Mastino inglese o mastino

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
I Mastiff  - Standard della razza
Video: I Mastiff - Standard della razza

Contenuto

Il mastino inglese, detto anche mastino, è una razza di cane molossoide, caratterizzato cioè dal suo corpo robusto, dai muscoli forti e da una grande testa con un muso corto. Il mastino inglese è molto simile al dogo, anche se le dimensioni del primo possono diventare molto grandi e vengono anche chiamati giganti. È molto notevole per la sua struttura, che essendo muscolosa ha molta forza, essendo un ottimo guardiano. È un cane che è stato a lungo un compagno umano, che anticamente veniva utilizzato nei combattimenti con altri animali, cosa che nel tempo è cambiata fino a diventare un guardiano del gregge, compito che rimane fino ad oggi.

Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche del mastino inglese, non perderti questo articolo di PeritoAnimal, dove ti racconteremo tutto su questa razza canina.


Fonte
  • Europa
  • UK
Classificazione FCI
  • Gruppo II
Caratteristiche fisiche
  • muscolare
  • orecchie lunghe
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Forte
  • Socievole
  • molto fedele
  • Tenero
  • Tranquillo
  • Docile
Ideale per
  • Bambini
  • Pastore
  • Sorveglianza
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Corto
  • Liscio
  • Difficile

Origine del mastino inglese

La storia di questa razza risale ai tempi dei romani in Bretagna, forse già nel VI secolo a.C.. Esistono documenti che dimostrano che furono i Fenici ad introdurre i primi individui del mastino inglese e del mastino napoletano, razza molto simile al mastino. Fu da allora che questa razza fu utilizzata nelle arene di combattimento per la sua grande taglia e forza, inoltre, già a quel tempo era un guardiano e un ottimo compagno per il suo temperamento affabile.


Nel XIX secolo fu introdotto negli Stati Uniti, indispensabile per non estinguere la razza, poiché con la fine della seconda guerra mondiale il mastino inglese era praticamente scomparso da tutta l'Inghilterra. Al giorno d'oggi, è una razza vista come un guardiano del gregge ed è molto facile da trovare nella maggior parte dei paesi. In questo post spieghiamo quali sono i tipi di mastino.

Caratteristiche del mastino inglese

Il nome di gigante per il mastino inglese non è infondato, visto che è un cane che può venire su misura tra 70 cm e 1 metro di altezza, mentre il suo peso è di circa 100 kg nelle femmine e quasi 120 kg nei maschi. Queste dimensioni lo rendono una delle più grandi razze di cani attualmente esistenti.

il tuo corpo è ampio e muscoloso. La sua testa si distingue per essere più grande rispetto al corpo, larga e squadrata. Al contrario, il muso è molto più corto. Ha mascelle forti, che si riflettono in un morso molto potente che raramente può essere visto a causa del temperamento tranquillo di questa razza. Le sue zampe sono piuttosto lunghe e molto robuste, essendo ben distanziate l'una dall'altra.


Un'altra delle caratteristiche più rappresentative del mastino inglese è la sua pelo corto e ben aderente al corpo, oltre ad essere duro al tatto. La sua colorazione può variare da marrone, fulvo o cannella su tutto il corpo, ma il muso, il naso e le orecchie sono generalmente neri.

Temperamento del mastino inglese

Contrariamente a quanto mostrano le sue origini e a quanto si può pensare vedendo la sua carnagione forte ed enorme, il mastino inglese si distingue per il suo temperamento tranquillo e dolce. È molto importante educarlo fin da cucciolo, poiché tende ad essere un po' birichino e gestirlo può facilmente diventare un'avventura. È una razza estremamente protettiva e calma, distinguendosi anche per essere un cane. molto affettuoso e molto coraggioso. Non si distingue per essere molto intelligente, in quanto di solito agisce d'istinto ed è un po' goffo, quindi ancora una volta sottolineiamo l'importanza di una buona educazione precoce, oltre alla socializzazione, altro fattore vitale affinché il nostro compagno sia un cane calmo e rispettoso.

È interessante notare che è un fedele compagno per i bambini più grandi, avendo molta pazienza con loro e con i giochi, soprattutto se hanno uno spazio adeguato alla loro dimensione, che consentirà loro di esercitare. Il suo istinto protettivo è molto evidente, essendo sospettoso degli estranei, ma non aggressivo, quindi è anche molto importante trasmettere fiducia quando uno sconosciuto viene a casa nostra o si avvicina dalla strada. Di solito non ha problemi comportamentali, ma può essere molto distruttivo quando si annoia.

cura del mastino inglese

questo cane ha bisogno di fare esercizi quotidiani, almeno un'ora perché può diventare pigro. Quando sono cuccioli, l'esercizio fisico eccessivo non è raccomandato, poiché sono inclini a sviluppare problemi alle ossa, che durante la stagione di crescita possono portare problemi come distorsioni o lesioni.

Il suo pelo, essendo corto e duro, non necessita di molte spazzolate, anche se è consigliato un pelo. bagno completo ogni mese e mezzo di. È anche importante mantenere pulito il muso, poiché è una razza che tende a sbavare molto e può essere molto scomoda. Inoltre, controllare le orecchie e tenerle pulite è di vitale importanza per evitare infezioni.

E come abbiamo detto, fornire un'educazione (per lo più positiva) a un cucciolo può impedirgli di essere disobbediente quando diventa adulto, poiché essendo un animale di grandi dimensioni, può essere molto difficile controllarlo. Allo stesso modo, combinare l'esercizio con l'istruzione aiuterà il nostro mastino inglese a non annoiarsi. Infine, lo spazio in cui vivrà il nostro mastino è davvero un fattore molto importante, in quanto sono cani che hanno bisogno di molto spazio per muoversi e correre.

Educazione mastino inglese

Educare il mastino inglese fin da cucciolo è fondamentale per avere un buon rapporto, per farlo imparare a relazionarsi in modo positivo con altri animali e persone e, infine, per ottenere un cane equilibrato fisicamente e mentalmente. Per questo, si deve ricorrere a uno sforzo positivo, premiando i comportamenti corretti e correggendo quelli inappropriati, offrendo alternative corrette. Punizioni o violenze faranno sì che il mastino sia stressato e impaurito, il che potrebbe sviluppare atteggiamenti aggressivi, qualcosa di negativo in tutti i cani, ma soprattutto preoccupante nei cani di taglia e morso come il mastino inglese.

Essendo un cane un po' testardo, il pazienza e costanza sono fondamentali. Inoltre, i dolci o pezzi di cibo succulento saranno i tuoi più grandi alleati, dal momento che questa razza di solito non è interessata a giocattoli o palline. Certo, ama giocare con la sua famiglia umana e altri cani.

salute mastino inglese

Questa razza, per sua natura, è incline a determinate malatties, come la displasia dell'anca o la torsione gastrica, sono molto comuni anche negli altri cani. L'obesità è anche un'altra patologia che può essere comune nei mastini, questo a causa della loro struttura robusta, quindi è estremamente importante che si esercitino quotidianamente. D'altra parte, puoi sviluppare problemi agli occhi, come l'atrofia della retina. Se hanno una dieta adeguata e si allenano bene, il mastino inglese ha una vita media di circa 12 anni. Anche l'ectropion, l'iperplasia vaginale, la displasia del gomito e l'atrofia progressiva della retina sono comuni ma meno frequenti.

I mastini non sono i cani più attivi, ma hanno bisogno di molto esercizio ogni giorno. Salti ed esercizi molto intensi sono sconsigliati, soprattutto prima dei 2 anni di età, in quanto possono danneggiare le articolazioni di questi cani pesanti. Le passeggiate quotidiane sono una necessità, sia per esercitare il cane che per mantenere la sua buona socializzazione.

Tieni presente che il mastino inglese non tollera bene i climi molto caldi. Puoi vivere all'aperto in climi temperati e un po' freddi (non troppo freddi), ma preferisci vivere in casa con la tua famiglia e usare il giardino solo per fare esercizio.

Sebbene il mastino possa vivere nelle aree urbane, vive meglio nei sobborghi e nelle proprietà rurali.

dove adottare un mastino inglese

Se hai deciso di incorporare un mastino inglese nella tua famiglia, prima di tutto dovresti essere molto ben informato sulla razza e su tutte le sue cure e requisiti e poi informarti sui luoghi più consigliati dove puoi adottarlo. Attualmente in quasi tutte le città sono presenti numerosi tutori e associazioni, che si dedicano al salvataggio e alla cura di cani e gatti. Anche così, ce ne sono molti che si dedicano esclusivamente al salvataggio e al recupero di questa razza, quindi ti consigliamo di cercare questi tipi di luoghi, in modo da collaborare con i protettori e dare una nuova casa a un cucciolo.