Costipazione nei cani: cause, sintomi e trattamento

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Anal gland Problems in Dogs & It’s Treatment!
Video: Anal gland Problems in Dogs & It’s Treatment!

Contenuto

Decidere di accogliere un cane in casa non implica solo accettare una grande responsabilità, ma anche ricevere affetto, compagnia e presenza quotidianamente, poiché un cane diventa un amico fedele e fedele.

In cambio, hanno solo bisogno di attenzioni sufficienti per coprire tutti i loro bisogni fisici, psicologici e sociali, quindi è importante che tu guardi il tuo animale domestico e sappia come identificare quei segni che qualcosa non va.

I disturbi del transito intestinale nei cani sono comuni, quindi in questo articolo di PeritoAnimal spiegheremo tutto su costipazione nel cane, quali sono le possibili cause, i loro sintomi e le migliori cure.


Cane stitico: cause

La stitichezza è una situazione in cui l'evacuazione delle fecinon è possibile o in cui vi è una diminuzione di esso, e si può verificare che l'animale defeca feci piccole, dure e scure e che lo fa con difficoltà o addirittura dolore.

La stitichezza nei cani può indicare una dieta squilibrata o mancanza di esercizio fisico, ma può anche essere la manifestazione di gravi disturbi patologici, come i tumori che ostruiscono il tubo digerente.

È possibile distinguere tre principali Cause di stitichezza nei cani:

  • La stitichezza nei cani si verifica a causa di un'ostruzione parziale o completa del tratto digestivo;
  • La stitichezza è causata da anomalie che si trovano al di fuori del colon ma contribuiscono anche al blocco del tubo digerente;
  • Non è possibile evacuare le feci a causa di patologie neuromuscolari o altri disturbi come ipercalcemia o ipotiroidismo.

Qualsiasi cane può essere colpito, tuttavia la stitichezza nei cani si verifica più spesso in vecchi cani, a causa dei cambiamenti fisiologici che il tuo corpo subisce e della riduzione dell'attività fisica quotidiana.


Cane stitico: sintomi

Se il tuo animale domestico soffre di stitichezza, puoi mostrarlo attraverso i seguenti segni:

  • Mancanza di evacuazione delle feci;
  • Feci più piccole, più scure e dure;
  • Feci con presenza di muco o sangue;
  • Il cane rimane nella posizione di evacuazione ma non è in grado di defecare;
  • Segni di dolore durante la defecazione;
  • addome gonfio;
  • Perdita di appetito;
  • Perdita di peso;
  • Vomito.

Come vedremo di seguito, alcuni di questi sintomi dovrebbero essere interpretati come segnali di allarme e devono essere attenzione veterinaria immediata.

Segnali di pericolo per il cane stitico

Devi chiedere aiuto a un veterinario urgente se osservi nel tuo animale domestico alcune delle seguenti situazioni:


  • La stitichezza non si risolve in 1 o 2 giorni;
  • La stitichezza nei cani termina in 1 o 2 giorni ma si ripresenta costantemente;
  • Il cane ha perdita di appetito, vomito o letargia.

Qualsiasi delle situazioni sopra menzionate può indicare un grave problema di salute, quindi l'attenzione medica è essenziale.

Cosa regalare al cane stitico?

C'è molto misure igieniche e dietetiche che può essere molto utile per trattare la stitichezza nei cani, ad esempio:

  • Verdure a foglia verde macinate: aggiungi 1 cucchiaino per 4 kg di peso corporeo alla tua dieta abituale, 1 o 2 volte al giorno. Questo aumenta rapidamente l'assunzione di fibre.
  • conserva di zucca: la zucca è un rimedio naturale che contiene grandi quantità di acqua e fibre, dovresti aggiungere 1 cucchiaino alla tua dieta ogni 4 chili di peso corporeo, 1 o 2 volte al giorno.
  • Fibra di cocco: somministrare 1 cucchiaino per ogni 4 kg di peso corporeo, 1 o 2 volte al giorno.
  • aceto di mele biologico: favorisce la digestione e un adeguato transito intestinale, somministrare mezzo cucchiaino ogni 4 chili di peso corporeo, una volta al giorno.
  • puro succo di aloe vera: il succo di aloe è molto benefico anche per il tuo animale domestico e sarà sufficiente somministrarne mezzo cucchiaino ogni 4 chili di peso corporeo, una volta al giorno.
  • Olio d'oliva: arricchire il cibo del tuo cane con olio d'oliva è un modo semplice per alleviare la stitichezza, inoltre renderà il cibo più appetitoso.
  • più acqua: è fondamentale che il cane beva più acqua. Puoi posizionare un secondo contenitore per l'acqua in un altro punto della casa.
  • esercizio quotidiano: i cuccioli devono svolgere un esercizio fisico quotidiano, che deve essere adattato alle caratteristiche individuali, all'età e ai limiti fisici dell'animale.

Queste informazioni sono solo indicative, ricorda che il veterinario è l'unica persona in grado di consigliare un trattamento accurato.

Trattamento per cane stitico

Prima di sapere come incoraggiare il cucciolo a fare le feci, è importante considerare diversi aspetti, ad esempio, non dare mai lassativi al cane, poiché i lassativi per il consumo umano potrebbero non essere adatti al corpo dei cani. Inoltre, molte di queste sostanze aumentano la motilità in quanto agiscono per contatto, irritando le pareti intestinali, che potrebbero risultare scomode per il cane.

Inoltre, non dovresti applicare alcun clistere, poiché potrebbe danneggiare il retto dell'animale e causare squilibri nella flora batterica.

Solo il veterinario può decidere se il tuo cucciolo deve sottoporsi a un trattamento farmacologico e, in questo caso, puoi optare per dei farmaci procinetici, che agiscono migliorando tutti i processi dell'apparato digerente e che sono meno aggressivi dei lassativi.

Allo stesso modo, il veterinario determinerà la necessità di prescrivere probiotici se ritiene che la stitichezza sia dovuta ad anomalie nella flora intestinale.

Prevenire la stitichezza nei cani

Meglio prevenire che curare, non è vero? Pertanto, è importante offrire ai tuoi cani risorse sufficienti per evitare cambiamenti nel loro transito intestinale.

Per prevenire la stitichezza nei cani È importante che il tutor tenga conto dei seguenti consigli:

  • È fondamentale che la dieta sia a base di cibo secco (contiene più fibre), ma che tale apporto sia bilanciato con cibo umido, in quanto contiene più quantità di acqua;
  • Se il tuo cane è medicato, consulta il veterinario. Alcuni farmaci come antiacidi, antistaminici o diuretici possono causare stitichezza;
  • Se il tuo cucciolo ha bisogno di assumere un integratore alimentare con ferro, consulta prima il veterinario, poiché il ferro può causare stitichezza;
  • Si raccomanda che il tuo cane si eserciti ogni giorno.

cura generale del cane

Se hai adottato un cane e desideri fornirgli le migliori cure, ti consigliamo di consultare i seguenti articoli per mantenerlo in perfette condizioni di salute e per evitare che sviluppi condizioni come la stitichezza:

  • tipi di cibo per cani;
  • Quantità ideale di cibo per cani;
  • Cosa fare se il mio cane è stressato.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.