perché il mio gatto non vuole mangiare?

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Chiedono a Berlusconi un parere su Greta Thunberg: lui racconta storiella su viagra e donne svedesi
Video: Chiedono a Berlusconi un parere su Greta Thunberg: lui racconta storiella su viagra e donne svedesi

Contenuto

A volte ci accorgiamo che i nostri gatti sono poco appetitosi e quindi ci preoccupiamo chiedendoci: perchè il mio gatto non vuole mangiare? Le cause che possono portare a questo cambiamento nel comportamento del nostro felino possono essere da molto semplici a molto gravi, che il veterinario deve curare immediatamente.

A seconda della razza di gatto, alcuni esprimono i propri bisogni in modo chiaro e vistoso, come ad esempio il siamese. Poi "soffrono in silenzio" come fanno i gatti Ragdoll. Continua a leggere questo articolo di Animal Expert, dove ti diamo alcune risposte che potrebbero spiegare perché il tuo gatto non vuole mangiare.

Perché i gatti non vogliono mangiare d'estate

Durante l'estate è risaputo che i gatti di solito di solito diminuire l'assunzione di cibo. Il caldo e il fatto che dormano più ore nelle zone fresche che scoprono fanno diminuire il loro appetito. Questa reazione è accentuata se il gatto non ha abbastanza acqua nella sua fontanella per potersi dissetare.


Ci sono delle razze, ma sono esplicite in questo aspetto, che non hanno paura di salire al gabinetto, e nemmeno ad un rubinetto per leccarlo alla ricerca delle preziose gocce d'acqua. Tuttavia, ci sono altre razze meno dinamiche che sono molto dedite a dormire e non a mangiare. così è la sede centrale uno dei motivi più comuni per cui i nostri gatti non mangiano. Se si ripete questo atteggiamento, è un chiaro segno che non ci stiamo prendendo cura del nostro gatto.

tricobezoari

I boli di pelo intestinali chiamati tricobezoari sono il motivo più comune per cui il nostro gatto non vuole mangiare. Queste palline, la cui formazione è dovuta all'ingestione accidentale del pelo morto dal pelo del gatto mentre si lecca, sono la ragione principale della riduzione dell'appetito dei gatti.


Per evitare questi boli di pelo ci sono tre soluzioni molto facili. Il primo è il frequente spazzolamento del gatto (soprattutto durante il periodo di muta). Questa azione diminuisce molte possibilità di formazione di tricobezoari. La seconda è somministrare al nostro felino malto per gatti per prevenire la formazione di fastidiosi boli di pelo nel suo corpo.

Infine, se non spazzoliamo bene il gatto o lo maltiamo, e le palline si sono già depositate nel suo intestino impedendogli di evacuare correttamente (il che provoca un arresto immediato dell'assunzione di cibo), la soluzione sarà ungere una nostra zampa. gatto con paraffina farmaceutica. Il gatto leccherà l'area grassa per rimuovere la paraffina ingerendola. La paraffina è un grasso artificiale che né lo stomaco né l'intestino del gatto assimilano. Pertanto, l'intera quantità che entra deve uscire, lubrificando e trascinando all'esterno i tricobezoari intestinali.


Se quest'ultima soluzione non funziona, dovresti portare immediatamente il tuo gatto dal veterinario. La vita del tuo gatto è in pericolo!

Cibo in cattive condizioni

A volte, senza volerlo, diamo cibo in cattive condizioni al nostro gatto. Di solito accade con contenitori di cibo fresco aperti per ore e lasciati fuori dal frigorifero, oppure con avanzi del nostro cibo esposti al calore che provoca la fermentazione e fa deporre le uova agli insetti in detto cibo marcio e può così infettare il gatto. parassiti.

I gatti domestici, a differenza di molti cani, non hanno il loro sistema digestivo adattato per mangiare gli avanzi. Questa caratteristica, e il fatto che non siano stupidi, li costringe a smettere di mangiare questa spazzatura.

Malattia

Un'interruzione improvvisa dell'assunzione di cibo del nostro gatto può essere un sintomo di una grave malattia. Per questo motivo la visita dal veterinario è obbligatoria, così come possono essere i suddetti tricobezoari, anche problemi più gravi nel tratto digestivo che potrebbe richiedere un intervento chirurgico.

D'altra parte, lo stress causato nel gatto da qualche circostanza traumatica può anche far sì che il gatto non voglia mangiare. Il cambio di residenza, un nuovo animale domestico, la nascita o la morte di un membro della famiglia o la morte di un animale domestico possono essere tutte le cause dell'interruzione dell'alimentazione del nostro gatto triste o geloso.

il mio gatto non mangia né beve

Quando i gatti non solo non mangiano, non bevono nemmeno, è urgente andare dal veterinario. Le cause possono essere tante e tutte gravi, a maggior ragione se il gatto vomita anche l'acqua che gli diamo con una siringa. Tuttavia, le situazioni più comuni sono le seguenti:

  • Molto probabilmente sarà un segno che il nostro gatto è stato avvelenato. Potrebbe essere che sia stato accidentalmente durante l'ingestione di una pianta trattata con un insetticida (i gatti consumano le piante per purificarsi). Ci sono anche piante velenose: azalee, eucalipti e molte altre piante sono tossiche. Il veterinario deve trattare l'avvelenamento il prima possibile.

  • Rabbia può anche essere la causa del fatto che il tuo gatto non vuole mangiare o bere. Fai molta attenzione a questo problema, anche se non si verifica negli ambienti urbani, tranne per il fatto che ci sono topi che potrebbero aver morso il gatto. Nei gatti che vivono in ambienti rurali il problema è più frequente. Per questo motivo è essenziale che i nostri gatti abbiano il vaccino antirabbico, tra gli altri.

  • IL ingestione di oggetti estranei (di solito accade nei gattini o nei gatti molto giovani), è una frequente fonte di occlusioni intestinali.

E infine, l'avvelenamento effettuato da persone infelici che non meritano nemmeno il soprannome di persone o esseri umani, è solitamente la causa più frequente di lesioni gravi, irritanti e dolorose all'apparato digerente, che impedisce al gatto di mangiare e bere.