Acari delle Canarie - Sintomi e trattamento

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 15 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Quello che Wikipedia non ti dice sull’acaro della scabbia
Video: Quello che Wikipedia non ti dice sull’acaro della scabbia

Contenuto

tanto canarini come animali domestici, come se fosse un allevatore di questi uccelli, potrebbe essersi imbattuto in alcuni segni che gli hanno fatto sospettare la presenza di un parassita nelle piume e nella pelle della sua fedele sveglia con i primi raggi di sole. Gli acari sono uno dei parassiti più frequenti in questi uccelli, ed è interessante come proprietario riconoscerli in modo che il veterinario indichi il trattamento più appropriato il prima possibile. A PeritoAnimal ti offriremo questa breve guida, che speriamo chiarirà alcuni dei tuoi dubbi sul Acari delle Canarie, loro sintomi e trattamento.

conoscere il nemico

Esiste un'ampia varietà di parassiti esterni che possono colpire i nostri canarini, ma senza dubbio uno dei più comuni sono i canarini. Questi onnipresenti aracnidi possono variare dall'aloe occasionale a quelli responsabili di malattie più o meno gravi.


Passeriformi (uccelli canori come canarini, diamanti,...) e anche parrocchetti (pappagalli) soffrono della presenza indesiderata di acari, e sebbene alcuni tipi di lesioni ci avvertano della loro esistenza, in altri casi possono passare inosservati per lunghi periodi di tempo, a causa del ciclo particolare di alcune specie.

Per facilitare il riconoscimento degli acari nei canarini, li abbiamo suddivisi in tre gruppi:

  • Cnemidocoptes spp, l'acaro responsabile della scabbia.
  • Dermanyssus spp, acaro rosso
  • Sternostoma tracheacolum, acaro tracheale.

Cnemidocoptes spp, responsabile della scabbia

È un tipo di acaro dei canarini che trascorre il suo intero ciclo di vita sull'uccello (larva, ninfa, adulto), invadendo i follicoli epidermici, il luogo dove si nutre della cheratina epiteliale e il sito prescelto per la nidificazione. Le femmine non depongono uova, è una specie vivipara che ha le sue larve nelle gallerie che si formano dopo aver penetrato la barriera cutanea, e completa il ciclo in circa 21-27 giorni.


Il canarino si infetta per contatto diretto calpestando le scaglie infette che un altro canarino ha lasciato sulle sbarre della gabbia. L'unica buona notizia è che l'acaro non dura a lungo vivo al di fuori dell'ospite.

Una volta che l'acaro si è insediato nel canarino, la sua attività e il rilascio di metaboliti nel follicolo causano irritazione cronica e produzione di essudato solido che darà luogo a ipercheratosi, cioè proliferazione anormale della pelle, sulle zampe, sul becco, sulla cera e talvolta sul viso e sulle palpebre. Questo si traduce in un aspetto croccante sulle zone colpite. È un processo lento e i proprietari spesso segnalano la comparsa di "squame sui piedi" se sei all'inizio del processo, e in alcuni casi più gravi indicano che più dita hanno lasciato il tuo canarino. Non è strano trovare proliferazione della pelle sotto forma di masse allungate e biancastre attorno alle dita dell'animale, che possono portare a confusione se non si ha dimestichezza con l'argomento.Come notato, queste lesioni non sono solitamente accompagnate da prurito all'inizio, cosa che può ritardare la visita dal veterinario.Possiamo trovare canarini che convivono da mesi con questo problema, osservato solo in stati fine prurito, zoppia o beccare alle estremità (autolesionismo da fastidi).


L'osservazione di queste caratteristiche formazioni nelle zampe e/o nel becco, insieme alla storia clinica e ad una buona risposta al trattamento, portano solitamente alla diagnosi. Raschiare le zone colpite per un'ulteriore osservazione al microscopio non sempre mostra la presenza di acari molto profondi nei canarini, come accade negli acari più noti come sarcotti nei canidi. Pertanto, è sempre necessario effettuare un'esplorazione completa del paziente, poiché la comparsa di malattie parassitarie è spesso correlata ad un'immunosoppressione (abbassamento delle difese). Inoltre, è fondamentale determinare il peso preciso per un corretto trattamento.

In cosa consiste il trattamento?

Il trattamento contro questo acaro nei canarini si basa su avermectine (ivermectina, moxidectina...), in dosi che variano a seconda del peso, dell'età e delle condizioni particolari di ciascun individuo, dovendo ripetere dopo 14-20 giorni (tempo stimato del ciclo dell'acaro). Una terza dose non deve essere scartata.

Spray e spray non sono molto efficaci quando si tratta di un acaro della scabbia, la loro posizione è troppo profonda per essere efficace. A volte, se l'uccello è troppo debole, la terapia può essere applicata direttamente alle aree interessate, dopo aver rimosso le croste.

Come misura complementare, a corretta igiene e disinfezione di gabbie e sbarre, una dieta di qualità e l'applicazione di olio di melaleuca o anche di oliva sulle zampe possono essere di aiuto. L'olio non è tossico, ammorbidisce le lesioni cutanee e può penetrare mentre entrano nel follicolo, "annegando" la generazione successiva. È un aiuto, mai una terapia una tantum.

Dermanyssus spp o acaro rosso

Questo tipo di acaro è conosciuto come l'acaro rosso a causa del suo colore. Non è molto comune vederli nei canarini che teniamo come uccelli da compagnia all'interno, ma piuttosto in collettivi di uccelli, come voliere, ecc. È particolarmente comune nei pollai, ma parassita qualsiasi uccello. Colpisce principalmente i giovani uccelli e ha abitudini notturne. Durante la notte lascia il rifugio per nutrirsi.

Come sintomi di questo acaro nei canarini, possiamo menzionare nervosismo, piume opache e persino debolezza se il grado di parassitizzazione è estremo e viene rubato troppo sangue. A volte possiamo rilevare l'acaro visibile su superfici chiare.

In questo caso, il gli spray possono essere utili, applicato con una certa frequenza nell'animale (a seconda dell'attività che svolge), e nell'ambiente (il luogo in cui vive l'acaro), sebbene possa servire anche alla terapia con avermectine.

Il ciclo di vita di questo tipo di acaro nei canarini è rapido, poiché può essere completato in 7 giorni in condizioni adeguate. È necessario tenerne conto per applicare i prodotti appropriati ogni settimana sugli animali colpiti e sull'ambiente e non consentire il tempo per l'inizio di un nuovo ciclo.

Il fipronil in sprau o piperonil per gli uccelli è generalmente efficace e sicuro, ma dobbiamo ricordarlo gli uccelli sono molto più sensibili rispetto a qualsiasi altro animale domestico ad aerosol, spray, ecc., pertanto è essenziale un corretto consiglio su concentrazione, frequenza di applicazione e disinfezione ambientale per garantire che il processo venga eseguito in sicurezza.

Sternostoma tracheacolum o acaro tracheale

Seguendo l'ordine dal più al meno frequente, abbiamo all'ultimo posto in questa guida sugli acari nei canarini, il Sternostoma, noto come acaro tracheale. In realtà, colpisce gli airbag, i polmoni (dove si riproduce), trachea e siringa. Ha un ciclo di vita veloce come il Dermanysses, si stima che si completi in circa 7-9 giorni.

È una malattia parassitaria che può essere sovradiagnosticata da alcuni allevatori e hobbisti, poiché i suoi sintomi sono molto simili a quelli di altre condizioni, come micoplasmosi, clamidia (malattie respiratorie che colpiscono solitamente anche più individui in una comunità).

Afonia (perdita del canto) o alterazioni della fonazione (russamento del canto), presenza di starnuti, tosse secca e comparsa di rumori respiratori come fischi, sono le sintomi più frequenti di questo acaro nei canarini e quindi i segni che i proprietari possono vedere. A differenza di altre malattie che hanno questi stessi segni, l'animale di solito ha una buona condizione fisica, mantiene l'appetito e lo standard di igiene all'inizio, ma può evolvere in qualcosa di più serio. Alcuni esemplari si grattano nella zona del becco e delle narici, oppure si sfregano contro le sbarre a causa del prurito che provocano questi piccoli invasori.

Come viene diagnosticata e qual è il suo trattamento?

Per diagnosticare la presenza di questi acari nei canarini, possiamo optare per l'osservazione diretta se abbiamo una buona visuale e illuminazione, ma a volte dobbiamo ricorrere a campioni con tamponi di cotone e osservazione al microscopio.

Una volta diagnosticata, la loro eliminazione è relativamente semplice con avermectine ogni 14 giorni, un minimo di due volte. L'instillazione locale è un'altra opzione, ma l'accesso all'area è complicato con una goccia del prodotto da applicare.

L'eccessiva proliferazione di questo parassita può causare la morte per ostruzione delle vie aeree, anche se questo tipo di casi estremi di solito si verificano solo in animali non sorvegliati, come uccelli selvatici o animali molto compromessi. Tuttavia, la loro presenza non può essere esclusa del tutto nonostante quanto sopra, anche se siamo sicuri che il canarino provenga da un allevatore professionale e metodico, molti dei nostri amici ricevono una visita quotidiana di uccelli liberi nelle ore che trascorrono in terrazza, e Non è sempre semplice rilevare questo parassita nei primi mesi di vita, quando siamo abituati a portare a casa i canarini.

Ma è necessario il contatto diretto tra uccelli per la sua trasmissione (starnuti, tosse e, soprattutto, l'uso di comuni fontanelle), quindi un breve contatto con altri uccelli durante il loro tempo di gioco di solito non significa un rischio elevato in questo caso.

Una corretta disinfezione di tutti gli elementi delle gabbie è essenziale per porre fine al problema, così come il trattamento di tutti i canarini colpiti, e una grande sorveglianza di quelli che non mostrano ancora sintomi, ma condividono l'habitat con i malati.

Ricorda che in PeritoAnimal facciamo di tutto per tenerti informato, ma il veterinario indicherà sempre l'opzione migliore per curare il tuo canarino, a seconda delle sue condizioni.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.