cura del coniglio

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come prendersi cura di un coniglio? 🐰 LA GUIDA definitiva!
Video: Come prendersi cura di un coniglio? 🐰 LA GUIDA definitiva!

Contenuto

Molte persone hanno conigli come animali domestici ma, sebbene sia un animale comune, dovremmo sapere che questo animale ha bisogno di cure specifiche. Devi conoscere il coniglio come un animale selvatico per essere in grado di fornire tutto ciò che merita e di cui ha bisogno, per questo è necessario avere informazioni corrette sulla cura del coniglio.

Per aiutare i custodi degli animali e assicurarti di avere un coniglio felice e sano a casa, in questa guida di PeritoAnimal parleremo della cura del coniglio, spiegheremo l'alimentazione ottimale, la salute, le vaccinazioni, l'educazione e molto altro. Continua a leggere!

coniglio domestico

Nella maggior parte dei casi, e per ignoranza, molti allevatori di conigli credono che questo sia un roditore come un altro, che ha bisogno di una gabbia, cibo e poco altro. Il coniglio è una specie di ordine lagomorfo e ha alcune differenze fisiche e comportamentali che lo rendono bisognoso di cure speciali, a differenza dei criceti o dei porcellini d'India.


Oltre ad alcune evidenti differenze, bisogna tenere presente che il coniglio è un animale che, quando è libero, corre tutto il giorno, scava e gode dell'odore di piante e fiori. Inoltre, è un animale molto intelligente e socievole, che riconosce il suo tutore, il proprio nome e che impara anche a svolgere vari esercizi in cambio di piccoli pezzi di frutta o verdura.

Per iniziare con cura del coniglio, è importante sottolineare che tutte le cure sono ugualmente importanti e che dedicare tempo al tuo animale domestico aumenterà la sua aspettativa di vita, la qualità della vita e la felicità. Stai pensando di adottare un coniglio come animale domestico? Continua a leggere e scopri ulteriori informazioni sulla cura dei conigli.

Quanto vive un coniglio?

In generale, i conigli hanno un'aspettativa di vita intorno 6 e 8 anni, anche se alcuni possono vivere tra i 10 ei 12 anni. La durata della vita di un coniglio dipende da come i custodi se ne prendono cura, nonché dalle condizioni genetiche, poiché ci sono razze di conigli che hanno un'aspettativa di vita più lunga di altre.


I conigli selvatici hanno la vita più breve, tra i 3 ei 4 anni, poiché sono più minacciati dai predatori e dalle malattie non trattate.

gabbia per conigli

La gabbia è il nido del tuo coniglio, dove dormirà e trascorrerà la maggior parte del suo tempo. Pertanto, consigliamo di essere il più spazioso possibile in modo che possa muoversi di più e meglio. La dimensione è direttamente correlata alla tua qualità di vita, per questo motivo consigliamo che la gabbia per conigli abbia una dimensione minima di 80 cm2, sempre posizionato in un ambiente senza correnti d'aria o luce solare diretta.

La verità è che potresti trovare in vendita gabbie più piccole che sconsigliamo, poiché potrebbero causare ansia nell'animale. Ci sono persone che offrono persino intere stanze per soddisfare le esigenze di spazio genetiche.

I conigli sono animali socievoli, e se pensate di averne una coppia, avrete bisogno di uno spazio di almeno 4 mq (come consigliato dalle associazioni animaliste).


Tipi di gabbie per conigli

Tieni presente che esistono diversi tipi di gabbie per conigli, quindi è importante sceglierne una adatta a te e al tuo animale domestico.

gabbia interna: La maggior parte delle gabbie per conigli che si trovano nei negozi di animali sono al chiuso, ovvero gabbie al coperto. Potresti trovare alcune gabbie con porte più larghe di altre, sono le più consigliate in quanto consentono al tuo animale domestico di entrare e uscire dalla gabbia più facilmente.

Gabbia all'aperto: d'altra parte, se hai intenzione di tenere il tuo coniglio in giardino o in uno spazio all'aperto, dovresti sapere che ci sono conigliere all'aperto. La maggior parte di queste gabbie sono senza pavimento, il che significa che l'animale camminerà direttamente sull'erba o sulla terra del tuo giardino. Tuttavia, questo tipo di gabbia è sconsigliato se il pavimento è di terra, poiché il coniglio potrebbe involontariamente mangiare terra o sassi.

Conigliera: se hai adottato una coniglietta incinta, devi avere una gabbia tipo tana. Pertanto, offrirai tutto il possibile affinché la futura madre si senta a suo agio e possa mantenere i cuccioli al sicuro.

gabbia a griglia: puoi trovare anche gabbie con griglia o pavimento in ferro. Questi tipi di gabbie non sono adatte ai conigli in quanto, oltre a essere poco comode, sono anche poco igieniche.

Gabbie di trasporto: queste gabbie vengono utilizzate per facilitare il trasporto dell'animale, ad esempio dal veterinario. Esistono diversi tipi di gabbie realizzate con materiali diversi, tuttavia sono più consigliate quelle in plastica.

Gabbie in legno: sebbene siano molto belli, non sono sempre abbastanza grandi da far stare comodo l'animale. Generalmente, questo tipo di gabbia è solitamente fuori casa, quindi si consiglia di mettere una recinzione intorno alla gabbia per lasciarla aperta e fornire così ancora più spazio per il tuo coniglio.

La gabbia del coniglio deve avere:

  • Vassoio così può fare il necessario e mantenere un ambiente pulito e igienico. Non usare mai lettiera per gatti o simili in quanto può causare infezioni. Il tutor deve acquistare una speciale sabbia per conigli disponibile in qualsiasi negozio di animali. La pulizia quotidiana deve essere effettuata con sapone neutro.
  • Abbeveratoio da almeno 1/2 litro. Puoi anche usare una fontanella che è una piccola ciotola d'acqua, anche se è meno consigliata in quanto si sporcherà più facilmente e dovrai pulirla spesso. Dovresti sempre avere molta acqua.
  • Dispenser o ciotola per mangime, fieno e porzioni giornaliere di frutta e verdura.
  • Letto, asciugamano di cotone o panno sono alcuni degli elementi in cui il coniglio riposerà per la notte, anche se molti conigli non capiscono la funzione di questi elementi e finiscono per fare i loro bisogni lì.
  • legno da rosicchiare. Non dovrebbero mai essere trattati in quanto potrebbero rompersi e creare un serio problema all'intestino del coniglio. Dovresti optare per il legno di alberi da frutto come mele, arance, ecc., oppure acquistare legno di pino non trattato.

mangime per conigli

Il cibo per conigli è specifico per ogni fase della sua vita, poiché le esigenze nutrizionali cambiano. In generale, dovresti sempre offrire questi elementi:

  • Fieno: il tuo coniglio deve sempre avere fieno disponibile, quindi si consiglia di offrirlo in abbondanza.Poiché i denti dei conigli continuano a crescere, hanno sempre bisogno di qualcosa da mangiare per consumarli. Inoltre, il fieno ha anche numerosi benefici per la salute gastrointestinale dei conigli, in quanto aiuta ad espellere i boli di pelo dallo stomaco e mantiene attivo l'apparato digerente.
  • Razione: il mangime deve essere in grani o pellet e non deve contenere semi o cereali aggiunti. La sua composizione deve contenere almeno il 20% di fibre o cellulosa e un massimo del 16% di proteine. Dai 6 mesi in poi il coniglio non cresce più, quindi da quel momento in poi bisognerebbe dare solo un cucchiaio di mangime per ogni chilo di animale, evitando problemi di obesità.
  • Verde: con le verdure si parla di erbe fresche e foglie verdi come foglie di carota, spinaci, sedano, indivia, tarassaco, ecc.

Nel caso di conigli giovani (tra i 2 ei 7 mesi), devono avere a disposizione illimitatamente e in abbondanza tutti gli elementi di cui sopra, ad eccezione di frutta e verdura, che verranno razionati in piccole porzioni giornaliere. È una fase di crescita fondamentale per il loro sviluppo e, inoltre, è quando iniziano a sperimentare i frutti.

Cibi che il coniglio può mangiare

La dieta del coniglio può essere molto varia, contenendo:

  • frutta (sempre senza semi) come mela, pera, pesca, banana, melone, uva, arancia, ecc. Offri piccoli pezzi, in modo da capire quali opzioni piacciono di più al tuo animale domestico.
  • Verdure come indivia, cavolo riccio, cetriolo, spinaci, carote, fagiolini, broccoli o erba medica.

Cibi che il coniglio non dovrebbe mai mangiare

  • Semi: dovresti evitare tutti i tipi, comprese noci, verdure e cereali.
  • Verdure: devitare la lattuga, il cavolfiore e il prezzemolo.
  • Cibo per altri animali: come cibo per cani o gatti.
  • Altri alimenti come: cotto, carne, formaggio, latticini, frutta conservata o sciroppata, compresi sale, zucchero o orzo.
  • cibo tossico come: patate, cipolle, aglio, avocado, cioccolato, foglie di pomodoro, verdure, foglie di tè, bambù.
  • piante tossiche: stelle di Natale, belladonna, funghi, felci, cactus, garofani, geranio, quercia, aloe vera, violetta, ginepro, vischio, narciso, quercia.

igiene del coniglio

I conigli sono mammiferi molto puliti che si puliscono da soli. Si sconsiglia di lavarli, tranne quando si sporcano eccessivamente, altrimenti potrebbero perdere il naturale strato protettivo della pelle. Puoi fare il bagno all'animale al massimo una o due volte all'anno. Per eliminare lo sporco che appare, puoi usare salviette umidificate per bambini.

Come fare il bagno a un coniglio?

Se, in casi eccezionali, il tuo coniglio è diventato molto sporco, segui questi passaggi:

  • Trova un posto tranquillo dove lavare il tuo coniglio, ricorda che è molto sensibile;
  • Non mettere mai l'animale a testa in giù, questo provoca stress;
  • Riempi un contenitore con acqua calda, che è piacevole per lui;
  • Usare solo acqua per lavarsi, nel caso lo sporco non fuoriesca si può usare uno shampoo a pH neutro;
  • Risciacquare e asciugare.

Come spazzolare il pelo di un coniglio

Ricorda che dovresti spazzolare regolarmente il tuo coniglio per sbarazzarti del pelo morto e impedirgli di deglutire. È anche importante utilizzare un tagliaunghie specifico se vedi che le tue unghie sono cresciute in eccesso, sempre con cura.

Per spazzolare il pelo del tuo coniglio, devi farlo con delicatezza e molta attenzione. Di solito, le zone più difficili da spazzolare sono la pancia e la coda, poiché il coniglio può muoversi molto.

Come pulire la gabbia del coniglio

È molto importante mantenere pulita la gabbia e i luoghi in cui ci si gioca. Per pulirlo a fondo, puoi usare un po' di candeggina o aceto di mele, sempre con cura e tenendo il tuo animale lontano dal luogo durante la pulizia.

La candeggina e l'aceto di mele sono perfetti per eliminare i batteri e l'odore di urina del tuo animale domestico, quindi sono un alleato perfetto se cerchi di insegnare al tuo coniglio a pulire nell'angolo.

Attività fisica del coniglio

Come abbiamo già detto, il coniglio è un mammifero con un alto livello di attività fisica quando è allo stato brado. Per questo motivo una delle attenzioni più importanti per un coniglio è lasciarlo uscire dalla gabbia almeno due volte al giorno, sempre sotto la sua supervisione, in quanto può rosicchiare cavi o oggetti per lui pericolosi.

Puoi creare percorsi con elementi acquistati dal negozio di animali o che puoi realizzare tu stesso. Sono ammessi giocattoli di ogni genere. È anche importante che il tutor passi del tempo con lui e gli dia affetto e attenzione. Ricorda che il coniglio è un animale intelligente che può imparare trucchi e ordini se ci metti tempo e pazienza.

Porta il tuo coniglio a fare una passeggiata

È sempre più possibile trovare collari nei negozi di animali per portare il proprio coniglio a fare una passeggiata al parco o in spiaggia. Tutto questo è importante per lui per annusare e godersi l'ambiente selvaggio senza perdersi.

Se hai intenzione di portare a spasso il tuo coniglio, metti il ​​collare in casa qualche giorno prima in modo che, a poco a poco, si abitui. Quando sei fuori, trova un posto tranquillo e lontano da qualsiasi altro tipo di animale domestico, come i cani.

salute del coniglio

Oltre all'igiene quotidiana, dovresti consultare periodicamente un veterinario per garantire lo stato di salute del tuo animale domestico. Anche i conigli devono seguire un programma di vaccinazione.

Se sei il proprietario di un coniglio, dovresti sapere che cos'è 6 malattie dei conigli più comuni:

  1. raffreddore: Come le persone, anche i conigli soffrono di raffreddore e possono infettarsi a vicenda. I sintomi sono gli stessi degli esseri umani (secernono fluido attraverso il naso e starnutiscono). Sebbene un raffreddore sia minore, è importante prendersene cura, soprattutto durante il periodo in cui si è malati.
  2. Fungo: I funghi sono un problema serio che può essere trasmesso da un coniglio all'altro. Porta il tuo animale domestico il prima possibile dal veterinario in presenza di un fungo. Di solito compare in esemplari giovani e viene rilevato dalla caduta dei capelli.
  3. coccidiosi: compare quando il coniglio si lecca il pelo sporco, beve o si nutre di acqua cattiva. Per evitare l'insorgenza di questa malattia, fai attenzione all'igiene della gabbia e degli utensili. È un caso molto grave che può causare la morte del coniglio. I sintomi sono improvvisa perdita di capelli e diarrea. Portalo urgentemente dal veterinario.
  4. Insolazione: È molto comune, soprattutto nella stagione calda. Se noti che il coniglio respira profondamente e continuamente, questo è il sintomo che indicherà un colpo di calore. Non portarlo dal veterinario a meno che non stia meglio. Portalo in un luogo fresco e tranquillo, applica qualche goccia d'acqua sulla testa e sulle ascelle, piano piano vedrai come migliorerà.
  5. urina rossa: Se vedi l'urina rossa ma non è sangue, non allarmarti, deve essere perché offri troppa vegetazione. Cerca di dargli molta acqua. Se dopo 12 ore il problema non migliora, chiedi aiuto a un veterinario. Non confondere questo problema con urina e sangue, un problema più serio che necessita di cure urgenti e immediate.
  6. Scabbia: Gli acari sono piccoli insetti rossi che abitano le orecchie dei conigli, ma è anche comune che appaiano sui piedi o sulla pelle. La scabbia più comune è quella che compare sulle orecchie e, nei casi avanzati, compare già fuori dalle orecchie. Consulta il tuo veterinario per sapere quale trattamento è più adatto per combatterli. Inoltre, dovresti igienizzare l'intera gabbia e gli utensili con acqua bollente o cloro e lasciarli al sole per almeno un giorno.

Inoltre, consigliamo il sterilizzazione del coniglio per prevenire i tumori quando raggiungono l'età adulta ed evitare gravidanze indesiderate.

Una delle cure più importanti per i conigli è sapere come comportarsi di fronte a una malattia. Ora che lo sai, è importante tenere a mente che dovresti portare il tuo coniglio dal veterinario se ha uno di questi sintomi:

  • Non mangiare o defecare in almeno 12 ore;
  • Non urinare da almeno 24 ore;
  • Non si muove e sembra molto svogliato;
  • I denti sono cresciuti troppo;
  • Può vedere muco nelle feci;
  • Grande difficoltà di respirazione o secrezioni;
  • È caduto e non si muove;
  • Inclina la testa in modo incontrollabile;
  • Convulsioni;
  • Croste all'interno delle orecchie.

Come catturare correttamente un coniglio

I conigli non amano essere portati in grembo perché si sentono insicuri. Devi ricordare che, in natura, coloro che li allevano sono predatori. Se hai bisogno di tenere il tuo animale domestico, dovresti far scorrere la mano sul petto e sulle zampe posteriori. Non dovresti afferrarlo, tienili solo per un po' così noterà che non sono sciolti nell'aria, voglio dire, così capiranno che non rappresentano una minaccia.

Cosa non dovresti MAI fare:

D'altra parte, non dovresti mai tenere il tuo coniglio nei seguenti modi:

  • Attraverso le orecchie;
  • Nella pelliccia;
  • Per le zampe.

Tenere il coniglio in uno di questi posti può causare gravi traumi spinali o fratture al tuo animale domestico. Inoltre, dovresti tenere in considerazione che non dovresti stare dietro di lui, o fare movimenti improvvisi, o anche scherzare, poiché potrebbe spaventarlo. Se ciò accade più volte, può spaventare il tuo animale domestico e impedirgli di fidarsi di te.

Un coniglio domestico riconosce il guardiano?

I conigli sono animali molto intelligenti, oltre a riconoscere i loro guardiani, sono in grado di riconoscere il proprio nome e imparano a svolgere vari esercizi in cambio di piccoli pezzi di frutta o verdura. D'altra parte, i conigli sono animali molto socievoli, amano le attenzioni e giocano con la loro famiglia umana. Se passi molto tempo con lui, dandogli tanto affetto e amore, lui ti riconoscerà e ti cercherà anche per giocare e chiederti affetto.

Ai conigli mancano i loro guardiani se trascorrono qualche giorno lontano da casa, questo dimostra quanto un coniglio domestico possa amare il loro guardiano.

Curiosità sui conigli

Ora che sai quali sono le cure più importanti per il coniglio, scopri alcuni fatti divertenti sul coniglio:

  • La loro temperatura corporea è solitamente compresa tra 38ºC e 40ºC;
  • La temperatura ambiente dovrebbe essere intorno a 18ºC e 21ºC;
  • A loro piace vivere con altri membri della loro specie;
  • A loro piace la notte;
  • Raggiungono la maturità sessuale tra i 3 ei 5 mesi;
  • Osservalo e pesalo settimanalmente per verificare che sia tutto a posto.
  • I conigli producono due tipi di feci, uno a forma di palline e altri più morbidi a forma di mazzetto. Il coniglio di solito mangia quest'ultimo. Se vedi queste feci nella gabbia, questo potrebbe essere un indicatore di sovralimentazione.
  • Ananas e papaia prevengono i boli di pelo allo stomaco.

Per scoprire ancora più informazioni sui conigli, dai un'occhiata alle razze di conigli e come coniglio e gatto convivono in questi articoli di PeritoAnimal.