Età ideale per sterilizzare un gatto

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 23 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Separate Vacuums - Pets vs. No Pets?
Video: Separate Vacuums - Pets vs. No Pets?

Contenuto

Avere un gattino ha molti vantaggi ma anche molte responsabilità. Per le caratteristiche del ciclo riproduttivo, si consiglia di sterilizzare i gatti all'età appropriata per evitare cucciolate indesiderate o il disagio causato dal caldo.

In questo articolo di PeritoAnimal conoscerai maggiori informazioni sul ciclo riproduttivo dei gatti e scoprirai il età ideale per sterilizzare un gatto.

Sterilizzare il gatto prima o dopo il primo calore?

L'intervento chirurgico più comune è il ovarioisterectomia, che consiste nel rimuovere l'utero e le ovaie, sempre utilizzando l'anestesia generale. È anche possibile eseguire un'ovariectomia, rimuovendo solo le ovaie o una legatura che blocchi esclusivamente le tube di Falloppio.


Gli ultimi metodi menzionati non sono usuali, poiché il blocco dei tubi, ad esempio, consente al gatto di continuare ad avere un normale ciclo sessuale, il che fa sì che continui a presentare fastidiosi segni di calore.

Qual è il momento ideale per sterilizzare un gatto?

Sono due i momenti della vita indicati per realizzare l'intervento:

  • nel periodo prepuberale quando raggiunge i 2,5 chili.
  • dopo la prima manche quando in anestro.

Il tuo veterinario ti indicherà il momento ideale per sterilizzare il tuo gattino in base alle sue caratteristiche.

È possibile sterilizzare un gatto in calore?

Sebbene sia possibile eseguire l'operazione, non è consigliabile sterilizzare un gatto durante il caldo come avrebbe fatto più rischi rispetto a una normale operazione.


Quando i gatti raggiungono la pubertà?

i gatti raggiungono il maturità sessualel tra i 6 ei 9 mesi di età, iniziando così l'età fertile. ce ne sono diversi fattori influenzanti l'inizio della pubertà:

  • Peso del gatto: quando il gatto raggiunge lo sviluppo somatico della razza.
  • Razza: le femmine a pelo lungo raggiungono la pubertà più tardi (12 mesi) mentre le femmine siamesi raggiungono la pubertà precocemente.
  • Ore di luce: la luce intensa per più di 12 ore durante i due mesi precedenti a quella prevista per il primo calore può far sì che questo accada in anticipo.
  • presenza maschile
  • Data di nascita (stagione dell'anno): le femmine nate all'inizio della stagione riproduttiva hanno la pubertà prima di quelle nate alla fine.
  • I gatti nati in autunno-inverno sono precoci rispetto a quelli nati in primavera-estate (fa più caldo)
  • Stress: se il tuo gatto vive con gatti attivi e dominanti, potrebbe non avere la pubertà per evitare liti.

Fasi del ciclo estrale del gatto

Due tipi (misti):

  • ovulatorio: normale, con fase follicolare e fase luteale.
  • anovulatorio: solo fase follicolare.

I cicli sono distribuiti attraverso la stazione di allevamento in modo irregolare e arbitrario. Ci possono essere cicli ovulatori insieme a cicli anovulatori. Perché avvenga l'ovulazione è necessario che, al momento del caldo, la gatta venga stimolata a livello della cervice, cioè un'ovulazione indotta.


I gatti che vivono all'interno della casa possono avere calore durante tutto l'anno e pur essendo una specie stagionale hanno solitamente cicli da gennaio a settembre (più ore di luce).

Fasi: Proestro → Estro:

ciclo anovulatorio

Se non ovula (perché non viene stimolato) si verifica il post-estro. Il corpo luteo non si forma. Non c'è né metestro né diestro. Il gatto prosegue nella fase di anestro (riposo sessuale) e prosegue con un ciclo normale (a seconda della stagione).

  • Nuovo ciclo
  • Anestro stagionale.

ciclo ovulatorio

C'è eccitazione (il gatto si incrocia) e, come tale, l'ovulazione. Segue con:

  • metaestro
  • Diestrus

A seconda della copula:

  • Copulazione eseguita correttamente: c'è la gravidanza (anestro stagionale), si continua con il parto e l'allattamento.
  • Copulazione non eseguita correttamente: quando la cervice non è ben stimolata, c'è l'ovulazione ma non avviene la gravidanza.

Ci può essere una luteinizzazione dei follicoli che causa un diestro con pseudogravidanza (gravidanza psicologica). Quindi c'è metestrus e diestrus, anestrus e infine si torna in calore.

Durata di ogni fase

Indipendentemente dal fatto che tu ovuli o meno:

  • Proestro: 1-2 giorni. Durante il proestro i gatti vocalizzano in modo insinuante e con maggiore intensità. Strofinare la testa e il collo per rilasciare i feromoni e segnare. Cercano di attirare il maschio e di posizionarsi in lordosi (curvatura della colonna vertebrale).
  • Estro: 2-10 giorni (circa 6 giorni), dipende dalla razza e dai tempi della stagione riproduttiva (alla fine → alcuni residui follicolari rimangono nelle ovaie e come tali hanno un estro più lungo e un riposo più breve).

L'ovulazione non avviene subito dopo l'accoppiamento, avviene esattamente 24-48 ore dopo.

  • metaestro
  • Gestazione (58-74 giorni) / Pseudogravidanza.

Dopo 5-6 giorni di ovulazione, gli embrioni si spostano per passare le tube uterine e una volta raggiunta questa posizione continuano a muoversi ritmicamente per favorire la secrezione di estrogeni placentari e inibire la sintesi del PG uterino, che permette al gatto di sapere chi è incinta.

Impianto definitivo: 12-16 giorni dopo l'accoppiamento.

Dopo il parto: il gatto può seguire l'allattamento di una nuova gravidanza (recupera il ciclo 48 ore dopo il parto o, se è il momento, entra in anestro stagionale).

Se la copulazione non è efficace:

  • Gravidanza psicologica tra 35-50 giorni → Anestro (1-3 settimane) → Nuovo ciclo.
  • La differenza tra la gravidanza psicologica nelle cagne e nelle gatte è principalmente il fatto che le gatte non mostrano cambiamenti al seno o cambiamenti comportamentali. L'unica cosa che succede è interrompere il comportamento riproduttivo.

Fonte: cuidoanimales.wordpress.com

Vantaggi della sterilizzazione

Molte persone hanno dubbi sull'opportunità o meno di sterilizzare i gatti. L'intervento chirurgico per la castrazione presenta numerosi vantaggi:

  • Prevenzione delle malattie riproduttive: come tumori al seno e piometra (infezioni uterine).
  • Ridotto rischio di trasmissione di malattie infettive: virus dell'immunodeficienza felina, virus della leucemia felina, ecc. (attraverso il morso, l'accoppiamento e la lotta durante il caldo).
  • Riduzione dei comportamenti sessuali: vocalizzazioni eccessive, segni di urina, perdite, ecc.

Inoltre, è importante ricordare che avere una cucciolata per migliorare la salute del gatto è un mito infondato.

Posso usare la pillola per bambini?

Loro esistono pillole e iniezioni che possiamo gestire nel gatto per evitare la comparsa di calore e, di conseguenza, l'ovulazione. In pratica è come una "sterilizzazione" momentanea in quanto il trattamento ha un inizio e una fine.

Questo tipo di metodi sono seri effetti secondari poiché aumentano il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro e cambiamenti comportamentali. Non è raccomandato l'uso in nessuna occasione.

Postoperatorio e recupero

La cura di un gatto appena sterilizzato è fondamentale per prevenire il la ferita può infettare. È necessario garantire una pulizia regolare dell'area e allo stesso tempo impedire al gatto di mordere o graffiare quell'area. Inoltre, è necessario seguire rigorosamente tutti i consigli del veterinario.

Inoltre, è necessario modificare il cibo a uno che si adatta alle mutevoli esigenze. In commercio si trovano facilmente del buon cibo realizzato appositamente per gatti sterilizzati.

Dopo la sterilizzazione, il gatto non dovrebbe più avere calore. Se il tuo gatto sterilizzato entra in calore, dovresti vedere un veterinario il prima possibile, poiché questo può trattare una condizione chiamata sindrome dell'ovaio residuo.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.