Come curare un cane avvelenato

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 2 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
SALVARE UN CANE: IN CASO DI AVVELENAMENTO  -SOS VETERINARIO
Video: SALVARE UN CANE: IN CASO DI AVVELENAMENTO -SOS VETERINARIO

Contenuto

Se hai individuato i sintomi di avvelenamento nel tuo cucciolo, hai applicato i primi soccorsi ma non sei sicuro di quale possa essere stata la causa dell'avvelenamento, noi di PeritoAnimal te lo spieghiamo come trattare un cane avvelenato, spiegando i sintomi di ogni tipo di intossicazione e trattamento.

Vogliamo ricordarvi l'importanza di vai da un veterinario in questi casi, per quanto possiamo intervenire e aiutare con i primi soccorsi al momento, deve essere uno specialista che deve valutare lo stato di salute del nostro peloso avvelenato e procedere come necessario caso per caso.

Se sei proprietario di un cane, questo articolo ti interesserà per sapere come puoi agire e salvare la vita del tuo fedele amico in caso di incidente. Qui vi diamo informazioni sul trattamenti necessari per l'avvelenamento prodotto da diverse cose tossiche per i cani e qualche consiglio su come somministrare i farmaci e la dose necessaria in ogni caso.


Trattamenti da seguire a seconda della causa dell'avvelenamento del cane

Qui spiegheremo una serie di cure e primo soccorso per le cause più comuni di avvelenamento del cane, cosa che possiamo fare se il nostro veterinario ha indicato o se non c'è altra opzione. È meglio che queste misurazioni vengano eseguite da un veterinario piuttosto che da noi.

Medicinali per l'uomo: la stragrande maggioranza delle medicine umane quotidiane è tossica e persino mortale per i cani. Dobbiamo essere sicuri che il nostro partner non tocchi ciò che non dovrebbe o non potrà raggiungere certi luoghi dove abbiamo i medicinali conservati, ma la verità è che non solo si intossicano ingerendo per errore queste sostanze, ma a volte per ignoranza somministriamo alcuni di questi farmaci per abbassare la febbre o minimizzare altri sintomi. Quest'ultima situazione è un grosso errore da parte nostra, poiché la maggior parte dei farmaci non sono fatti per essere tollerati da cani o gatti e, sebbene somministriamo la dose minima o quella indicata per i bambini, stiamo intossicando il nostro animale domestico. Non medicare mai il tuo animale domestico senza prima consultare un veterinario. Nel caso in cui il cane ingerisca qualche pillola di questi farmaci per le persone, dobbiamo indurre il vomito e andare dal veterinario. Questi sono i farmaci più comuni per noi ma lo sono dannoso per la salute dei nostri animali domestici e può anche causare la morte:


  • Acido acetilsalicilico (Aspirina): un analgesico e antipiretico molto comune per le persone, ma nei cani ha un effetto dannoso tra cui vomito (a volte con sangue), ipertermia, respiro accelerato, depressione e persino morte.
  • acetaminofene: È un antinfiammatorio e antipiretico da noi utilizzato, ma è anche molto dannoso per i nostri animali domestici. Danneggia il fegato, scurisce le gengive, produce salivazione, respiro accelerato, depressione, urine scure e può causare la morte.
  • vitamina A: Molte persone hanno in casa complessi vitaminici per prevenire raffreddori e altri disturbi comuni, tra le altre cose. Questi complessi vitaminici includono la vitamina A. Inoltre, possiamo trovare questa vitamina in alcuni integratori alimentari e in alimenti come il fegato crudo, che a volte ci piace dare ai nostri cuccioli. L'ipervitaminosi causata da questa vitamina provoca una serie di sintomi nei nostri animali domestici come sonnolenza, anoressia, rigidità del collo e delle articolazioni, stitichezza, perdita di peso, nonché posizioni strane come sedersi sulle zampe posteriori ma alzare le zampe anteriori o sdraiarsi giù ma lasciando il peso sulle estremità senza rilassarsi.
  • vitamina D: Troviamo la vitamina D anche nei complessi vitaminici, oltre che nei veleni per topi e in alcuni alimenti. L'ipervitaminosi D provoca anoressia, depressione, vomito, diarrea, sete estrema e minzione molto frequente e abbondante.Ciò è dovuto a danni ai reni e sanguinamento che si verificano nel tratto digestivo e respiratorio.

Arsenico: L'arsenico è presente negli insetticidi, pesticidi e alcuni veleni. I sintomi più comuni sono diarrea acuta e talvolta sanguinolenta, polso debole, debolezza generale, depressione e collasso cardiovascolare. Ciò è dovuto all'infiammazione acuta che l'arsenico provoca in vari organi interni come fegato e reni. In questo caso, se il veleno è stato ingerito dal nostro cane meno di due ore fa, il trattamento urgente è indurre il vomito, seguito da somministrazione orale di carbone attivo e, dopo una o due ore, somministrare protettori gastrici come pectina o caolino .


Cianuro: Questa sostanza si trova principalmente nelle piante, in alcuni veleni e fertilizzanti. Nel nostro cane, l'avvelenamento da cianuro si verifica più spesso ingerendo piante che contengono composti di cianuro, come foglie di mela, mais, lino, sorgo ed eucalipto. Un altro modo comune di ingerire questo veleno è quando mangiano un roditore o un altro animale ucciso da rodenticidi e altri veleni vegetali. I sintomi di solito compaiono dopo dieci o quindici minuti dall'ingestione e possiamo vedere un aumento dell'eccitazione che si trasforma rapidamente in difficoltà respiratorie, che possono finire in soffocamento. Il trattamento che deve essere seguito da un veterinario è la somministrazione immediata di nitrito di sodio.

Glicole etilenico: Usato come antigelo per l'auto. I sintomi sono abbastanza rapidi dopo l'ingestione e può succedere che abbiamo la sensazione che il nostro cane sia intossicato. I sintomi sono vomito, segni neurologici, parziale incoscienza, perdita di equilibrio e atassia (difficoltà di coordinazione dovuta a problemi neurologici). Ciò che si dovrebbe fare in questo caso è indurre il vomito e somministrare carbone attivo seguito da solfato di sodio tra una e due ore dopo aver ingerito il veleno.

Shampoo, sapone o detersivo: L'intossicazione da queste sostanze provoca una serie di sintomi più lievi e più facili da trattare. Molti di questi prodotti possono contenere soda caustica e altre sostanze corrosive, quindi non dovresti mai indurre il vomito. I sintomi che di solito si verificano sono vertigini, salivazione eccessiva, letargia, vomito e diarrea. Nei casi in cui il cane ha ingerito troppo, la situazione peggiora e possono verificarsi convulsioni, shock e coma. Se la quantità ingerita è piccola e il veterinario non ci dice diversamente, un buon modo per aiutare il corpo del nostro compagno intossicato a trattare queste sostanze tossiche è dargli latte, acqua o una miscela di entrambe, poiché si uniranno al prodotto Prevenzione delle tossine ingerite danni più gravi. Gli ammorbidenti per i vestiti sono altamente tossici e dobbiamo portare rapidamente il nostro cane al pronto soccorso veterinario.

Cloro e candeggina: La stragrande maggioranza dei prodotti per la pulizia che abbiamo in casa contiene candeggina e quindi contiene cloro. A molti cuccioli piace addentare le bottiglie di questi prodotti, bere l'acqua dal secchio dello scrub che contiene questi prodotti mescolati insieme, bere l'acqua delle piscine appena trattate e fare il bagno. I primi sintomi che si verificano sono vertigini, salivazione, vomito, diarrea, anoressia e depressione. Come primo soccorso, dovremmo dare latte o latte con acqua al nostro partner ubriaco con una siringa in bocca, lasciandolo lentamente deglutire da solo. In questo modo il latte si unirà al cloro, prevenendo ulteriori danni al nostro cucciolo. Non dovremmo mai indurre il vomito, poiché vomiterai a causa dell'intossicazione e causare più vomito ti renderà solo più debole e danneggerà il tuo tratto digestivo, poiché la candeggina, il cloro e gli acidi dello stomaco sono corrosivi. In questo caso, il carbone attivo non deve essere somministrato in quanto non avrà alcun effetto. Nel caso in cui l'intossicazione avvenga non per ingestione ma per contatto con la pelle, dovremmo immediatamente bagnare il nostro amico con uno shampoo delicato per cani e sciacquarlo con abbondante acqua tiepida in modo che non rimangano residui. Dopo il bagno dovresti andare dal veterinario per assicurarti che non ci siano danni e per sapere cosa fare dopo.

Fluoro: Questa sostanza si trova nei prodotti per l'igiene orale umana, nei veleni per topi e negli acaricidi ambientali. Poiché il fluoro è tossico per cani e gatti, non dovremmo mai usare il nostro dentifricio per pulire i denti. Puoi trovare dentifrici speciali per loro in vendita con gusti diversi e che non contengono fluoro. I sintomi sono segni nervosi, gastroenterite, aumento della frequenza cardiaca e, a seconda del livello di avvelenamento, la morte. In caso di avvelenamento grave, all'animale deve essere somministrato immediatamente gluconato di calcio per via endovenosa o idrossido di magnesio orale o latte in modo che queste sostanze si uniscano agli ioni fluoro.

catrame di carbone: Questa sostanza tossica è composta da diversi prodotti come cresolo, creosoto e fenoli. Si trovano nei detergenti per la casa e in altri prodotti. Questo tipo di intossicazione provoca stimolazione del sistema nervoso, debolezza cardiaca e danni al fegato, i sintomi più comuni sono debolezza, ittero (colorazione gialla della pelle e delle mucose dovuta all'aumento della bilirubina), perdita di coordinazione, eccessivo riposo sdraiato e persino coma e a seconda del livello di avvelenamento, morte. Non esiste un trattamento specifico. Ma se l'hai ingerito di recente, puoi somministrare soluzioni saline e carbone, seguite da albumi d'uovo per ridurre al minimo gli effetti corrosivi del veleno.

insetticidi: Sono inclusi prodotti che contengono composti di idrocarburi clorurati, piretrine o piretroidi, carbammati e organofosfati, tutti tossici per i nostri cani. I sintomi in questo caso sono minzione frequente, salivazione eccessiva, crampi, atassia, difficoltà respiratorie e convulsioni. Il primo soccorso è l'induzione del vomito con perossido di idrogeno al 3% seguito dalla somministrazione di carbone attivo. In ogni caso è bene chiamare urgentemente il veterinario per somministrare al cane intossicato l'antidoto specifico per il tipo di principio attivo riscontrato nell'insetticida che ha causato l'avvelenamento.

Canthari e altri insetti: Canthari è un insetto chiamato Lytta vescicatoria, noto anche come "mosca spagnola" e di colore verde metallizzato. Questo insetto contiene una sostanza chimica tossica chiamata anche Canthari. Espelle una sostanza molto irritante che provoca vesciche sulla pelle e sulle mucose. È noto che in piccole quantità, ad esempio tra 4 e 6 g, sono tossici per i gatti, quindi per un cane medio sono necessari più grammi, ma può anche causare intossicazione. I sintomi più comuni sono depressione, dolori addominali, imbrunimento delle mucose, anoressia e irritazione del tratto digerente e urinario. Non esiste un trattamento specifico, ma se rileviamo l'avvelenamento in anticipo, il carbone attivo può aiutare. La giusta dose di carbone attivo da somministrare sarà quella spiegata nella sezione successiva e in caso di avvelenamento grave. Dovresti sapere che ci sono più insetti che possono causare avvelenamenti e allergie nei nostri cani.

Alcol: In caso di intossicazione da alcol nei cani, i più comuni sono l'etanolo (bevande alcoliche, alcol disinfettante, massa in fermentazione ed elisir), il metanolo (prodotti per la pulizia come i tergicristalli) e l'alcol isopropilico (alcol disinfettante e aerosol antipulci per animali fatto con alcool). La dose tossica è compresa tra 4 e 8 ml per kg di peso dell'animale colpito. L'alcol isopropilico è due volte più tossico dell'etanolo. L'intossicazione da questo tipo di alcol è più comune nei nostri animali domestici attraverso l'assorbimento cutaneo che attraverso l'ingestione. I sintomi si verificano tra la prima mezz'ora e un'ora dopo l'intossicazione. I più comuni sono diarrea, tremori, perdita di coordinazione, vomito, disorientamento, difficoltà respiratorie e nei casi peggiori a causa di questa insufficienza respiratoria che finisce per causare la morte dell'animale. Come primo soccorso dobbiamo fornire ventilazione, quindi dobbiamo portare il cane all'aperto senza essere esposto alla luce solare diretta, e se l'assunzione di alcol è recente, dovrebbe essere indotto il vomito. Non dobbiamo somministrare carbone attivo perché non farà nulla. Successivamente, dobbiamo andare dal veterinario per assicurarci che non sia più in pericolo.

naftalina: Sono molto tossici per i cani quando li ingeriscono. Le sostanze contenute in questi granuli influenzano il fegato e il sistema nervoso centrale. I sintomi che si verificano sono convulsioni e vomito. Non deve mai provocare il vomito, portalo dal veterinario il prima possibile.

Trattamenti da seguire per intossicazione alimentare e vegetale

Questi sono cibi che mangiamo spesso, ma sono tra i cibi più tossici per i nostri amici pelosi:

  • Cioccolato: Il cioccolato contiene una sostanza chimica appartenente alle metilxantine, in particolare la teobromina. Questa sostanza nell'uomo non provoca alcun danno poiché abbiamo enzimi in grado di metabolizzarla e convertirla in altri elementi più sicuri. Ma cani e gatti non hanno questi enzimi, quindi con una piccola quantità di cioccolato possono intossicarsi. Quindi, è un cibo umano che ci piace, ed è per questo che spesso diamo ai nostri animali domestici alcuni pezzi di cioccolato come premio, e questo è un grosso errore. Dovresti sapere che i negozi di animali e le cliniche veterinarie vendono premi specifici per cani che possono sostituire il cioccolato e non contengono teobromina, poiché sono fatti apposta per loro. Più cacao c'è nel cioccolato che mangia il nostro cane, più teobromina ci sarà in quel cioccolato e più il cane sarà ubriaco. I sintomi di avvelenamento da cioccolato di solito si verificano tra le sei e le dodici ore dopo aver mangiato cioccolato. I sintomi e i segni principali sono vomito, salivazione, sete insaziabile, diarrea, irrequietezza e pancia gonfia. Dopo un po' i sintomi progrediscono e si manifestano iperattività, minzione frequente, bradicardia, tachicardia, difficoltà respiratorie, tremori, insufficienza cardiaca e respiratoria. Il trattamento di primo soccorso in questo caso consiste nell'indurre il vomito non appena ci si rende conto che il cane ha mangiato il cane, dopodiché si dovrebbe somministrare carbone attivo per via orale. Se il cioccolato è stato ingerito per due o più ore, il vomito non sarà molto utile poiché il processo di digestione dello stomaco sarà già iniziato. Pertanto, dobbiamo portare il nostro cane intossicato direttamente al pronto soccorso veterinario ed essere trattati immediatamente per i sintomi con il materiale appropriato.
  • Uvetta e uva: Sia l'uva che l'uva passa sono tossici per i cani e mortali se consumati in grandi quantità. È noto che nei cuccioli la dose tossica è di 32 g di uva passa per kg di peso corporeo e da 11 a 30 mg per kg di peso corporeo nel caso dell'uva. L'avvelenamento da questi frutti sviluppa un'insufficienza renale acuta che porta alla morte. I sintomi includono vomito, sete estrema, disidratazione, diarrea, debolezza, letargia, incapacità di produrre urina e infine insufficienza renale. Quello che dovremmo fare nel caso in cui il nostro cane sospetti l'ingestione di uva o uva passa, soprattutto se è una quantità importante, è portarlo immediatamente dal veterinario e indurre il nostro cane a vomitare il prima possibile. Dal veterinario, oltre ad altre cose necessarie, la minzione sarà indotta attraverso la fluidoterapia endovenosa.
  • funghi selvatici: È necessario informarsi su quale tipo di fungo ingerisce il proprio cane, per sapere se sarà tossico per lui. Ci sono una moltitudine di funghi e molti possono essere altamente tossici per i nostri animali domestici. Uno dei funghi che più avvelena i nostri cani è il Falloide di amanite, che è abbastanza tossico. I sintomi che si verificano sono vomito, diarrea lieve, altri problemi digestivi, disturbi neurologici e problemi al fegato. Quando vediamo che il nostro compagno peloso mangia un fungo selvatico per lui tossico, dovremmo indurre il vomito e poi dare carbone attivo.
  • Cipolla: Le cipolle contengono un tossico chiamato tiosolfato. I cuccioli che di solito vengono avvelenati da questo componente della cipolla sono perché di solito mangiano cipolle nella loro dieta o perché ne hanno ingerite una grande quantità in una volta. Questo avvelenamento provoca anemia emolitica che è una condizione pericolosa poiché le cellule del sangue vengono perse a causa del vomito e della diarrea. Pertanto, se rileviamo sintomi come diarrea e vomito con sangue nel nostro cane, dobbiamo portarlo immediatamente dal veterinario dove verrà esaminato e verrà applicato il trattamento più appropriato insieme alla fluidoterapia.
  • Aglio: L'aglio contiene la stessa tossina delle cipolle, il tiosolfato. Usare un po' di aglio in piccole quantità di tanto in tanto come repellente naturale per le pulci può essere utile per il tuo animale domestico. Ma dobbiamo stare molto attenti e se rilevi i sintomi, dovresti agire come spiegato nel caso delle cipolle.
  • impianti: Ci sono molte piante tossiche per i nostri cani oltre a quelle che abbiamo menzionato prima che contengono cianuro. I sintomi sono diversi in quanto dipenderanno dalla pianta ingerita e dalla quantità. Ma di solito si verificano vomito e problemi al sistema nervoso centrale. A seconda del tipo di pianta e della sua tossicità e della quantità ingerita dal nostro cane, possono verificarsi stati di coma e morte. Questa è una lista delle piante più comuni che avvelenano i cani: pomodoro, spinacio, azalea, curcuma, avocado e sue foglie, oleandro, actea, belladonna, belladonna, digitale, cicuta e la sua versione acquatica, tasso, amarillide, ricino, filodendro, narcisi, edera, rabarbaro, stella di Natale, vischio, bacche di agrifoglio, aloe vera, erba medica, amarilli, semi di mela, albicocca, asparago felce, uccello del paradiso, caladium, ninfea, costa di Adamo, ciliegia (semi e foglie), elleboro nero, cineraria, clematis, cordatum, pianta di mais, croton, ciclamino, dieffenbachia, dracena, albero del drago, orecchio di elefante, felce, geranio, albero della gomma, fiore della fortuna, mughetto, lillies, marijuana, vischio, campanula, nephthytis, solano , cipolla, pesca, cactus, stella di Natale, rhus, quercia, pianta di patate, enotera, rododendro, filodendro e glicine.

Consigli sulla dose e sulla somministrazione orale

Di seguito, ti consiglieremo i diversi modi per fornire i prodotti menzionati nelle sezioni precedenti per trattare l'avvelenamento nei cuccioli:

  • Il modo più efficace per il nostro cane di ingoiare una soluzione orale: Si tratta di inserire la siringa di lato, cioè tra i denti e le guance del cane, in modo che sia più difficile espellere il liquido che vogliamo somministrare e più facile da inghiottire se si nota. È importante non somministrare mai il preparato superiore in una volta, somministrare 1 ml alla volta, attendere che il liquido venga ingerito e passare al ml successivo.
  • induzione del vomito: Dovremmo acquistare una soluzione di perossido di idrogeno al 3% a casa in farmacia o fare una soluzione di perossido di idrogeno e usare una siringa per bambini per somministrare la soluzione per via orale. Non dovremmo mai usare soluzioni che hanno concentrazioni superiori al 3% di perossido di idrogeno come alcuni prodotti per la cura dei capelli, poiché danneggeremo ancora di più il nostro animale domestico. Per preparare questa soluzione e somministrarla correttamente, devi sapere che la dose di acqua ossigenata al 3% è di 5 ml (1 cucchiaino da tè) per ogni 2,25 kg di peso corporeo e somministrata sempre per via orale. Somministrare la dose ogni 10 minuti per un massimo di 3 dosi. Se ci riesci, somministra questa soluzione orale subito dopo l'avvelenamento, nel qual caso dovresti usare da 2 a 4 ml di questa soluzione di perossido di idrogeno al 3% per kg di peso corporeo. Puoi anche indurre il vomito con acqua salata o un po' di senape.
  • Carbone attivo: La dose normale è di 1 g di polvere secca per ogni mezzo chilo di peso corporeo. Sciogliere la polvere di carbone attivo nel minor volume d'acqua possibile per formare una pasta densa e utilizzare la siringa per somministrarla per via orale. Ripetere questa dose ogni 2 o 3 ore per un totale di 4 dosi. In caso di avvelenamento grave la dose varia da 2 a 8 g di peso corporeo una volta ogni 6-8 ore per 3-5 giorni.Questa dose può essere miscelata con acqua e somministrata con una siringa per somministrazione orale o un sondino gastrico. Il carbone attivo viene venduto in forma liquida già diluito in acqua, in polvere o in compresse che possiamo diluire noi stessi a casa.
  • Latte o miscela di latte e acqua: Possiamo dare il latte da solo o diluito al 50% con acqua quando vogliamo che sia legato a certi veleni, per esempio al fluoro, in modo che il passaggio all'organismo sia meno dannoso. La dose appropriata è da 10 a 15 ml per chilogrammo di peso corporeo o qualunque cosa il cane intossicato possa consumare.
  • pectina o caolino: Deve essere somministrato dal veterinario. La dose indicata è da 1 a 2 g per kg di peso corporeo ogni 6 ore per 5 o 7 giorni.
  • Nitrato di sodio: Deve essere somministrato dal veterinario. 10 g in 100 ml di acqua distillata o in soluzione salina isotonica devono essere somministrati alla dose di 20 mg per kg di peso corporeo dell'animale affetto da cianuro.

Se qualcuno ha avvelenato di proposito il tuo cane, questo è un crimine e punibile dalla legge! Leggi il nostro articolo su come denunciare gli abusi sugli animali.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.