Rimedio casalingo per gatto avvelenato

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 22 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Avvelenamento gatto come capirlo? | Avvelenamento gatto sintomi e cure immediate
Video: Avvelenamento gatto come capirlo? | Avvelenamento gatto sintomi e cure immediate

Contenuto

Noi proprietari di gatti sappiamo bene quanto siano curiosi questi animali. Con un olfatto molto acuto, i gatti hanno l'abitudine di andare in giro, annusare e giocare con oggetti che, molte volte, possono essere pericolosi per la loro salute.

Una semplice pianta d'appartamento o un piccolo pezzo di cibo che lasciamo sul pavimento, come il cioccolato, possono intossicare i nostri animali domestici e, quindi, dobbiamo sempre prestare attenzione a tutto ciò che è alla portata del gatto, garantendone la sicurezza all'interno.

Se la tua micia ha l'abitudine di uscire a fare una passeggiata da sola e ha finito per ingerire qualche sostanza che lo ha fatto star male, o ha finito per entrare in contatto con qualcosa che non dovrebbe avere in casa, portalo subito dal veterinario, perché in questi casi , ogni minuto è fondamentale per salvare l'animale. In questo articolo di PeritoAnimal ne indichiamo alcuni rimedi casalinghi per gatti avvelenati che può aiutare fino a quando non puoi metterti in contatto con un medico specialista.


Sintomi di avvelenamento nei gatti

È importante sottolineare che non tutti i prodotti tossici sono ugualiPertanto, ognuno raggiungerà il corpo del tuo gattino in modi diversi e i sintomi, così come il trattamento, possono variare. In alcuni casi la sostanza può essere dannosa per la micia semplicemente stando in aria o venendo a contatto con la pelle, non sempre entrando nel corpo per via orale. I sintomi più comuni di avvelenamento nei gatti includono:

  • Cambiamenti comportamentali, inclusi apatia e isolamento
  • Urina con sangue o colore più scuro del normale
  • Febbre e brividi
  • Convulsioni, spasmi e tremori muscolari
  • Debolezza e difficoltà a respirare
  • Lingua e gengive viola
  • Eccessiva salivazione e tosse o starnuti
  • vomito e diarrea
  • sguardo perso e pupille dilatate
  • Svenimento e perdita di coscienza

Gatto avvelenato: cosa fare?

Se il tuo animale domestico ha uno o più dei sintomi descritti nell'argomento precedente, contatta immediatamente un veterinario in modo che possa darti le prime cure necessarie mentre aspetti che si occupi personalmente del tuo gattino.


Anche se non è sempre possibile, è molto importante provare scopri quale sostanza ha avvelenato l'animale, perché in questo modo il medico saprà più rapidamente cosa fare per salvare la vita del suo partner.

Se si è verificato un avvelenamento in casa, allontana immediatamente il tuo animale domestico dall'area, lasciandolo a suo agio in un'altra stanza. Non lasciare il tuo animale da solo e presta attenzione al tuo respiro, tenendoti sveglio. Se l'animale tende a svenire o inizia ad avere convulsioni, avvolgilo in una coperta e portalo in un ospedale veterinario, perché in questi casi ogni secondo è fondamentale per salvare la vita del tuo amico.

Vedi anche il nostro articolo sull'avvelenamento da gatto - sintomi e pronto soccorso, se vuoi saperne un po' di più sui primi passi da fare in questi casi.

Sostanze tossiche per gatti

La maggior parte delle sostanze che possono danneggiare il tuo gattino sembrano innocue ai nostri occhi, quindi prima di adottare un animale, fai ricerche approfondite su Internet, parla con esperti e informati sulle cure necessarie per garantire la salute del gatto. evitando prodotti tossici o tenendoli a distanza di sicurezza dal tuo nuovo amico.


Alcune delle sostanze tossiche che teniamo in casa che possono danneggiare i gatti includono:

  • Cioccolato, caffè, uvetta, formaggio e tanti altri alimenti umani
  • Piante come la calla, l'azalea e la spada di Saint-Jorge, poiché contengono sostanze tossiche nel loro fogliame
  • Medicinali come paracetamolo e ibuprofene
  • Prodotti per la pulizia che contengono alcol o che sono estremamente aggressivi, come la candeggina
  • insetticidi

Ricorda che ai gatti piace saltare in luoghi alti e curiosare in qualsiasi cosa, quindi tieni questi prodotti in armadietti chiusi a chiave che non possono aprire. Nel caso delle piante, assicurati che siano in un angolo della casa a cui la micia non ha accesso.

Un altro fattore importante è non lasciare che il tuo amico cammini da solo per il quartiere, poiché molte persone possono offrirgli prodotti contenenti veleno, che può essere fatale per l'animale. Tienilo sempre sotto la tua cura!

Gatto avvelenato - Rimedio domestico

Ci sono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare. disintossicare un gatto avvelenatoMa è importante non provare mai nulla senza prima consultare un veterinario. Come affermato prima, ogni veleno agisce in qualche modo nel corpo del tuo felino e, se applichi il trattamento sbagliato perché non sai come diagnosticare l'animale, può complicare ulteriormente le sue condizioni.

Il primo passo dovrebbe essere sempre il contatto immediato con un medico. Chiamalo e spiegagli la foto del tuo animale domestico, digli i sintomi e tutto ciò che sai in modo che possa dirti se questi suggerimenti sono utili o meno.

Tuttavia, sottolineiamo che prima o poi sarà necessaria una consultazione faccia a faccia con un medico specializzato. Solo lui potrà sostenere gli esami e indicare una cura adeguata al suo piccolo amico.

1. Carbone attivo

Nella maggior parte dei casi in cui il l'intossicazione avviene per via orale, il veterinario potrebbe consigliarti di vomitare, soprattutto se è correlato alle piante. Il vomito aiuta il veleno a lasciare il corpo dell'animale senza danneggiare l'apparato digerente o raggiungere il flusso sanguigno.

Se questa è la situazione della tua figa, una pastiglia di carbone attivo veterinario può aiutare. Il prodotto si trova facilmente nelle farmacie veterinarie, tenetene qualcuna in casa, giusto per sicurezza.

Il carbone agisce come una specie di calamita, attirando a sé il veleno, il che impedisce alle sostanze tossiche di essere assorbite e di raggiungere il sangue del tuo felino. È importante somministrare queste compresse non appena si verifica un caso di avvelenamento, perché se l'intossicazione passa nel flusso sanguigno, il caso diventa più grave e il carbone attivo non avrà più effetto.

Nei casi di avvelenamento da sostanze caustiche, che colpiscono direttamente l'apparato digerente, creando ustioni interne, questo tipo di trattamento è sconsigliato, in quanto il vomito può irritare ulteriormente il corpo dell'animale.

2. Miele

Un prodotto naturale che può aiutare se il tuo animale ha ingerito sostanze tossiche è il miele. Ha anche proprietà attive che possono fungere da sorta di protettore gastrico, proteggendo l'apparato digerente dell'animale. Verifica prima con il tuo veterinario se questo trattamento può essere d'aiuto e, se lo consente, è sufficiente solo un cucchiaio di miele.

3. Sapone neutro

Se avverti un odore forte e caratteristico sulla pelle dell'animale, è probabile che l'intossicazione sia avvenuta per contatto esterno. Lava il tuo gatto con un sapone neutro finché l'odore non scompare e assicurati che non lecchi nessuna parte del suo corpo, poiché il contatto del veleno con la sua lingua può peggiorare la condizione. Quindi portalo dal medico responsabile per una corretta diagnosi.

4. Vai dal veterinario

Non offrire sale, olio o frutta all'animale come rimedio casalingo. Anche se segui i suggerimenti sopra menzionati, non dimenticare di consultare preventivamente il veterinario e, appena possibile, porta il tuo gatto direttamente in una clinica medica in modo da avere una diagnosi e un trattamento rapidi, che è fondamentale in queste situazioni.

Tra i trattamenti più comuni ci sono la lavanda gastrica, i bagni caldi con sapone liquido per rimuovere il veleno dalla pelle e, nei casi più gravi, si possono somministrare interventi chirurgici e antibiotici.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.