Diarrea nei conigli: cause e trattamento

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 22 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
CONIGLI - Diarrea nei conigli
Video: CONIGLI - Diarrea nei conigli

Contenuto

I conigli non sono più semplici animali da fattoria per diventare sempre più adorabili animali domestici che riuniscono le caratteristiche più ideali per più persone.

Un coniglio è ovviamente molto diverso da un cane o da un gatto e anche l'attenzione che richiede è diversa, tuttavia, ciò non significa che non abbia bisogno di determinate cure, poiché, come tutti gli animali, ha bisogno di alcune condizioni di salute. in grado di avere uno stato di completo benessere.

I disturbi gastrointestinali nei conigli possono essere tanto frequenti quanto gravi, in quanto possono portare a disidratazione e fame, per questo motivo in questo articolo di PeritoAnimal vi mostriamo il cause e trattamento della diarrea nei conigli.


Cosa fare se il mio coniglio ha la diarrea

Quando un coniglio soffre di diarrea, indipendentemente dalla causa, soffre di enterite, cioè a infiammazione degli enterociti o delle cellule intestinali indispensabili per un'adeguata assimilazione dei nutrienti.

Come vedremo più avanti, l'enterite può essere causata da diversi fattori, ma può anche essere idiopatica, cioè senza alcuna causa nota, in ogni caso, il più importante è che questo segno ha un tasso di mortalità che va dal 10 al 20% degli animali colpiti.

La diarrea può portare a grave disidratazione e malnutrizione, quindi se vediamo che il nostro animale domestico ha la diarrea, dovremmo vai dal veterinario il prima possibile..

Cause di diarrea nei conigli

Le cause della diarrea nei conigli sono diverse, infettive o meno, e in acquisizione vari gradi di gravità a seconda della patologia sottostante.


Vediamo quali sono i problemi più comuni che causano questo sintomo:

  • Coccidiosi: è una malattia infettiva causata da parassiti che colpisce principalmente quei conigli sottoposti a stress che provoca la fase di svezzamento. Questi parassiti possono colpire in modo specifico l'intestino o il fegato, ma in entrambi i casi siamo di fronte a una grave malattia che si manifesta con la diarrea, tra gli altri sintomi.

  • diete con proteine ​​in eccesso: L'intestino di coniglio è normalmente colonizzato da batteri Clostridium Spiriforme e Escherichia coliTuttavia, quando il coniglio ingerisce troppe proteine ​​attraverso il cibo, questi batteri hanno la capacità di proliferare e produrre una tossina che causerà la diarrea.

  • Diete a basso contenuto di fibre e ad alto contenuto di carboidrati: da un lato, con un basso apporto di fibre, la motilità intestinale diventa più lenta e le feci rimangono più a lungo a contatto con la mucosa intestinale. Questo fatto insieme ad un'elevata quantità di carboidrati favorisce la proliferazione dei batteri di cui sopra.

  • Assunzione di antibiotici: Lincomicina, penicillina, ampicillina ed eritromicina producono diarrea nei conigli perché attaccano in modo molto specifico alcuni batteri e germi che non sono sensibili a questo tipo di antibiotico hanno la possibilità di proliferare in maniera massiccia, non avendo la competizione batterica , poiché anche gli altri batteri che controllano le loro colonie vengono eliminati dagli antibiotici.

  • Cambiamenti improvvisi nella dieta: qualsiasi cambiamento che si introduce in cibo bruscamente genererà cambiamenti nella flora intestinale del coniglio, che porteranno a un quadro acuto di diarrea.

  • Idiopatica: come accennato in precedenza, la diarrea nei conigli può avere una causa sconosciuta.

Nel caso più lieve la diarrea può essere causata dal disturbo alimentare ma nel caso più grave può essere causata dalla coccidiosi, che è altamente letale per il coniglio, quindi vogliamo ricordare ancora una volta l'importanza di consultare urgentemente il veterinario.


Trattamento della diarrea nei conigli

Trattamento della diarrea nei conigli dipenderà dal fattore che lo sta causando, anche se in genere sarà consigliabile iniziare la fluidoterapia, che può includere l'alimentazione semisolida tramite una siringa, poiché l'obiettivo primario sarà quello di evitare la disidratazione e la fame.

A seconda della causa sottostante, possono essere utilizzati i seguenti trattamenti:

  • In caso di una dieta ricca di proteine ​​e carboidrati e povera di fibre, occorre introdurre progressivamente cambiamenti nell'alimentazione fino ad ottenere una dieta adeguata ed equilibrata per il nostro coniglio.

  • Se per prescrizione veterinaria dobbiamo somministrare al coniglio alcuni degli antibiotici che causano la diarrea, dobbiamo prevenire questo effetto collaterale con una dieta a base di foraggi e integratori vitaminici.

  • Se la diarrea è causata da un improvviso cambiamento nella dieta, dovremmo fornire una terapia fluida, cercando di stabilizzare la dieta, e potrebbe essere necessario qualche integratore nutrizionale per ripristinare la flora intestinale.

  • Quando la diarrea è causata da coccidiosi, il veterinario dovrebbe essere in grado di prescrivere un antibiotico del gruppo sulfamidico e inoltre sarà necessario iniziare un'alimentazione semisolida somministrata con una siringa.

Consigli per prevenire la diarrea nei conigli

Prevenire la diarrea nei conigli non sarà sempre possibile, ma utilizzando alcuni accorgimenti igienico-alimentari possiamo proteggere maggiormente il nostro coniglio:

  • Il coniglio deve avere sempre a disposizione fieno e acqua fresca.
  • È importante completare la propria dieta con snack ricchi di fibre, sempre specifici per conigli
  • Dobbiamo mantenere la gabbia in condizioni igieniche ottimali
  • Dovremmo cercare di dare al nostro coniglio un ambiente tranquillo per prevenire situazioni stressanti.
  • Se è necessario apportare modifiche alla dieta, deve essere fatto progressivamente
  • È importante osservare quotidianamente il coniglio per rilevare eventuali segni patologici il prima possibile.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.