Tipi di anellidi - Nomi, esempi e caratteristiche

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 17 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Novembre 2024
Anonim
INVERTEBRATI, MOLLUSCHI E ANELLIDI #scienzeflorio 1g
Video: INVERTEBRATI, MOLLUSCHI E ANELLIDI #scienzeflorio 1g

Contenuto

Probabilmente hai sentito parlare di anellidi, giusto? Ricorda solo gli anelli, da cui deriva il nome di questo phylum del regno animale. Gli anellidi sono un gruppo molto diversificato, sono più di 1300 specie, tra cui troviamo animali terrestri, marini e d'acqua dolce.

Gli anellidi più conosciuti sono i lombrichi, specie essenziali per il riciclaggio della materia organica e fondamentali per tutta la natura. Ma questo gruppo comprende anche specie diverse come sanguisughe o topi di mare. Vuoi saperne di più su di loro? In questo articolo di PeritoAnimal, ti abbiamo detto tutto quello che devi sapere su tipi di anellidi, loro nomi, esempi e caratteristiche. Buona lettura!


Caratteristiche degli anellidi

Quando si parla di anellidi si pensa subito al vermi, Giusto? Sono i rappresentanti più noti di questo phylum. Come abbiamo già detto, il gruppo degli anellidi è molto vario. E nonostante alcune caratteristiche di base e la loro genetica, hanno poco in comune. Tuttavia, possiamo citarne alcuni. somiglianze anatomiche.

  • Capo: sul davanti o sulla testa, sono il cervello e gli organi di senso. Tra questi organi ci sono rilevatori di luce, sostanze chimiche e posizione spaziale.
  • Bocca: la testa è seguita da una lunga regione segmentata, cioè divisa in tante subunità ripetute. Nel primo di questi segmenti c'è la bocca. Il resto sono subunità identiche o molto simili.
  • Ano: Hanno infine una parte finale detta pygidium, nella quale si vede l'ano.

Come curiosità, lasciamo un altro articolo di PeritoAnimal sugli animali che subiscono la metamorfosi. Li conoscevi già?


Tipi di animali anellidi

Esistono diversi tipi di anellidi. Sono policheti, oligocheti e irudinomorfi. Non preoccuparti per i nomi, ti mostreremo chi è ciascuno di questi animali. Ne approfitteremo anche per parlare del alimentazione diversificata di anellidi.

Esempi di animali anellidi

  • ratto di mare (Famiglia degli Afroditidi)
  • verme della polvere (Famiglia dei Sabellidi)
  • lombrichi (ordine Crassiclitellata)
  • vermi rossi (Eisenia sp.)
  • sanguisuga (Hirudine)
  • lombrico (lumbricina)
  • Nereis (Nereis funchalensis)
  • Tubifex (Tubifex Tubifex)
  • Peripato (Udeonicofora)

1. Anellidi policheti

I policheti (classe dei policheti) sono gli anellidi più primitivi. Il suo nome significa "molte quetas" e si riferisce a un tipo di pelo mobile che usano, principalmente, per nuotare e muoversi.


All'interno di questo gruppo possiamo trovare topi di mare (famiglia degli Afroditidi). Questi piccoli animali vivono sepolti sotto la sabbia in fondo al mare, anche se lasciano una parte del corpo esposta per respirare e nutrirsi. La loro dieta si basa sulla cattura di lombrichi e crostacei.

Altri anellidi policheti si nutrono di particelle di cibo che galleggiano nell'acqua di mare. Per questo generano correnti grazie a una serie di tentacoli presenti nelle loro teste. Il resto del corpo è allungato e rimane all'interno di un tubo che loro stessi fanno di carbonato di calcio. Stiamo parlando di spolverare i vermi (famiglia dei Sabellidi).

2. Anellidi oligocheti

Gli oligocheti sono un gruppo di anellidi comunemente conosciuti come "vermi". I suoi problemi sono molto piccoli o addirittura impercettibili.

Questo gruppo include lombrichi (ordine Crassiclitellata) e tanti gruppi di vermi d'acqua, sia dolce che salata.

I vermi rossi (Eisenia spp.) sono un gruppo di lombrichi ampiamente utilizzati in agricoltura per il compostaggio. Ciò è dovuto alla sua grande velocità nel trasformare la materia organica (resti vegetali, feci, ecc.) in terreno fertile.

3. Anellidi di irudina

Hirudinea (classe Hirudinea) sono un gruppo di anellidi che include più di 500 specie, la maggior parte di loro acqua dolce. Tra questi possiamo trovare predatori invertebrati e molti parassiti.

In questo gruppo ci sono alcuni parassiti ben noti: le sanguisughe. Questi anellidi si nutrono del sangue di altri animali. Per questo, hanno una ventosa ventrale attraverso la quale aderiscono all'ospite. Un esempio di questi anellidi sono le specie del genere Ozobranco, che si nutrono esclusivamente del sangue delle tartarughe.

Riproduzione di anellidi

La riproduzione degli anellidi è molto complessa e differisce all'interno di ogni gruppo, e anche tra ogni specie. In effetti, non è sempre sessuale, ma può anche essere asessuale. Tuttavia, per semplicità, spieghiamo solo la riproduzione sessuale di ciascun gruppo.

Anellidi policheti

Gli anellidi policheti sono animali dioici, cioè, gli individui possono essere maschi o femmine. I maschi producono lo sperma e le femmine producono gli ovuli. Vengono fuori entrambi i tipi di gameti e l'unione di entrambi (fecondazione) avviene in acqua. Si forma così l'embrione che darà origine al nuovo individuo.

Questa forma di riproduzione è molto simile a quella dei coralli. Scopri di più su questi incredibili esseri nei tipi di corallo.

anellidi oligocheti

I vermi (oligocheti) sono ermafroditi, cioè, lo stesso individuo ha sistemi riproduttivi maschili e femminili. Tuttavia, un individuo non può fecondarsi da solo, lo sono sempre bisogno di due anellidi. Uno agisce come un maschio e dona lo sperma. L'altro interpreta il ruolo femminile e fornisce l'uovo.

Durante l'accoppiamento, i due oligocheti si posizionano rivolto in direzioni opposte. A questo punto, sia la femmina che il maschio espellono i loro gameti. Questi vengono raccolti da un bozzolo che la femmina aveva precedentemente costruito grazie a una ghiandola chiamata clitoride. È nel bozzolo che avviene l'unione dell'uovo e dello sperma, cioè la fecondazione. Quindi il bozzolo si separa finalmente dalla femmina. Ne uscirà un piccolo anellide.

anellidi irudinali

Anche gli anellidi irudinali sono animali ermafroditi. La fecondazione, tuttavia, è interno. L'individuo che agisce come un maschio inserisce il suo pene nella femmina e rilascia lo sperma in lei.