ed entrare in contatto con altri ambienti. Ci sono shampoo, pipette, collari antipulci, rimedi casalinghi, ecc. Tuttavia, questo è per il controllo degli animali. Per controllare l'ambiente è necessario effettuare una corretta disinfezione, soprattutto se qualcuno sospetta la presenza di pulci.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.