Perché il gatto miagola?

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 23 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Se noti un gatto che fa COSÌ, devi subito prendere ...
Video: Se noti un gatto che fa COSÌ, devi subito prendere ...

Contenuto

Quando vivi con i gatti, ti abitui presto al loro caratteristico miagolio e ti rendi conto che emettono suoni molto diversi, a seconda di ciò che si desidera ottenere. È importante imparare a riconoscerli e interpretarli, sia perché ci sia una buona comunicazione tra il proprietario e il gatto, sia per rilevare immediatamente qualsiasi problema o necessità.

In questo articolo di PeritoAnimal ti spiegheremo perché il gatto miagola in modo che possiate migliorare la vostra comprensione e comunicazione con loro. Analizzeremo il tipi di miagolii che puoi ascoltare e i loro significati, ne parleremo gatto miagola molto e in quali casi il suono indica che è necessaria una visita dal veterinario.


Quando iniziano a miagolare i gatti?

I miagolii dei gatti fanno parte del loro sistema di comunicazione, quindi l'intento comunicativo spiega perché i gatti miagolano e giustifica il motivo per cui iniziano a miagolare in tenera età. I gatti iniziano a miagolare nelle prime settimane di vita, prima del 3 o del 4. I piccoli miagolano quando sono soli o hanno freddo o hanno fame. I miagolii, in questo caso, sono molto acuti e brevi. Man mano che invecchiano, noterai che i miagolii cambiano fino a quando non suonano più simili a quelli dei gatti adulti.

Perché i gatti miagolano?

Il motivo per cui i gatti miagolano è il comunicazione gatti. Così, i miagolii si uniscono ad altri suoni, come sbuffi, grugniti o gridae movimenti del corpo che completano la comunicazione del gatto e gli consentono di relazionarsi con altri gatti, altri animali e umani. Inoltre, anche se per noi è impercettibile, i gatti mostrano comunicazione attraverso l'odore e l'emissione di feromoni.


Come in qualsiasi altra lingua, il miagolio può essere di tipi molto diversi, a seconda di ciò che il gatto vuole dirti. Certo, è possibile trovare gatti molto loquaci, mentre altri raramente miagolano. In quest'ultimo caso, dovrai cercare altre forme di comunicazione andare d'accordo con lui, come il linguaggio del corpo dei gatti.

Gatto che miagola, cosa può essere?

Non dovresti mai ignorare un miagolio o combattere il gatto che miagola, poiché tutto ciò che sta cercando di fare è parlarti. Molte delle attuali caratteristiche del miagolio del gatto si sono evolute grazie alla relazione tra gatti e umani stabilita dall'addomesticamento, poiché è più insolito che i gatti comunichino tra loro miagolando. Il motivo per cui i gatti miagolano come bambini, con suoni acuti, può essere correlato all'impatto che la voce del bambino ha sulle persone programmate per prendersi cura di loro. Miagolare ci rende ricettivi a rispondere rapidamente ai bisogni del gatto, come se fosse un bambino umano che piange.


tipi di miagolii

A seconda delle tue necessità in quel momento, il significato dei miagolii del gatto varierà, il che giustifica il motivo per cui il gatto non miagola in modo concreto. I suoni più comuni dei gatti sono:

  • Chiamata: un gatto che miagola chiaro e forte, rivolto a te quando ti vede Possiamo dire che questo è un richiamo generico. Il gatto vuole qualcosa e richiede la tua attenzione in modo che, una volta che lo ha, possa darti maggiori informazioni su ciò di cui ha bisogno. Questo tipo di miagolio viene emesso anche quando il gatto non ti vede e ti chiama, così come quando i gattini perdono di vista la madre.
  • calore: un gatto in calore miagola insistentemente, in tono alto e alto. Il motivo per cui i gatti miagolano in calore è per rivendicare tutti i gatti maschi in giro. Questo periodo fertile è accompagnato da sfregamento, sollevamento del bacino, aumento della minzione, ecc.
  • Affamato: Normalmente diamo da mangiare ai gatti a volontà in modo che non abbiano fame, ma se dimentichi di riempire la pentola o se il gatto desidera ardentemente un cibo specifico, come crocchette bagnate o qualcosa che stai mangiando, non è raro che vengano vicino miagolando e guardandoti. Può farlo vicino al tuo piatto di alimentazione, nel posto in cui stai mangiando o accanto ai cibi che ti interessano.
  • Fatica: I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente e miagolare è un modo per esprimerlo. Se il tuo gatto inizia improvvisamente a miagolare più del solito, potrebbe essere dovuto a qualche cambiamento che ha alterato la sua routine. Di solito è un miagolio basso e rumoroso. Anche la noia e la solitudine possono essere causa di stress. Per evitare di stressare il gatto, dovresti introdurre gradualmente eventuali cambiamenti e tenerlo in un ambiente arricchito dove possa svilupparsi completamente.
  • Affetto: Un miagolio armonioso, solitamente accompagnato da fare le fusa e strofinare i lati del viso contro il tuo corpo, impastare con le zampe, leccare o piccoli morsi, fa parte del saluto affettuoso che il tuo gatto può darti quando è felice di conoscerti.
  • malessere: Alcuni gatti possono miagolare quando sentono dolore o disagio. Se sospetti che questo sia il tuo caso, è una buona idea controllare ed esplorare l'ambiente circostante per rilevare un problema. Ricorda che molti gatti malati non miagolano per avvertirti, ma si nascondono, rimangono svogliati o smettono di mangiare. Cioè, non devi aspettare che miagoli per portarlo dal veterinario.
  • combatte: Infine, il gatto può miagolare quasi urlando se è sulla difensiva e sta per attaccare un altro gatto o animale. In questi casi si alza il pelo, si piegano le orecchie, si apre la bocca, si alza la coda e gli sbuffi accompagnano il miagolio. Devi tirarlo fuori da questa situazione con calma per evitare danni.

Strano gatto miagolante, cosa può essere?

Ora che hai capito perché il gatto miagola, ti sei mai imbattuto in uno strano miagolio? Se non sei in grado di capire cosa sta succedendo al tuo gatto o noti cambiamenti nei suoi soliti miagolii fino ad ora, dovresti vedere il tuo veterinario. Se noti che il gatto è rauco, potrebbe soffrire di malattie respiratorie come rinotracheite, che causerà infiammazione delle vie aeree, secrezione nasale e oculare, perdita di appetito, ecc.

È anche possibile che il gatto smetta completamente di miagolare per cause fisiche e problemi legati allo stress. Il veterinario deve prima escludere una malattia. Se si tratta di un disturbo comportamentale, dovrai contattare a etologo o specialista nel comportamento felino.

Perché i gatti miagolano di notte?

Come forma di comunicazione, l'unica soluzione per fermare il miagolio è rispondere alla richiesta che il gatto sta facendo, cioè hai bisogno scopri perché miagola. Quando i miagolii si intensificano durante la notte, il gatto potrebbe dirti che sta attraversando il suo periodo di calore. La soluzione in questo caso sarebbe inibirla, e il modo attualmente consigliato per farlo è sterilizzazione o castrazione, che comporta la rimozione dell'utero e delle ovaie dalle femmine e dei testicoli dai maschi.

Gatto miagola molto di notte, cosa fare?

Prima di andare a dormire, devi assicurarti che la lettiera sia pulita, che ci sia acqua e cibo, che il gatto non sia rinchiuso in nessun posto e che, insomma, abbia tutte le comodità affinché tu non abbia bisogno per richiederli durante la notte. Altrimenti, è molto probabile che il gatto ti sveglia all'alba. Intrattenere il gatto durante il giorno e fornire un ambiente arricchito in cui possa scaricare le sue energie sono opzioni da considerare per evitare un eccesso di attività notturne.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il gatto miagola?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.