Malattie più comuni nel Bulldog inglese

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Visitando la CITTÀ PIÙ FREDDA del Mondo (-71°C) YAKUTSK / YAKUTIA
Video: Visitando la CITTÀ PIÙ FREDDA del Mondo (-71°C) YAKUTSK / YAKUTIA

Contenuto

Lo sapevi che il bulldog inglese è stato inizialmente utilizzato come cane da combattimento? Stiamo parlando del XVII secolo e tra questa fase e la contemporanea, sono stati effettuati innumerevoli incroci fino ad ottenere il Bulldog inglese che conosciamo oggi.

Dal suo aspetto, il suo muso piatto e gli occhi rotondi ed espressivi risaltano, le sue orecchie sono corte e la sua testa ha diverse pieghe che gli conferiscono un aspetto adorabile. È un cane molto sicuro, coraggioso, socievole, pacifico e ideale per la vita familiare, soprattutto quando ci sono bambini in casa.

Accogliere un Bulldog inglese è un'ottima decisione, ma comporta anche una grande responsabilità, la cura della salute del nostro animale domestico. Vuoi sapere cosa malattie più comuni nel Bulldog inglese? In questo articolo di PeritoAnimal ti spieghiamo tutto.


problemi agli occhi

Gli occhi del Bulldog inglese sono particolarmente delicati e di conseguenza questa razza canina è particolarmente a rischio di soffrire delle seguenti malattie degli occhi:

  • ectropion: L'ectropion nei cani è una malattia in cui la palpebra si sposta verso l'esterno, compromettendo la salute della palpebra interna che è ormai entrata in contatto con l'esterno. È una malattia con una buona prognosi ma per la quale è essenziale il trattamento veterinario.
  • entropion: Entropion nei cani è la situazione opposta. In questo caso, il bordo della palpebra è piegato verso l'interno. Questa situazione è caratterizzata dal contatto delle ciglia con il bulbo oculare, che provoca principalmente irritazione, dolore e difficoltà a tenere gli occhi aperti. L'entropion viene trattato con un intervento chirurgico.
  • Cheratocongiuntivite: Questa malattia può causare gravi danni al bulbo oculare se non trattata in tempo. La cheratocongiuntivite provoca infiammazione delle ghiandole lacrimali, della congiuntiva e della cornea. Questa malattia provoca secrezione mucosa, arrossamento e persino ulcere corneali. Il trattamento consiste nell'applicazione di gocce idratanti e antibiotici, anche se in alcuni casi può essere utilizzata anche la chirurgia.

Problemi respiratori

Il muso piatto del Bulldog inglese insieme alla sua grande testa provoca un fenomeno noto come sindrome brachicefalica, questa sindrome provoca una respirazione rumorosa, che è normale per la distribuzione e la dimensione delle strutture respiratorie, ma provoca anche problemi che devono essere trattati e manifestati attraverso i seguenti sintomi:


  • Respiro forte, aumento del russamento o vomito.
  • Difficoltà respiratorie, mucose blu.
  • Respirazione nasale continua, che viene eseguita anche a bocca aperta.

Alla luce di questi sintomi, dovresti consultare immediatamente il veterinario, in quanto il irrigazione di ossigeno ai tessuti può essere compromesso. Il trattamento farmacologico viene solitamente eseguito utilizzando principi attivi antinfiammatori e broncodilatatori, tuttavia in alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico.

Displasia dell'anca e del gomito

Nonostante il Bulldog inglese non sia una razza particolarmente grande, soffre purtroppo di una maggiore predisposizione a soffrire di displasia dell'anca.


La displasia dell'anca è una malattie ossee e degenerative che colpiscono l'articolazione dell'anca, che è quello che unisce l'anca con il femore. Questa articolazione si deforma, il che rende il cane zoppo e ha dolore, e questi sintomi si osservano soprattutto durante l'esercizio. Il trattamento è solitamente farmacologico e mira ad alleviare i sintomi, tuttavia in alcuni casi il veterinario può raccomandare un intervento chirurgico.

La displasia del gomito è una malattia che si manifesta durante la fase di crescita e che colpisce questa articolazione causando infiammazione e degenerazione progressiva del tessuto osseo e articolare. I sintomi principali sono zoppia, dolore e intolleranza all'esercizio. La prima opzione di trattamento è l'ortopedia, tuttavia, nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico.

problemi di pelle

Il sistema immunitario del Bulldog inglese è particolarmente sensibile, per questo motivo questa razza è particolarmente soggetta alle allergie, che sono quelle reazioni eccessive delle cellule di difesa contro un determinato allergene. Le allergie che più colpiscono il Bulldog inglese sono le allergie cutanee.

Le allergie cutanee che possiamo osservare nel Bulldog inglese sono causate principalmente da inalazione di allergeni, come polline o muffe. Un Bulldog inglese allergico manifesterà prurito costante, con infiammazione e arrossamento della pelle, eruzioni cutanee, lesioni e persino piaghe causate da un eccessivo grattamento.

In questo caso, consulta il veterinario per questo scoprire l'allergene responsabile e definire un trattamento da seguire, che può essere effettuato a base di antistaminici, antinfiammatori e analgesici topici o, nei casi più gravi, con farmaci corticosteroidi per sopprimere la risposta del sistema immunitario.

Consigli per mantenere la salute del Bulldog Inglese

Il fatto che il Bulldog inglese sia una razza con predisposizione a soffrire di diverse malattie non significa che non si possa fare nulla per prevenire la comparsa di queste condizioni, presta attenzione ai seguenti consigli molto importanti per mantenere il tuo cucciolo in buone condizioni:

  • Il Bulldog inglese non ama l'esercizio, questo non significa che non ne abbia bisogno, ma dovrebbe essere un esercizio dolce e adattato alle esigenze che questo cane ha.
  • È fondamentale seguire correttamente il programma vaccinale definito dal veterinario.
  • Per prevenire il sovrappeso in questo cucciolo è importante dargli del buon cibo, adeguato alle esigenze nutrizionali di ogni fase della sua vita.
  • Per ridurre le allergie al Bulldog inglese, il tuo l'ambiente deve essere mantenuto pulito e disinfettato, ma per questo non dovrebbero essere usati prodotti chimici aggressivi.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.