lebrel irlandese

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 14 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
ДАНА И ВОЛКОДАВ. Немецкая овчарка и Ирландский волкодав.
Video: ДАНА И ВОЛКОДАВ. Немецкая овчарка и Ирландский волкодав.

Contenuto

oh lepre irlandese, conosciuto anche come levriero irlandese o cane lupo irlandese (levriero irlandese), è una delle razze canine più amate e apprezzate d'Irlanda. La sua storia è antica e remota, essendo menzionata anche da Giulio Cesare nei commenti sulla guerra gallica. All'epoca, il lebrel irlandese era apprezzato per le sue capacità di combattimento, essendo famoso per la ferocia con cui attaccava il nemico.

Tuttavia, attualmente il lebrel irlandese si distingue come uno dei cani più docili e affettuosi. Per secoli questa razza ha difeso la terra e gli animali dai predatori, in particolare dai lupi, venendo riconosciuta come un cane particolarmente coraggioso. Personalità gentile e molto amichevole, questa dicotomia ha sorpreso coloro che hanno apprezzato la sua compagnia. In questa scheda di razza PeritoAnimal scoprirai il cane più alto del mondo. Incontriamo il lebrel irlandese!


Fonte
  • Europa
  • Irlanda
Classificazione FCI
  • Gruppo X
Caratteristiche fisiche
  • Rustico
  • muscolare
  • Esteso
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Socievole
  • molto fedele
  • Intelligente
  • Attivo
  • Tenero
Ideale per
  • Bambini
  • piani
  • case
  • Pastore
  • Sorveglianza
  • persone anziane
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Lungo
  • Difficile
  • di spessore

Origine del Lebrel . irlandese

Antica e ricca di storia, questa è la razza lebrel irlandese. Si ritiene che questi cani discendano dal prime lepri egiziane, che arrivò in Irlanda attraverso i Celti, interessati ad allevare cani alti e di grossa taglia. L'esistenza di questi cani era già documentata nel 391 d.C., quando il console romano Aurelio espose lo stupore con cui tutta Roma vide in dono i sette animali che vi erano giunti. Anticamente era conosciuto anche come "cú", perché nell'antica Roma veniva battezzato come "Cú Faoil", che in gaelico significa cane da caccia.


Nel XIX secolo il declino della razza fu così pronunciato da far temere la sua scomparsa, in quanto popolazioni di grandi animali che cacciavano come il alce irlandese, che è il doppio della sua altezza, era già diminuita. Fu grazie a un capitano dell'esercito britannico di nome George A. Graham che la razza fu in grado di riemergere dalle sue ceneri, poiché fu lui a salvarla incrociando lepri irlandesi con Dogo e lepri scozzesi.

Caratteristiche fisiche del Lebrel . irlandese

Stiamo parlando del cane più alto, perché anche quando gareggia con il colossale Great Dane, il lebrel irlandese vince in altezza. Nello specifico, l'altezza minima al garrese per un lebrel irlandese è di 79 centimetri, con una media tra 81 e 86 centimetri, essendo almeno 71 nel caso delle femmine. Ovviamente, questa grande altezza è accompagnata da un peso elevato di 54,5 kg per i maschi e almeno 40,5 kg per le femmine. Sfortunatamente, l'aspettativa di vita di un lebrel irlandese è tra i 6 e gli 8 anni.


Questo grande gigante ha un corpo lungo e un petto ampio, con un dorso leggermente arcuato e una lunga coda, leggermente ricurva e ricoperta da una buona pelliccia. La testa del lebrél irlandese è allungata, avente la stessa larghezza al cranio e la lunghezza del muso, che ha una forma appuntita. Le orecchie sono piccole e la loro forma è simile a una rosa, proprio come il levriero inglese. Gli occhi sono scuri e di media grandezza.

Il mantello del lebrel irlandese è composto da capelli duri, lunghi e forti, filo metallico, specialmente in regioni come la mascella inferiore o intorno agli occhi. Questo mantello può essere grigio, tigrato, rosso scuro, bianco puro, marrone o di qualsiasi altro colore che appare nello scozzese o levriero.

Personalità lebrel irlandese

A causa della sua storia bellicosa e combattiva, è possibile che il lebrel irlandese sia visto come un cane pericoloso o ostile. Tuttavia, questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà. questi cani sono estremamente docile e molto pacifico. In passato erano conosciuti con il detto "Agnelli in casa, leoni a caccia", da cui si può dedurre che, come animali da compagnia, sono cani amichevoli e molto leali, essendo conosciuti come i "giganti gentili"dal mondo canino.

Questi cani si adattano a quasi ogni tipo di convivenza, sia con bambini, anziani, animali domestici, altri cani... La loro nobiltà è tale che difficilmente ci saranno scontri con coloro che fanno parte della loro famiglia, che difendono senza esitazione, essendo ottimi cani protettivi.

Cura del lebrel irlandese

prendersi cura di cane lupo irlandese dovrebbero concentrarsi sulla spazzolatura del loro lungo pelo, che dovrebbe essere fatta almeno due volte a settimana, evitando la formazione di nodi o grovigli, e il bagno dovrebbe essere limitato allo stretto necessario. Questi cani hanno bisogno di svolgere almeno un'ora di esercizio fisico al giorno, che è di alta intensità. Questo esercizio deve essere completato da a dieta bilanciata, che copre le tue esigenze energetiche e nutrizionali, ma controlla le quantità, dal momento che sono piuttosto golose.

Per quanto riguarda lo spazio, si consiglia di avere un lebrel irlandese in un luogo spazioso, come una casa di campagna o un terreno dove può muoversi, non essendo l'opzione migliore per averlo in un appartamento. Anche così, non è una razza che dovrebbe vivere in esilio fuori. Il suo carattere socievole e affettuoso esige una famiglia che lo includa nel nucleo familiare e che gli permetta il libero accesso all'interno della casa.

Allenamento lebrel irlandese

Le lepri irlandesi sono una razza relativamente semplice da addestrare in quanto sono intelligenti e rispondono meravigliosamente a educazione positiva, utilizzando così il rinforzo positivo come strumento principale. Dovresti iniziare quando il cane è ancora a Cucciolo, promuovendo regole domestiche che devono essere definite da tutti i componenti del nucleo familiare. Non è necessario utilizzare sempre gli snack per rinforzare positivamente, puoi anche usare la tua voce o le coccole per rafforzare il tuo comportamento. Gli insegnerai a mordere e urinare delicatamente sul giornale.

La socializzazione del cane sarà un altro aspetto fondamentale ed imprescindibile, in quanto dipenderà da esso imparare a relazionarsi correttamente con tutti i tipi di persone (bambini, adulti e anziani), animali e ambienti. Allo stesso modo, dovresti anche iniziarlo ai comandi di obbedienza di base, fondamentali per a buona comunicazione con tutor e comportamenti adeguati. Successivamente, puoi iniziare l'istruzione avanzata.

Salute lebrel irlandese

Il lebrel irlandese è una delle razze canine con più problemi di salute. Alcuni di questi sono comuni nelle razze giganti, come la displasia dell'anca o del gomito. Allo stesso modo, tendono ad avere la tendenza a sviluppare il cancro alle ossa, o osteosarcoma, ipersensibilità all'anestesia o ai farmaci, bypass portosistemico o problemi cardiaci come l'insufficienza cardiaca causata da cardiomiopatia dilatativa, una condizione in cui il muscolo cardiaco si assottiglia così tanto da alterare la sua capacità di contrazione.

Tuttavia, uno dei pericoli più rilevanti quando si parla di lebrél irlandese, come è tipico dei cani giganti o di grossa taglia, e dei cani dal seno profondo, è la temuta torsione gastrica. In questa condizione si verifica un rigonfiamento dello stomaco, che si dilata per eccesso di aria o gas, attorcigliandosi e impedendo la fuoriuscita di questo gas, che pregiudica il flusso sanguigno e può provocare la morte dell'animale in breve tempo.

Alcuni consigli per evitare la torsione dello stomaco sono di posizionare il cibo ad un livello più alto del livello del suolo, di evitare che il cane faccia attività fisica subito dopo aver mangiato e di evitare grandi quantità di cibo in un solo pasto. Per agire rapidamente, è importante riconoscere i sintomi, che includono letargia, addome disteso, tentativi improduttivi di vomitare o irrequietezza. Se noti questi sintomi, deve andare urgentemente dal veterinario per cercare di salvare il tuo animale domestico e riaverlo.

Oltre a queste condizioni, è necessario tenere il proprio animale domestico con il vaccini in giornata, sverminazione regolare contro i parassiti, interni ed esterni, e visite veterinarie regolari eseguire esami periodici ogni 6 o 12 mesi.