Gatti e bambini: consigli per andare d'accordo

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 8 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
"Abbandoniamo il cane per andare in vacanza": le reazioni dei bambini
Video: "Abbandoniamo il cane per andare in vacanza": le reazioni dei bambini

Contenuto

Questo articolo sulla convivenza tra il gatto e il bambino potrebbe non interessarti in questo momento, tuttavia, ti garantiamo che se hai gatti in casa durante la gravidanza, potresti iniziare a consultare il rapporto che potrebbe esistere tra bambini e gatti.

È logico avere dubbi sull'eventuale comportamento che i felini avranno quando vengono presentati a "un altro" bambino, e usiamo la parola "altro" perché molte persone trattano i loro animali come i propri figli. Non sarebbe un errore, però, dovremmo semplicemente sapere che ogni animale è molto diverso dall'altro e, prima che arrivi il bambino, forse il suo atteggiamento cambierà.

Tuttavia, non devi avere paura. Sebbene i gatti siano animali resistenti ai cambiamenti nel loro ambiente, con alcuni consigli e raccomandazioni che proponiamo in Animal Expert vedrai come la transizione diventa più facile per tutti e con il minor numero di vittime possibili. Continua a leggere e scopri di più su gatti e bambini insieme a consigli per andare d'accordo.


Considerazioni prima che il bambino arrivi a casa

Per cosa la convivenza tra gatti e bambino sii il più amichevole possibile, dovresti considerare che, prima che il neonato torni a casa, i gatti li vedono quasi come se fossero degli alieni. In sostanza perché emettono rumori strani e forti (come il pianto), emanano odori diversi, considerano l'amico peloso come un giocattolo, in fondo hanno un comportamento del tutto imprevedibile anche per i propri genitori, immaginate cosa si suppone per i poveri gatto.

Quando il bambino torna a casa, praticamente qualsiasi routine che il gatto aveva assimilato diventerà immediatamente obsoleta. L'adattamento sarà più facile per il bambino quando si tratta di un animale razionale che apprenderà le basi del metodo "prova ed errore", tuttavia, per il gatto sarà più difficile, perché non è un essere dato al cambiamento.


Quindi i primi momenti di interazione saranno molto importanti e, ovviamente, non distogliere lo sguardo da loro quando sono insieme. Normalmente, se al felino non piace stare con il bambino, cercherà di evitarlo, tuttavia, il nuovo arrivato sarà curioso (più del gatto stesso).

Come evitare che il gatto sia geloso del bambino?

Per il nostro felino sarà fondamentale un'attenzione continua, investendo nel miglioramento del suo arricchimento ambientale, trascorrendo del tempo con lui e incoraggiandolo fisicamente e mentalmente. Non potremo evitare i cambiamenti che sono così indesiderabili per i gatti, ma possiamo fargli associare l'arrivo del bambino a esperienze positive.

Come fare una presentazione corretta tra il bambino e il gatto

I primi approcci sono fondamentali, infatti, i primi istanti dopo la nascita del bambino, sarebbe bene tornare a casa con una coperta o dei vestitini che avete usato e offrirli al gatto in modo che possa annusare e iniziare a familiarizzare con l'odore.


È altamente raccomandato che mentre lo facciamo, offriamo al gatto tutto il nostro amore, lode e persino prelibatezze in modo che possa associare questo odore a cose buone fin dall'inizio. In questo modo, l'interazione tra il gatto e il bambino inizierà con il piede giusto.

L'arrivo del bambino a casa:

  • I primi momenti sono importanti, come ogni animale curioso che si rispetti, il gatto si avvicinerà al neonato tra dubbio e paura, a questo punto bisogna essere molto cauti e agire con attenzione, accarezzando il gatto e parlando molto piano. Se il felino cerca di toccare il bambino ci sono due scelte, se ti fidi del tuo gatto, tieni presente che non c'è nessun rischio, se non hai completa fiducia, allontanalo dolcemente senza spaventarlo o punirlo in alcun modo tempo. .
  • Nel caso in cui il gatto sia spaventato dal piccolo, non dovresti forzare il suo comportamento. Lascia che superi la paura a poco a poco e prima o poi si avvicinerà di nuovo al bambino.
  • Se tutto va come dovrebbe, non dovresti permettere al primo contatto di indugiare troppo a lungo, deviare l'attenzione del gatto su altre cose.

Consigli per la convivenza tra bambini e gatti

Se segui questi suggerimenti, farai in modo che la relazione tra il bambino e il gatto sia completamente sicuro e la tua amicizia crescerà man mano che cresce tuo figlio. Devi essere paziente e prendere le misure appropriate tra gatti e bambini per evitare i rischi che può portare a una cattiva relazione:

  1. Non distogliere lo sguardo dal bambino quando c'è il gatto. Quando il bambino dorme, è conveniente che, se l'accesso alla culla è semplice per il gatto, la porta rimanga chiusa.
  2. Controlla fin dal primo momento se il bambino ha una reazione allergica cutanea. In tal caso, vai dal medico per determinare se potrebbe derivare dalla pelliccia dell'animale.
  3. Prima che arrivi il bambino, prova a riadattare l'orario del gatto o i luoghi in cui mangia e ha bisogno nelle aree in cui il neonato non circola. Per il gatto, più lunga è la previsione, migliori saranno le modifiche.
  4. L'animale deve abituarsi gradualmente al suo odore e suono. Nessuna area della casa dovrebbe essere sottoposta a veto per il bambino.
  5. Taglia regolarmente le unghie del tuo gatto per ridurre al minimo il rischio di graffi. Se non sai come procedere, consulta il veterinario.
  6. Il gatto deve comprendere i divieti quando il bambino è in braccio o viene nutrito, come arrampicarsi, avvicinarsi o entrare nella culla.
  7. Conosci bene il tuo animale domestico, presta attenzione alla sua espressione corporea il più possibile. Quando ha bisogno di attenzioni, dovrebbe ricevere attenzioni il più spesso possibile, e se è agitato, è meglio tenerlo tranquillo e tenere il bambino lontano dall'ambiente.
  8. In larga misura, il comportamento del gatto sarà un riflesso di quello mostrato dai suoi guardiani nei momenti che si avvicinano al bambino. Cerca di non mostrare paura di ciò che potrebbe accadere, il gatto si sentirà più calmo e sarà in grado di avvicinarsi al bambino al tuo ritmo. Educare correttamente richiede anche un voto di fiducia.
  9. Ogni gatto è un mondo diverso, considerando il carattere e la personalità che già conosci, puoi prevedere determinati comportamenti in relazione al bambino.
  10. Sempre, ripeto, sempre, bisogna curare l'igiene della casa o dell'appartamento.Assicurati che il gatto non vada in posti dove il bambino trascorre più tempo e cerca di tenerlo il più pulito possibile in ogni momento.

Vedrai come la convivenza tra il gatto e il bambino si trasformerà in gioia e ti regalerà momenti molto piacevoli ed emozionanti. Tieni inoltre presente che studi recenti rivelano che i bambini che crescono con un animale domestico corrono meno rischi di sviluppare malattie nel corso degli anni.

Problemi tra gatti e bambini

Sebbene, nella maggior parte dei casi, la convivenza tra gatti e neonati sia positiva, se eseguita regolarmente e con le linee guida indicate, sarà essenziale prendere alcune precauzioni in relazione alla salute e alla comparsa di problemi comportamentali.

Malattie trasmissibili tra neonati e gatti

I gatti possono soffrire di alcune patologie zoonotiche, cioè malattie che si trasmettono all'uomo. Per questo motivo vi consigliamo una visita al vostro veterinario ogni 6 o 12 mesi tutt'al più, oltre a seguire correttamente il programma e la routine vaccinale del gatto, sverminazioni interne ed esterne, per ridurre al minimo i rischi, anche se i tuoi gatti non escono di casa.

Problemi comportamentali: il mio gatto sbuffa al mio bambino

In alcuni casi, potremmo notare che il gatto sbuffa, si setole o si nasconde quando guarda il bambino. È un comportamento frequente ed è spesso legato alla paura, perché il gatto non riesce a interpretare che tipo di creatura sia. È importante essere pazienti e ignora questo comportamento, perché possiamo produrre un'associazione negativa rimproverando il gatto, cioè, è associare il bambino a una brutta esperienza.

In questi casi, è meglio cercare uno specialista in comportamento felino o un etologo veterinario.