Rimedi casalinghi per la dermatite canina

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Prurito del cane: 6 Rimedi!
Video: Prurito del cane: 6 Rimedi!

Contenuto

La dermatite è il infiammazione della pelle prodotto, nella maggior parte dei casi, da una reazione allergica. In generale, il trattamento veterinario si basa sull'uso di uno shampoo per dermatiti a seconda del tipo e, in alcuni casi, del farmaco. Complementare, possiamo applicare alcuni rimedi casalinghi per la dermatite del cane che ci aiutano ad accelerare il processo di guarigione e, soprattutto, ad alleviare il prurito che questa condizione produce.

In questo articolo di PeritoAnimal condividiamo una guida completa con rimedi casalinghi per cani, sia per curare la dermatite atopica canina, sia per alleviare i sintomi di altri tipi che menzioneremo di seguito. Naturalmente, è necessario consultare in anticipo uno specialista per confermare che non vi è alcun rischio.


Precauzioni prima di applicare i rimedi per la dermatite canina

Prima di citare i rimedi naturali per la dermatite del cane, dovremmo sottolineare l'importanza di vai dal veterinario per confermare che l'animale ha la dermatite, determinare quale tipo e stabilire un trattamento. Inoltre, i prodotti che condividiamo sono rimedi che alleviano notevolmente i sintomi più comuni delle dermatiti, come prurito, irritazione e possibili piaghe.

Sintomi della dermatite canina

Per conoscere i tipi di dermatite canina e scoprire di quale tipo soffre il tuo amico peloso, dai un'occhiata al nostro articolo. Così, il sintomi principali della maggior parte delle dermatiti nei cani sono le seguenti:

  • Prurito e graffi eccessivi possono persino far mordere l'animale stesso.
  • Piaghe e croste sulla pelle a causa del prurito.
  • Pelle arrossata e irritata.
  • Aree senza peli.
  • Infiammazione della pelle.
  • Nei casi più gravi, ulcere.

Cure essenziali nel trattamento della dermatite nei cani

Una volta confermato che l'animale è affetto da dermatite, si consiglia di considerare quanto segue le misure:


  • indossare i guanti applicare qualsiasi prodotto, soprattutto se ci sono piaghe, poiché possono infettarsi.
  • Utilizzo nuova garza sterile per ogni applicazione.
  • Mantieni una corretta igiene della casa e degli utensili che utilizzerai.
  • Cerca di scoprire quale allergene sta producendo la reazione allergica per evitarla.

Poiché la dermatite atopica, seborroica e da contatto sono le più comuni, i rimedi sono pensati principalmente per trattare questi tipi, tuttavia, in ognuno di essi spieghiamo le loro proprietà e usi, in modo che possano essere applicati in altri casi.

Oli naturali per la dermatite atopica canina

Nel trattamento domiciliare per la dermatite atopica, oli naturali aiuta a idratare la pelle danneggiata, secco o delicato, riparando, tonificando e restituendo la levigatezza e la morbidezza che aveva prima. Pertanto, di seguito condividiamo quelli più consigliati per la dermatite atopica nei cani.


Olio di mandorle

Uno degli oli naturali più efficaci per il trattamento della dermatite canina è l'olio di mandorle, grazie alla sua proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Pertanto, è particolarmente indicato per trattare tutti i tipi di problemi della pelle, come eczemi o irritazioni causate da dermatite atopica o ferite causate da prurito eccessivo. Per utilizzare questo rimedio, inumidisci semplicemente una garza sterile con l'olio e strofinala delicatamente sulla zona interessata, evitando che il cane si lecchi in seguito.

olio di borragine

Questa pianta medicinale è dermoprotettivo, quindi il suo uso esterno nella versione oleosa o preparando un cataplasma con le foglie aiuta a ridurre il prurito e l'infiammazione, e ad alleviare i sintomi generali della dermatite atopica nei cani. Basta applicare l'olio sulle parti danneggiate con una garza e lasciarlo agire per 5-10 minuti.

L'olio si trova nelle erboristerie o nei negozi specializzati in prodotti naturali, ma se non lo trovi c'è comunque la possibilità di un cataplasma. Per prepararlo, devi solo tagliare e bollire una manciata di foglie, lasciarlo raffreddare e applicare la soluzione per 5 minuti.

olio di limone

Il limone è un frutto sorprendente per la quantità di benefici che ha. Oltre al suo valore nutritivo, caratterizzato da una grande quantità di vitamine, si distingue per le sue proprietà antiossidanti, depurative, carminative, digestive e, quelle che più ci interessano, per essere antisettico, antibatterico, analgesico, cicatrizzante e idratante. Il limone è un rimedio casalingo quasi perfetto per la dermatite atopica nei cuccioli. Ma perché "quasi"? Perché il suo odore intenso è nella lista degli odori che i cani odiano. Per questo consigliamo di alternare questo rimedio con altri meno "scomodi".

Esistono diversi modi per utilizzare il limone come rimedio per alleviare la dermatite, ma l'olio è uno dei più efficaci. Se non riesci a trovare l'olio di limone, puoi farlo in casa infondendo la scorza. È semplice come rimuovere la pelle, metterla in un sacchetto di plastica sigillato, riempito per metà con olio d'oliva, chiudere il sacchetto e scaldarlo a bagnomaria per due ore a fuoco basso. Trascorso questo tempo, lasciate riposare e usate l'olio per massaggiare le zone interessate.

Per potenziare i suoi effetti dermoprotettivi e cicatrizzanti, possiamo aggiungere una goccia di olio di melaleuca all'olio di limone. In questo caso, è molto importante osservare l'animale in modo che non lecchi la soluzione. D'altra parte, il infuso di limone si consiglia inoltre di lavare le parti danneggiate della pelle.

olio di rosmarino

Il rosmarino, come il limone, ha così tante proprietà e benefici, oltre che modi d'uso, che possiamo usarlo per infiniti disturbi. Se cucini per il tuo cane e prepari una dieta casalinga e naturale, il rosmarino è una delle specie più consigliate per insaporire le ricette. Inizia ad usarlo!

Il rosmarino è un ottimo tonico naturale per la pelle, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e dermoprotettive, quindi è diventato popolare come uno dei rimedi casalinghi più efficaci per trattare la dermatite nei cani e nell'uomo. In generale, l'olio di rosmarino viene utilizzato per massaggiare le aree danneggiate per alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione, ma la verità è che possiamo anche usare l'infuso di rosmarino per lavare e persino preparare altri rimedi. Sia per la dermatite seborroica canina che atopica, si consiglia di mescolare l'olio di rosmarino con altri oli, come l'olio di mandorle, compreso l'olio di oliva, poiché in questo modo è possibile rigenerare e idratare molto di più la pelle.

Olio di cocco

Sebbene l'olio di cocco abbia guadagnato una popolarità speciale nell'area dei cosmetici, la verità è che i suoi usi vanno ben oltre, poiché possiamo usarlo per cucinare e creare rimedi naturali contro varie malattie. Tra questi ci sono problemi della pelle come dermatiti, scabbia, tigna, irritazione, pelle secca o infezioni. In questo modo, possiamo applicare l'olio di cocco direttamente sulla pelle danneggiata e lasciarlo agire, poiché ha proprietà antisettiche, idratanti, lenitive e antibatteriche.

Posso mescolare oli naturali per curare la dermatite canina?

Sì! Tutti gli oli naturali possono essere miscelati, purché non siano oli essenziali, ma naturali e vegetali, poiché bisogna tenere presente che gli oli naturali sono molto più idratanti, calmanti e rigeneranti, e non sono dannosi se ingeriti dai cani tramite leccate. Gli oli essenziali, se ingeriti, sono tossici, motivo per cui incoraggiamo sempre la preparazione degli oli in casa.

Come curare la dermatite canina con l'avena: proprietà e usi

L'avena è un cereale altamente benefico per la salute generale dei cani e dell'uomo, grazie al suo alto valore nutritivo.[1] e potenti proprietà medicinali. Pertanto, è ricco di vitamine, sali minerali come calcio, fosforo, potassio e magnesio, carboidrati e fibre, principalmente. Per tutto ciò, includerlo nella dieta del tuo cane porterà grandi benefici.

Concentrandosi sui rimedi casalinghi per la dermatite del cane, l'avena è antinfiammatoria, emolliente, lenitiva e rimineralizzante, ed è quindi indicata per alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione. Per ottenere ciò, si consiglia di optare per la farina d'avena, che può essere preparata in casa macinando finemente i fiocchi d'avena. Quando lo ottieni, puoi prepara una maschera naturale mescolando due cucchiai di farina con due cucchiaini di camomilla e un cucchiaino di miele. Sia la camomilla che il miele sono cicatrizzanti e calmanti, motivo per cui il suo uso è consigliato in questi casi. Quindi applica semplicemente uno strato generoso sulle aree interessate per 15-20 minuti. La soluzione deve essere rimossa con un panno inumidito con acqua tiepida o camomilla.

Bagno di farina d'avena per la dermatite atopica nei cani

Un altro modo molto efficace di usare l'avena per alleviare il prurito e l'irritazione è preparare un bagno con essa. Piace? Molto semplice. basta aggiungere un bicchiere di farina d'avena nella vasca da bagno riempito per metà con acqua tiepida e mescolate bene. Una volta sciolta l'avena, introdurre il cane con molta attenzione, accarezzandolo continuamente per evitare stress, calmandolo e, se necessario, ricompensandolo con le sue prelibatezze preferite. È necessario che l'animale agisca il più a lungo possibile nella vasca in modo da poterlo bagnare con la soluzione e massaggiare delicatamente le parti interessate.

Successivamente risciacquare bene e asciugare, evitando l'asciugatrice.

Aloe vera per la dermatite del cane

L'aloe vera è uno dei rimedi più utilizzati in medicina naturale per i suoi incredibili risultati e il basso costo. Soffermandoci sui rimedi casalinghi per la dermatite canina, sottolineiamo che la sua applicazione topica non è tossica o dannosa per i cani, anzi, è altamente benefica per trattare la dermatite del cane e altre reazioni allergiche grazie alle sue proprietà idratanti, tonificanti, cicatrizzanti, disinfettanti, antinfiammatorie e antimicotiche. Ovviamente è fondamentale evitare che l'animale lo ingerisca, poiché può causare disturbi digestivi.

Il modo migliore per usare l'aloe vera per la dermatite nei cani è estrarre la polpa che rimane all'interno del lenzuolo e applicarlo direttamente sulla pelle, effettuando un leggero massaggio, due volte a settimana.

Altri rimedi casalinghi per curare la dermatite del cane

Mentre i rimedi naturali di cui sopra sono i più efficaci e convenienti, ci sono altre piante medicinali con cui possiamo preparare soluzioni semplici che alleviano i sintomi della dermatite canina, così scomoda per loro.

cinque in rame

Conosciuta anche come zampa di pollo o piede di Cristo, questa pianta può essere applicata localmente sulle zone colpite da dematite canina, irritate o doloranti a causa di prurito sotto forma di olio. È cicatrizzante e antinfiammatorio, quindi se non riusciamo a trovare il suo olio, possiamo usare la radice, basta far bollire 30 grammi di esso in un litro d'acqua per 10-15 minuti. Dopo che la preparazione è calda, si usa per fare il bagno.

Eupatoria o cannabis

L'uso più diffuso di questa pianta è come purgante, per depurare e disintossicare l'organismo. Tuttavia, è anche noto per la sua proprietà curative, antisettici e antibiotici, utilizzato da tempo immemorabile per il trattamento naturale di problemi della pelle come infezioni, herpes o dermatiti. Quindi, per curare la dermatite canina possiamo preparare un semplice infuso facendo bollire una manciata di foglie in un litro d'acqua e lavando le zone interessate con la soluzione a caldo.

Questo rimedio casalingo per la dermatite nei cani è particolarmente indicato nei casi in cui la condizione clinica è peggiorata con la presenza di opportunità batteriche.

Tesoro

Questo prodotto naturale non è solo utile per essere combinato con altri rimedi qui menzionati, è anche un potente cicatrizzante, idratante e idratante da solo. In questo modo possiamo applicare uno strato di miele sulla pelle e lasciarlo agire, impedendo all'animale di ingerirlo.

burro di karitè

Uno dei migliori rimedi per la dermatite atopica e seborroica grazie alla sua proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti. Dovresti applicare uno strato generoso sulla pelle e lasciarlo agire finché il cane può sopportarlo.

Ulteriori letture: Allergia del cane - sintomi e trattamento

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Rimedi casalinghi per la dermatite canina, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Home Remedies.