Havanese Bichon

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 1 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Havanese - Top 10 Facts
Video: Havanese - Top 10 Facts

Contenuto

oh Havanese Bichon o Havanese è un cane piccolo e adorabile con una pelliccia lunga e morbida. Le origini della razza si trovano tra la Spagna e l'Italia, nel bacino del Mediterraneo, ma alla fine la razza si è sviluppata a Cuba, dove ha convissuto con l'aristocrazia del XIX secolo. È un cane gioviale, attivo e allegro, perfetto per famiglie molto distinte che cercano un compagno amorevole.

In questa scheda PeritoAnimal condivideremo con voi alcuni dettagli sulla personalità e le cure richieste dal cane Bichon Havanês, un ottimo cane da compagnia. Se stai pensando di adottare un animale domestico di questa razza, non puoi perderti questa scheda completa, nella quale scoprirai se è il compagno perfetto per te:


Fonte
  • Europa
  • Spagna
  • Italia
Classificazione FCI
  • Gruppo IX
Caratteristiche fisiche
  • Snello
  • Esteso
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100

Origine dell'Havanês Bichon

Questa razza condivide la sua origine con tutti gli altri Bichon, che discendono da croci barbet (un vecchio cane, ora estinto) con cani da compagnia del bacino del Mediterraneo. Altre razze che discendono da questo stesso ceppo sono: Bichon Frisé, Bichon Maltese, Bichon Bolognese e, un po' più avanti filogeneticamente, il Barboncino.

Nel XVIII e XIX secolo, i marinai spagnoli portarono alcuni di questi Bichon a Cuba, dove ottennero il La preferenza dell'aristocrazia cubana del tempo. A quel tempo, questi Bichon erano conosciuti come "Havana Whites" perché erano esclusivamente cani bianchi.


Solo nel XIX secolo è apparso il moderno Havanese Bichon, grazie all'apporto di sangue di barboncini e barboncini tedeschi. Tuttavia, la razza perse popolarità all'inizio del XX secolo e tutte le linee di sangue cubane originarie scomparvero, lasciando l'Havanese Bichon praticamente estinto. Fortunatamente per gli amanti dei cani, la razza è stata salvata negli Stati Uniti da allevatori cubani che erano emigrati in quel paese con alcuni dei loro cani.

Secondo la Federazione Internazionale di Cinologia (FCI), il nome Bichon Havanês non deriva dallo sviluppo della razza all'Avana, ma dal colore predominante della razza, che è il marrone avana. Attualmente, Bichon Havanês è un cane insolito, ma non è a rischio di estinzione.

Bichon Havanês: caratteristiche

il corpo di questo cane è piccolo e un po' più lungo che alto. La linea superiore è diritta ma si inarca leggermente nella parte bassa della schiena e la schiena è inclinata. La fila inferiore ha una pancia ben retratta.


La testa del Bichon Havanês è larga e la sommità è appiattita o leggermente convessa. Lo stop del muso è moderatamente marcato e il tartufo è nero o marrone. Gli occhi, dall'espressione amichevole, sono grandi, a forma di mandorla e di colore marrone scuro. Le orecchie di questo cane sono attaccate alte e cadono ai lati delle guance. La sua estremità forma una punta leggermente marcata.

La coda ha la forma di un pastorale (l'estremità distale è ricurva) o, preferibilmente, è avvolta intorno al dorso. Ha una caratteristica frangia di lunghi peli setosi.

Come con altri Bichon, il mantello di Havanês ha un singolo strato o uno strato interno sottosviluppato. Il mantello di copertura è molto lungo, tra i 12 ei 18 centimetri, morbido, liscio o ondulato, e può formare ciocche ricci. Secondo lo standard della Federazione Internazionale di Cinologia (FCI), sono accettati i seguenti colori del mantello: bianco puro, marrone nelle sue diverse sfumature, nero, avana, tabacco, bruno rossiccio. Sono ammessi anche i punti nei colori elencati. Lo standard FCI non indica un peso ideale per la razza, ma l'altezza al garrese varia dai 23 ai 27 centimetri.

Personalità di Bichon Havanês

In generale, questi cani sono molto giocoso, attivo, animato e anche un po' di pagliacci. Poiché sono così felici e socievoli, hanno bisogno di molta compagnia e di molti stimoli mentali.

I Bichon Havanese tendono ad essere socievoli con persone, cani e altri animali. Inoltre, nonostante le loro piccole dimensioni, sono spesso molto a misura di bambino. Tuttavia, possono diventare aggressivi o timidi se la loro socializzazione è stata inadeguata. Pertanto, è importante socializzare dai loro cuccioli.

Sono anche cani molto intelligenti e facili da addestrare, quindi in passato venivano usati nei circhi. Attualmente non sono impiegati in nessuna specialità del dressage cinofilo e, fortunatamente, nemmeno nei circhi, ma possono praticare l'obbedienza agonistica, il freestyle e l'agility canino, e sono ottimi animali da compagnia. Lo stile di allenamento utilizzato dovrebbe essere basato sul rinforzo positivo, come l'allenamento con i clicker.

Tra i problemi comportamentali più frequenti di Bichon Havanês ci sono l'abbaiare eccessivo, l'ansia da separazione e la distruzione delle cose. Ovviamente, questi problemi si verificano principalmente quando il cane non ottiene la compagnia, l'esercizio e la stimolazione mentale di cui ha bisogno.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi problemi comportamentali non si verificano e gli Havenese Bichon diventano animali domestici eccellenti, sia per famiglie con bambini che senza bambini. Sono anche ottimi animali domestici per i proprietari inesperti.

Bichon Havanês: cura

Il pelo di questo cane tende ad aggrovigliarsi facilmente, quindi è necessario spazzolarlo e pettinarlo almeno una volta a giorni alterni. Tuttavia, ea differenza di molte razze di cani a pelo lungo, l'Havanês Bichon non ha bisogno di un parrucchiere canino. Dovresti fare la doccia solo quando sporchi ed evitare di fare la doccia troppo spesso (non più di una volta al mese). Un vantaggio del pelo di questo cane è che non perde pelo, il che rende questo Bichon un cane ipoallergenico.

Rispetto ad altre razze canine, il Bichon Havanês ha poco bisogno di esercizio. Di solito è sufficiente un esercizio moderato, che può consistere in passeggiate quotidiane, giochi non troppo violenti e allenamento all'obbedienza. Degno di nota è anche l'amore di questi cani per il nuoto, quindi è una buona idea dare loro l'opportunità di nuotare in un posto sicuro quando possibile.

Ad ogni modo, a causa delle loro dimensioni, gli Havanese Bichon possono fare la maggior parte degli esercizi di cui hanno bisogno al chiuso. Si adattano molto bene alla vita in appartamento e alle città densamente popolate.

D'altra parte, le esigenze della tua azienda sono molto alte. Questi cani hanno bisogno di essere accompagnati per la maggior parte del tempo e non dovrebbero vivere isolati in un cortile o in un giardino. Né sono cani che possono essere lasciati soli tutto il giorno mentre la famiglia lavora.

Bichon Havanês Istruzione

Come per tutti i cani, nella sua fase di cucciolo il Bichon Havanês dovrà passare attraverso il consueto processo di socializzazione, che gli consentirà di imparare a relazionarsi con altri cani, animali domestici, bambini, adulti e oggetti. Lo scopo della socializzazione è fondamentalmente quello di prevenire lo sviluppo di problemi comportamentali motivati ​​dalla paura. È comprensibile che, se i Bichon Havanês non conoscono un ambiente urbano, si sentono insicuri e spaventati.

Successivamente, puoi insegnargli i comandi di obbedienza di base per garantire una buona comunicazione tra di voi. È importante sapere che la predisposizione naturale di Bichon Havanês ti darà l'opportunità di insegnargli trucchi molto diversi, che entrambi apprezzeranno. Tutta la tua educazione dovrebbe essere basata sul rinforzo positivo, che ti porterà buoni risultati e rafforzerà il tuo rapporto con il cane.

Bichon Havanês: salute

L'Havanese Bichon tende ad essere una razza sana, ma può avere alcune malattie canine con una certa frequenza. La lussazione rotulea è forse la malattia più comune nella razza. Altre malattie comuni, anche se non così frequenti come la precedente, sono l'atrofia progressiva della retina, la cataratta e l'otite esterna.