Cavia abissina

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 21 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Cavia Abissina
Video: Cavia Abissina

Contenuto

oh Cavia abissina, conosciuto anche come Cavia abissina, condivide parte del suo nome con il gatto abissino. Stiamo parlando anche di una delle gare più interessante e curioso di cavie. Insieme alle cavie peruviane, abbiamo un'altra delle razze a pelo lungo, anche se non tanto quanto il suo compagno peruviano.

Dovresti anche sapere che alcuni fan della razza li chiamano "mulino" o "vortice di pelo" poiché la loro pelliccia non cade o si sfilaccia, e ogni ciocca ha un orientamento diverso, dando a questi porcellini un aspetto trasandato e molto carino Guarda. In questo articolo di PeritoAnimal ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla cavia abissina o cavia abissina. Continua a leggere!


Fonte
  • America
  • Perù

Origine della cavia abissina

Le cavie abissine sono dalle Ande, e come la maggior parte delle razze di cavie, questa è apparsa spontaneamente in Sud America, ma la sua data esatta di comparsa non è registrata in alcun documento. A causa tua aspetto adorabile, la razza si è diffusa rapidamente, venendo distribuita in moltissimi paesi in brevissimo tempo, ed oggi è considerata una delle razze di cavie a pelo lungo più diffuse al mondo.

Caratteristiche della cavia abissina

Le cavie abissine sono una razza normale o di taglia media con un peso generalmente tra 700 grammi e 1,2 kg. La lunghezza del corpo di questi porcellini varia tra 23 e 27 centimetri. La loro aspettativa di vita è solitamente di 5-8 anni.


Il mantello di questi maialini è relativamente lungo, anche se può sembrare corto rispetto alla cavia peruviana, perché mentre il mantello dei peruviani può avere 50 cm di lunghezza, quello degli Abissini non raggiunge molta lunghezza. La differenza è che i maiali abissini hanno in media da 6 a 8 ciuffi o riccioli, il che rende la direzione delle ciocche di capelli davvero varia. Questo fa sì che, sebbene la sua pelliccia non sia molto lunga, il suo volume è davvero notevole.

Il mantello delle cavie abissine può essere di un'ampia varietà di colori, con motivi come tigrato, maculato e roano, che sono piuttosto rari nella maggior parte delle razze di cavie.

Personalità di cavia abissina

Questi curiosi porcellini d'India differiscono dal resto dei loro compagni per la loro personalità. particolarmente attivo, che possono renderli un po' dispettosi o irrequieti, in quanto le loro alte dosi di energia, se non ben incanalate, possono portare a problemi comportamentali. Questo tende ad essere più frequente nei maschi, specialmente quelli che non sono sterilizzati.


Gli abissini sono una delle cavie più intelligente che ci sia, cosa che hanno già notato molte persone che hanno adottato uno di questi maialini, in quanto molti sono stati in grado di insegnare loro trucchi e abilità senza troppi sforzi.

Cura della cavia abissina

Per evitare che il tuo porcellino d'India mostri comportamenti distruttivi, dovresti permettergli di lasciare la gabbia frequentemente in modo che possa esercitarsi ed esplorare, anche se si consiglia di farlo sempre sotto supervisione, specialmente le prime volte. Allo stesso modo, puoi preparare giochi e attività per stimolare la tua mente.

Per mantenere la tua pelliccia pulita e lucente, è necessario spazzolalo ogni giorno, soprattutto sul retro, poiché è qui che di solito si formano la maggior parte dei nodi. Si consiglia di utilizzare una spazzola speciale, con setole morbide, che rispetti l'integrità della fibra capillare. In questa razza, i bagni non sono raccomandatie dovrebbero essere evitati tranne in situazioni in cui sono estremamente necessari.

L'alimentazione delle cavie abissine, come quella degli altri porcellini d'India, dovrebbe basarsi su una razione di qualità, integrata da frutta e verdura fresca, nonché da un apporto costante di acqua pulita e fieno.

Salute della cavia abissina

Come razza a pelo lungo, le cavie abissine sono sensibile alle alte temperature; quindi, quando le condizioni climatiche prevedono temperature elevate, cioè troppo caldo, che diventano estreme anche per noi, è necessario adottare una serie di accorgimenti, come adeguare la dieta del proprio amico, fornire cibi ricchi di acqua e fargli bere molti liquidi per rimanere idratati e prevenire il colpo di calore.

Inoltre, i porcellini d'India, come gli esseri umani, non sono in grado di sintetizzare la vitamina C da soli, quindi potrebbe essere necessario integrare la loro dieta con integratori alimentari a base di vitamina C.

È l'ideale per visitare il veterinario ogni 6 o 12 mesi fornire adeguati rimedi preventivi e rilevare tempestivamente eventuali problemi di salute. Allo stesso modo, dovresti seguire i consigli del veterinario e andare da lui per prescrivere farmaci e sverminatori ogni volta che è necessario.